seguono rotte sempre più sostenibili

Anno nuovo nave nuova. Accade per il Gruppo Grimaldi che inizia il 2021 con la consegna della Eco Barcellona, nuova nave destinata al trasporto merci rotabili nel Mediterraneo sulle rotte fra Italia e Spagna che collegano i porti di Livorno e Savona con quelli di Barcellona e Valencia. Una nuova nave che segue la rotta della sostenibilità tracciata dal gruppo Grimaldi: la Eco Barcellona, tra le più grandi al mondo per il trasporto marittimo di corto raggio, è infatti la seconda delle 12 navi ibride della nuova classe Green 5th Generation commissionate al cantiere cinese Jinling di Nanjing.
pubblicato il 5 Gennaio 2021 da admin | in | commenti: 0
Sull’acqua ma anche sulla terraferma

La cambusa di mareonline, ovvero il “luogo” dove chi ama bere bene e chi ama far bere bene i propri clienti (dai proprietari di barche e case al mare ai gestori di ristoranti, bar o locali notturni) può trovare le migliori etichette. Vini rossi, bianchi, rosati, fermi o “bollicine”, spesso prodotti artigianali di piccole aziende in una “tiratura limitata”, presentati grazie alla nuova iniziativa varata da Mareonline.it in collaborazione con winetelling.it, portale dedicato ai migliori prodotti dell’arte del vino varato nel mare di Internet da Riccardo Fabbio, appassionato di vino e sommelier, con un’esperienza professionale nel settore alberghiero di quasi dieci anni, costruita in diverse strutture ricettive del panorama veneziano. Vini (e cantine) che ogni lettore appassionato di vini potrà segnalare inviando una e mail all’indirizzo e mail Winetelling.riky@gmail.com
pubblicato il 8 Dicembre 2020 da admin | in | tag: bere bene, migliori vini italiani, Riccardo Fabbio, selezione dei migliori vini, un mare diottimi vini, winetelling.it | commenti: 0
(e il Covid-19) vietano alle navi di salpare

Il primo (e si spera anche ultimo) Natale dell’era Covid-19 sarà anche senza crociere. Un divieto a “mollare gli ormeggi” per le compagnie di crociera deciso nel corso del vertice tra il premier G iuseppe Conte e i capi delegazione insieme con la decisione di fermare anche gli impianti sciistici.
pubblicato il 2 Dicembre 2020 da admin | in | commenti: 0
di una settimana si può dividere in due “brevi”

Due crociere brevi sono meglio di una lunga? È molto probabile che la risposta per molti vacanzieri possa essere sì, almeno a partire dal 3 dicembre (sino al 21 febbraio 2021) quando l’itinerario di una settimana di Costa Smeralda, l’ammiraglia della flotta Costa, dedicato esclusivamente all’Italia, potrà essere suddiviso in due crociere brevi di tre e quattro giorni, con partenza da Civitavecchia in modo da consentire anche a chi dispone di poco tempo di godersi una pausa di relax grazie a questa nuova formula pensata in particolare per le vacanze di Natale e Capodanno.
pubblicato il 27 Novembre 2020 da admin | in | tag: Carlo Schiavon, chef Bruno Barbieri, Costa Smeralda divide in due la crociera, crociere brevi Costa, crociere brevi su Costa Smeralda | commenti: 0
la tavola quando il mare è più freddo

Ci sono traversate estive in cui in tavola non c’è miglior colore del bianco da abbinare all’azzurro del mare e del cielo: il bianco della carne del pesce (magari appena pescato da noi stessi) e quello dei vini da abbinarci. Poi ci sono altre navigazioni, autunnali o addirittura invernali, in cui al “bianco” delle carni dei pesci e del vino è invece preferibile il “rosso” delle carni e dei vini, capace di scaldare il cuore. Come per esempio la Decima, Merlot al 95 per cento con un 5 per cento di Raboso prodotto nella campagna veneziana, a Noale per la precisione,
pubblicato il 25 Novembre 2020 da admin | in | tag: azienda vinicola Ca’ Olivassi, Lino Tosatto, Merlopt La Decima | commenti: 0
di Sciacca, dove c’è il miglior pesce

Alici del paese delle meraviglie. Il paese in questione si chiama Sciacca e si affaccia sul Mediterraneo da uno dei balconi più belli: la costa meridionale della Sicilia. Fra Sciacca e l’Africa c’è il Canale di Sicilia, un braccio di mare punteggiato dalle isole Pelagie e da una quantità incredibile di pescherecchi che attingono dalle acque il meglio che il mare può dare. E fra il meglio che il mare può dare, spiccano quelle alici che poco hanno a che fare con il personaggio dal racconto di Lewis Carrol. Alici, quindi, ma anche tonni, sardine, alacce, vongole. I sapori del Mediterraneo, insomma. Per accomunare le alici e i loro simili con il paese di Sciacca basta un nome: Agostino Recca.
pubblicato il 18 Novembre 2020 da admin | in | tag: Agostino Recca, lavorazione artigianale del pesce di Sicilia, Lewis Carrol, Sciacca | commenti: 0
è confortevole, calda e romantica

Può costare meno di 200 euro al mese d’affitto, offre la possibilità di vivere in ambienti romantici come pochi altri, e non è per niente umida come qualcuno potrebbe pensare: anzi, è asciuttissima e calda anche senza dover neppure accendere il riscaldamento in autunno o addirittura in pieno inverno. È la casa-barca, un’alternativa alla casa in affitto sulla terraferma capace di offrire un “mare di piacevolissime sorprese”. Parola di Marta Magnano, 30 anni studentessa di medicina ormai in vista della laurea, istruttrice di vela, organizzatrice di eventi, che abita su una barca a vela di 10 metri, ormeggiata nel porto di Cagliari, la sua città.
pubblicato il 17 Novembre 2020 da admin | in | tag: Adriana Volpe, barcacome casa, Marta Magnano, Ogni Mattina, vivere in barca | commenti: 1
le corse dei motori Alfa Romeo sull’acqua

Ci sono cavalli nati per correre a tutta velocità nel verde dei prati e cavalli (o meglio, cavallucci) che si spostano invece nel blu di mari e oceani. E poi ci sono i “cavalli dei motori” che possono correre indifferentemente sulla terraferma o sull’acqua. Come quelli realizzati dall’Alfa Romeo, protagonisti di una mostra allestita, in occasione del 110° anno dalla nascita di Alfa Romeo, al Museo di Arese, e aperta fino al 21 febbraio 2021, dedicata ai “Cavalli marini” del Biscione, quelli realizzati per correre sull’acqua: sulle barche da competizioni, ma anche per il trasporto pubblico, sui mezzi militari e da diporto, fino ai motopescherecci.
pubblicato il 29 Ottobre 2020 da admin | in | tag: cantiere Vidoli di Stresa, cantieri Abbate, mostra Cavalli marini, motori marini Alfa Romeo, motori marinizzati, Museo barca lariana, Museo di Arese | commenti: 0
per trainare le barche dai 5 ai 18 metri

In “Capitani coraggiosi”, uno dei classici per i lettori più giovani, Rudyard Kipling racconta la storia di un giovane nato in una famiglia ricchissima, costretto (dopo essere caduto in mare ed essere salvato dai marinai di una goletta da pesca con i quali è costretto a condividere i disagi di un lungo viaggio per tornare in patria) a rinunciare a tutti i privilegi ai quali era stato abituato. La prima edizione del Salone nautico di Bologna, organizzato da Snidi, società Saloni nautici internazionali d’Italia, e in programma nel quartiere espositivo di Bologna Fiera dal 17 al 25 ottobre, racconta invece la storia di capitani d’impresa coraggiosi, capaci di sfidare il mare in tempesta di un’economia travolta dallo tsunami Coronavirus.
pubblicato il 12 Ottobre 2020 da admin | in | tag: 2Bar, Afina, Altamarea, AlumBoats, Associazione filiera italiana della nautica, Bologna Fiere, Bologna in blu, Cantieri Mimì, capitani coraggiosi, Collin’s Marine, Gennaro Amato, Gianpiero Calzolari, Italiamarine, Mitek, Nautica Esposito, Oromarine, Salone nautico di Bologna, Salpa, Snidi, Spx, Stefano Bonaccini | commenti: 0
alla ricerca della terra che non c’è

Sul finire del ‘500 era radicata la convinzione che tutto quello che c’era da scoprire nel mondo fosse stato già scoperto, o quasi. C’era anche un po’ di delusione. Il miraggio di controllare il commercio delle spezie – che continuava a stimolare le grandi spedizioni oceaniche – si era infranto davanti alla cruda realtà: Colombo non aveva affatto raggiunto l’India, la strada percorsa da Magellano si era rivelata lunga e pericolosa, la ricerca di un passaggio a Nord Ovest si era risolta in un nulla di fatto. Non restava che la rotta tracciata da Vasco da Gama attraverso il passaggio del Capo di Buona Speranza, peraltro in aperta concorrenza con la millenaria esperienza delle carovane arabe lungo i deserti infuocati.
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in | tag: astronomo Green, Cape Tribulation, Capo di Buona Speranza, Capo Horn, Continente Australe, Endeavour, isola di Pasqua, James Cook, Juan Fernandez, passaggio a Nord Ovest, Pembroke, Queen Charlotte Sound, Royal Society, Terra Australis, Vasco da Gama |
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...