Circumnavigare l’Italia e fermarsi in ogni regione litoranea, isole comprese, ad assaporare le specialità natalizie del posto. È il “viaggio” virtuale proposto da mareonline alla scoperta dei migliori piatti regionali per il cenone natalizio (ma anche di Capodanno…) facendo rotta rigorosamente verso ricette a base di pesci, molluschi e crostacei. Partenza da ovest, dalla costa ligure e, più precisamente, da Genova dove, all’ombra della Lanterna, si consuma il cappon magro alla ligure, un piatto antico a base di pesce e verdure. Non confonda il nome: il cappon magro non ha nulla a che vedere con il cappone terrestre. Qui si tratta di pesce cappone, che viene cucinato insieme a frutti di mare, verdure, olive verdi e quant’altro e viene servito con una crema liscia e con delle gallette.
pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Ricette | tag: baccalà con i peperoni cruschi, brodetto alla fanese, capitone in umido, cavatelli ai frutti i mare, Cenone a base di pesce, Cenone di Capodanno con pesce, Cenone di natale a base di pesce, Cenone di pesce, filetti di baccalà e broccoli fritti, migliori ricette di mare per Natale, migliori ricette per Capodanno a base di pesce, polipetti alla luciana, ricetta del cacciucco, ricetta per il cappon magro, sarde in saor, spaghetti ai tartufi di mare | commenti: 0Immaginate un mare di cesti che navigano, carichi di prodotti enogastronomici, in viaggio verso le case e uffici dove approderanno sotto l’albero di Natale per fare la più gradita (e soprattutto gustosa) sorpresa a persone che amano il mare, la navigazione e, in particolare, la cucina di mare. Per il Natale 2024 Mareonline ha pensato di navigare alla ricerca di cesti colmi di prodotti legati al mare e, più in generale, alle terre legate al mare. Come per esempio i “salami di pesce” prodotti in Puglia da Offishina. Chiunque volesse segnalare cesti “di mare” o singoli cibi (ma anche vini) da regalare per Natale può inviare una e mail a mareonline@mareonline.it, baskerville@baskervillesrl.it o contattare ilnumero 035 19905425.
pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Prodotti tipici | commenti: 1I palati più raffinati non hanno dubbi: la varietà più pregiata d’aragosta è quella rossa di Sardegna e di Sicilia, dalle carni straordinariamente delicate. Ma decisamente ottime sono anche quelle rosa portoghesi, o quelle brune, tipiche di Cuba e del Sud Africa, mentre decisamente meno prelibate sono quelle verdi, o di Mauritania. Il periodo ideale per la pesca è quello che va da ottobre a giugno e l’aragosta per diventare un piatto davvero unico deve essere rigorosamente viva, pescata da poco, prima che perda peso, non molto grassa, cioè al di sotto dei due chilogrammi, e di preferenza femmina.
pubblicato il 23 Dicembre 2024 da admin | in Ricette | tag: aragosta all'armoricana, aragosta alla Bucaniera, aragosta alla Newburg, aragosta alla Thermidor | commenti: 6La storia del vetro e quella del mare si sono incrociate spesso. Nei modi più strani. Per esempio con bottiglie di vetro gettate in acqua con all’interno un messaggio e con la speranza che qualcuno potesse leggerlo. Oppure con navi, in miniatura, costruite all’interno di bottiglie di vetro. E di vetro, tempratissimo, sono anche le pareti di giganteschi acquari dove ammirare i più straordinari abitanti del mare; o il fondo di alcuni scafi per consentire ai passeggeri di ammirare i fondali…. Ma la storia del vetro e del mare s’incrociano in modo meraviglioso anche nelle opere di Massimo Lunardon, artista che dopo il diploma alla Domus Academy in Industrial design ha deciso di dedicarsi quasi unicamente al vetro soffiato.
pubblicato il 11 Dicembre 2024 da admin | in | tag: Artemide, Biennale del vetro a Venezia, Bisazza e Luxit, Domus Academy in Industrial design, Driade, Massimo Lunardon, museo d’Arte Moderna a Bolzano, San Giorgio di Perlena | commenti: 7Un antico proverbio dice che la volpe si riconosce dalla coda. La stessa cosa vale per il salmone, a patto che sia affumicato. Caso in cui la coda diventa una cartina di tornasole che, assumendo colorazioni diverse, racconta se quel salmone è buono, buonissimo o se è addirittura eccezionale. Ipotesi quest’ultima che si verifica solo quando la coda… si colora di nero. Coda Nera è infatti il nome di uno straordinario salmone affumicato frutto di un matrimonio unico: quello fra la miglior tradizione baltica e la più appassionata creatività italiana di chi, da sempre mette in tavola la qualità assoluta. Come Giordano Palazzo, titolare della Nef Spa, azienda di Osimo che dal 1989 distribuisce in tutta Italia salmone affumicato e specialità ittiche conservate e che nel 2013, a testimonianza di una continua crescita, ha visto entrare nel capitale societario il grande produttore lituano Norvelita, uno dei leader mondiali con 15mila tonnellate di salmone fresco lavorato ogni anno.
pubblicato il 5 Dicembre 2024 da admin | in | tag: Giordano Palazzo, Nef Spa, salmone affumicato Coda Nera | commenti: 6Oggi il suo nome è quasi dimenticato, ma il francese Eric de Bisschop è stato uno dei più formidabili navigatori di tutto il Novecento. Classe 1891, rampollo di una nobile famiglia francese decaduta, era un uomo poco muscoloso e di modesta statura, quanto di più lontano si possa immaginare dallo stereotipo dell’eroe: in compenso il suo sguardo era di quelli che catturano subito l’attenzione, così come la sua formidabile parlantina. Suoi segni distintivi erano l’agile intelletto, l’ostinazione, il gusto per l’avventura, il divorante amore per le traversate impossibili e un coraggio da leoni. Oltre che un pizzico di simpatica follia e fascino in quantità. Durante la Grande Guerra, mentre era al comando di un dragamine nella Manica, venne silurato da un sommergibile tedesco; non sapeva nuotare, ma fu recuperato per miracolo
pubblicato il 4 Dicembre 2024 da admin | in Personaggi | tag: Hean Pelissier, KonTiki, Polinesia, Rakahanga Rurutu, Tahiti Nui | commenti: 0Partire significa spesso mettere i propri sogni dentro una valigia. Salpare in barca a vela può invece voler dire avere una borsa da sogno. Come quelle che Jean- Baptiste Roger, signore elle regate in catamarano (è stato vice campione del mondo di Hobie Cat 16) ha realizzato con le sue 727 Sailbags, trasformando in realtà un sogno cullato all’improvviso durante una visita in un museo della Marina. È nelle sale di quell’antico edificio che Jean- Baptiste Roger si è infatti imbattuto in una vecchia borsa dell’epoca napoleonica, ritagliata dalla vela di una barca. È stato sufficiente uno sguardo per innamorarsi dell’idea di creare oggetti utilizzando tele di vela riciclate.
pubblicato il 4 Dicembre 2024 da admin | in Accessori | tag: 727 Sailbags, borse da mare, Jean- Baptiste Roger, sacche da barca | commenti: 2Inclinazione: cercando sul vocabolario i diversi significati di questa parola si legge che è “un’attitudine, una disposizione naturale a fare qualcosa in particolare”. Significato quest’ultimo che calza a pennello per Roberto Spadavecchia e il suo “equipaggio” della Navaltecnosud di Bari, azienda partner di un vero e proprio mare di cantieri nautici alla ricerca dei migliori prodotti per lavorare, con un’”inclinazione” a trovare sempre la miglior soluzione per qualsiasi problema. Come nel caso dei cavalletti a inclinazione regolabile nati nella “pregiata casa” pugliese, concepiti prima ngli studi di progettazione e “partoriti” poi nelle officine dell’azienda capace come poche altre al mondo di “saldare” in ogni unico oggetto realizzato tradizione e innovazione, arte e tecnologia.
pubblicato il 2 Dicembre 2024 da admin | in | commenti: 0Dalla A di Abi Trailers Srl, società nata per fornire una risposta a ogni domanda in materia di movimentazione delle imbarcazioni , alla Z di Zar Formenti, cantiere di battelli pneumatici nato nel 1979, cresciuto sulla scia di prodotti “sartoriali” realizzati con assoluta cura artigianale e con all’orizzonte un’immersione sempre più in profondità alla ricerca di materiali e lavorazioni sempre più ecocompatibili e tecnologicamente avanzati. In mezzo, un mare di altre aziende italiane protagoniste del mondo dell’accessoristica nautica pronte a far emergere tutto il meglio del Made In Italy “varato” nel settore all’edizione 2024 del Metstrade
pubblicato il 14 Novembre 2024 da admin | in Accessori, Eventi nel mondo, Partner, servizi a terra, servizi in mare | commenti: 2“Cominciate con il fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”, diceva San Francesco d’Assisi. Un invito che Roberto Spadavecchia, imprenditore entrato nel mondo della cantieristica nautica convinto di aver trovato la rotta per fare, in materia di “strumenti” per favorire ogni tipo di lavoro su un’imbarcazione, ciò che è basilare, fondamentale e, dunque, necessario, ha messo in pratica. Facendolo così bene da farlo apparire, in molti casi, quasi impossibile agli occhi di chi non era neppure stato sfiorato dall’idea che realizzarlo fosse davvero possibile. Riuscendo a sorprendere se stesso per i risultati ottenuti, ma soprattutto i moltissimi titolari di cantieri che, sorpresa dopo sorpresa, hanno iniziato ad affidarsi alla sua azienda, la Navaltecnosud di Bari. Un’azienda diventata presto un punto di approdo insostituibile per aziende di ogni angolo del pianeta, pronta a “stupire” anche il vero e proprio mare di visitatori approdati nei saloni internazionali di cui l’azienda barese è puntuale protagonista e il suo timoniere mattatore. Come il Metstrade di Amsterdam,
pubblicato il 14 Novembre 2024 da admin | in | tag: cabina di rimessaggio a pantografo, cabina di rimessaggio retrattile, cabina di rimessaggio su binari, cabina di rimessaggio su ruote, cabine di rimessaggio magiche, Metstrade di Amsterdam, migliori cabine di rimessaggio per barche, Navaltecnosut, Roberto Spadavecchia | commenti: 0La passione per la fotografia può essere profonda. Se poi si tratta di “scatti” subacquei, profondissima, capace di far affiorare veri e propri capolavori capaci di conquistare straordinari successi. Come quelli conquistati puntualmente ai “mondiali” dai “fotosub” italiani capaci di riemergere dalle acque albanesi di Saranda, teatro dell’edizione 2024 dei campionati Cmas, con ben sette medaglie al collo: una d’oro, due d’argento e quattro di bronzo. A conquistare il metallo più prezioso è stato Fabio Iardino,
pubblicato il 4 Novembre 2024 da admin | in | commenti: 0Quali caratteristiche deve possedere una modella? La bellezza, l’espressività, certo, ma anche doti acquatiche e subacquee. Assolutamente indispensabili, queste ultime due, quando il “set” è su un fondale marino. Come quelli fotografati da Davide Lombroso, il più titolato fra i componenti della nazionale italiana di fotografia subacquea, capace di “pescare” tra le possibili modelle “una subacquea eccezionale, un’istruttrice e con doti acquatiche eccelse, con la quale andare in acqua dà sicurezza e tranquillità”. Parole che il campione degli scatti in immersione ha ribadito all’indomani dei campionati mondiali 2024 in Albania dove solo una valutazione decisamente criticabile dei giurati ha privato lui e la sua modella, Elena Piccoli,
pubblicato il 4 Novembre 2024 da admin | in | commenti: 0Veneto, Toscana e Puglia: sono queste le tre regioni italiane sul podio della classifica del turismo all’aria aperta, “voce” sempre più importante nel bilancio dell’industria delle vacanze made in Italy come confermano i dati emersi dal 1° Forum di Faita Federcamping che si è aperto a Roma all’Auditorium del Massimo, con otto miliardi di fatturato all’anno, compreso l’indotto, 11,4 milioni di arrivi nel 2024 (+3,5 per cento rispetto al 2023), 71 milioni di presenze (+1,3 per cento sul 2023) accolte in 2600 strutture capaci di offrire un1 milione e mezzo di posti letto con servizi garantiti da 100mila addetti. Numeri che rappresentano la miglior cartina di tornasole di un turismo all’aria aperta che si sviluppa lungo le coste del Belpaese ma “sempre più anche nelle aree interne del Paese rappresentando una risposta importante all’overtourism che congestiona i centri storici”, come ha commentato il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio
pubblicato il 29 Ottobre 2024 da admin | in | commenti: 0Nella sua lunghissima carriera, vissuta sui fondali di mari e oceani di mezzo mondo dal 1973, anno del varo, al 2010, quando ha cessato il servizio, il sommergibile U-Boot U17, uno dei protagonisti della difesa marittima durante l’era della Guerra Fredda, ha compiuto tantissime missioni, ma nessuna straordinaria come quella vissuta, una volta cessata l’attività, “all’asciutto”. Un’autentica “mission impossible” rappresentata da un viaggio lungo oltre un anno, attraverso oltre 700 chilometri, via asfalto, sollevato da 140 ruote, per raggiungere da Kiel (da dove è “salpato” via terra il 28 aprile 2023) il Technik Museum di Sinsheim nel Baden-Württemberg,
pubblicato il 28 Ottobre 2024 da admin | in | tag: il sommergibile che ha viaggiato per 700 chilometri sulla terraferma, l'incredibile viaggio via terra del sommergibile nazista, Technik Museum di Sinsheim, U-Boot | commenti: 0Da una parte un’attività con una storia “annodata” con robustissime corde a quella del mare e della navigazione addirittura dal Medioevo; dall’altra quella di un brand che già quasi un secolo e mezzo fa proteggeva i pescatori del profondo Nord dell’Europa dai venti e dalle onde gelide grazie ai fili dei propri tessuti imbevuti di olio di lino per creare le prime giacche in tela cerata. Impossibile pensare che le due“storie” non dovessero intrecciare le proprie rotte. Cosa avvenuta con l’approdo nelle sede storica della Corderia nazionale di Genova (presente nella città della Lanterna fin dai tempi delle Repubbliche Marinare e nello storico negozio di via Gramsci 53 r, a due passi dall’acquario di Genova e di fronte al Galata Museo del Mare, fin dai primi del 9’00, per offrire agli uomini di mare corde, cordami e cime nautiche, oltre a reti e spaghi) di un brand che ha letteralmente “fatto la storia” dell’abbigliamento all’aria aperta e, in particolare, di quello nautico: Helly Hansen casa di moda norvegese
pubblicato il 24 Ottobre 2024 da admin | in | tag: Corderia nazionale di Genova, Gianni Risso, grandi storie di mare, Helly Hansen, migliori capi d'abbigliamento per la barca, migliori capi d'abbigliamento per la vita in mare, storie di mare profonde | commenti: 0Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare