Carlo Riva, l’ingegnere che ha
emozionato il mondo con i suoi scafi
Carlo Riva, l’ingegnere che ha  emozionato il mondo con i suoi scafi

Novant’anni è un’età alla quale solitamente chi ha avuto la fortuna di esserci arrivato ama guardare al proprio passato. Carlo Riva, l’uomo che ha reso immortale la nautica italiana, ama guardare invece al futuro. Ai nuovi progetti ai quali non vede l’ora di mettere mano nel suo studio affacciato sul lago d’Iseo dove, da “ragazzino di 90 anni”, trascorre ancora 10, 12 ore al giorno lavorando. Un ufficio che confina con il cantiere Riva, dove il “Pioniere della nautica” (come lo ha definito nel 1988 e 2003 l’Ucina premiandolo), la “Personallitè de la mer” (titolo attribuitagli dal principe Alberto II di Monaco nel 2005), o se preferite l’ammiraglio onorario della Texas Navy…(altro riconoscimento ricevuto) ha creato imbarcazioni entrate nella leggenda.

Ariston,Tritone, Sebino, Florida, Aquarama. Ecco le “Ferrari dell’acqua”…

Barche come l’Ariston o il Tritone, il Sebino e il Florida, ma soprattutto l’Aquarama, presentato a Montecarlo nel 1962, che hanno fatto di Riva un simbolo del Made in Italy nel mondo, dei motoscafi creati dall’ingegnere le “Ferrari dell’acqua”.

I suoi motoscafi hanno affascinato Brigitte Bardot e Liz Taylor, Sean Connery…

Barche destinate a diventare l’oggetto del desiderio di celebrità come Brigitte Bardot e Liz Taylor, Sean Connery e Jean Paul Belmondo, Ingrid  Bergman e Aristotele Onassis, fino a Soraya e allo scià di Persia, a re, principi e sceicchi in ogni parte del mondo. Barche che Carlo Riva aveva sognato di realizzare fin da quando,  giovanissimo studente alla scuola di avviamento di Palazzolo, aveva preso 9, il voto più alto che venisse dato, in un tema dal titolo: “parla del lavoro”.

La perfezione a ogni costo. Compreso distruggere uno scafo a martellate…

Lavoro nel quale Carlo Riva avrebbe sempre e solo raccolto il massimo dei voti, a costo di  distruggere alcuni dei suoi scafi perché imperfetti, perché “dopo aver controllato tutto in cantiere,  aver  visto qualche imperfezione e aver chiesto di correggerla senza che il risultato fosse soddisfacente”, ricorda Carlo Riva, “prendevo un martello. Meglio distruggere che immettere sul mercato un motoscafo Riva imperfetto”.

Dal lago d’Iseo a oltre oceano per tutti è semplicemente l’ingegnere

Una perfezione che l’ingegnere, come tutti dalle rive del lago d’Iseo a quelle della Costa Smeralda e delle isole greche, fino all’altra parte degli oceani, ha sempre inseguito anche quando, a metà degli Anni 70, ha aperto una nuova rotta, inaugurando, nel 1975 a Rapallo, il primo porto turistico d’Italia.

Il primo porto privato d’Italia è nato grazie a lui, a Rapallo

Un’impresa destinata a fargli vivere profondi dissidi con l’amministrazione comunale di Rapallo e a tenerlo lontato dalla Liguria per 8 anni, per tornare però al comando nel 1983, quando il porto stava navigando in pessime acque. Riconquistandosi quel titolo di “comandante” dei  24 dipendenti del marina (capace di ospitare 400 imbarcazioni) che a 90 anni suonati gli riconoscono ancora una creatività, una passione, una capacità e una tenacia da far invidia a un ragazzo di 20 anni.

Ingrid Bergman faceva sci nautico facendosi trainare da un Aquarama

E come un ragazzo di 20 anni  Carlo Riva, ospite del suo “braccio destro” , Margary Frassi, per una cena che avrebbe dovuto festeggiare i suoi 90 anni, ha preferito non perdere troppo tempo a rispondere agli inviti di un giornalista “infiltrato”  a ricordare il passato (dall’incontro con Ingrid Bergman, alla quale, ricorda l’ingegnere, “al massimo allacciavo gli attacchi per farle fare sci nautico trainata da un Aquarama”, o con Brigitte Bardot, che aveva voluto uno sconto per un Super Florida, sconto concesso ” solo perchè la pubblicità derivante avrebbe moltiplicato esponenzialmente le vendite”, fino alla giornata a bordo del maxy yacht di Aristotele Onassis, “dal quale si poteva addirittura telefonare in tempi in cui un telefono su una barca era pura fantascienza…”) per mettersi a discutere con un ex  collaboratore  di nuovi progetti. Per discutere di problemi reali che minacciano la nautica da diporto in Italia, fra “la burocrazia terribile che farebbe affondare anche i migliori obbiettivi” e  l’applicazione dell’Ici e  della “tassa di stazionamento che sembra pensata apposta per far scappare i diportisti”.

I capitoli più interessanti di 170 anni di storia? Quelli scritti  a partire dal 1950

Ma pensando anche ai festeggiamenti che avranno per grandi protagonisti gli scafi Riva e che avranno il loro culmine a giugno, quando ricorrerà 170esimo anniversario della fondazione del cantiere, creato da Pietro, nonno di Serafino e bisnonno dell’ingegner Carlo. Una lunghissima storia di cui Carlo Riva ha scritto le pagine più esaltanti ed emozionanti, a cominciare dal giorno in cui la madre gli disse che il padre, in seguito a un intervento chirurgico, avrebbe dovuto rimanere un po’ a riposo e per lui ci sarebbe stato più spazio.

Red Wilkinson, miliardario al timone della catena Holiday Inn, comprò 12 Ariston

Un anno più tardi, “lavorando 12 ore al giorno e sognando i disegni delle barche anche di notte”, sarebbe diventato il titolare unico dei cantieri. E, pochi anni più tardi, l’interlocutore di personaggi come Red Wilkinson, miliardario al timone della catena Holiday Inn che comprò 12 Ariston, o come il “signor Heineken”, quello della birra, che arrivato in cantiere a Sarnico marchiò con della vernice uno scafo in allestimento affermando che quello sarebbe stato suo. E, invitato da Carlo Riva a stendere almeno un piccolo contratto, fece uno scarabocchio su un  foglietto di carta estratto da un pacchetto di sigarette, scarabocchio che l’impiegato di banca trasformò immediatamente in un assegno intestato ai cantieri Riva.

Un libro autobiografico? Lo scriverà solo quando non avrà cose più importanti da fare…

Storie come tante altre, una più affascinante dell’altra, con le quali l’ingegner Carlo Riva potrebbe scrivere un libro straordinario. Se solo avesse il tempo di farlo. Perché lui, a 90 anni suonati, ha talmente tanti progetti a cui lavorare da non trovare il tempo per queste sciocchezze. Magari più avanti, fra qualche decennio, quando avrà raggiunto l’età per  guardare al passato e non, come fa oggi, solo al futuro… ”

Testo realizzato da Baskerville srl Comunicazione & Immagine. Fotografie archivio Riva.

Leggete anche

La leggenda dei motoscafi Riva? B&C  la tramanda di restauro in restauro

Le leggende della nautica attraccano al Porto Carlo Riva di Rapallo

pubblicato il 14 Aprile 2012 da | in Personaggi, Storie | tag: ammiraglio onorario della Texas Navy, Aquarama, Ariston, Aristotele Onassis, Brigitte Bardot, cabtieri Riva, Carlo Riva, Florida, Ingrid Bergman, Jean Paul Belmondo, Liz Taylor, Personallitè de la mer, principe Alberto di Monaco, Red Wilkinson, Sean Connery, Sebino, Tritone, Ucina | commenti: 7
  • Sandro ha detto:

    È a questi personaggi che l’Italia deve dire grazie. Grazie di cuore, ingegner Riva, per tutto quello che ha fatto e per quello che ancora farà. Grazie per aver fornito ogni giorno, con la sua straordinaria capacità, il suo impegno, la sua disponibilità e cortesia, la dimostrazione che anche in questo Paese sempre più di nani e ballerine si possa vivere e lavorare in modo esemplare. La sua vita è stata e continua a essere una lezione per tutti!

  • Tiziana ha detto:

    Chiedete a questo straordinario signore di scrivere la sua storia, poi fateci un libro, speditelo al ministro dell’Istruzione e chiedetegli di farne un testo scolastico. Aiuterà tutta l’Italia a crescere una nuova generazione che abbia come valori la meritocrazia, la capacità, l’amore per il bello, la serietà e la semplicità. Questi sono gli esempi che dobbiamo divulgare!!!! Grazie ingegner Riva per tutto quello che ha fatto e per quello che farà (compreso, spero, scrivere il libro…).

  • Claudio ha detto:

    Riva, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Fontana, Marinella, Valentino, Armani, Fendi, Pininfarina… Per qualcuno probabilmente sono tutti dei criminali da mettere in galera. Per qualcuno l’Italia dovrebbe diventare un Paese di miserabili e ignoranti… Questo e solo questo vogliono i nostri politicanti. Signor Riva grazie davvero per esserci!

  • Giorgio ha detto:

    Ingegner Riva buongiorno, volevo solo dirle che nel titolo scelto da mareonline per l’articolo a lei dedicato c’è l’essenza della sua vita, della sua storia imprenditoriale: “L’uomo che ha emozionato”. In questo mondo privo di emozioni vere, forti, quel titolo, pur nella sua semplicità, è un monumento alla sua immensa grandezza. Umana e imprenditoriale.

  • Giampaolo ha detto:

    Ingegner Riva, se potessi comandare la macchina del tempo, la farei viaggiare a ritroso, per lei, e la farei accelerare, per me, solo per poter provare l’emozione di lavorare al suo fianco.

  • Isabella ha detto:

    Buon compleanno ingegnere, e grazie di tutto.

  • Andrea ha detto:

    92 di questi anni ingegnere. Grazie per tutto quello che ha fatto….

  • Segui discussione

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti