Barchette di carta, il libro che fa incrociare
sovrani e personaggi famosi al timone
Barchette di carta, il libro che fa incrociare sovrani e personaggi famosi al timone

Per realizzare una barchetta di carta basta un semplice foglio. Per realizzare le sue Barchette di carta Vincenzo Zaccagnino di fogli ne ha usati a decine di migliaia. O meglio, a usarli è stata la casa editrice Mursia che ha dato alle stampe il nuovo libro di uno dei più noti giornalisti di nautica del mondo: “Barchette di carta”, appunto, una straordinaria serie di interviste esclusive con i grandi personaggi del mondo della nautico realizzate in mezzo secolo vissuto raccontando il mare. Un libro, il sedicesimo della sua carriera di scrittore di mare e barche, di 296 pagine nelle quali Vincenzo Zaccagnino (che nella sua vita professionale ha timonato testate come Nautica e Mondo Barca, Yacht Capital e Yacht Design, Mare e Cruise & Ferry e, ancora Yachtsman e Crociere, e che oggi firma gli articoli nautici sul quotidiano La Stampa, dopo aver scritto per il Corriere della Sera, Il Messaggero e Il Tempo) racconta personaggi famosi che amano navigare per semplice piacere o passione sportiva.

pubblicato il 15 Novembre 2016 da | in Personaggi, Storie | tag: Barchette di carta di Vincenzo Zaccagnino, Donald Trump raccontato da Vincenzo Zaccagnino, un mare di personaggi famosi raccontati in un libro | commenti: 2
separatore
Le merci torneranno a viaggiare a vela?
A Brest c’è chi lo sta facendo da anni
Le merci torneranno a viaggiare a vela?  A Brest c’è chi lo sta facendo da anni

Nell’era delle navi cargo sempre più mastodontiche e veloci, il trasporto via mare può tornare a essere spinto dal vento? Può davvero il commercio marittimo riscoprire la navigazione mercantile a vela, facendo riemergere un’era che sembrava sprofondata per sempre e riscoprendo il fascino di antiche traversate con l’equipaggio arrampicato sugli alberi sopra le stive zeppe di merci? Una sfida all’apparenza impossibile, ma che Brest, simbolo della Bretagna che ha dato i natali ai marinai più leggendari del Vecchio Continente, ha ugualmente raccolto. Sulla scia di una tradizione marinara che pochi angoli del pianeta possono vantare, la cittadina francese ha infatti varato nel 2009 Towt (che sta per Transoceanic wind transport) con l’obiettivo di trasportare mercanzie come è avvenuto in un ormai lontano passato.

pubblicato il 10 Settembre 2016 da | in Barche a vela d'epoca, servizi in mare, Storie | tag: Diana Mesa, Guillome Le Grand, merci trasportate su navi a vela, tornano i mercantili a vela, Towt, Transoceanic wind transport | commenti: 0
separatore
America’s Cup, la competizione sul mare
diventa una sfida di stile ed eleganza
America’s Cup, la competizione sul mare  diventa una sfida di stile ed eleganza

Parlate di America’s Cup a chiunque sia nato nel Terzo millennio e lui vi racconterà di linee aerodinamiche, appendici spaziali e velocità supersoniche. La rotta sulla quale la competizione velica più famosa del mondo ha navigato sta andando verso un futuro ipertecnologico nel quale la forma deve essere funzionale alla vittoria, ma agli albori della sfida, quando ancora si parlava di Coppa delle cento ghinee e le regate erano una questione fra Stati Uniti e Inghilterra, la forma doveva sottostare ai criteri del buon gusto e dell’eleganza. L’iconografia ufficiale ci tramanda un’immagine di John Cox Stevens in redingote, camicia dal colletto inamidato e cravatta nera mentre riceve a bordo della goletta America la regina Vittoria in quella fatidica estate del 1851, anno di nascita della manifestazione. Il commodoro del neocostituito New York Yacht Club il giorno prima, e cioè venerdì 22 agosto, aveva battuto, con America, 17 yacht britannici

pubblicato il 2 Settembre 2016 da | in Personaggi, Storie | tag: blazer, Coppa delle cento ghinee, divisa da yachtsman, lal divisa dell'America's Cup, Thomas Sopwith, William Henn | commenti: 0
separatore
Una superstite del disastro dell’Andrea
Doria fa rivivere l’affondamento al cinema
Una superstite del disastro dell’Andrea  Doria fa  rivivere l’affondamento al cinema

Una delle tragedie navali più grandi della storia della marineria, lo schianto fra il transatlantico Andrea Doria e il piroscafo svedese Stockholm, è diventata un film documentario. Un documento straordinariamente coinvolgente realizzato dal regista Luca Guardabascio e finanziato da una delle superstiti di quella tragedia, Pierette Domenica Simpson, autrice anche del libro racconto “L’ultima notte dell’Andrea Doria”. Prodotto dalla Andrea Doria Project LLC, il docu-film si intitola “Andrea Doria, i passeggeri sono in salvo?”, dura 50 minuti e racconta la tragedia dell’Andrea Doria guardandola con gli occhi di una bambina di 9 anni e mezzo in viaggio verso Detroit con i nonni per ricongiungersi alla propria mamma.

pubblicato il 25 Luglio 2016 da | in Storie | tag: Andrea Doria, Andrea Doria Project LLC, Fabio Mazzari, i passeggeri sono in salvo?, L'ultima notte dell'Andrea Doria, Piero Calamai, regista Luca Guardabascio, schianto fra il transatlantico Andrea Doria e il piroscafo svedese Stockholm | commenti: 0
separatore
Barcolana, la regata con più velisti
in Europa spiega le vele anche in Internet
Barcolana, la regata con più velisti  in Europa spiega le vele anche in Internet

Per 47 anni ha navigato solamente in mare. Adesso naviga anche in rete adeguandosi allo scorrere del tempo oltre che a quello del vento. L’edizione 48 della Barcolana, la regata più affollata d’Europa, si articolerà su due week end da vivere a gonfie vele ma la grande novità è la nuova versione del sito web (barcolana.it) pensato assicurare anche ai naviganti virtuali tutte le emozioni che si vivono in mare. la Barcolana numero 48 è stata presentata il 5 luglio a Trieste in un incontro che ha ribadito, nel caso ce ne fosse bisogno, l’importanza di un evento diventato ormai punto di riferimento per il mondo della vela

pubblicato il 8 Luglio 2016 da | in Eventi in Italia, Regate in Italia, Storie | tag: Alfa Romeo, Barcolana, Betelgeuse, Mascalzone Latino, Mitkja Kosmina, Moro di Venezia, Neville Crichton, Piero Napp, Shosholoza, Società Triestina della Vela, Società Velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Onorato | commenti: 0
separatore
Alex Bellini, il Jim Morrison del
mare estremo che non ha orizzonti
Alex Bellini, il Jim Morrison del  mare estremo che non ha orizzonti

“Non accontentarti dell’orizzonte, cerca l’infinito”. Sono le parole di una canzone di  Jim Morrison, leader carismatico di uno dei più celebri gruppi rock, The Doors. Una canzone, quella cantata dal Re Lucertola, come era stato soprannominato il profeta rock della libertà, che potrebbe essere la colonna sonora ideale delle imprese di Alex Bellini, uno a cui gli orizzonti sono sempre andati troppo stretti e per il quale cercare l’infinito è il desiderio principale. Un desiderio che Alex Bellini, nato nel 1978 in provincia di Brescia e cresciuto all’Aprica, ha cominciato a nutrire a 15 anni, dopo che  sua nonna gli aveva regalato un orologio con allegate delle foto di famosi sportivi estremi.

pubblicato il 13 Giugno 2016 da | in Personaggi, Storie | tag: Alex Bellini, Jim Morrison, Re Lucertola, The Doors, traversate oceaniche in solitaria | commenti: 0
separatore
Christina, Nabila, Stealth: i maxiyacht
da leggenda gettano l’ancora a Milano
Christina, Nabila, Stealth: i maxiyacht  da leggenda gettano l’ancora a Milano

Seguendo la scia delle più affascinanti imbarcazioni che siano mai state costruite può capitare di approdare nelle acqua da sogno che quegli scafi hanno solcato per anni, decenni o anche più. O, magari, più semplicemente, può accadere di “gettare l’ancora” nel cuore di Milano. Per esempio in via Manzoni 4, a Palazzo Borromeo d’Adda, il cui bellissimo chiostro ospita, dal 16 al 22 maggio, la mostra Yachts&Gentlemen. Un’immersione mozzafiato nella nascita delle grandi barche, salpando dai sogni dei loro armatori per approdare alle idee dei designer che hanno contribuito a trasformare quei sogni in splendide realtà, con ogni storia che racchiude la più profonda passione per il mare, per quei valori forti e veri che contraddistinguono il rapporto tra l’uomo e l’elemento naturale.

pubblicato il 16 Maggio 2016 da | in Eventi in Italia, Personaggi, Storie | tag: Azzam, Carlo Borlenghi, il più grande yacht del mondo, le più affascinanti imbarcazioni di sempre in mostra a Milano, mostra Yachts&Gentlemen a Milano, Nabila di Adnan Khashoggi, Nauta Yachts, Stealth di Gianni Agnelli | commenti: 0
separatore
La salvezza viene dal mare. E nella foresta
pluviale viaggia sulla nave San Raffaele
La salvezza viene dal mare. E nella foresta  pluviale viaggia sulla nave San Raffaele

Il 16 giugno 2009, nel porto di Buenaventura, Alvaro Uribe, presidente della Colombia, ha inaugurato, alla presenza del calciatore Ivan Ramiro Cordoba, dell’ambasciatore italiano e delle massime autorità, una nave bianca di 27 metri. Raccontata così, potrebbe sembrare la cronaca del varo di un lussuoso motoryacht acquistato dal noto calciatore, uno dei tanti prodotti per i quali la cantieristica italiana è apprezzata in tutto il mondo. La storia invece è un’altra. Buenaventura, una cittadina portuale sulla costa pacifica della Colombia, dista circa un centinaio di chilometri da Cali, località tristemente conosciuta per essere una delle basi dei narcotrafficanti. Questi controllano di fatto ampie aree di territorio sul quale impediscono ogni forma di presenza statale, legalità e assistenza sociale a favore delle popolazioni locali, le cui miserrime condizioni di vita contrastano con la ricchezza dei quartieri residenziali della capitale o dei resort caraibici sulla costa atlantica. Qui la mortalità infantile è di gran lunga superiore alla media a causa della malnutrizione

pubblicato il 2 Febbraio 2016 da | in Storie | tag: Alvaro Uribe, Buenaventura, Colombia, Diego Posso, Fondazione italocolombiana del Monte Tabor, Ivan Ramiro Cordoba, nave bianca | commenti: 0
separatore
Navigare in un mare di vino? Il trasporto
su antichi velieri è naufragato nella crisi
Navigare in un mare di vino? Il trasporto  su antichi velieri è naufragato nella crisi

Il trasporto via mare del vino ha origini che si perdono nella notte dei tempi. Le difficoltà del trasporto via terra, in assenza di strade percorribili dai carri e in presenza di ostacoli naturali come le montagne, erano infatti, fino a un’epoca relativamente recente, insormontabili. Anche i viaggi per mare erano comunque pericolosi e gli innumerevoli naufragi lo dimostrano. Proprio l’individuazione e il recupero dei resti di quelle tragedie marinare ha permesso, con un prezioso lavoro di archeologia subacquea, di avere conferma non solo dell’importanza di questo tipo di trasporto, ma anche delle principali rotte lungo le quali venivano trasferite migliaia e migliaia di anfore colme del prezioso nettare. Si è giunti così alla conclusione che, nel corso delle varie epoche, si crearono delle vere e proprie vie del vino, come quelle etrusche che, dai porti centro-meridionali della penisola italiana, risalivano le coste tirreniche fino alla Liguria e proseguivano anche oltre, in Provenza e Spagna. In tempi più recenti, nel 1300,

pubblicato il 23 Settembre 2015 da | in Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Belem, Cmtv, crisi irlandese, Frederic Albert, Kathleen & May, Lady Daphne, vino e vela | commenti: 0
separatore
Crociere all’Avana, gli americani dopo
60 anni torneranno a navigare verso Cuba?
Crociere all’Avana, gli americani dopo  60 anni torneranno a navigare verso Cuba?

Nel 1954 Heinrich Heidersberger aveva accettato l’incarico di fotografo di bordo della Ms Atlantic da New York a Cuba dopo che un amico e collega italiano lo aveva indotto a salire a bordo un po’ per il piacere della crociera, un po’ per indurlo a insegnargli l’arte allora nuova della fotografia a colori. Il risultato furono 250 diapositive che rappresentano oggi la testimonianza di un modo di fare crociera che ancora non aveva il sapore del turismo organizzato e di un viaggio su una rotta di lì a poco tabù (quella che univa New York a L’Avana e portava migliaia di americani a Cuba). Heidersberger, allora non ancora 50enne, imbarcatosi a Southampton, appena giunto a New York..

pubblicato il 21 Settembre 2015 da | in Storie | tag: crociere a Cuba, Heinrich Heidersberger, L’Avana, Ms Atlantic, rivoluzione castrista | commenti: 0
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti