Una gioia per tutti i sensi. Colori e profumi, soprattutto, ma anche l’inusuale silenzio delle mancanza di folla e la straordinaria temperatura di un settembre sempre generoso in Sardegna. Nella Sardegna forse più bella e selvaggia, quella che fra Orosei ad Arbatax regala spiagge e cale straordinarie. Come la meravigliosa Cala Goloritzè, una delle mete delle escursioni organizzate da “Alla scoperta di”, società i cui è titolare Stefania Contini, guida escursionistica ambientale della Regione Sardegna.
pubblicato il 2 Maggio 2018 da admin | in | tag: Altopiano del Golgo, As piscinas, Baunei, Cala Goloritzè, escursione in Sardegna, Su Porteddu | commenti: 2Approda ad Alghero il progetto Lab Boat – navigare con la scienza, promosso e organizzato dal CRS4, il Centro di ricerca sviluppo e studi superiori in Sardegna, pronto ad “accogliere a bordo” della barca a vela Adriatica (oltre che presso la darsena della Capitaneria del Consorzio del porto) mercoledì 2 maggio dalle 9 alle 13, gli studenti delle scuole interessati a partecipare (tramite iscrizione http://www.labboat.it/lab-scuole/) ai laboratori che avranno, fra le materie trattate, i videogiochi e la ricerca scientifica; la ricerca in acquacoltura; l’intelligenza artificiale e robotica; l’acqua di mare: sali e ph; dimostrazioni e giochi matematici per osservare il sole e misurare il tempo.
pubblicato il 30 Aprile 2018 da admin | in Eventi in Italia | tag: Area marina protetta Penisola del Sinis, CRS4, giochi matematici per osservare il sole e misurare il tempo, Huawei Enterprise Italia, Lab Boat - navigare con la scienza, Sardegna Film Commission | commenti: 0Nel suo ufficio milanese l’ingegner Lorenzo Isalberti, fondatore nel 1979 della Ingemar, racconta la storia di un successo industriale come fosse la realizzazione di un sogno. “Da oltre 30 anni costruiamo sull’acqua. Abbiamo sempre lo stesso entusiasmo”, commenta con una punta di legittimo orgoglio, “e in un mercato globale che diventa sempre più competitivo siamo oggi riconosciuti fra i primi 5 leader europei del settore. L’ultimo trentennio ci ha visto affrontare con caparbietà e successo le sfide più diverse”, ricorda il presidente di Ingemar, “dagli allestimenti dei campi di gara per la vela e il canottaggio alle Olimpiadi di Atene 2004 al ponte galleggiante che ogni anno anima Venezia per celebrare la festività del Redentore,
pubblicato il 30 Aprile 2018 da admin | in Marina in Italia, Marina nel mondo, servizi a terra | tag: festività del Redentore, Lorenzo Isalberti, pontili galleggianti | commenti: 1Era il settembre del 1928 quando l’amministratore della Genovese SO.RI.MA (Società Recuperi Marittimi) Giuseppe Quaglia, ricevette la commessa dei Lloyd’s di Londra di recuperare dagli abissi un tesoro di cinque tonnellate di lingotti d’oro e quarantatré tonnellate di argento stivati sulla nave inglese Egypt. Per questa missione Quaglia incaricò il capitano Giacomo Bertolotto della nave Artiglio, che si recò sul posto e, dopo numerosi rilevamenti, riuscì a individuare il relitto. I preparativi per il recupero iniziarono immediatamente, ma dopo diversi giorni vennero sospesi per l’arrivo del maltempo. Si rimandò quindi l’operazione alla primavera successiva. La società genovese inviò allora la nave Artiglio nel mare di Saint-Nazaire,
pubblicato il 25 Aprile 2018 da admin | in Navi a vela & a motore | tag: Egypt, Florence, Giacomo Bertolotto, Sorima | commenti: 0Chi pensa che andare a scuola non sia particolarmente piacevole cambierà idea. E lo farà in fretta, perché i colori, i profumi e i rumori del Centro velico Caprera non hanno uguali nel mondo. Immaginate la prima lezione di scuola dove il cielo si fonde con il mare, con le bianche coste della Sardegna e della Corsica a poche miglia. L’isola e tutto quello che la circonda muovono i sensi. Ma il Centro velico Caprera, oltre a essere un posto straordinariamente bello, è anche e soprattutto una scuola per chi vuole imparare ad andare per mare.
pubblicato il 25 Aprile 2018 da admin | in Corsi di formazione | tag: Centro velico di Caprera, dove imparare a navigare a vela, scuole di vela | commenti: 7Le vetrine delle più prestigiose boutique di via Montenapoleone a Milano sono famosissime per la loro capacità di catturare gli sguardi dei passanti, spesso incapaci di allontanarsene, magneticamente attratti, quasi ipnotizzati dalla bellezza di quanto esposto. Dal 14 al 20 maggio 2018, c’è da giurarlo, l’irresistibile attrazione oltre che sugli amanti dello shopping d’autore avràil suo magico effetto anche sugli appassionati di nautica. In quella settimana, infatti, i negozi che hanno scritto pagine di storia della città esporranno, in anteprima, gli ultimi progetti dei più rinomati cantieri nautici e Yacht club del panorama internazionale, attraverso modellini in scala, disegni, fotografie e video.
pubblicato il 24 Aprile 2018 da admin | in Eventi in Italia | tag: Guglielmo Miani, la nautica d'autore approda in via Montenapoleone a Milano, Montenapoleone Yacht Club | commenti: 0È successo per caso. Visitando una delle più quotate gallerie d’arte contemporanea di Milano, Caiati Now in via del Gesù. Un paio di bellissimi quadri di vele assomigliavano come gocce d’acqua a un paio di copertine di Arte Navale. Così abbiamo scoperto Paolo Londero, ex restauratore di lacche antiche con una certa passione per barche, vele e vento. E una creatività senza apparente confine. Se mai vi capitasse di passeggiare in un bosco di noccioli e vedeste a terra un piccolo ramoscello tutto contorto, vi passerebbe mai per la mente che, una volta ricoperto da scaglie in oro zecchino
pubblicato il 23 Aprile 2018 da admin | in Quadri & arredi | tag: arte figurativa, Caiati Now, pittura | commenti: 1Veleggiare anche con una disabilità motoria si può. E per dimostrarlo Marco Rossato, velista vicentino di 44 anni costretto a muoversi su una sedia a rotelle da quando a 20 anni in un incidente sulla terraferma ha perso l’uso delle gambe, ha deciso di fare il giro d’Italia in solitario con un trimarano di otto metri e la compagnia del suo cane. Il modo migliore per mostrare che al timone di una barca a vela un disabile può essere ugualmente abilissimo, e dare la maggior visibilità possibile al suo messaggio, facendolo “approdare” in ben 63 porti dello Stivale.
pubblicato il 23 Aprile 2018 da admin | in Personaggi, Storie | tag: club Lions Ravenna Host, Marco Rossato, Marinando, Marinara, Matteo Rusticali, Porto turistico di Ravenna, Ravenna Yacht Club, Sailability, Sante Ghirardi, Uomo Amare | commenti: 0Sul ponte di un traghetto, al bar o in un’area intrattenimento può capitare di conoscere altri viaggiatori, di scambiarsi opinioni, magari sulla qualità del viaggio che si sta facendo. Opinioni che sui traghetti Caronte & Tourist è possibile scambiarsi direttamente con il management della compagnia che ha deciso di organizzare proprio dei momenti di confronto con la propria clientela a bordo della motonave Telepass sulla tratta Messina-Villa San Giovanni e ritorno.
pubblicato il 21 Aprile 2018 da admin | in Traghetti In Italia | tag: Antonio Cotroneo, Calogero Famiani, Caronte & Tourist chiede ai passeggeri di giudicare il proprio servizio, scusi come si viaggia sui traghetti Caronte & Tourist?, Tiziano Minuti | commenti: 0Il titolo di un libro può racchiudere il sogno di centinaia di migliaia di persone che lavorano in banca? La risposta è sì, con l’aggiunta che quel titolo può sintetizzare il sogno di altre decine, centinaia di milioni di lavoratori di ogni settore…. Il libro in questione s’intitola “Dalla banca all’oceano” (sottotitolo “La sfida da vincere, il sogno da realizzare è la libertà”) ed è stato scritto da Marco Nannini: uno che “faceva il manager in carriera nell’alta finanza della City di Londra, dove nel corso di oltre un decennio nel settore della valutazione dei rischi finanziari ha affrontato momenti critici quali l’esplosione del mercato del credito strutturato e il default di Lehman Brothers”, comne scrive lui stesso e che “nel 2011 decide di mettersi in gioco personalmente con una sfida che lo vede passare dalle tempeste finanziarie a quelle dei cinque oceani”.
pubblicato il 16 Aprile 2018 da admin | in Personaggi, Storie | tag: cambiare la rotta della propria vita è possibile, come abbandonare il lavoro in banca per vivere in barca, libro Dalla banca all'oceano, Marco Nannini | commenti: 0Se il porto di Genova vorrà continuare a crescere nel settore delle crociere, e cavalcare così l’onda di un mercato che ha potenzialità enormi e che secondo le previsioni continuerà a crescere a livello globale nei prossimi anni, dovrà realizzare nuove banchine dedicate. Parola di Edoardo Monzani, amministratore delegato di Stazioni marittime, la società che gestisce il terminal passeggeri dello scalo ligure, che intervenendo al convegno “Turismo, crociere, autostrade del mare e ambiente”, che si è svolto nel capoluogo ligure nell’ambito del ciclo di conferenze Blue Economy Summit, ha invitato la città “a decidere cosa vuole fare a riguardo”.
pubblicato il 12 Aprile 2018 da admin | in | tag: Edoardo Monzani, Genova avrà piùnavi da crociera solo se ... | commenti: 0La mattina del 28 dicembre 2014 il fotografo sportivo australiano Brett Costello scattava una delle foto più belle della storia della fotografia nautica. Il maxi Wild Oats, lanciato verso la sua ottava vittoria nella Rolex Sydney Hobart, è ripreso mentre doppia Cape Raoul e le sue spettacolari Organ Pipes, formazioni rocciose dalla caratteristica forma simile alle canne d’organo, una sorta di striscione dell’ultimo chilometro per i regatanti impegnati nella straordinaria manifestazione australe. A inizio dicembre 2015 quell’immagine era esposta, assieme ad altre, allo Yacht Racing Forum di Ginevra. I delegati presenti hanno votato la loro foto preferita contribuendo così al Public Award, il premio assegnato dal voto del pubblico, del concorso in oggetto e parte integrante del Forum, divenuto un must to be per gli addetti ai lavori dell’industria velica agonistica professionale. Le conferenze di questa edizione erano incentrate su tre filoni distinti. Innanzitutto la gestione del rischio,
pubblicato il 10 Aprile 2018 da admin | in Regate nel mondo | tag: Knut Frostad, mostra fotografica allo allo Yacht Racing Forum di Ginevra, Organ Pipes, Premio Mirabaud Yacht Racing Image, Société Nautique de Genève, Spindrift 2, Volvo Ocean Race, Yacht Racing Forum | commenti: 0La Seconda guerra mondiale era finita da poco e la costruzione del nuovo yacht reale era anche un modo per riaffermare l’importanza navale britannica, che aveva contribuito in maniera determinante alla vittoria. Non per niente al momento del varo fatto, il 16 aprile 1953, da una giovanissima regina, la Principessa Elisabetta, che sarebbe stata incoronata da lì a poco e alla presenza di una folla di 30mila persone entusiaste, grande fu la gioia nell’apprendere che il suo nome dello yacht sarebbe stato Britannia. Niente di più appropriato, quindi, dell’inno suonato dalla banda dei Royal Marines: “Britannia rules the waves / Britons never will be slaves” Se il veliero Britannia, che l’aveva preceduto, era stato utilizzato solamente per le regate, tanto da diventare lo yacht più vittorioso di sempre, quello a motore divenne per la Famiglia Reale una seconda casa, al cui progetto, sotto la direzione dell’architetto Hugh Casson,
pubblicato il 10 Aprile 2018 da admin | in Imbarcazioni a motore oltre 15 metri, Storie | tag: Britannia, Chris Patten, Edimburgo, Regina Elisabetta, Royal Yacht | commenti: 0Vengono chiamate le Sette sorelle, ma non con il petrolio non c’entrano nulla. Le Eolie sono le sette perle di un arcipelago di origine vulcanica che si sviluppa nell’area del basso Tirreno a nord della costa sicula. Ed è su una di queste, Vulcano, che sorge il Baia Levante Marina, uno dei più attrezzati ed accoglienti attracchi delle Isole Eolie nonché il primo porto turistico raggiungibile via mare dalla Sicilia. Un paradiso naturale dove la natura incontaminata mette in scena, ogni giorno, spettacoli indimenticabili.
pubblicato il 10 Aprile 2018 da admin | in | commenti: 0Nella piazza di Amalfi una targa di Renato Fucini recita: “Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in Paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri”. Senza nulla togliere alla perla della costa campana, Fucini non era ancora stato a Ile Rodrigues, la più piccola delle Isole Mascarene, un autentico e intatto Eden a 650 chilometri a nord-est dell’Isola di Mauritius, nel cuore dell’Oceano Indiano. Una gemma preziosa di origine vulcanica, 108 chilometri quadrati di docili colline degradanti in abbacinanti spiagge bianche o in pescose baie di verdi mangrovie, circondata da una vastissima laguna verde-blu sul cui sfondo, punteggiato da colorate vele latine, si scorgono le altre 18 piccole isole dell’arcipelago. Ile Rodrigues venne scoperta nel 1528 dal navigatore portoghese Diego Rodrigues, che le diede il nome di Authentic Island: proprio tale tratto distintivo, fortunatamente,
pubblicato il 10 Aprile 2018 da admin | in Pesca subacquea, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Authentic Island, curry d'ourite, Fête du poisson, Isole Mascarene, Mauritius, paradisi perduti, Port Mathurin | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.