per fare colazione pensando al mare

Si chiama gres vietrese ed è il biglietto da visita dell’Antica Ceramica di Salerno. Un po’ pesante per essere un biglietto da visita, ma le sue proprietà eccezionali lo rendono perfetto per rappresentare una delle aziende più innovative della tradizione della ceramica salernitana. Il gres vietrese, ultima novità di una produzione che affonda le sue radici nella storia, condensa la resistenza agli urti e al gelo del gres porcellanato con la brillantezza e la profondità dei colori tipici della ceramica vietrese, rivelandosi particolarmente adatto anche per l’esterno. Anche in lastre dallo spessore di tre millimetri e dalle dimensioni estremamente generose.
pubblicato il 28 Gennaio 2024 da admin | in | tag: Antica Ceramica di Salerno, gres vietrese | commenti: 0
che anche Churchill avrebbe voluto al fianco

Winston Churchill amava dire che “non sempre cambiare equivale a migliorare, ma che per migliorare bisogna comunque saper cambiare”. Probabilmente se il più celebre primo ministro della storia del Regno unito avesse avuto modo (e tempo) di conoscere la Naval Tecno Sud Boat Stand di Bari avrebbe modificato la prima parte della propria affermazione, aggiungendo una premessa: “fatte alcune eccezioni”. Già, perché per l’azienda pugliese di accessori per la nautica timonata da Roberto Spadavecchia progettare e realizzare qualcosa di nuovo significa sempre portare un miglioramento rispetto al passato, trasformando puntualmente l’eccezione nella regola. Cosa che si è verificata anche con la nuova versione
pubblicato il 25 Gennaio 2024 da admin | in | tag: cavalletti inclinati regolabili per yacht, l'azienda che avrebbe conquistato perfino Winston Churcbhill, migliori prodotti per la cantieristica nautica, Naval Tecno Sud Boat Stand, Navaltecnosud di Bari, Roberto Spadavecchia | commenti: 0
le mostrano sotto una luce diversa

Ci sono le lampade da muro per esterno o interno in vetro, lo stesso tipo con in quale vengono realizzati diversi modelli di lampade da viale. E poi ci sono le plafoniere (richiestissime quelle ovali grandi a due luci fuse in terra); le abatjour (bellissime quelle in ottone e legno con sfera piccola), le appliques da interni in ottone fuso in terra con paralume in pergamena tipo carta nautica a forma di vela. E poi ci sono decine e decine di altri oggetti ( plafoniere e piantane, sospensioni, lumi a petrolio, appendiabiti, areatori e campane, candelieri, ganci e appendichiavi, battenti e oblò, quadri e crest, reggimensole e targhe, stazioni meteo e orologi, fino alle finestre, alle porte e ai passiuomo) tutti realizzati artigianalmente
pubblicato il 20 Gennaio 2024 da admin | in | commenti: 0
motonautica e “papà” del trofeo Dinghy

Il mondo della nautica dà l’addio a un uomo da sempre innamorato della navigazione: Roberto Sestini, 88 anni, imprenditore e patron della Siad Spa, acronimo di Società italiana acetilene e derivati, ma soprattutto, per coloro che amano la navigazione a motore e vela, un campione della motonautica e il “padre” del trofeo Bombola d’oro, trofeo per i Dinghy 12′ che si svolge a Portofino e che proprio lui, insieme a un gruppo ristretto di amici, aveva “varato” ormai molti decenni fa (clicca qui per leggere l’articolo).
pubblicato il 6 Gennaio 2024 da admin | in | tag: addio a Roberto Sestini, è morto Roberto Sestini, è scomparso il papà del trofeo Bombola d'Oro a Portofino, la nautica piange la morte di Roberto Sestini, Siad | commenti: 0
che fece da ponte fra mondi diversi

Immaginate di poter far salire in cattedra direttamente la storia e di assistere all’interrogazione, fantasiosa quanto fantastica, di un alunno d’eccezione: Giovanni Da Verrazzano. È quanto ha fatto Giorgio Grosso, autore nel 2004 del libro Navigare necesse est e nel 2007 del secondo lavoro, Mal del mare, oltre che collaboratore della rivista Arte Navale, che in questo articolo ha compiuto, navigando fra storia, leggenda e fantasia, un viaggio straordinario che dal Passaggio a Nordovest arriva fino a New York…
pubblicato il 6 Gennaio 2024 da admin | in | tag: carta di Waldseemuller, corsaro francese Juan Florin, Erik il Rosso, Erik Thorvaldsson, Giovanni Ango, inuit-thule, Passaggio a Nordovest, Roald Amundsen, umiak | commenti: 0
a una profondità di settanta… anni

