Il mare come non lo avete mai visto

Piccoli velisti crescono. A Napoli in 300  al via nei campionati giovanili nazionali

I grandi velisti di domani? Alcuni di loro potrebbero “nascondersi” tra gli oltre 300 atleti pronti a sfidarsi fino domenica 7 settembre nelle acque di Napoli nei campionati nazionali giovanili classi in Singolo Optimist, Techno 293, RS:X (vela 8.5), Laser 4.7 e Laser Radial. Trecentodieci (per l’esattezza) speranze della vela  in acqua su tre campi di regata a contendersi il titolo nelle classi maschili e femminili under 16 e under 19 per gli Optimist, Laser e RS:X e under 13, under 15 e under 17 nella Classe Techno 293, in un grande appuntamento organizzato dal Comitato promotore Grande Vela presieduto da Pippo Dalla Vecchia, su incarico della Federazione italiana vela, sotto l’egida di Coni e Isaf e con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e Camera di Commercio di Napoli.

Maxi Dolphin FC3 100, la perfezione  unisce potenza, leggerezza e comfort

Il cruiser di 100 piedi più veloce al mondo.  Così  i progettisti dello studio Finot-Conq hanno definito l’ultima creazione del cantiere Maxi Dolphin, il nuovissimo  FC3 100 realizzato per un armatore particolarmente esigente (rimasto anonimo) che ha scelto il cantiere del Gruppo Moretti dopo aver cercato per  oltre un anno chi fosse in grado di assicurargli uno yacht leggero, potente, elegante e comodo.

Mare Forza Venti, la ragione in più per  far rotta sulle Vele d’Epoca d’Imperia

Le Vele d’Epoca d’Imperia rappresentano un evento imperdibile per chi ama i più preziosi  gioielli della nautica, le vele d’antan che hanno navigato attraverso i secoli e hanno il potere di evocare storie di bordo e storie di uomini. Un appuntamento unico per ammirare gli armatori degli scafi più affascinanti che sia possibile immaginare sfidarsi fino all’ultimo giro di boa, nello specchio di mare del Ponente Ligure, nel rispetto del più antico e appassionato spirito marinaro e goliardico, in un mix di strategia e forza fisica, ma soprattutto con l’orgoglio di mostrare in tulla la loro bellezza inimitabile, le più ammirate signore del mare, mantenute vive e in forma smagliante attraverso una cura quasi maniacale.

Space 30, 32 e 36 Fly, i tre nuovi  assi nella manica di Ap Italia

Affidabilità e comfort inseme con l’inconfondibile design del Made in Italy e con le più avanzate soluzioni proposte dalla tecnologia nautica. Non è un sogno, ma la materialissima offerta di Ap Italia Yacht-Cantieri Navali di Livorno, società leader nella realizzazione di imbarcazioni in vetroresina a motore. Nata nel 1971 come Cantieri Plastik, l’azienda si è evoluta passando attraverso un aumento della produzione che ha portato ad alcuni cambi di denominazione: prima Space, poi Cantieri Navali di Livorno. L’ultima tappa è stata la scelta di affidare la linea di produzione a Ap Italia e di rilanciare il marchio in Italia e all’estero.

Porti del Nord Sardegna,  è stata un’estate da record

In mezzo a tanti segni meno, fa sempre piacere scoprire che c’è qualche settore dell’economia italiana in grado di migliorare le sue performance. A sorridere, dopo alcuni anni di musi lunghi, sono gli operatori turistici della Sardegna, che hanno potuto contare su un incremento di 70mila passeggeri nei tre porti del Nord Sardegna. Un +4,5 per cento rispetto al 2013 che rappresenta un’inversione di tendenza importante nel sistema portuale di Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres e fa soffiare una ventata di ottimismo sui trasporti marittimi verso la Sardegna. L’incremento più importante in termini numerici si è avuto sul terminal di Olbia, che ha fatto registrare un + 6,25 per cento rispetto allo scorso anno nel periodo che va da gennaio a luglio.

pubblicato il 28 Agosto 2014 da | in Traghetti In Italia | tag: Autorità portuale del Nord Sardegna, Nunzio Martello |
sepatatore
sepatatore
Isole Egadi, una rete di salvataggio  per tutelare i bagnanti dalle meduse

Il sillogismo che associa la presenza delle meduse alla pulizia del mare sarà anche un luogo comune, ma nelle acque che circondano le isole Egadi, il mare è straordinariamente bello e ci sono le meduse. Meduse dagli ottimi gusti, evidentemente. Per assicurare ai bagnanti, anche loro dagli ottimi gusti, la possibilità di godere senza  preoccupazione di uno dei mari più belli del Mediterraneo, sono state collocate, nell’ambito del progetto Med-Jellyrisk, tre reti antimedusa. I siti scelti, sull’isola di Favignana,

pubblicato il 27 Agosto 2014 da | in | tag: Area Marina Protetta, Cala Grande, Capo Grosso, Isole Egadi, Lido Burrone, meduse, rete antimedusa | commenti: 0
sepatatore
Squalo nuota fra i bagnanti  a due metri dalla spiaggia di Ostia

Una pinna, inconfondibile, che emerge dall’acqua, a pochissimi metri da riva, sul litorale laziale di Ostia gremito di bagnanti. Non c’è alcun dubbio: è uno squalo, con ogni probabilità una verdesca, quello che decine di turisti in vacanza in una delle località più frequentate dai romani hanno visto affiorare per pochi istanti, prima di allontanarsi al largo. Un esemplare di circa due metri che più d’un turista, “armato” di telefonino è riuscito a filmare. Un video, in cui si vede chiaramente la sagoma dell’animale, è on line sul tgcom 24 (cliccate qui per vederlo). I bagnini hanno immediatamente  fatto allontanare le persone presenti in acqua.

pubblicato il 12 Agosto 2014 da | in | commenti: 0
sepatatore
Registrare e gestire la barca?  Si potrà fare in qualsiasi ufficio d’Italia

Si chiamano Siste e Sted e sono, rispettivamente, il Sistema telematico centrale della nautica da diporto e lo Sportello telematico del diportista,  “varati” dal dipartimento Trasporti  per raccogliere e custodire i dati delle unità e  per interagire con i cittadini. Due novità che consentiranno ai diportisti di avvalersi, indifferentemente, di qualsiasi ufficio marittimo, motorizzazione civile o agenzia autorizzata, assicurando un’offerta di servizi organica e capillarmente distribuita sul territorio.

Hotel Genna ‘e Masoni il mare  è da sogno e la montagna incantevole

Per gli appassionati di archeologia nuragica, il nome Genna ‘e Masoni  ricorda immediatamente alla memoria uno dei siti scoperti nella  campagna circostante la marina di Cardedu, da visitare insieme agli altri nuraghi Perda e Pera, Musciu,  al pozzo sacro Su Presoneddu, alle numerose domus de janas risalenti al 3.000 avanti Cristo. Ma  per chi ama trascorrere le vacanze nell’Ogliastra, una delle zone più selvagge e proprio per questo più affascinanti dell’intera Sardegna, con calette come Cala Mariolu e Cala Goloritze, Ispinigoli e Cala Luna, che possono gareggiare senza alcun timore reverenziale con le più belle spiagge del mondo, Genna ‘e Masoni è anche il nome di un “approdo d’autore”.  

Porto turistico Marina di Ragusa,   l’ombelico del mondo Mediterraneo

Il Porto Turistico Marina di Ragusa costituisce uno dei principali punti di approdo per le imbarcazioni turistiche provenienti dall’isola di Malta e gode di una privilegiata posizione baricentrica nel Mediterraneo. Può accogliere 723 imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza. La struttura è collegata alle principali vie di comunicazione stradali, aree e marittime (Marina di Ragusa dista circa 125 chilometri dall’aeroporto di Catania e poco più di 30  dall’aeroporto di Comiso. Da quest’anno il Porto Turistico di Marina di Ragusa ospita un ricco calendario di eventi che rientrano in quattro macro categorie, enogastronomia, spettacolo, sport e benessere, vari e istituzionali, che si possono scoprire navigando

pubblicato il 7 Agosto 2014 da | in Marina in Italia | tag: Gianfranco Guccione, porto turistico Marina di Ragusa | commenti: 1
sepatatore
sepatatore
UNA Hotel Regina, il più profondo  stile pugliese immerso nella natura

Aperto a maggio 2009, l’Una Hotel Regina, resort realizzato secondo lo stile architettonico tipico dei borghi pugliesi e immerso in oltre due ettari di natura con una splendida vista sul limpido mare pugliese, si trova a soli 10 chilometri dal centro di Bari e a un chilometro da Torre a Mare, caratteristica località raccolta intorno alla torre cinquecentesca e affacciata sul piccolo porto. Le 100 camere dell’albergo (di cui 20 junior suite) sono dotate di terrazzo affacciato sul lussureggiante giardino, hanno a disposizione ampi spazi, all’interno e all’esterno della struttura, dedicati al wellness e alle attività sportive: tre piscine semi-olimpioniche, tra cui due con acqua riscaldata, palestra di 400 metriquadrati…

pubblicato il 5 Agosto 2014 da | in Hotel | tag: Ecolabel, Torre a Mare, Una Hotel Regina | commenti: 2
sepatatore
Cantieri di Sestri: ecco a voi Sea Home,   una delle sei navette da leggenda

Ai Cantieri di Sestri aspettavano da molto questo momento e, finalmente, è arrivato. Il 26 giugno, dopo una lunga opera di restauro totale, è stato varato Sea Home, la navetta progettata da Hugo Shubert nel 1919. Attualmente rimangono solamente sei di queste leggendarie navette, che venivano chiamate Schubertkryssare, che significa Cruiser di Schubert. Sea Home appartiene alla famiglia dell’attuale armatore da oltre mezzo secolo.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
dilan engineeringdeep speedvuesse nauticainterni onlinecontadi castaldimarmagliathermo well marinemafracodice della nautica da diportomarinaracantieri sestricantieri sestriantica erboristeria san simonedea dei marirazeto casaretoskipper clubship controlnaval thecno sudvuesse nauticaparallelo 43gnv