HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Soldatini della Marina, un ex ufficiale
ne possiede un vero esercito

Paolo Mele, avvocato penalista di professione, colle­zionista di soldatini di Marina per passione, vive e lavora a Vicenza, ma è napoletano verace. Di nascita, di cultura, di tendenze caratteriali. E come tutti i napoletani ha una grande e atavica passione per il mare. “Per otto anni ­ho fatto l’ufficiale di Marina dopo un’esperienza come ufficiale di complemento dell’esercito”, racconta, ” ho fatto l’Accademia nel 1977-78­ e sono rimasto in Marina fino all’83 con il grado di tenente di vascello del Corpo di Commissariato. Poi, qualche anno fa, sono stato nominato Capi­tano di Corvetta nel ruolo di complemento. I sei anni e mezzo che ho passato imbarcato su varie unità navali, partecipando a numerose esercitazioni operative, li ricordo come gli anni migliori della mia vita, un po’ perché i ricordi di gioventù ci sono sempre graditi, ma molto perché sono ricordi legati al mare, alle esperienze marinare e al rapporto bellis­simo che ho avuto con la Marina e con i suoi uomini”. Viene spontaneo chiederle perché l’ha lasciata… “Perché ho conosciuto una signora bionda che ho corteggiato fino a quando è diventata mia moglie. Continuare ad andare per mare non favoriva le nostre frequentazioni e, ol­tretutto, facendo progetti di famiglia, non potevo trascurare l’aspetto economico. La vita dell’ufficiale di Marina è affascinante, ma mal retribuita per le mie aspettative. Così ho preso la professione per la quale avevo studiato laureandomi in giurisprudenza, mi sono sposato e sono venuto a vivere e a lavorare a Vicenza, lasciando la Ma­rina. Ma solo di fatto. Nel cuore io mi sento sempre ufficiale e sono sempre in contatto con i miei ex colleghi che ora hanno fatto carriera e alcuni di essi sono già contrammi­ragli”.

Il primo pezzo è stato acquistato a Bologna. Per combattere lo stress…

È facile dedurre che questa sua straordinaria collezione di soldatini che oggi supera le cinquecento unità nasce proprio dal suo amore per la Marina. Come e quando è nata? “Per caso, circa una decina di anni fa. Mi trovavo a Bologna un giorno in cui mi sentivo particolarmente stressato dal lavoro e per scaricare lo stress ho adottato un metodo ben sperimentato dalle donne: sono andato a fare shopping di cose inutili. Ho visto una vetrina in cui c’erano soldatini di plastica di Marina in marcia. Mi hanno riportato indietro nel tempo con la fantasia. Sono en­ trato nel negozio e li ho comprati. Poi ne ho aggiunti altri; tutte le volte che ne trovavo qualcuno lo compravo. Così è nata una colle­zione che è una sorta di placebo per calmarmi dall’ansia. Quando poi ho visto il reparto in armi schierato che marciava ho cominciato ad entusiasmarmi e ho preso contatto con altri collezionisti; ho conosciuto persone simpaticissime, molto interessate come me alla storia, all’uniformologia, ai vari pe­riodi storici dell’arma navale.

Pian piano la collezione è cresciuta fino a superare i 500 soldatini

Sono entrato, senza rendermene conto, nel meccanismo implacabile del collezionismo. Un meccani­smo forse un po’ dispen­dioso, in termini di denaro e di spazio, che compro­mette a volte la pace domestica -­ mia moglie certo non ne è entusiasta – ma di cui non mi pento affatto. Il movente è chiaramente un puro interesse storico­ culturale e ho la soddi­sfazione di ritenere di aver messo insieme una collezione veramente interessante. La prima partita che ho acquistato in quel negozio di Bologna era di marinai francesi, soldatini di plastica recenti. Poi, tramite amici, ho trovato un collezionista che mi ha venduto altri soldatini francesi. Dalla Fran­cia sono passato ad altre nazioni. Ho fatto ricerche su internet, ho cercato di conoscere altri collezionisti e attraverso i mercatini sono entrato in contatto con venditori che mi hanno procurato il grosso della collezione, comprese le serie di prodotti spagnoli, argentini, suda­mericani.

Ai marinai francesi si sono uniti quelli tedeschi e austriaci, inglesi, americani…

