HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Mare by night

La discoteca nella parete
a strapiombo sul mare

Vacanze curiose

La vacanza in barca
arrampica sulla roccia

Nonsolomare

Arrampicate sulla roccia
a strapiombo sul mare

Arredi di mare

Modellini, mappe e libri,
denti di balena intagliati…

Gioielli di mare

Acquamarina, la pietra
che protegge chi naviga

Sos mare

Fermiamo la strage
dei delfini bianchi

Accessori nautici

F.lli Razeto & Casareto,
porte aperte sul mare

Spiagge d'autore

Cala Mariolu, Pelosa:
e voi che spiaggia amate?

Un mare di moda

Vilebrequin ha cambiato
i costumi di vita

Signore del mare, con i tacchi non solo
diventano ancora più belle, ma guariscono

Un tacco può rendere ancora più affascinate una bella donna. Ma un tacco può anche mantenere intatta la bellezza di un’imbarcazione, consentendo di “curarla” ed evitando che una “malattia” deturpi la ”pelle” della sua carena, riempiendola di antiestetiche bolle. Tacchi come quelli realizzati dalla Navaltecnosud di Bari, azienda guidata da Roberto Spadavecchia che nella propria gamma di soluzioni per la cantieristica nautica, insieme a cavalletti, selle per barche a vela e a motore, bilancini, scaffali per lo stoccaggio a secco delle imbarcazioni e capannoni, propone appunto i migliori tacchi, per sostenere le imbarcazioni sulla terraferma e poter intervenire sulla parte normalmente immersa dello scafo, magari per effettuare un trattamento antiosmosi,

pubblicato il 24 Ottobre 2024 da admin | in Accessori, Eventi nel mondo, Partner, servizi a terra | tag: Barbara Spadavecchia, Mets Trade di Amsterdam, Navaltecnosud, tacchi per scafi, trattamenti antiosmosi | commenti: 0
La nave che faceva rimbalzare le palle
di cannone “fregò” le fregate inglesi…

Le fregate inglesi erano considerate pressoché imbattibili e pertanto fu con grande sorpresa che l’equipaggio della Hms Guerrière vide le palle dei propri cannoni rimbalzare sulle fiancate della Uss Constitution, durante lo scontro che le oppose il 18 agosto 1812 e che fece conquistare alla nave americana il soprannome di Old ironsid. Old perchè la sua storia era cominciata 18 anni prima,  nel 1794 quando  il Congresso degli Stati Uniti aveva autorizzato la costruzione di sei fregate, dotate di armamenti più potenti di quelle standard, con caratteristiche tecnologiche di costruzione innovative per l’epoca. Il loro disegnatore, Joshua Humphreys riuscì infatti a progettare navi capaci di raggiungere maggior velocità di navigazione e nel contempo avere la possibilità di imbarcare più cannoni.

pubblicato il 23 Ottobre 2024 da admin | in | tag: Barbary wars, cantiere navale di Charleston, capitano Isaac Hull, guerre barbaresche, Hms Guerrière, Joshua Humphreys, Old ironsid, Oliver Wendell Holmes, Paul Revere, Uss Constitution | commenti: 0
Musei della storia della navigazione,
Istanbul vi fa salpare nel più grande

Istanbul offre decine di pretesti per essere visitata, ma agli appassionati di nautica ne può bastare uno: il museo Koç, fondato dall’industriale e filantropo Rahmi, magnate del settore automotive ad Hasköy, sulla sponda nord del Corno d’Oro, un’insenatura del Bosforo che separa la parte vecchia della città da Galata. Un museo gigantesco (è distribuito su 27mila metri quadrati, di cui 11mila coperti, più di piazza San Pietro a Roma) che propone diversi oggetti da collezionismo (dai giocattoli, agli strumenti scientifici, dai motori alle automobili) ma soprattutto vanta una sezione navale talmente importante da esserne divenuta la spina dorsale.

pubblicato il 23 Ottobre 2024 da admin | in Musei nel mondo | tag: cantieri RMK Marine, cantieri Sirketi Hayriye, Corno d’Oro, Hasköy, Istanbul, Lengerhane, museo Koç, peschereccio Kont Ostrorog, Rahmi Koç, sottomarino Uluç Ali Reis, Tersane | commenti: 0
Il Van Gogh di Livorno? Lo incrociavi
in porto a dipingere le navi ormeggiate

