di chi di saloni nautici se ne intende

Visitando un salone nautico, percorrendo i corridoi sui quali si affacciano gli stand, fermandosi a scoprire cosa offrono, può capitare di conoscere molte persone. Oppure può succedere di ritrovare tantissimi volti noti. Cosa che puntualmente capita aRoberto Spadavecchia, titolare della Navaltecnosud di Bari, che a ogni fiera nautica compie una piccola maratona solo per andare a far visita ai tantissimi titolari di stand diventati negli anni clienti della sua azienda, i cui prodotti (invasi, cavalletti, puntelli, tacchi fissi e regolabili, selle fisse e trasportabili con carrelloni motorizzati, bilancini, carrelli trainati, stive e scaffali per ogni di natante, cabine retrattili su o su binari per stoccaggio e per verniciatura sono) e i cui servizi sono diventati un must ormai riconosciuto a qualsiasi latitudine e longitudine.
pubblicato il 22 Aprile 2022 da admin | in | commenti: 0
nave in porto e dirà quanto inquina
Un software dedicato, capace di “analizzare” in tempo reale e con assoluta precisione le emissioni inquinanti: è a questo nuovo frutto della tecnologia che l’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale, che vede al timone il presidente Mario Sommariva, ha affidato l’incarico di controllare il livello di emissioni delle navi, cargo e da crociera, ferme nei porti della Spezia e di Marina di Carrara. Un intervento atteso in particolar modo dai residenti dei quartieri cittadini della Spezia dove più volte sono stati sforati i livelli di emissioni, programmato insieme ad altri interventi (anche attraverso soluzioni che verranno messe in atto grazie ai progetti del bando Green ports) proprio per mitigare l’impatto ambientale prodotto dai giganti del mare. Mega navi capaci si di trasportare turisti e, dunque, nuove opportunità di lavoro nelle città che si affacciano sul mare, ma anche un sensibile peggioramento dell’aria che si respira, soprattutto nel caso di navi più vecchie e tecnologicamente non in grado di ridurre le emissioni inquinanti. Navi queste ultime alle quali il software dedicherà una sorta di “cartella clinica”, come fossero veri “pazienti” , con un aggiornamento periodico delle sue “condizioni”.
pubblicato il 21 Aprile 2022 da admin | in | commenti: 0
nel nome il destino di ogni sua barca

Nomen omen, dicevano gli antichi latini, assolutamente sicuri che nel nome di ogni persona fosse indicato il suo destino. Diversi secoli più tardi un gruppo di giovani imprenditori ha fatto proprio il detto secondo cui il nome è un presagio, “battezzando” con il nome Elegance Yachts il nuovo cantiere varato in provincia di Lecce, con l’obiettivo principale, come hanno subito tenuto a sottolineare i protagonisti, giovani imprenditori da anni presenti nel settore della nautica di porto affiancati da un team di designer salentini specializzati nella progettazione di interni ed esterni per imbarcazioni e yacht di lusso, di “progettare e produrre imbarcazioni prestigiose, che siano eleganti, confortevoli, di qualità e allo stesso tempo che abbiano personalità, il tutto interamente Made in Italy”.
pubblicato il 15 Aprile 2022 da admin | in | tag: Elegance Yachts | commenti: 0
A rischio i collegamenti con le isole?

“Su una rotta come Genova-Olbia-Genova, tratta per eccellenza del turismo vacanziero in Sardegna, un traghetto passeggeri oggi spende ogni giorno circa 50 mila euro in più per pagare il carburante (che rappresenta circa il 30 per cento dei costi di esercizio di una nave) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”. Il calcolo fatto dai rappresentanti di Assarmatori, federazione che rappresenta gli armatori italiani, dell’Unione Europea
pubblicato il 16 Marzo 2022 da admin | in | commenti: 0
ha fatto rifiorire l’entusiasmo nella nautica

Vedere un’azienda ripartire con il vento in poppa, dopo le ondate di crisi degli ultimi anni rese ancora più devastanti dagli “effetti collaterali” sul mercato mondiale provocati dalla pandemia, per moltissime persone oggi ha l’effetto di un’iniezione di fiducia, fa guardare all’orizzonte in modo positivo, perfino con rinnovato entusiasmo. Vedere quell’azienda ripartire grazie anche a un proprio, magari piccolo ma comunque importante, contributo può suscitare perfino gioia, emozione. Esattamente le sensazioni che emergono dalla poche righe che Roberto Spadavecchia, al timone con la figlia Barbara della Navaltecnosud di Bari
pubblicato il 13 Marzo 2022 da admin | in | tag: Barbara Spadavecchia, Cantieri del Mediterraneo di Sanremo, famiglia Amerio, famiglia Maggiali, Navaltecnosud di Bari, Roberto Spadavecchia | commenti: 0
ispirandosi a un pesce e a un corallo

Per progettare nuove imbarcazioni ci si può ispirare a molte cose. Per esempio al mare, ai suoi “abitanti”. Come un pesce in particolare, o un corallo. È’ quanto hanno fatto Flavia Lombino e Francesca Bellotti, due laureande in Design della nautica del Campus universitario gestito da Promostudi La Spezia – fondazione di partecipazione per la promozione degli studi universitari alla Spezia per l’Università di Genova, che per la loro “Branchia”,
pubblicato il 9 Marzo 2022 da admin | in | commenti: 0
vengono realizzati su cavalletti made in Italy

Erano centinaia le imbarcazioni che nei decenni scorsi salpavano gli ormeggi dal porto di Dubai per andare a “caccia di tesori”: centinaia di “dhow” , le tradizionali barche del golfo Persico, sulle quali migliaia di marinai partivano per la pesca alle perle. Oggi centinaia di imbarcazioni sono diventate i tesori stessi, pronti ad approdare nel porto della capitale del lusso mondiale: i più grandi e affascinanti yacht varati dai più importanti cantieri del mondo che a primavera fanno rotta verso i Paesi Arabi per diventare i protagonisti assoluti del Dubai International Boat Show, salone nautico capace, come pochi altri al mondo, di far immergere i visitatori provenienti da ogni angolo del pianeta in un mare di lusso: quello dei mega yacht, appunto, ma anche quello di splendide fuoriserie, gioielli, accessori….
pubblicato il 7 Marzo 2022 da admin | in | tag: Dubai International Boat Show | commenti: 0
cancellare i peggiori incubi dell’equipaggio
Si chiama “Watchit” ed è un innovativo sistema brevettato da Aqua Marina Tech, azienda israeliana che sviluppa e fornisce soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’innovazione nautica salvavita, destinato a far svanire gli incubi peggiori per capitani e marinai: quelli che hanno per protagonisti incagliamenti e collisioni. Una tecnologia brevettata, che utilizza parallelamente i dati provenienti dai sensori della barca già esistenti e i dati delle mappe e che, grazie all’intelligenza artificiale e agli algoritmi di apprendimento automatico,
pubblicato il 2 Marzo 2022 da admin | in | commenti: 0
informatico, servono sistemi di cyberdifesa

Le tecnologie informatiche di gestione e di comunicazione di dati e informazioni, l’automazione sempre più avanzata sia dei sistemi di bordo sia delle operazioni di terra, rappresentano una medaglia a due facce: la prima, bella, è quella che mostra un vero e proprio mare di opportunità di crescita e di sviluppo al comparto del trasporto marittimo difficilmente immaginabili fino a qualche anno fa; la seconda, decisamente più brutta, è quella che evidenzia invece la crescente esposizione agli attacchi informatici che sono ormai all’ordine del giorno e sempre più sofisticati. Attacchi che non risparmiano nessuno e che vedono proprio il trasporto marittimo esposto talvolta più degli altri a queste minacce. E’ partendo da questa premessa che i responsabili di Assarmatori
pubblicato il 26 Febbraio 2022 da admin | in | tag: AssArmatori, attacchi informatici in mare, cyberdifesa, cybersecurity in mare, cybersecurity nei porti, Giacomo Speretta, Giorgio Volta, Orietta Campironi, Pericolo in alto mare, Rodolfo Zunino | commenti: 0
mare. Ma possiamo fermarlo alla foce

Se il mare è diventato, in molti casi, un’orrenda pattumiera la colpa è sicuramente di chi, dalla spiaggia o dall’imbarcazione getta in acqua dei rifiuti. Ma a contribuire a “uccidere i mari” sono anche i fiumi di rifiuti (e in questo caso non è solo un modo di dire) che i corsi d’acqua riversano sfociando in mare. Rifiuti che potrebbero essere fermati con una “diga” alla foce come prevede un emendamento alla legge Salvamare, datato ormai qualche mese che prevede l’installazione di sistemi di raccolta proprio prima che l’acqua dolce si unisca con quella salata per intercettare i rifiuti : una soluzione fantastica, che permetterebbe di avere molti meno rifiuti e plastica in mare, ma che è destinata a rimanere carta straccia se non ci sarà l’approvazione della legge. Per questo i responsabili dell’associazione Marevivo
pubblicato il 22 Febbraio 2022 da admin | in | tag: fermiamo il mare di plastica, petizione di Marevivo, petizione per salvare il mare, petizione su changeorg | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...