rivive a bordo della Stad Amsterdam

Il fascino di una crociera può crescere esponenzialmente se consente di navigare non solo nello spazio, sull’acqua, ma anche nel tempo, a ritroso, facendo rivivere ai passeggeri l’epopea della navigazione a vela. Succede puntualmente a chi si imbarca sul clipper Stad Amsterdam, in italiano Città di Amsterdam, un veliero ispirato alle navi che solcavano gli oceani nel XIX secolo. Varato nel 2000 e considerato uno dei vascelli più veloci al mondo (non per nulla partecipa a importanti regate) lo Stad Amsterdam è capace di miscelare alla perfezione i fasti del passato con la tecnologia e il comfort del presente e del futuro
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in Crociere in veliero | tag: Città di Amsterdam, clipper, crociere aziendali, Randstad, Stad Amsterdam, veliero | commenti: 1
prendono all’amo un mare di turisti

“Una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simili a un ragno colossale…”. Così Gabriele D’Annunzio descriveva il trabocco nel suo “Trionfo della morte”, romanzo dato alle stampe nel 1894. Centotrent’anni più tardi quelle antiche macchine da pesca su palafitta, risalenti al XVIII secolo, tornano protagoniste nelle pagine di un libro: un piccolo volume, di 24 pagine pronto non più a far viaggiare i lettori con la fantasia, ma a mettersi in viaggio per andare a scoprire i tesori turistici di un tratto di costa dove il “Vate”, che a San Vito Chietino aveva un suo “eremo”. Un tratto di costa di cui la nuova “Guida al turismo nautico nella Costa dei Trabocchi”, descrive porti turistici, approdi, rimessaggi, distanze nautiche fornendo tutti i consigli utili
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in | tag: antiche macchine da pesca, Gabriele d'Annunzio, Guida al turismo nautico nella Costa dei Trabocchi, trabocchi | commenti: 0
di dominare la Champions League del sapore

In Italia, in Europa ci sono moltissime squadre che, nella propria storia, una partita di Champions l’hanno solo sognata o, magari, disputata solo una volta. A Bogliasco piccolo borgo marinaro raggiungibile in pochi minuti da Genova, c’è invece una squadra che la Coppa la disputa ogni domenica e, ogni volta, la vince. La Champions è quella dell’enogastronomia e ad aggiudicarsela puntualmente è la squadra di cuochi e aiutanti in cucina, direttori di sala camerieri e sommelier di Just Peruzzi, ristorante con una storia profondissima, che risale addirittura al 1903 (10 anni dopo la nascita del Genoa, la squadra di calcio più antica d’Italia), capitanata da Paolo Piccolo ,
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in | commenti: 0
è nel sale marino e nelle ceneri vulcaniche

Cosa può trasformare un ottimo vino in un vino straordinariamente unico? Per esempio la cenere di un vulcano o il sale marino. O, meglio ancora, entrambi, capaci, dopo essere stati trasportati dal vento e “sparsi” sulle piante di vite, di creare un “blend” d’autore. Accade a Reggio Calabria dove sui dolci pendii delle colline affacciate sullo Stretto di Messina sorge la Cantina Zagarella, azienda produttrice di vini la cui storia affonda le radici addirittura nel 1800 quando la famiglia cominciò a dedicarsi alla coltivazione delle proprie terre. Tracciando due punti di riferimento imprescindibili sulla rotta imprenditoriale da seguire: produzione di alta qualità e rispetto della natura. Due punti di riferimento, due “fari” che a distanza di 300 anni continuano a guidare la “navigazione” dell’azienda che oggi vede al timone tre fratelli, Giovanni, Maria Clelia, per tutti Maricle, e Antonio,
pubblicato il 22 Agosto 2025 da admin | in | tag: Antonio Zagarella, Cantina Zagarella, Giovanni Zagarella, grandi vini calabresi, Maricle Zagarella, migliori vini italiani, Vino Alfieribianco, Vino Alfierirosato, vino calabrese d'autore, Vino Terragrande | commenti: 0
dove in spiaggia fiorisce un giardino

Dici Segesta e subito il pensiero corre al suo tempio, principale “attrazione” del parco archeologico che custodisce i resti di un’antica città sul Monte Barbaro, in provincia di Trapani. Ma Segesta è anche il nome di un moderno “tempio del relax vacanziero” nel cuore di Sestri Levante: i Bagni Segesta, diventati famosi anche come “l’oasi verde della Liguria”, un “giardino sulla spiaggia capace di rifiorire ogni estate, dal lontanissimo 1917, là dove dove i due mari si incontrano”, come si legge sul sito della struttura (clicca qui) che ha ospitato diverse generazioni di amanti del la vita al mare.
pubblicato il 21 Agosto 2025 da admin | in | tag: Bagni Segesta, il giardino in spiaggia di Sestri Levante, il tempio delle vacanze della Liguria, migliori stabilimenti balneari in Italia, stabilimenti balneari storici | commenti: 0
della “piccola Cape Canaveral d’Italia”

Bogliasco, un angolo di paradiso (testimoniato dal fatto che Paradiso è proprio il nome del golfo sul quale si affaccia) nel quale è possibile approdare lasciando Genova in direzione Riviera di Levante. Un piccolo borgo noto per la sua altrettanto minuscola insenatura alla foce del torrente che scorre accanto delle antiche abitazioni collegate, nella parte più bassa, da un bellissimo ponte romanico; per le spiagge della zona che si alternano a profonde e caratteristiche scogliere; per gli oliveti che caratterizzano l’entroterra. Ma c’è stato un tempo in cui Bogliasco è diventato “famoso” anche per la sua “attività missilistica”, al punto da essere definita, da una rivista dell’epoca, addirittura una minuscola “Cape Canaveral” italiana.
pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in | commenti: 0
un orafo skipper sono autentici “gioielli”

Ci sono molti aggettivi per definire un’esperienza vissuta in barca e destinata a ritagliarsi uno spazio particolare nell’album dei ricordi delle vacanze più belle: avventurosa, emozionante, divertente, unica, fantastica, indimenticabile. Perfino preziosa. Aggettivo, quest’ultimo, che calza a pennello per le escursioni in mare a Ibiza e Formentera proposte da Giampaolo Giardina, bergamasco da 10 anni trapiantato alle Baleari: già perché le navigazioni, proposte nelle “versioni” da mezza giornata a tre giorni, a bordo della sua Marla Singer, Grand Banks vintage del 1972 acquistato insieme alla compagna Mara Fiordelli, non vedono al timone solo un ottimo “comandante”, capace di fare rotta verso emozioni profonde, ma anche un bravissimo orafo.
pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in | tag: Giampaolo Giardina, gite in barca alle Baleari, Grand Banks, l'orafo skipper che regala navigazioni preziose, Mara Fiordelli, Marla Singer, navigare a Formentera, navigare a Ibiza | commenti: 0
capace d’insegnare il mare come pochi altri

Tra le tante storie che gli piace raccontare c’è quella del primo europeo che ha scoperto, udite udite, a piedi, l’oceano Pacifico attraversando, camminando sulla solidissima terraferma dell’istmo di Panama; o quella della cecina o farinata “nata a causa di una burrasca, quando su una nave le onde ruppero sacchi di farina di ceci e otri di olio mescolandone il contenuto e formando quella poltiglia che una volta messa ad asciugare al sole sui ponti i marinai scoprirono essere un piatto eccellente”. O, ancora, quella che spiega perché il mar Mediterraneo ha l’acqua più salata”. O, ancora, la storia dello stoccafisso “che insegna come da una disavventura come un naufragio si può, se l’uomo riesce a guardare avanti, far nascere un’opportunità”; o quella “del polpo genio da ascoltare”. Un mare di storie che Stefano Giusti ha raccontato
pubblicato il 20 Agosto 2025 da admin | in | tag: la scuola nautica che "racconta " il mare, la scuola nautica che insegna ad amare e rispettare il mare, migliori scuole nautiche, Scuola nautica Delta, Stefano Giusti | commenti: 0
conoscere (e rispettare) diritti e doveri

Spiaggia, un “mondo” da vivere in “modo” ben preciso, sapendo che, anche qui, sia che si tratti di una spiaggia libera o di uno stabilimento attrezzato, ci sono delle regole ben precise da rispettare, dei doveri ma anche dei diritti. Regole che valgono, per esempio, in materia di accesso libero al mare e libertà di portare cibo; informazioni trasparenti da parte dei gestori di bagni, bar o ristoranti, di prezzi, ma anche di possibilità di portare animali sotto l’ombrellone, di fumare, di ascoltare musica. Un piccolo “mare” di argomenti che i responsabili di Udicon, l’unione per la difesa dei consumatori, ha riunito in un Vademecum
pubblicato il 13 Agosto 2025 da admin | in | tag: accesso libero alle spiagge, animali in spiaggia, diritti in spiaggia, doveri in spiaggia, musica in spiaggia, pranzare in spiaggia, regole da rispettare in spiaggia, si può fumare in spiaggia?, tutto quello che avreste voluto sapere sulla vita in spiaggia, Udicon, unione per la difesa dei consumatori | commenti: 0
alcol e aceto sono solo fake news
Ammoniaca, alcool, ma anche aceto o succo di limone: sono moltissimi i “rimedi naturali” che accade di sentir suggerire, spesso dai curiosi che si sono “precipitati” sul bagnasciuga a vedere cosa è accaduto, in caso un bagnante sia venuto in contatto con una medusa. Suggerimenti però da “buttare letteralmente a mare”, come suggeriscono gli autori (Francesco Amenta, coordinatore, Federico Bacci, Roberto D’Angelo, Marzio Di Canio, Filippo Laghi, Marco Merli, Massimo Minghetti, Giulio Nittari, Fabio Sibilio) del “Manuale di Primo soccorso, gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico” realizzato dalla casa editrice napoletana Idelson Gnocchi, che nel capitolo dedicato appunto agli “incontri ravvicinati” con una medusa segnalano proprio ammoniaca, alcool, aceto o succo di limone (ma anche acqua fredda o ghiaccio e pomate antistaminiche) fra i “rimedi da evitare”,
pubblicato il 13 Agosto 2025 da admin | in | tag: ammiraglio Nicola Carlone, bruciature da medusa, centro internazionale radio medico, Cirm, come curare le ustioni da medusa, contatto con una medusa, Francesco Amenta, Idelson Gnocchi, manuale di primo soccorso in mare, ustioni da medusa | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...