“Mario Puccini è un grande pittore che, se si fosse portato su un piano culturale più largo, poteva diventare non inferiore, nel suo aspetto ruggente, al conterraneo Amedeo Modigliani”. Così scriveva il critico Raffaele De Grada nel 1967 e il suo giudizio è valido ancora oggi. La città di Livorno, infatti, non è famosa nell’arte solo per aver dato i natali a Giovanni Fattori e ad Amedeo Modigliani. Fin dal XVI secolo il suo porto è stato un importante centro di scambi, non solo commerciali, ma anche culturali, stimolati prima dai Medici, poi dai Lorena, infine dagli entusiasmi patriottici del Regno d’Italia. L’elenco

pubblicato il 22 Ottobre 2024 da admin | in Quadri | tag: Amedeo Modigliani, Caffé Bardi, Divisionismo toscano, Giovanni Fattori, Gruppo Labronico, scuola postmacchiaiola, Silvestro Lega | commenti: 0
Fincantieri, il taglio della lamiera sancisce
la nascita della prime delle “gemelle” Prestige

Per un cantiere navale la cerimonia del taglio della prima lamiera è un momento importante nel processo di costruzione di una nave, con un significato particolarissimo, che sancisce la nascita di un nuovo progetto. Un momento paragonabile a quello del taglio del cordone ombelicale in una sala d’ospedale, destinato a restare fra gli eventi indimenticabili dell’”album dei ricordi” di ogni costruttore. Una serie di “immagini d’autore” alle quali da oggi si va ad aggiungere, in casa Fincantieri, quella del taglio della prima lamiera di “Seven Seas Prestige”, la nuova nave da crociera di lusso di Regent Seven Seas Cruises, la principale compagnia di crociere di lusso al mondo,

pubblicato il 21 Ottobre 2024 da admin | in | tag: Andrea De Marco, Harry Sommer, Luigi Matarazzo, Marco Lunardi, Norwegian cruise llne holdings Ltd, Regent Seven Seas Cruises, taglio della prima lamiera in Fincantieri per Seven Seas Prestige | commenti: 0
Gli accessori che rendono
più bella ogni barca
Quelli firmati Razeto & Casareto uniscono bellezza e funzionalità. E fanno salpare nel futuro...
I migliori regali
per chi ama il mare
Dall'orologio subacqueo alla doccia da barca, dal capo d'abbigliamento all'amaca: ecco un piccolo mare d'idee....
Fram, la nave costruita per resistere
alla morsa del Circolo Polare Artico

Alla fine del XIX secolo il mondo scandinavo è scosso dal risveglio dell’identità nazionale. La Norvegia, soggetta dal 1814 al regno di Svezia, aspira all’indipendenza e tenta di valorizzare la propria identità. Quando l’esploratore Fridtjof Nansen torna in patria dalla spedizione in Groenlandia nella primavera del 1889, è accolto con grande entusiasmo patriottico. Influenzato dalle ricerche del meteorologo H. Mohn, Nansen non crede all’idea allora diffusa di un mare libero al centro del polo. Pensa che i ghiacci dell’Artico formino una massa unica che galleggia e deriva tra l’Asia e la Groenlandia. Invitato a Londra alla Royal Geographical Society, sostiene la tesi dell’esistenza di una corrente sottomarina tra le coste sotto il ghiaccio. La sua teoria si basa su tre fatti:

pubblicato il 16 Ottobre 2024 da admin | in Storie | tag: Colin Archer, corrente sottomarina sotto il Polo Nord, Fridtjof Nansen, Larvik, Polo Nord, Royal Geographical Society | commenti: 0
Idroscivolanti, gli scafi che volavano
sull’acqua con le eliche degli aerei

Pochi li conoscono, ma negli Anni 30 erano il sinonimo della velocità sull’acqua. Stiamo parlando degli idroscivolanti, e degli anni della frenesia, della febbre della velocità. In aria, in terra e in acqua si faceva a gara a superarsi in un’inarrestabile corsa ai record. E gli idroscivolanti parevano nati apposta per correre, per demolire ogni primato di velocità sull’acqua. In realtà i primi progettisti, avevano sì in mente il problema della rapidità degli spostamenti sull’acqua, ma esclusivamente a uso pratico per il trasporto di persone e di materiali negli impieghi militari e commerciali. 

pubblicato il 15 Ottobre 2024 da admin | in Storie | tag: Attilio Biseo, cantiere veneziano Dalla Pietà, Charles de Lambert, Franco Mazzotti, Goffredo Gorini, Guido Cattaneo, Hannes Schick, Idroscivolanti, inventore del piede poppiero, Isotta Fraschini, Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Prospero Freri, Riccardo Magrini, S.M. 79 Sparviero, Savoia-Marchetti S.55, Siai, Società Idrovolanti Alta Italia, Theo Rossi di Montelera | commenti: 3
Un mare di bacche di ginepro selvatiche:
così il gin sardo sfida quello inglese

