ha trasferito la residenza a Montecarlo

Chi sente di avere le proprie origini nel mare più bello del mondo, in un punto imprecisato tra Gibilterra e Alessandria d’Egitto, deve amare Montecarlo. Il Principato dei Grimaldi spande il bagliore azzurro del Mediterraneo, è il riscatto del colore sul grigiore ed è la dimostrazione lampante che la ricchezza non prospera solo in ammollo nella pioggia, tra il freddo e le nebbie delle metropoli industriali, ma cresce forte e rigogliosa anche al caldo e al sole. Esattamente come gli esseri umani. A Montecarlo benessere è una parola sola. Unica e indivisibile. Benessere fisico, spirituale ed economico sono la stessa cosa. Nel ridente principato non è un caso che la società più importante sia la Sbm. Dove ‘b’ non significa banca, bond o business, ma bagni. Sbm è la potente Societé des Bains de Mer, società dei bagni di mare.
pubblicato il 25 Settembre 2024 da admin | in Hotel | tag: Gilles Janin, L'Hirondelle, le Spa più belle d'Europa, Montecarlo, Societé des Bains de Mer, Thermes Marins | commenti: 0
cambiare il colore di colazioni, aperitivi, cene

Dalla sua terrazza, gli occhi si tuffano nel blu incantevole del mare di Sardegna volando sulle forme dell’Isola Piana e dell’Asinara. È un approdo davvero da sogno quello offerto dal Chameleon Clubbing di Stintino, uno dei locali più trendy della splendida località balneare protesa verso la Corsica. Realizzato nel 2011 sull’estrema punta di Capo Falcone, a strapiombo sul mare, il Chameleon Clubbing è ormai diventato un punto di riferimento delle serate più mondane della zona. Un locale per tutte le ore. Dal relax pomeridiano, con i colori pastello del mare e della spiaggia della Pelosa a fare da sfondo, all’intrigante happy hour, vissuto di fronte alle tinte forti del tramonto sul mare; dalla romantica cena a lume di candela, all’after dinner con musica dal vivo sotto il chiarore delle stelle.
pubblicato il 9 Agosto 2024 da admin | in | tag: Capo Falcone, Chameleon Clubbing di Stintino, Nicola Benenati, spiaggia della Pelosa | commenti: 6
sulla East Coast sono uguali a secoli fa

Quando si pensa alla Scozia l’immaginario vola immediatamente a lande sconfinate su cui dominano castelli in pietra che rievocano l’orgoglio di un antico popolo indomito. C’è però una parte dell’East Coast, identificabile nell’Aberdeenshire e Banffshire, che conserva in maniera esemplare i tratti distintivi di una terra circondata dal Mare del Nord, da cui tutt’oggi continua a trarre il proprio sostentamento. Se Aberdeen vive di un mare sfruttato dalle moderne piattaforme petrolifere, i villaggi che punteggiano i 200 chilometri di questa costa, ritenuta dal National Geographic tra le più panoramiche al mondo, sono rimasti indissolubilmente legati alla grande tradizione della pesca scozzese, non tanto perché venga ancora assiduamente praticata,
pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in Marina nel mondo | tag: Coastal Trail, Crovie, fifie, Harbour Trail, Local Hero, Pennan, Robert Burns, skaffie, Stonehaven, zulu | commenti: 0
a rendere famosa la Costa Smeralda

Pensi alla Costa Smeralda e subito il pensiero corre a Porto Cervo; pensi Porto Cervo e automaticamente ti viene in mente Pitrizza. Già, perchè l’hotel che si specchia nelle splendide acque di Liscia di Vacca è stato uno dei capisaldi del successo internazionale della Costa Smeralda, ospitando capi di Stato e personaggi famosi della finanza, dello spettacolo, dello sport. Un hotel progettato nel 1963 da Luigi Vietti, padre architettonico di tutta la Costa Smeralda, ed entrato a pieno diritto nei manuali di architettura come precursore di un equilibrato rapporto tra le esigenze di una nascente industria turistica e l’impegno etico ed estetico per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio. Ma soprattutto un progetto che, a quasi mezzo secolo di distanza, mostra ancora oggi…
pubblicato il 10 Luglio 2024 da admin | in Hotel | tag: Costa Smeralda, Hotel Pitrizza, Liscia di Vacca, Luigi Vietti, Porto Cervo | commenti: 0
faro costruite come moderne palafitte

Chi avesse la ventura di navigare per la prima volta sulle torpide acque della baia di Chesapeake, magari nelle prime ore di una mattina brumosa, potrebbe all’improvviso trovarsi davanti a uno spettacolo sconcertante. Una deliziosa casetta bianca in legno, dalla curiosa pianta esagonale, coperta da un tetto rosso brillante e una bella chiostra di abbaini, si erge tra le onde come se fosse la cosa più naturale al mondo. La sensazione di stranimento è ancora più intensa durante le alte maree, quando le acque solitamente placide della profonda insenatura nascondono alla vista i macigni accatastati come protezione ai piedi del bizzarro edificio. In effetti, a uno sguardo più attento questo si palesa ben presto per quello che è, ossia un faro, ma di un tipo davvero particolare. Il suo nome, Thomas Point Shoal Light, lo deve all’insidiosa secca la cui presenza sta a segnalare non solo con una brillante luce intermittente, ma anche con una potente sirena antinebbia. Ci troviamo lungo le frastagliate coste interne
pubblicato il 14 Marzo 2024 da admin | in Fari, Storie | tag: abitare su un faro, Baltimore Harbor Light, Calvert Maritime Museum, Chesapeake Bay, screw-pile lighthouses, Thomas Point Shoal Light, Wolf Trap Light | commenti: 1
sono sfuggite al naufragio il merito è loro

Quando nel giugno 1989 il “bateau-feu” (nave faro) Sandettie ritorna nel porto di Dunkerque, il terzo per importanza dei traffici marittimi francesi, è accolto dalla popolazione come un eroe. Sui moli e in città si rende omaggio alla nave che per 41 anni ha prestato servizio sui banchi di sabbia più pericolosi della Manica. Il 1989 è l’anno del bicentenario della Rivoluzione ma è anche l’anno che segna la fine di un secolo e mezzo di vita e avventure dei “bateaux-feu”, le navi faro francesi.
pubblicato il 7 Marzo 2024 da admin | in Fari, Storie | tag: banchi di sabbia, bateau-feu, Jacopo Brancati, light-ship, nave faro Sandettie | commenti: 0
trascorrere le estati più avventurose

Partiamo dalla parte più piccante. Secondo un sondaggio realizzato in Inghilterra, la trasgressione erotica più sognata dalle donne è fare l’amore in un faro con un uomo sposato. Probabilmente l’ingrediente più pruriginoso, nell’immaginario delle femmine d’Albione è la fede al dito del partner occasionale, ma ci piace pensare che anche la location abbia il suo perché. Se il fatto di essere chiusi in una torre a picco sopra le onde del mare produce effetti afrodisiaci oltremanica, sul Continente si limita a esercitare del semplice fascino. La tranquillità, la lontananza dagli altri esseri umani, il ritmico sciabordio delle onde e il contatto diretto della natura sono alcune delle motivazioni che spingono sempre più persone a passare spartane settimane all’interno di un faro in una sorta di rifugio rigenerativo per il corpo e lo spirito.
pubblicato il 11 Luglio 2023 da admin | in Fari, Viaggi & Rotte in Italia, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: dormire in un faro, vacanze in un faro | commenti: 2
da un’eruzione vulcanica da incubo…

Il mare blu sullo sfondo, case di un bianco immacolato, tetti e finestre azzurre. L’inquadratura classica della cartolina greca è scattata a Santorini, l’isola dove convivono relax e vita notturna, dove coppie e single alla ricerca di divertimento possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno. Santorini è una delle isole più romantiche e affascinanti di tutto il Mediterraneo, resa unica da una delle più grandi eruzioni vulcaniche dalla storia del Mare Nostrum. Prima del 1600 avanti Cristo, era una delle tante isole vulcaniche delle Cicladi. Poi l’eruzione, un’esplosione in grado di generare un cratere di oltre 80 chilometri. Le ceneri…
pubblicato il 11 Agosto 2022 da admin | in Hotel, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Akrotiri, antica Atlantide, Assyrtiko, Cicladi, Fira, Francorosso, Hotel Rocabella Resort & Spa, Kamari, Monolithos, Nykteri, Oia, Perissa, Santorini, Sphynx, Thira, Vlichada | commenti: 4
di ragioni per approdare ai suoi tavoli…

C’è un vecchio proverbio che mette in guardia dall’avventurarsi in mare chi non ha le adeguate conoscenze. E per farlo ricorda che “il mare non ha taverna”. Fortunatamente sia per i più sprovveduti sia per i più abili navigatori, le “taverne” (oggi nelle loro versioni rivisitate…) esistono sulla terraferma, spessissimo a due passi da dove la terra cede il posto all’acqua, pronte ad accogliere chi è appena sbarcato con i migliori cibi, le migliori bevande. Come nel caso del Caffè Costantino, approdo capace di far felici le decine di migliaia di visitatori che ogni anno approdano (in barca o più semplicemente in auto…) ad Alghero.
pubblicato il 11 Agosto 2022 da admin | in | tag: Caffé Costantino ad Alghero, Gian Vittorio Vacca, il mare non ha taverna, locali storici di Alghero, migliori locali di Alghero, Salvo Peluso | commenti: 0
in un mare di sogni pronti ad avverarsi

Nell’antichità le stelle erano l’unico “strumento” per orientarsi in mare aperto e l’altezza di una stella sull’orizzonte raccontava ai marinai quale fosse la loro posizione. Oggi le stelle rappresentano il miglior strumento per capire, in un mare di offerte turistiche, quali sono gli approdi più eleganti e raffinati. Navigare in Internet cercando le stelle più splendenti del “pianeta hotel e resort” significa approdare al Forte Village, nello splendore della Sardegna del Sud, a 40 chilometri da Cagliari, angolo di paradiso in terra immerso nel verde di un giardino meraviglioso e nell’azzurro del mare più trasparente.
pubblicato il 3 Agosto 2022 da admin | in Hotel, Viaggi & Rotte in Italia | tag: American Express Fine Hotels & Resorts, Forte Village, Giancarlo Perbellini, Gordon Ramsay, resort più lussuosi del mondo, Rocco Iannone, World Travel Awards, World’s Leading Resort | commenti: 1
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...