Il mare come non lo avete mai visto

Litigi sotto l’ombrellone? Per evitarli basta  conoscere (e rispettare) diritti e doveri

Spiaggia, un “mondo” da vivere in “modo” ben preciso, sapendo che, anche qui, sia che si tratti di una spiaggia libera o di uno stabilimento attrezzato, ci sono delle regole ben precise da rispettare, dei doveri ma anche dei diritti. Regole che valgono, per esempio, in materia di accesso libero al mare e libertà di portare cibo; informazioni trasparenti da parte dei gestori di bagni, bar o ristoranti, di prezzi, ma anche di possibilità di portare animali sotto l’ombrellone, di fumare, di ascoltare musica. Un piccolo “mare” di argomenti che i responsabili di Udicon, l’unione per la difesa dei consumatori, ha riunito in un Vademecum

Rimedi “anti medusa”? Ammoniaca,  alcol e aceto sono solo fake news

Ammoniaca, alcool, ma anche aceto o succo di limone: sono moltissimi i “rimedi naturali” che accade di sentir suggerire, spesso dai curiosi che si sono “precipitati” sul bagnasciuga a vedere cosa è accaduto, in caso un bagnante sia venuto in contatto con una medusa. Suggerimenti però da “buttare letteralmente a mare”, come suggeriscono gli autori (Francesco Amenta, coordinatore, Federico Bacci, Roberto D’Angelo, Marzio Di Canio, Filippo Laghi, Marco Merli, Massimo Minghetti, Giulio Nittari, Fabio Sibilio) del “Manuale di Primo soccorso, gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico” realizzato dalla casa editrice napoletana Idelson Gnocchi, che nel capitolo dedicato appunto agli “incontri ravvicinati” con una medusa segnalano proprio ammoniaca, alcool, aceto o succo di limone (ma anche acqua fredda o ghiaccio e pomate antistaminiche) fra i “rimedi da evitare”,

Pax Abyssi,  ci sono catamarani che navigano   in Sardegna e altri “nella” Sardegna

“Un catamarano moderno e raffinato, capace di raccontare la Sardegna con autenticità e profondità”. Così Erica Caneva, “vicentina ma con un cuore che batte per la Sardegna”, come si autodefinisce, descrive il suo “Pax Abyssi”, pronto a mollare gli ormeggi dal porto di Cagliari, dove ha la sua base, per navigare lungo la costa sud della Sardegna, “meno battuta e più intima, ideale per chi cerca angoli di pace e bellezza lontani dai percorsi più noti”, come spiega sottolineando immediatamente un aspetto fondamentale: ovvero che ogni vacanza rappresenta “un viaggio tra gusto, cultura e comfort”. Gusto come quello “creato” a ogni pranzo e cena dallo chef  “rigorosamente sardo,

pubblicato il 11 Agosto 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
Un angolo di Grecia sulla riviera romagnola.  E Riccione è ancora più mito della vacanza

“Ci vuole una vita per scoprire la Grecia, ma basta un istante per innamorarsene” ha scritto Henry Miller che dell’isola patria degli dei era rimasto letteralmente folgorato dopo averla visitata per la prima volta aver scritto “Tropico del capricorno”. Scoprire la Grecia da distanza, magari attraverso una serie di quadri appesi alle pareti di una dimora, può invece far innamorare in pochi istanti di Riccione. Succede ai vacanzieri che per la propria estate hanno scelto History Suite, autentico “angolo di Grecia” sulla riviera romagnola. Anzi, per la precisione, di antica Grecia.

E’ già stagione di saldi per la vacanza  in barca con sconti anche del 50 per cento

Agosto in vacanza in barca a vela o in catamarano, oppure su uno yacht a motore? Con le offerte last minute è già possibile salpare “in saldo” con sconti fino al 50 per cento. Come testimonia la newsletter di  Sailitalia Group che propone, per l’ultima settimana di agosto, con partenza il 23 e rientro il 30, tre navigazioni da sogno non solo per le rotte e gli approdi ma anche per i costi. Eccole. Partenza da Portorosa (Sicilia)  a bordo di un catamarano Leopard 42 con meta le Isole Eolie: costo  4.700 euro anziché 9.500, oppure su un Oceanis 46.1, “vela compatta ma performante, perfetta per una coppia o un piccolo equipaggio”,  come recita l’annuncio, 2.650 euro anziché . Partenza da Procida (Golfo di Napoli):  a bordo di un catamarano Leopard 45,  6.100 euro anziché 12.300; su un  Oceanis 38 1.600 anziché  3.150 Infine,

sepatatore
Al mare occhio agli occhi. Con uno sguardo  particolare agli oli solari e per i capelli

“Occhio agli occhi” è il titolo dato tempo fa a un importante progetto nazionale di prevenzione della vista. Un messaggio che risulta particolarmente indicato in estate anche per il popolo dei vacanzieri che affollano le spiagge, che si tuffano in acqua, ambienti che possono nascondere particolari insidie per il bulbo oculare. Un messaggio che “emerge” anche dalle pagine di uno degli strumenti di prevenzione e cura che al mare occorrerebbe avere sempre a portata di mano: il “Manuale di primo soccorso, gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico” realizzato dalla casa editrice napoletana Idelson Gnocchi, che proprio all nostro apparato visivo dedica “un occhio di riguardo”

pubblicato il 29 Luglio 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
Come affrontare al meglio un’emergenza  sanitaria al mare? La risposta è “scontata”

