Il mare come non lo avete mai visto

Articoli presenti con tag 'Maurizio Eliseo'

Arredamenti di bordo, viaggio nel passato
per scoprire come sono cambiati

La grande nave passeggeri è stata spesso oggetto di accesi dibattiti da parte degli esteti, dei decoratori e degli architetti. E la sua duplice anima, di mezzo di trasporto e albergo galleggiante, con l’abbinamento di una miriade di discipline inerenti a tali funzioni, ha avuto difficoltà a trovare un punto d’incontro. Ci fu una fase iniziale, che va grosso modo dalla nascita del piroscafo (in origine un adattamento del grande veliero oceanico, come i celebri clipper a elica degli armatori liguri di fine Ottocento) alla prima decade del Novecento, nella quale l’arredo era lasciato alla tradizione del carpentiere navale che, nell’allestire le varie tughe in legno sui ponti, contenenti le sale di ritrovo dei passeggeri, provvedeva con lo stesso materiale a fornire tavoli, cassapanche e credenze dall’aspetto massiccio, spartano, anche scomodo, ma schiettamente e inconfondibilmente “navale”, immediatamente distinguibile da qualunque arredo di terraferma. 

sepatatore

Maurizio Eliseo, lo scrittore che conosce
ogni segreto del mare e della navigazione

Pubblicare un libro a 22 anni (Rex, Storia di un transatlantico) e vederlo, dopo appena qualche stagione, battuto alle aste newyorkesi di Christie’s alla stregua di un’opera d’arte è una gran bella soddisfazione, soprattutto se il prezzo realizzato segna il record assoluto per un libro moderno di storia navale. Così come sentirsi definire da William H. Miller, il celebre storico navale americano noto in tutto il mondo come “Mr Ocean Liner” (oltre 60 libri sul tema, curatore del Museo navale di New York) come “uno dei migliori storici navali della nostra epoca, un uomo al top, uno dei pochi che ha diritto di stare sul ponte più alto”.

sepatatore

La leggenda del Rex, il transatlantico
che volò attraverso l’oceano

Di anni ne sono passati solamente 80, ma se misuriamo il tempo con l’evoluzione delle crociere sembra ne siano passati mille. Ottant’anni fa, qualcuno potrebbe addirittura ricordarselo, il transatlantico Rex, orgoglio della marineria italia, conquistò il Nastro Azzurro, primato di velocità nella traversata dell’Oceano Atlantico. Partì il 10 agosto 1933 dal porto di Genova diretto a New York, arrivò a Gibilterra il giorno successivo alle 17.30 e ne ripartì dopo un’ora. In 4 giorni, 13 ore e 58 minuti cavalcò nelle acque oceaniche fino ad approdare all’ombra dei grattacieli newyorchesi: aveva percorso 3181 miglia alla velocità media di 28,92 nodi.

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
marinaradilan engineeringthermo well marinecodice della nautica da diportocantieri sestriskipper clubdeep speedcontadi castaldirazeto casaretodea dei marivuesse nauticaparallelo 43vuesse nauticanaval thecno sudmarmagliacantieri sestriinterni onlineantica erboristeria san simonegnvship controlmafra