Friulano: una parola che, abbinata al vino, è di per se sinonimo di eccellenza. Soprattutto quando si tratta del vino più rappresentativo di questo territorio, l’autoctono per eccellenza, il Tocai, nome che abbiamo dovuto mandare in pensione a causa della disputa con l’Ungheria, e sostituito appunto dal “Friulano”. Un vino “antico” come lo sono le vigne di Spolert Winery che arrivano a toccare la veneranda età di 70 anni,
pubblicato il 26 Dicembre 2023 da admin | in | tag: migliori vini italiani, Riccardo Caliari, Spolert Winery, vino Friulano | commenti: 0
in cui hanno “recitato” i motoscafi da Oscar

Ci sono scene di film che hanno scritto la storia del grande schermo, “spezzoni” anche di breve o addirittura brevissima durata destinate a restare indimenticabili, che hanno fatto entrare una pellicola, i suoi protagonisti, nella storia della “fabbrica dei sogni”. Scene da brividi, come quelle della doccia mortale di Marion Crane in Psyco di Alfred Hitchcock, o di Jack Torrance che in Shining, di Stanley Kubrick, apre a colpi d’ascia un varco nella porta della stanza dello spettrale Overlook Hotel, dove si è rintanata la moglie Wendy, pronunciando una frase destinata a restare a sua volta indelebile: “Cappuccetto Rosso! Cappuccetto Rosso! Su apri la porta. Non ha sentito il mio toc toc?”. O, ancora, scene come quella di King Kong sull’Empire State Building; del ballo cult di Uma Thurman e John Travolta sulle note di You can never can tell di Chuck Berry durante una sfrenata gara di ballo in Pulp Fiction. Fino al monologo pronunciato sotto una pioggia battente dal replicante Rutger Hauer in Blade Runnerm di Ridley Scott: “Ho viste cose che voi umani non potreste immaginare. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione…”. Piccoli “brandelli” di pellicole che, per molti, “sono valse l’intero film”.
pubblicato il 17 Dicembre 2023 da admin | in | tag: Alberto Galassi, Brigitte Bardot su un motoscafo Riva, Franco Barbolini, George Clooney su un motoscafo Riva, le scene con motoscafi Riva in 52 film, libro Riva in the movie, motoscafi Riva protagonisti al cinema, Riccardo Sassoli | commenti: 2
(e dai cantieri) che difendono il pianeta

È il combustibile marino più pulito attualmente disponibile in larga scala sul mercato: niente di cui stupirsi dunque se le compagnie di crociera più attente alla tutela del pianeta scelgono proprio il gas naturale liquefatto per alimentare le nuove navi. È il caso di Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival Corporation, che per la seconda nave della classe Sphere, Star Princess, ha scelto la formula dual-fuel, con alimentazione principale a gas naturale, così come era già avvenuto per la Sun Princess. Il via alla costruzione, con l’impostazione della nave, e l’inizio del suo montaggio sullo scalo, è stato dato nei cantieri di Monfalcone di Fincantieri. Star Princess, che ospiterà 4.300 ospiti e come Sun Princess (prossima ormai al varo previsto nel primo trimestre 2024) si basa su un design di piattaforma di nuova generazione, sarà consegnata nel 2025 alla società armatrice e tour operator leader a livello internazionale che gestisce attualmente una flotta di 15 moderne navi da crociera, trasportando milioni di ospiti ogni anno verso 330 destinazioni in tutto il mondo.
pubblicato il 14 Dicembre 2023 da admin | in | commenti: 0
la violenza sulle donne e al fianco dei disabili

“Una cima rossa” e “Tutti a bordo”. Ovvero, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne (#unacimarossa) e la giornata internazionale delle persone con disabilità (#tuttiabordo). Due appuntamenti andati in scena rispettivamente il 25 novembre e il 3 dicembre che meritano d’essere sottolineati nel calendario degli eventi organizzati nel 2023 dalla sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana. Due eventi particolari perché voluti per sensibilizzare e rendere consapevoli i propri soci, e non solo, dell’importanza di ciò che accade attorno a tutti noi.
pubblicato il 14 Dicembre 2023 da admin | in | tag: lega navale italiana contro la violenza sulle donne, lega navaleitaliana in aiuto ai disabili, Marco Serpi, Mauro Lazzarotti, tutti a bordo, Una cima rossa | commenti: 0
nel poker dei nuovi vicepresidenti
“Conosciamo bene la passione, la competenza e l’amore verso il mare di Guido Grimaldi e siamo certi che contribuirà a far riconoscere sempre più l’importanza del trasporto marittimo nazionale e la rilevanza del nostro armamento nel mondo”. Con questa parole il vicepresidente di Alis Marcello Di Caterina ha salutato l’elezione a vicepresidente di Confitarma di Guido Grimaldi chiamato ad affiancare, nella nuova squadra eletta dall’assemblea della Confederazione italiana armatori, il neo presidente Mario Zanetti insieme a un altro esponente dell’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile: Lorenzo Matacena, consigliere di Alis
pubblicato il 13 Dicembre 2023 da admin | in | tag: Cesare d'Amico, Confitarma, Guido Grimaldi, Lorenzo Matacena, Mariella Amoretti, Mario Zanetti | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...