Dipingere il mare è una passione profonda
che si è tramandata in casa Buttersworth
Dipingere il mare è una passione profonda  che si è tramandata in casa Buttersworth

Sono numerosi i casi in cui un padre ha trasmesso con successo la propria arte al figlio: Thomas e James Edward Buttersworth sono un ottimo esempio.  Thomas, il padre, nacque nell’isola di Wight il 5 maggio1768. Da ragazzo, per guadagnarsi da vivere, aveva fatto il marinaio e aveva imparato a conoscere il mare e i diversi tipi di imbarcazioni civili e militari. Nel 1795, in seguito alla guerra con la Francia, fu arruolato nella Royal Navy e prestò servizio sulle navi Enterprise e Caroline. Non sappiamo quando e come scoprì la sua passione per il disegno, né chi furono i suoi insegnanti: poco dopo il suo congedo, avvenuto nel 1800, si stabilì a Londra e iniziò la sua attività di pittore al servizio della East India Company, per la quale dipinse numerosi ship portraits e scene di battaglie.

Oltre ad essere artisticamente rilevanti, le sue opere costituiscono un importante documento storico e forniscono agli studiosi innumerevoli informazioni sullo svolgimento di alcuni episodi di famose battaglie navali e sulle tecniche di combattimento allora praticate.

Le loro opere d’arte rappresentano anche dei documenti storici utilissimi agli studiosi

Il National Maritime Museum di Greenwich conserva dodici dipinti e 27 acquerelli, tra cui Nelson’s inshore blockading squadron at Cadiz. July 1797, un episodio al quale, con molta probabilità, l’artista partecipò personalmente; The Battle of Trafalgar: beginning of the action; The Battle of Trafalgar: end of the action; Attack on H.M.S. Aurora by Pirates. Durante la sua vita Thomas Buttersworth partecipò a pochissime esposizioni pubbliche. Non avendo seguito corsi di studi regolari aveva poche conoscenze negli ambienti accademici dove c’erano coloro che selezionavano i dipinti da esporre nelle grandi mostre ufficiali. Tuttavia, eseguendo quadri su commissione, aveva una clientela sufficientemente ampia e affezionata al suo lavoro.

Dato per morto nel 1830, il padre nel 1842 era invece a Edimburgo a dipingere la regina

Per questo motivo possediamo poche scarne informazioni sulla sua carriera artistica: fino a pochi anni fa si pensava che fosse morto nel 1830, ma recentemente si è scoperto che era ancora vivo nel 1842, quando dipinse un quadro raffigurante la visita della regina Vittoria a Edimburgo, avvenuta proprio in quell’anno.

Nel 1851 il figlio dipinse le prime sfide della Hundred Pound Cup, l’antenata dell’America’s Cup

La sua eredità fu raccolta con successo ancora maggiore dal figlio, James Edward, nato a Londra nel 1817. Questi studiò le tecniche pittoriche sotto la guida del padre e poco dopo la sua morte, nel 1845, si trasferì negli Stati Uniti, a West Hoboken (ora Union City), nel New Jersey. Il 22 agosto 1851 si recò all’isola di Wight, per assistere alla Hundred Pound Cup, un trofeo che fu successivamente ribattezzato con il nome, oggi notissimo, di America’s Cup. Il pittore rimase affascinato dalle sfide tra quelle splendide barche a vela e realizzò numerosi disegni e dipinti, che presentò alle mostre organizzate dalla American Union Art, dove furono giudicati in maniera molto positiva dai critici e dai collezionisti statunitensi. Nel 1854 aprì un proprio studio a Brooklyn e divenne famoso per i suoi ship portraits, ma soprattutto per i dipinti raffiguranti regate. James era molto conosciuto e apprezzato per la precisione nel disegno e la non comune capacità di rendere alla perfezione i minimi dettagli delle imbarcazioni, dalle vele al sartiame, dalla presenza di uccelli sullo sfondo alla distribuzione delle nuvole nel cielo. Nello stesso tempo egli era capace di arricchire le sue immagini con elementi narrativi, talvolta drammatici, che rendevano i suoi quadri ancor più emozionanti. Ricordiamo, per esempio, Wreck of the U.S.M. Steam Ship Arctic, che rievoca la collisione avvenuta il 27 settembre 1854 tra le navi Arctic e Vesta a causa della fitta nebbia. L’Arctic fu gravemente danneggiata e affondò in sole cinque ore, causando la morte di trecento persone. Le tele di James Edward Buttersworth celebrarono un’epoca magica, eroica e per certi versi irripetibile, chiamata giustamente Golden Age of Sail. Oltre alle navi egli era interessato anche ai luoghi storicamente importanti, come si vede nel dipinto intitolato Pilot Vessel off Sandy Hook Lighthouse, in cui si vede il famoso faro Sandy Hook, una torre ottagonale, completata nel 1764 da Isaac Conroe.

Autore di oltre 600 dipinti, nel 1999 fu accolto nella America’s Cup Hall of Fame

Nella sua lunga carriera James Edward Buttersworth realizzò più di seicento dipinti, attualmente conservati nelle maggiori collezioni private e pubbliche. La sua ultima serie fu dedicata alla America’s Cup del 1893, pochi mesi prima della sua morte, avvenuta l’anno seguente, e proprio negli stessi mesi in cui la tecnica della stampa fotografica era migliorata a tal punto da rappresentare un serio concorrente alla pittura. La popolarità di James Edward Buttersworth è testimoniata anche dalle innumerevoli litografie, tratte dai suoi dipinti, pubblicate da Nathaniel Currier e James Merritt Ives. Nel 1999 fu accolto nella America’s Cup Hall of Fame. Dal 28 marzo al 5 luglio 2009 i suoi quadri sono stati protagonisti di un’importante mostra allestita al Bruce Museum, nel Connecticut, organizzata da Mystic Seaport, che possiede più di cinquanta opere dell’artista.

Testo di Gabriele Crepaldi pubblicato sul numero 68 di Arte Navale dell’ottobre novembre  2011. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

 

pubblicato il 9 Luglio 2019 da | in Quadri, Quadri & arredi | tag: American Union Art, America’s Cup, collisione tra le navi Arctic e Vesta, faro Sandy Hook, Golden Age of Sail, Hundred Pound Cup, James Edward Buttersworth, Mystic Seaport, National Maritime Museum di Greenwich, ship portraits, Thomas Buttersworth | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti