Il mare come non lo avete mai visto

Barche classiche e d’epoca, cambiano
le regole per la loro certificazione

Barche classiche e d’epoca, cambiano  le regole per la loro certificazione

“Con questa modifica intendiamo incoraggiare gli armatori a conservare, a mantenere in buono stato e a far navigare tutte le barche che, indipendentemente dal materiale di costruzione, meritano di essere tutelate e valorizzate. Riteniamo di adempiere con questo a uno scopo primario della nostra associazione: quello di incoraggiare il recupero e la conservazione del patrimonio nautico italiano”. Con questa motivazione i responsabili dell’Asdec, l’Associazione scafi d’epoca e classici, hanno comunicato la decisione di cambiare il regolamento per le barche d’epoca costruite in materiali sintetici che d’ora in poi saranno ammesse alla certificazione e all’attestazione (operazioni che hanno a loto volta visto modificare le proprie regole) a patto di avere più di 50 anni di età (mentre per le barche in materiali tradizionali, legno e ferro, l’età minima per essere “d’epoca” è di 25 anni). Un nuovo criterio, fondato sull’anzianità della barca, che consente un costante aggiornamento, anno dopo anno, delle barche in materiali sintetici da considerare d’epoca”, spiegano i responsabili dell’associazione.  “Come per le barche in materiali classici, anche per le barche in materiali sintetici si è istituita la categoria delle barche classiche: vengono considerate tali quelle con età compresa fra i 25 e 50 anni che – per l’importanza e la qualità di costruzione che caratterizzano il cantiere di produzione, per la notorietà del progettista, per la loro chiara ed evidente importanza storica o culturale – presentino un particolare interesse”, si legge in un comunicato in cui si precisa che “il giudizio sulla sussistenza dei requisiti per attribuire aduna barca in materiali sintetici la qualifica di barca classica spetta al Consiglio direttivo dell’Asdec” Per quanto riguarda poi i criteri grazie ai quali le barche che rientrino nella definizione di classiche o d’epoca, siano esse in materiali classici o in materiali sintetici, possono ottenere la certificazione Asdec (il cui scopo è la “valutazione della storicità di una barca” e “serve per dare un metro, un valore all’importanza storica di un’imbarcazione”) i parametri sulla base dei quali la commissione di certificazione esprime il suo giudizio sono: età; originalità e restauro; manutenzione; dimensione e complessità; navigabilità; importanza storica; estetica e decoro; patina d’uso. La valutazione può essere effettuata in occasione della visita all’imbarcazione da parte dei certificatori o effettuando una certificazione a distanza sulla base di fotografie e documentazione storica. A fronte della certificazione viene emesso un libretto di “Certificazione di scafo d’epoca e classico”. Il costo della certificazione a distanza per barche sino a 12metri è di 150 euro, per barche oltre i   12metri è di 200 euro (che diventano rispettivamente 200 e 250 con visita, a meno che avvenga in occasione di raduni, e dunque non comporti rimborsi spese aggiuntivi, che invece sono dovuti laddove i certificatori debbano raggiungere il luogo di stazionamento della barca. Per le imbarcazioni classiche certificate è disponibile una targa di bronzo di 9 x 7 centimetri personalizzata, riportante il nome della barca e il punteggio conseguito al costo di 250 euro , mentre per le barche d’epoca è sempre disponibile la targa d’argento al costo di 350 euro.

sepatatore

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
codice della nautica da diportomarinaramafradilan engineeringdea dei maricantieri sestrimarmagliaship controlrazeto casaretocontadi castaldignvparallelo 43skipper clubcantieri sestrideep speedantica erboristeria san simoneinterni onlinevuesse nauticathermo well marinenaval thecno sudvuesse nautica