i primi 170 anni dei cantieri Riva

È davvero un mare di eventi, appuntamenti (gettonatissimi quelli enogastronomici) quello proposto dall’edizione 2013 dell’Ymf, lo Yacht Med Festival, uno dei pù importanti eventi nazionali legati alla nautica e all’economia del mare in programma a Gaeta dal 20 al 28 aprile. Fra questi ce n’è uno che “emerge” letteralmente dalle acque, come del resto racconta l’immagine di una donna che riaffiora scelta per la copertina: è la presentazione del volume Riva 170TH Anniversary, in programma lunedì 22 aprile alle 18 nell’area Forum Riva 170 dell’Ymf.
pubblicato il 17 Aprile 2013 da admin | in | tag: Arte Navale, Riccardo Sassoli, Riva 170TH Anniversary | commenti: 0
e fotografarle è un’Arte. Navale

Il leggendario salvataggio di un corpo di spedizione inglese sulle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra mondiale, con l’impiego di oltre 700 piccole imbarcazioni; la “fotocronaca” (con immagini uniche e straordinarie, come del resto quelle di tutti i servizi pubblicati) della regata regina, ovvero la Maxi Yacht Rolex Cup che si è svolta la prima settimana di settembre in Costa Smeralda; il restauro, durato ben quattro anni, della Ysolt, uno degli ultimi gioielli nautici “approdati” nel fantastico museo Koc di Istanbul; il raduno, a Stresa, sulle acque del Lago Maggiore, del raduno Asedc 2012, con la presenza dei più affascinanti motoscafi d’epoca. E, ancora, la storia di Aries, un bellissimo veliero Camper & Nicholsons tornato a navigare in mare, a 60 anni di distanza dal varo, grazie a un mare modernissimo: quello di Internet, dove l’armatorel’ha scoperto, sul web, innamorandose al primo sguardo.
pubblicato il 26 Dicembre 2012 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Aries, Arte Navale, Maxi Yacht Rolex Cup, museo Koc di Istanbul, raduno Asedc 2012, Vele d’Epoca di Imperia, veliero Camper & Nicholsons, Ysolt | commenti: 0
des Yoles Rondes lo è ancora di più…

Il XIX secolo stava volgendo al termine. Il porto della capitale della Martinica, Saint-Pierre, dove le navi ormeggiavano a 50 metri dalla riva, era perennemente trafficato. L’acqua zampillava da innumerevoli fontane e riempiva le vasche da bagno dei privati. Alcuni quartieri avevano la corrente elettrica ed erano collegati tra loro da un tram a cavalli. Vi abitavano metà dei discendenti dei primi coloni europei (békés) e vi avevano la sede sociale undici dei quindici giornali dell’isola. Tutti impazzivano per la musica. La biguine, la regina delle danze, parente del bolero e influenzata dal jazz di New Orleans, il bel air e il damier, la kalenda, un ritmo africano ballato al suono dei tamburi. Il silenzio su Saint-Pierre calò, improvviso, nella primavera del 1902, dopo una drammatica eruzione della montagna Pelèe che la distrusse completamente. Trentamila morti in un minuto e mezzo, una sorta di Pompei dei Caraibi.
pubblicato il 19 Ottobre 2012 da admin | in | tag: Arte Navale, biguine, Claudio Agostoni, gommier, Martinica, montagna Pelèe, Pompei dei Caraibi, Saint-Pierre, yole-ronde | commenti: 0

“L’affondamento del Titanic, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, è rimasto nell’immaginario collettivo di tutto il mondo come la tragedia navale per eccellenza, con 1523 morti su un totale di 2213 imbarcati. Indubbiamente è stata quella ad aver pagato il contributo più alto di vite umane, ad aver rotto il credo delle navi inaffondabili, colpito per la serie incredibile di circostanze negative, preconizzando la fine di un’epoca, di un modo di vivere che, prima la Guerra Mondiale e poi la grande depressione economica, avrebbero definitivamente spazzato via”. Così, sul nuovo numero della rivista Arte Navale in distribuzione da pochi giorni, Tealdo Tealdi racconta, nel suo 100° anniversario, un evento destinato a cambiare per sempre l’immagine della marineria mercantile mondiale.
pubblicato il 14 Aprile 2012 da admin | in Storie | tag: Arte Navale, Frederick Fleet, James Cameron, Robert Ballard, Royal Museum di Greenwich, Southampton Sea City Museum, Tealdo Tealdi, the Legend”, Titanic, Titanic remembered, Walter Lord | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...