Scontato: un termine che, dizionario Treccani alla mano, significa “sicuro, certo, in quanto facilmente prevedibile”, ma anche “detratto da un conto, da un importo da pagare”. Due diversi significati ma che valgono allo stesso modo per il “Manuale di primo soccorso. Gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico” realizzato dalla casa editrice napoletana Idelson Gnocchi e che ogni navigatore (o più semplicemente chi è in vacanza al mare) dovrebbe tenere sempre a portata di mano per affrontare nel migliore dei modi qualsiasi possibile emergenza sanitaria.

pubblicato il 27 Luglio 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore
Dormire in barca? Questi materassi   assicurano un sonno profondo

Dormire cullati dalle onde: un sogno che per molti si è trasformato in realtà, “sprofondando” nel sonno più profondo e ristoratore che si possa immaginare. Un sonno favorito dal rollio della barca, certo, ma anche (anzi soprattutto)  dalla qualità dei materassi utilizzati a bordo, capaci di diventare i migliori compagni di viaggio durante la navigazione notturna. Come sa perfettamente un navigatore famosissimo (capace di far navigare in un oceano di emozioni gli spettatori dei suoi altrettanto celebri film): Steven Spielberg, considerato uno dei cineasti più importanti e influenti , regista di pellicole come Schindler’s List e Salvate il soldato Ryan, I predatori dell’Arca perduta ed Et l’extraterrestre, Jurassik Park e Hook Capitan Uncino , oltre a uno dei suoi film più celebri, Lo  Squalo, capace sicuramente di togliere il sonno agli spettatori più fifoni.

Imparare a navigare? Se chi insegna usa questo  portale tutto diventa più facile, divertente…

Per insegnare a navigare ci si può mettere al timone e spiegare agli allievi, saliti a bordo, ogni segreto per compiere le migliori manovre in navigazione. Oppure l’insegnante può tranquillamente stare seduto davanti a un computer e tenere la lezione facendo salire a bordo solo virtualmente gli aspiranti lupi di mare, ma mettendoli lo stesso in grado di provare l’esperienza di essere davvero su un’imbarcazione, facendoli “navigare ” in un mare di foto e video, slides e disegni.  Il tutto tenendo sotto controllo, come si addice a un “comandante” ogni situazione: dalla presenza a bordo  della lezione dell’intero “equipaggio” di iscritti al corso, alle materia da affrontare, al livello di apprendimento raggiunto. Tutto questo grazie a un  portale didattico e a un corso multimediale “varati”  da Egaf,

Amare Boating, l’acqua salata è la più  dolce medicina che possa esistere

Per scoprire quale sia la sua passione più profonda basta leggere il nome della sua società, Amare Boating, con la A che mostra stilizzata una barca a vela, pronta a raggiungere mille destinazioni. Magari proprio grazie all ‘autentico mare di servizi offerti dalla società “varata” da Massimo Mulliri, 36 anni, nato a Olbia e “cresciuto saltando da un gommone all’altro nella vecchia attività di famiglia”, come racconta presentandosi,“, tra pesca, snorkelling, windsurf e tanto altro, passando la maggior e miglior parte dell’infanzia a mare”. Prima di “diventare skipper per alcune importanti famiglie e per aziende”.

sepatatore
Vasco da Gama vinse così la “battaglia navale”  per il dominio sul commercio delle spezie

Cochin al tramonto assomiglia a un formicaio impazzito. Migliaia e migliaia di motorette intersecano con traiettorie suicide il difficile procedere verso casa del fiume di auto. I clackson suonano ininterrottamente per chiedere strada o per scansare pedoni, carretti, mercanzie: il concerto è assordante, reso ancor più pittoresco dalle grida dei mercanti di strada che propongono le ultime offerte della giornata. La luce incerta del crepuscolo stenta a penetrare la densa coltre dei fumi del traffico e quella del vapore che sale dalla laguna che si insinua fra le penisole, le baie, i ridossi, le isole su cui si adagia la capitale del Malabar.

pubblicato il 23 Luglio 2025 da | in | tag: Cochin, Malabar, Vasco da Gama | commenti: 3
sepatatore
La nave che faceva rimbalzare le palle  di cannone “fregò” le fregate inglesi…

Le fregate inglesi erano considerate pressoché imbattibili e pertanto fu con grande sorpresa che l’equipaggio della Hms Guerrière vide le palle dei propri cannoni rimbalzare sulle fiancate della Uss Constitution, durante lo scontro che le oppose il 18 agosto 1812 e che fece conquistare alla nave americana il soprannome di Old ironsid. Old perchè la sua storia era cominciata 18 anni prima,  nel 1794 quando  il Congresso degli Stati Uniti aveva autorizzato la costruzione di sei fregate, dotate di armamenti più potenti di quelle standard, con caratteristiche tecnologiche di costruzione innovative per l’epoca. Il loro disegnatore, Joshua Humphreys riuscì infatti a progettare navi capaci di raggiungere maggior velocità di navigazione e nel contempo avere la possibilità di imbarcare più cannoni.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
ship controlmarinaradeep speedmarmagliavuesse nauticaantica erboristeria san simonethermo well marineinterni onlinecodice della nautica da diportovuesse nauticanaval thecno sudskipper clubcantieri sestricantieri sestridilan engineeringmafracontadi castaldiparallelo 43razeto casaretodea dei marignv