Se è vero, come affermava Charles Dickens, che “bere gin è un grande vizio inglese”, è altrettanto certo che il più grande personaggio inglese con questo vizio è stata la Regina Madre, di cui è stata venduta all’asta una nota, scritta di suo pugno, in cui raccomandava al proprio segretario particolare di accertarsi che non mancasse un’adeguata scorta di bottiglie. Indispensabili per la sovrana che, secondo quanto testimoniato da diversi frequentatori della famiglia reale, arrivava a sorseggiarne diversi bicchieri al giorno. Facendo al gin la miglior pubblicità possibile, considerato che la regina Elisabetta ha vissuto fino a 101 anni, in ottimo stato di salute, fisica e mentale. Una straordinaria amante di questo liquore fatto con le bacche di ginepro che forse, se avesse vissuto ancora più a lungo, sarebbe stata felice di assaggiare anche un grande gin italiano.

pubblicato il 15 Ottobre 2024 da admin | in Vini & alcolici | tag: gin sardo, gin Solo, Pure Sardinia, Raro Mirto, Vero Vermouth sardo | commenti: 2
Il trampolino subacqueo alla Maddalena che
invita tuffarsi anche sulla terra e nell’aria

Un nuovo “trampolino di lancio” per far conoscere al mondo intero il magico mondo sommerso dell’arcipelago, ma anche i suoi tesori sulla terraferma. E, allo stesso tempo, una nuova opportunità per consentire ai visitatori di immergersi nel “mare di cultura” indispensabile per proteggere la natura: dall’acqua alla terra e all’aria. Così è subito apparso agli occhi di Rosanna Giudice, fresca di nomina nell’incarico di commissario del Parco della Maddalena, l’ Abba fest, festival di archeologia e fotografia subacquea, evento che ha aperto i battenti il 9 ottobre con l’obiettivo di offrire per cinque giorni “un’occasione unica e imperdibile per immergersi nella storia e nelle bellezze del mondo subacqueo grazie a un nuovo evento marino-culturale”, come l’hanno definito gli organizzatori, e che per Rosanna Giudice, già in passato sindaco della Maddalena, rappresenta ancora di più: “un bellissimo punto di ripartenza

pubblicato il 11 Ottobre 2024 da admin | in | tag: Abba Fest, arcipelago della Maddalena, Parco della Maddalena, Rosanna Giudice | commenti: 0
Festival Franciacorta itinerante, la “bollicina”
salpata dal lago approda nel mare di Genova

Franciacorta, terra di vini le cui etichette si specchiano nelle acque del lago d’Iseo. Ma pronte a riflettersi, spumeggianti come sanno essere le onde del mare e le migliori “bollicine”, anche nelle acque del mare. Come accadrà il 14 ottobre quando torneranno a “salpare” i  Festival Franciacorta itineranti per approdare a Genova, nelle magnifiche sale del Palazzo Ducale, con un carico preziosissimo: un mare di bottiglie di 38 cantine da stappare e far assaggiare agli ospiti. Vini prodotti dalle cantine

pubblicato il 9 Ottobre 2024 da admin | in | commenti: 1
Le migliori rotte
per lavorare sul mare
Hostess e steward di bordo non ci si improvvisa: si diventa frequentando i migliori corsi
Quando il mare
è una tavola (imbandita)
Ci sono ristoranti capaci di offrire al palato sensazioni uniche. Come nel caso del Just Peruzzi di Bogliasco
Abba Fest, si apre la caccia fotografica
ai tesori dell’archeologia sommersa

Abba e mare: due parole che agli appassionati di cinema fanno immediatamente pensare a un film capace di affascinare un vero e proprio oceano di spettatori in tutto il mondo, Mammamia, alle immagini delle straordinarie acque dell’isola greca di Kalokairi dove Donna (una fantastica Meryl Streep) vive con la figlia Sophie in procinto di sposarsi, alla colonna sonora con le musiche immortali del gruppo svedese capace di vendere oltre 400milioni di dischi. Ma le parole Abba e mare possono far emergere dai pensieri di chi le legge anche altri collegamenti. Per esempio, per gli appassionati di immersioni più attenti agli eventi legati al mondo sommerso, quello con lo “spettacolo” che Abba Fest, Festival di archeologia e fotografia subacquea, si prepara a “mandare in onda” nel Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dal 9 al 13 ottobre 2024. “Un’occasione unica e imperdibile per immergersi nella storia e nelle bellezze del mondo subacqueo

pubblicato il 8 Ottobre 2024 da admin | in | tag: Abba, Abba Fest, appuntamento con la fotografia subacquea all'Arcipelago di La Maddalena, Festival di archeologia e fotografia subacquea | commenti: 1
Marinai d’Italia, Milano offre una “navigazione”
di 7 giorni attraverso 50 anni di storia

Cinquant’anni di storia meritano d’essere raccontati con una celebrazione particolare. Ed è quanto hanno deciso di fare i responsabili dell’Associazione nazionale marinai d’Italia che per festeggiare i 50 anni della costruzione  della nuova sede affacciata sulla Darsena dei Navigli, in Viale Gorizia 9/bis (in muratura sostituendo la vecchia struttura in legno palafittata sull’alveo del bacino), inaugurata nel 1974 su progetto dell’architetto ed ex ufficiale di Marina Marco Zanuso, hanno organizzato addirittura un evento lungo sette giorni.  Una settimana, dal 12 al 20 ottobre, durante la quale sono  previste visite con accesso libero alla casa dei Marinai, un’esposizione di quadri di marina, e diverse conferenze

pubblicato il 7 Ottobre 2024 da admin | in | tag: Aristide Carabelli, Associazione nazionale marinai d’Italia, casa dei Marinai, Francesco Mancino, Gianni Bianchi, Giovanni Magro, i forzatori di Gibilterra, Licio Visentini, Marco Zanuso, Paola Rapelli, siluro "Maiale" | commenti: 0
Farbo, le caramelle che pescano dalle piante
in riva al mare sapori e proprietà benefiche

Ci sono piante che hanno un legame profondissimo con il mare. La storia dell’anice e della liquirizia, per esempio, è nata e cresciuta in riva al mare, dove, sulle coste del Mediterraneo fiori e radici di queste piante hanno visto crescere la propria fama, grazie alle loro proprietà curative, già conosciute dagli antichi egizi, arabi e greci, ma anche in cucina. Proprietà curative che hanno permesso e permettono ancora oggi di curare, nel modo più naturale possibile, grazie all’anice il mal di testa e problemi ai bronchi, di favorire il processo digestivo e di rilassare la muscolatura intestinale rallentando la fermentazione intestinale , e, grazie alla liquirizia, ulcera gastrica e duodenale, asma, malattie reumatiche e del fegato.

pubblicato il 5 Ottobre 2024 da admin | in | commenti: 0
Immersioni da record? Quella di questi due
amici del mare pulito è durata 41 anni

Ci sono numeri che hanno un significato particolare, spesso legato a particolari ricorrenze. Il 41 è un numero che a metà settembre 2024 ha assunto un significato davvero speciale per i partecipanti all’evento Fondali Puliti riuniti a Bogliasco, alle porte di Genova, per una nuova operazione di pulizia dei fondali marini. Già, perché a guidare la “missione” genovese si sono ritrovati, per la quarantunesima volta, due sub che hanno scritto la storia di questa iniziativa a difesa del mare: Gianni Risso, ideatore e da sempre regista dell’iniziativa, e Antonio Pegoiani, sub che nel 1973 non aveva voluto mancare a quell’appuntamento e che da allora non ha perso una sola immersione contribuendo a raccogliere quintali, tonnellate di sporcizia dal mare. Se poi si aggiunge il fatto che

pubblicato il 3 Ottobre 2024 da admin | in | commenti: 0
La scala per il paradiso? I gradini di questa
fanno salire a bordo di barche divine

Dice un proverbio cinese che l’amore è una scala sulla quale gli dei scendono fino a noi e noi ci innalziamo fino a loro. Per Roberto Spadavecchia, fondatore e “comandante” della Navaltecnosud di Bari, azienda di accessori per la cantieristica nautica, la scala è il frutto un amore che l’ha spinto a progettare e realizzare strumenti sempre più perfetti per scendere e salire a bordo di imbarcazioni sulle quali moltissimi moderni“ dei” della finanza, dello spettacolo, dello sport, vorrebbero navigare. Scale dedicate agli operatori di cantiere (e agli armatori desiderosi di verificare gli avanzamenti dei lavori) per salire e scendere agevolmente e in sicurezza dalle barche “approdate” sulla terraferma (magari sotto le più moderne strutture per la copertura “firmate” sempre Navaltecnosud) per un refitting,  che hanno spinto moltissimi visitatori di saloni nautici a “salire” a bordo degli stand dell’azienda pugliese per scoprire tutte le possibili misure (da un metro e 80 centimetri di altezza a 80 centimetri di larghezza fino a sei metri per oltre uno) e soluzioni tecnologiche ( come gli stabilizzatori orizzontali e quelli diagonali). Cosa puntualmente pronta a ripetersi in occasione del lo Snim, il Salone nautico di Puglia

pubblicato il 3 Ottobre 2024 da admin | in | commenti: 0
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito