Vendere la barca all’estero? Non
serve l’ok dell’Agenzia delle Entrate

Diventa più semplice vendere a un cittadino estero delle unità da diporto. Questo grazie a quanto disposto (con una circolare del 24 aprile 2013 emanata nei giorni scorsi su indicazione del vice ministro uscente alle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia e firmata dalla direzione generale del Trasporto Marittimo) che chiarisce l’ambito di applicazione della legge 25 marzo 2010 n° 40, stabilendo l’eliminazione del nulla osta dell’Agenzia delle Entrate in precedenza necessario per la vendita di un’imbarcazione a un cittadino straniero che volesse legittimamente iscriverla nel registro del proprio Paese. “L’emanazione di questa circolare non può che renderci soddisfatti perché rimuove uno degli ostacoli che avevano bloccato il mercato dell’usato, con ripercussioni non solo sulla nautica e il suo indotto ma anche sul settore leasing”, hanno commentato Edoardo Bacis, presidente di Assilea, e Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, salutando con grandissima soddisfazione la cancellazione del  nulla osta, nato con l’obiettivo di  tutelare i marittimi imbarcati e destinato a essere  rilasciato dall’Inail – Ipsema.

La norma aveva paralizzato il mercato dell’usato delle imbarcazioni senza favorire i controlli fiscali

L’estensione operata dalla legge 40/2010 anche all’Agenzia delle Entrate, che doveva dare l’ok per la vendita, l’aveva fatto applicare per ogni passaggio di proprietà, anche di unità prive di equipaggio e anche per le un’unità da diporto. Questa procedura, che in alcuni casi poteva richiedere anche diversi mesi, di fatto aveva paralizzato parte del mercato dell’usato delle imbarcazioni, oltre a non portare nessun valore aggiunto in termini di controlli fiscali stante l’indicazione nei registri del venditore e del compratore.

Testo realizzato da Daniela Rodeschini per mareonline

pubblicato il 2 Maggio 2013 da | in Associazioni in Italia | tag: Anton Francesco Albertoni, Assilea, Edoardo Bacis, Mario Ciaccia, Ucina, Vendita di barche all'estero | commenti: 2
  • Galzerano Alberto ha detto:

    Ottimo il fatto che sia stata legalizzata la vendita di barche usate all’estero, visto in ITALIA il mercato della nautica , a quanto mi risulta continua a essere in crisi.

  • Galzerano Alberto ha detto:

    …continuando il discorso, io per esempio vorrei vendere il mio cabinato CRISS CRAFT da 8mt. completamente rimesso a nuovo, ma qui in ITALIA per poterlo vendere lo dovrei quasi regalare, RIDICOLO!, cosa mi consigliate? Buona navigazione……

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q