La produzione tedesca e austriaca è ripresa dai vecchi toys di inizio ‘900: ho la serie dei marinai dell’impero austroungarico del primo conflitto mondiale e quelli relativi al periodo coloniale. Poi c’è tutto il periodo inglese con marines inglesi della prima epoca e i marines americani a partire dagli inizi del ‘900. Andando indietro nel tempo c’è la marineria pontificia e quella borbonica che è una produzione di gran pregio di Antonini di Roma, un maestro dell’arte dei soldatini da collezione. Io ho avuto la fortuna di visitare il suo museo, che ora non so se sia stato smantellato o meno, dove c’erano soldatini che risalivano all’inizio dell’800. Poi ci sono soldatini prodotti da alcuni artigiani di Genova che sono pezzi unici, di notevole valore dal punto di vista collezionistico e hanno la caratteristica di essere fatti con materiali diversi, cioè sono soldatini che hanno uniformi di stoffa con rifiniture in cuoio o in metallo e pesano veramente pochissimo. La produzione recente sono riuscito a raccoglierla grazie al signor Gozzi di Padova, titolare della Mas 15, un’azienda che ha una buona produzione di soldatini toys. E per quanto riguarda la Marina italiana, ho raccolto tutti i reparti della X Mas; alcuni me li ha messi in produzione autonomamente, tipo i guastatori alpini del Valanga che, a parte il berretto da alpino, indossavano uniformi da marinaio

Per completare le collezioni i migliori artigiani assemblano  le serie mancanti

Quando nella ricerca storica verificavamo una falla di produzione, Roberto Gozzi me la colmava facendomi assemblare da suoi artigiani le serie mancanti. Così mi sono fatto fare i reparti del Lupo, del Barbarigo e del Sagittario, e il battaglione della X Mas dei “risoluti”. Interessanti sono le serie degli ascari libici e di quelli eritrei”. Quindi lei, dopo aver iniziato per caso e continuato per piacere, si è perfezionato a tal punto che fa le ricerche storiche e ordina i pezzi che le mancano? “Esatto. Quando trovo una serie che non ho, me la faccio assemblare. Nel senso che i pezzi vengono ricavati dalla combinazione di quelli già esistenti: per esempio, per fare i guastatori del Valanga abbiamo utilizzato la testa di un ufficiale alpino, modificato i fregi della divisa e assemblato il tutto sul corpo di un ufficiale della X Mas. Il lavoro è frutto di un’accurata ricerca uniformologica che io verifico sui testi storici. Per esempio, per quanto riguarda la marineria borbonica io consulto lo Zezon, di cui ho una copia anastatica, oppure i testi della Marina in uso al ministero della Difesa che sono stati pubblicati a uso dei collezionisti, e dove ci sono tantissime uniformi con i relativi dettagli. Il materiale di costruzione è vario: si parte dal materiale in pasta, che poi è cartapesta, tipo la produzione Nardi, Confalonieri, D’Urso, ecc. Poi si passa al piombo e successivamente alla plastica e per le collezioni esclusive c’è il polimateriale. Esistono anche soldatini in terracotta o in sughero ma io parlo di quelli di produzione tradizionale”.

Fra i pezzi più pregiati ci sono i soldatini fabbricati nel 1938

Quali sono i pezzi più importanti dal punto di vista collezionistico? “Beh, quelli a cui sono legato maggiormente dal punto di vista affettivo. Anche se alcuni pezzi hanno un costo piuttosto alto, nessun collezionista comprandolo pensa di fare un investimento. Il valore è solo culturale o affettivo. E poi non è il singolo pezzo ad avere un valore, ma la collezione nella sua completezza. I soldatini a cui sono particolarmente legato sono quelli della Confalonieri, perché sono quelli con cui ho giocato quando ero bambino e che sono andati persi. Quando li tocco mi sembrano gli stessi. Da un punto di vista dell’antichità, i soldatini più vecchi che ho risalgono al 1938, ma quello che conta per me, non è tanto il pezzo singolo di valore d’antiquariato, ma la completezza della serie e da questo punto di vista sono piuttosto soddisfatto. Penso che prima o poi, seguendo l’esempio di altri collezionisti, farò anch’io un catalogo”. Nello studio domestico dell’avvocato Mele ci sono altri oggetti da collezionismo: elmetti, modelli di navi, cimeli marinari di vario genere, tra i quali l’oblò doppio, tipico delle navi da combattimento, del San Giorgio, ex caccia conduttore adibito a nave scuola sul quale ebbe un breve imbarco. Ricordi che aiutano a navigare, almeno sulla nave della fantasia.

Testo di Riccardo Magrini, pubblicato sul numero 40 di Arte Navale. Su gentile concessione della rivista Arte Navale. Le immagini sono pubblicate su gentile concessione della rivista Arte Navale. E’ fatto divieto per chiunque di riprodurre da mareonline.it qualsiasi immagine se non previa autorizzazione direttamente espressa dall’autore delle immagini al quale spettano tutte le facoltà accordate dalla legge sul diritto d’autore, quali i diritti di utilizzazione economica e quelli morali.

pubblicato il 17 Giugno 2015 da admin | in | tag: avvocato Paolo Mele, colle­zioni di soldatini della Marina, maestro dell’arte dei soldatini da collezione, Mas 15, Riccardo Magrini, Roberto Gozzi, soldatini con rifiniture in cuoio e metallo, soldatini con uniformi di stoffa, soldatini toys | commenti: 0

Scrivi un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
ARTE E COLLEZIONISMO
 
I denti di capodoglio
incisi sono veri tesori
Un’autentica falsaria copia
i quadri di mare più famosi
 
 
AZIENDE & ATTIVITÀ
 
Gli accessori nautici indossati
dalle più belle imbarcazioni
Navimeteo, sapere che tempo
farà in mare conta ancora di più
 
 
BELLEZZA & BENESSERE
 
Il laboratorio di cosmetici
che si specchia in mare
Pelle dorata e protetta? Il segreto
si cela in un’antica pietra Inca
 
 
CANTIERI
 
Sangermani, qui sono nate
le Rolls-Royce del mare
Fincantieri, raggiungere Net zero
con 15 anni d'anticipo si può
 
 
CASE & ARREDI
 
La libreria-veliero dove
i libri sembrano galleggiare
Il lettino barca a vela fa navigare
i bimbi in un mare di sogni
 
 
CROCIERE
 
Navigare nei fiordi fa fiorire
emozioni profondissime
Stad Amsterdam, la leggenda
della navigazione a vela rivive
 
 
EVENTI
 
Le sagre dove gustare tutto
il sapore più profondo del mare
Fondali puliti, la missione
contro un mare di rifiuti
 
 
FIERE & SALONI
 
Salone di Canness, il primo
amore non si scorda mai
Il giro del mondo
in 40 Saloni nautici
 
 
GIOIELLI & OROLOGI
 
La pietra più preziosa?
Protegge chi naviga
Maggi Officine, sott’acqua
l'orologio ha un valore immenso
 
 
LAVORI SULL’ACQUA
 
Come diventare hostess
e steward di bordo
Italsub: sommersi dal lavoro
non è solo un modo di dire
 
 
LIBRI & FILM
 
Riva in the movie, il racconto
dei motoscafi “diventati attori”
Libreria Mare di carta,
per immergersi nella lettura
 
 
MODELLISMO
 
Il vascello che ai mondiali
ha navigato nell’oro
Il modellino di nave irripetibile?
Per costruirlo sono serviti 47 anni
 
 
MONDO SOMMERSO
 
Capo Galera, la "prigione"
sognata da ogni subacqueo
Immersioni nei relitti:
questa è profonda 150 anni
 
 
MUSEI
 
Capo Horn fa rivivere imprese
ai confini dell’impossibile
La Spezia. per navigare
nella storia della Marina
 
 
NONSOLOMARE
 
Per chi ama arrampicare
a strapiombo sul mare
Il Mare della Tranquillità?
Non serve andare sulla Luna
 
 
PERSONAGGI & RACCONTI
 
Vasco Da Gama così vince
la guerra delle spezie
Patrizia Mosconi, la stilista che
ama vestire gli yacht più eleganti
 
 
PORTI & MARINA
 
Palermo, il porto che ha saputo
diventare attrazione turistica
Villasimius, tutto il meglio
che può offrire un approdo
 
 
PRODOTTI & FORNITORI
 
Navaltecnosud, datemi un punto
e vi solleverò il mondo nautico
Egaf, la bussola per non
perdersi in un mare di pratiche
 
 
RISTORANTI
 
Just Peruzzi, a tavola anche
l’occhio vuole la sua parte
Chameleon Clubbing Stintino,
il locale dai mille volti
 
 
SALUTE & BENESSERE
 
In spiaggia e in barca serve
un pronto soccorso "da manuale"
Totani sbiancati? Nei piatti
di pesce c'è un mare di trucchi
 
 
SCUOLE & CORSI
 
L'insegnante che spiega
il mare come nessun altro
Centro velico di Caprera,
tutti i segreti di acqua e vento
 
 
SERVIZI
 
Smart Boat Owner, la barca
condivisa ha un mare di vantaggi
Spiagge accessibili a disabili:
questa è un esempio da seguire
 
 
SPORT & ALLENAMENTO
 
Top Excite Technogym, per chi
vuol costruirsi un fisico da regata
Windsurf, a caccia di onde
e vento dalla Corsica a Okinawa
 
 
STORIE
 
L’isola che non c'è è esistita
ma è vissuta solo cinque mesi
La flotta tedesca si suicidò così
autoaffondandosi a Scapa Flow
 
 
TECNOLOGIA & RICERCA
 
Cemento mangiasmog, per avere
porti più puliti e meno inquinati
Controllate la barca al mare senza
muovervi da casa, dall’ufficio
 
 
TURISMO & ATTRAZIONI
 
Trabocchi, i pontili
"macchine da pesca"
Portovenere, il borgo di pescatori
irresistibile esca per i turisti
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:45 su Modellini di barche in scatola,
    così diventano dei capolavori
    Modello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
  • Antonella 27 Giugno 2025 at 20:45 su Virgona, se Salina è famosa nel mondo
    il merito è anche dei suoi vini (e non solo)
    E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
  • Alberto 27 Giugno 2025 at 11:02 su Feste e sagre di mare, per chi ama immergersi
    in ricette di pesci, crostacei, molluschi
    Sono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...
MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito