Sul finire del ‘500 era radicata la convinzione che tutto quello che c’era da scoprire nel mondo fosse stato già scoperto, o quasi. C’era anche un po’ di delusione. Il miraggio di controllare il commercio delle spezie – che continuava a stimolare le grandi spedizioni oceaniche – si era infranto davanti alla cruda realtà: Colombo non aveva affatto raggiunto l’India, la strada percorsa da Magellano si era rivelata lunga e pericolosa, la ricerca di un passaggio a Nord Ovest si era risolta in un nulla di fatto. Non restava che la rotta tracciata da Vasco da Gama attraverso il passaggio del Capo di Buona Speranza, peraltro in aperta concorrenza con la millenaria esperienza delle carovane arabe lungo i deserti infuocati.
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in | tag: astronomo Green, Cape Tribulation, Capo di Buona Speranza, Capo Horn, Continente Australe, Endeavour, isola di Pasqua, James Cook, Juan Fernandez, passaggio a Nord Ovest, Pembroke, Queen Charlotte Sound, Royal Society, Terra Australis, Vasco da Gama |Mater sempre certa est, dicevano i latini, lasciando intendere che per il padre potevano sussistere dei dubbi. Non fu così per i transatlantici moderni, la cui paternità è indubitabilmente attribuita a Isambard Kingdom Brunel, un geniale ingegnere inglese con il pallino per il ferro e la meccanica che qualcuno ha paragonato a un Leonardo da Vinci del XIX secolo, con il solo difetto di essere in anticipo sui tempi di almeno mezzo secolo. Brunel aveva già inventato tutto, dai ponti con arcate uniche fino a due chilometri, alla avveniristica “ferrovia atmosferica”, quando i dirigenti della Great western railway si lamentarono con lui sulla limitatezza della loro rete ferroviaria.
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Storie | tag: Conte di Savoia, Great Eastern, Great western railway, Isambard Kingdom Brunel, Kaiser Wilhelm der Grosse, Lloyd Triestino, Mauretania, Raffaele Rubattino, Rex, transatlantici moderni, ville flottante | commenti: 0Pesce crudo, o per meglio dire Sushi. Una “moda” orientale che ha conquistato anche il Belpaese dove è ormai possibile trovare un vero e proprio mare di ristoranti in cui gustarlo. Una moda che può nascondere però seri pericoli se il ristoratore non è più che “di fiducia” e professionale, scegliendo attentamente la materia prima acquistata da fornitori che rispettano le migliori norme igieniche e di lavorazione. Un esempio? L’anziano coreano amante del Sushi al quale i medici sono stati costretti ad amputare una mano per un’infezione causata dal batterio ingerito insieme al pesce crudo. Un caso certo “aggravato” dal quadro clinico generale già compromesso dell’uomo, diabetico, ma comunque “scatenato” dalla passione per il “crudo di mare”.
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in | tag: anisakiasi, anisakis, crudità di mare, intossicazioni da pesce crudo, mangiare pesce crudo, parassiti nei pesci crudi, pesce crudo, salmonellosi, Sushi, tossinfezione alimentare, verme delle aringhe | commenti: 0Quasi un millennio dopo l’ultima eco delle grandi scorrerie dei temibili guerrieri vichinghi, molte delle loro agili e rapidissime navi, i leggendari dragar, giacciono ancora lungo le coste del Kattegat e del Mar Baltico. Silenti, coperte da cuscini di muschi e licheni, pietrificate, come se un terribile sortilegio evocato in qualche antica saga si fosse abbattuto sulle loro snelle fiancate. Spesso sono immerse nel verde dei pascoli, in qualche caso nelle foreste, come sull’isola di Gotland, dove i grandi pini offrono un po’ d’ombra alla leggendaria tomba dell’eroe Tjelvar. Questi immani vascelli non furono costruiti per solcare le onde, ma per custodire le spoglie di sovrani e guerrieri, ricordando alle generazioni future i capostipiti di stirpi dedite alla pesca, al commercio e alla guerra, ma sopra ogni altra cosa formidabili navigatori. La gente le chiama skibssætninger, oppure skeppssättningar, a seconda se ci si trova in Danimarca o in Svezia; nella nostra lingua sono dette navi di pietra e,
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Musei nel mondo, Personaggi | tag: drakkar, Fabio Bourbon, museo di Roskilde, nave di Oseberg, navi di pietra vichinghe, tombe per navigare nell'aldilà | commenti: 1Tra l’Equatore e i Tropici il nostro pianeta dà probabilmente il meglio di se stesso. E fra i fortunati che possono godere del clima particolarmente favorevole ci sono gli abitanti delle Isole Vergini Britanniche, un arcipelago delle Piccole Antille composto da una sessantina di isole, 16 delle quali abitate. Un luogo dove la temperatura resta fra i 25 e i 30 gradi tutto l’anno, dove mare e cielo sono di un azzurro talmente intenso e le spiagge di un bianco talmente candido da far credere a chi vuole fare un bagno o prendere il sole di essere entrato a piedi pari in una cartolina.
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Anegada, Conde Nast Traveler, Devil's Bay, Guana Island Club, Isole Vergini Britanniche, Jost Van Dyke, l'isola delle tortore, Mainsail Resort Marina & Spa, Norman Island, Peter Island, Savannahy Bay, Scub Island, Spring Bay, the Baths, Tortola | commenti: 1Chi si appresta a partire dal piccolo porto di Penzance, in Cornovaglia, per le Scilly Islands, non può non essere preoccupato. Le condizioni del mare sono fra le più difficili dell’intero pianeta al punto che, sotto il cartello dell’orario delle partenze era possibile leggere la scritta weather permitting. Il viaggio dura quasi tre ore, ma i rischi di affrontare onde simili alle montagne russe sono altissimi al punto che l’ingresso nel porto diventa un vero e proprio evento. Le Scilly sono 140 isole e rappresentano il punto più estremo a ovest dell’Inghilterra. Di queste isole, solo cinque sono abitate. È da queste che sono partiti,
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: chiatta Glenbervie, Cornovaglia, Coverack, famiglia Gibson, nave Shiller, Sir Clowdesey Shovell, St Mary | commenti: 0«… io avevo venticinque anni e mi piaceva giocare all’amore, tutte le domeniche scendevo al porto e cambiavo innamorata, in Europa era tempo di guerra e nelle Azzorre la gente andava e veniva, ogni giorno una nave attraccava qui o altrove, e a Porto Pim si parlavano tutte le lingue.» Donna di Porto Pim, pubblicato nel 1983, costituisce una svolta fondamentale nell’opera di Antonio Tabucchi, uno degli scrittori più singolari del Novecento: dallo stile personalissimo e metafisico, innamorato del Portogallo e della sua letteratura, in queste pagine sospese, talvolta esilissime, lo scrittore nativo di Pisa crea scenari sospesi tra realtà e fantasia, intessuti di immagini potenti e misteriose. A una prima lettura l’esiguo libretto può sembrare un semplice diario di viaggio o una raccolta di prose brevi,
pubblicato il 4 Ottobre 2020 da admin | in Marina nel mondo, Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Antonio Tabucchi, Azzorre, Donna di Porto Pim, Horta, isola di Faial, Peter Café Sport, Yeborath | commenti: 0Un simulatore di vela con un Optimist a disposizione dei più giovani ospiti del Salone nautico di Genova che potranno provare così i primi rudimenti della vela. Per approfittare dell’opportunità basterà “approdare” nello Stand della Fiv, la federazione italiana vela, al centro dell’area Sailing World, punto di riferimento per appassionati, tesserati, circoli velici, velisti.
pubblicato il 3 Ottobre 2020 da admin | in | tag: Armare., Bimar, Cetilar®, dove provare a veleggiare, Falconeri, Federazione italiana vela, Fiv, Garmin, Kinder Joy of Moving, Mercedes-Benz, Sailing World, simulatore di vela, Usail, Yamaha | commenti: 0“Le nostre tre novità non passeranno inosservate”. Domenico Senese, responsabile del cantiere Gozzi Mimì, da 45 anni punto di riferimento per chi ama queste imbarcazioni tipiche della Campania e della Liguria, ma diffuse anche in altre regioni come Sicilia, Puglia e che può vantare nella propria “flotta” ben 18 modelli, non ha dubbi sul fatto che il tris di nuove imbarcazioni realizzate sarà una delle carte vincenti alla sessantesima edizione del Salone nautico di Genova in programma dal 1 al 6 ottobre 2020.
pubblicato il 3 Ottobre 2020 da admin | in | tag: barche da scoprire al Salone nautico di Genova, Domenico Senese, Gozzi Mimì, ibeccio 11 Walkaround, Libeccio 8.5 Classic, Libeccio 9.5 Walkaround, Valerio Rivellini | commenti: 0Carnival Cruise Line ammaina, almeno momentaneamente, la bandiera di fronte alla pandemia da Coronavirus: la maggior parte delle crociere in partenza dai porti degli Stati Uniti saranno annullate fino alla fine dell’anno con eccezione per le crociere in partenza dai porti di Miami e Port Canaveral, entrambi in Florida.
pubblicato il 2 Ottobre 2020 da admin | in | commenti: 0“Le rotte a rischio di pirateria per le navi mercantili stanno diventando sempre più numerose e gli attacchi stanno diventando man mano più pericolosi e cruenti: uno scenario allarmante nel quale la presenza di navi militari nelle acque dove incrociano le più importanti rotte commerciali è per le marine mercantili europee e internazionali di grande sollievo e rappresenta la maggiore garanzia per una navigazione più sicura e tranquilla”.
pubblicato il 2 Ottobre 2020 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Arsenale militare e marittimo di Venezia, AssArmatori, Marina militare italiana, navi mercantili assaltate dai pirati, rotte a rischio di pirateria, Stefano Messina | commenti: 0È l’unico Salone nautico in Europa nell’era dell’emergenza Covid: basta questa considerazione a far comprendere la voglia di Genova di lasciarsi alle spalle un impressionante mare di problemi e di drammi provocati prima dal crollo del Ponte Morandi e poi dallo “tsunami Coronavirus”. Un Salone nautico, quello aperto per la sessantesima volta nella città della Lanterna, che dal 1°al 6 ottobre vuol far fare ai suoi visitatori quello che fa ogni persona imbarcata su uno scafo:guardare all’orizzonte, al futuro. “Un’edizione simbolo,
pubblicato il 1 Ottobre 2020 da admin | in | commenti: 0C’è un mare di gigantesche navi virtualmente cariche d’oro pronte ad approdare nei porti italiani, in grado di far sbarcare ricchezza lungo le coste dello Stivale. Ma perché questo possa davvero accadere occorre che l’Italia abbia dei “comandanti” capaci di mettere i nostri scali in grado di farle attraccare senza problemi, facendo superare al Belpaese i limiti, spesso invalicabili, delle infrastrutture portuali inadeguate a ricevere quelle giga-navi, con moli dove il rischio è di restare bloccati nei terminal, fermati da linee miste passeggeri e merci.
pubblicato il 19 Settembre 2020 da admin | in | tag: Alis, Domenico De Rosa, navi cariche d'oro | commenti: 0Per chi pensa di non potersi fermare spesso a rifornire la propria cambusa, c’è un bianco imperdibile, in grado di mantenere inalterate le proprie caratteristiche per anni, anzi decenni: il Cervaro della Sala, uno dei tanti capolavori che nasce dalle tenute Antinori, è la risposta italiana ai grandi chardonnay francesi. Una risposta vincente: le uve, dopo la raccolta, vengono diraspate e pigiate e poi rimangono a contatto con le bucce per 8/12 ore mentre una lunga permanenza in barriques assicura al vino quella struttura importante che tanto piace agli amanti dei sapori morbidi e rotondi. Al naso il Cervaro della Sala ha un profumo intenso e complesso, con note di agrumi, pere e vaniglia.
pubblicato il 19 Settembre 2020 da admin | in Vini & alcolici | tag: Antinori, Cervaro della Sala | commenti: 1Un antidoto contro le conseguenze economiche della pandemia da Coronavirus: sono moltissimi i titolari di imprese italiane che dalla primavera hanno vestito i panni dei “ricercatori” per trovarlo, per impedire di far “ammalare” i conti della propria attività. Comprese moltissime aziende del settore nautico per le quali l’estate rappresenta una stagione particolarmente importante, da vivere, professionalmente parlando, “avanti tutta”. O meglio: lo rappresentava prima dell’ondata di contagi che insieme a migliaia di vite umane ha travolto moltissime commesse, lavori. Un mare di ordini spesso rinviati , in attesa di capire se l’epidemia sarebbe finita, se il lavoro sarebbe tornato a salpare; in altri casi invece cancellati, rendendo la situazione molto difficile. Fortunatamente non per tutti.
pubblicato il 18 Settembre 2020 da admin | in | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.