Naval Tecno Sud ha conquistato il mercato

Un appoggio delle barche costituito da due barre di acciaio con l’applicazione di parabordi ad altissima resistenza che “abbracciano” la carena in sicurezza, a differenza delle alternative in commercio che invece prevedono l’appoggio su due barre di legno orizzontali. È un’innovazione solo apparentemente “banale” quella introdotta della Naval Tecno Sud di Bari per realizzare le proprie stive porta barche : un’ “invenzione” (che consente alle strutture, certificate CE, di sostenere tre tonnellate per ripiano, per un totale di 9 tonnellate per un intero modulo a tre livelli) in realtà destinata a rivelarsi vincente come testimoniano i ripetuti ordini arrivati sulle scrivanie di Roberto e Barbara Spadavecchia, padre e figlia al timone dell’azienda.
pubblicato il 5 Agosto 2019 da admin | in | tag: alloggi per barche, Barbara Spadavecchia, Lecci in Corsica, Naval Tecno Sud di Bari, rastrelliere per barche, Roberto Spadavecchia, scaffali porta barche, stive porta barche | commenti: 0
nella classe Club Swan 50 è subito podio

Buona la prima. Anzi buonissima. Già, perché non accade tutti i giorni di esordire con la nuova barca e salire immediatamente sul podio, obiettivo centrato dal Vitamina Sailing, capitanato dall’imprenditore Andrea Lacorte, nella classe Club Swan 50. Nelle acque di Palma di Maiorca l’equipaggio guidato dal fondatore e residente della casa farmaceutica toscana PharmaNutra, affiancato alla tattica dal triestino Gabriele Benussi, vincitore delle ultime tre edizioni della Barcolana, ha concluso infatti le 10 regate della Copa del Rey Mapfre con un ottimo terzo posto finale di classe preceduta dallo scafo tedesco Earlybird Hendrik Brandis e dal vincitore, Cuordileone di Leonardo Ferragamo.
pubblicato il 3 Agosto 2019 da admin | in | tag: Andrea Lacorte, Club Swan 50, Copa del Rey Mapfre, Cuordileone, Gabriele Benussi, Leonardo Ferragamo, Matteo De Luca, Pharmanutra, re di Norvegia Harald V, re di Spagna Filippo VI, Stefano Rizzi, Vitamina Sailing, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa | commenti: 0
euro non bastano, servono controlli

Le multe, che possono arrivare anche a 3000 euro, evidentemente non bastano. Per fermare i ladri di sabbia, ciotoli e conchiglie che ogni estate ripartono dalle più belle località turistiche italiane con il loro “carico” in valigia evidentemente serve evidentemente qualcosa di diverso. A cominciare dai controlli che nessuno, o quasi fa. Controlli per fermare quei turisti senza scrupoli che saccheggiano l’ambiente naturale, “denunciato” da una campagna del Wwf e dell’Enac un una campagna che avvisa chiaramente che portare via la sabbia sia a tutti gli effetti un furto.
pubblicato il 22 Luglio 2019 da admin | in | commenti: 0
Il velista scrittore ne ha contate 52

Di idiozie nella vita se ne possono fare tante. Sulla terraferma, in aria, in mare. In quest’ultimo caso moltissime sono quelle che si possono fare in barca. Davide Besana, velista e fumettista, ne ha contate almeno 52 e le ha messe in un libro che racconta, facendo spesso sorridere, chi non scegliere assolutamente come compagno di navigazione, cosa non portare a bordo, dove non sedersi mai, ma anche di cosa non parlare, come non comportarsi col vicino d’ormeggio…. Una lettura del tutto diversa (e ben più leggera) rispetto ai tradizionali manuali di vela che forniscono consigli “tecnici” che passa dalle “controindicazioni” del bere vino in una flute a quelle del tenere a bordo per giorni del formaggio. Riflessioni “leggere” accompagnate da consigli “pesanti”: mai gridare aiuto in mare se non si è realmente in una situazione di pericolo, mai fidarsi ciecamente del motore e mai, ma proprio mai, finire l’acqua e il gasolio. Cinquantadue consigli per chi qualche rudimento di vela lo possiede, ma anche per gli amanti del disegno ad acquarello, elemento caratteristico del fumettista.
pubblicato il 20 Luglio 2019 da admin | in | commenti: 0
Assarmatori: “Il più grande fallimento Ue”

La politica ha spesso toccato punti bassissimi, sprofondando, a livello di affidabilità e credibilità, nel buio più totale che può appartenere solo agli abissi . Come quelli della Fossa delle Marianne, oltre 11 mila metri sotto il pelo dell’acqua, la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo situata nella parte dell’Oceano Pacifico delimitata da Giappone, Filippine e Nuova Guinea. Profondità ben maggiori di quelle del Mediterraneo, più che sufficienti comunque per veder miseramente affondare la credibilità dell’Unione europea in materia di “politica marittima”.
pubblicato il 16 Luglio 2019 da admin | in | tag: AssArmatori, più grande fallimento dell'Ue, politica marittima affondata dall'Ue, Stefano Messina | commenti: 0
che si è tramandata in casa Buttersworth

Sono numerosi i casi in cui un padre ha trasmesso con successo la propria arte al figlio: Thomas e James Edward Buttersworth sono un ottimo esempio. Thomas, il padre, nacque nell’isola di Wight il 5 maggio1768. Da ragazzo, per guadagnarsi da vivere, aveva fatto il marinaio e aveva imparato a conoscere il mare e i diversi tipi di imbarcazioni civili e militari. Nel 1795, in seguito alla guerra con la Francia, fu arruolato nella Royal Navy e prestò servizio sulle navi Enterprise e Caroline. Non sappiamo quando e come scoprì la sua passione per il disegno, né chi furono i suoi insegnanti: poco dopo il suo congedo, avvenuto nel 1800, si stabilì a Londra e iniziò la sua attività di pittore al servizio della East India Company, per la quale dipinse numerosi ship portraits e scene di battaglie.
pubblicato il 9 Luglio 2019 da admin | in Quadri, Quadri & arredi | tag: American Union Art, America’s Cup, collisione tra le navi Arctic e Vesta, faro Sandy Hook, Golden Age of Sail, Hundred Pound Cup, James Edward Buttersworth, Mystic Seaport, National Maritime Museum di Greenwich, ship portraits, Thomas Buttersworth | commenti: 0
viaggiano tre primati mondiali

“Queste due nuove navi, sia per la portata passeggeri che mettono in campo, sia per la qualità del servizio che saranno in grado di offrire, saranno uno strumento eccezionale per il turismo e per l’economia della Sardegna, anche a conferma di un nostro impegno non a parole, ma con i fatti, per affiancare l’isola e gli amici sardi nel processo di rilancio del loro tessuto economico e sociale”. Con queste parole i vertici del Gruppo Onorato hanno commentato l’ufficializzazione dell’intesa con il cantiere cinese Gsi di Guangzhou per la costruzione di due navi ro-pax che saranno utilizzate da Moby sulla rotte da e per la Sardegna.
pubblicato il 8 Luglio 2019 da admin | in | tag: Achille Onorato, cresce il gruppo Onorato, cresce la flotta Moby, due nuove navi per Onorato, due nuovi traghetti per Moby | commenti: 0
E saranno i trasporti via mare a deciderlo?
Un’analisi delle condizioni delle infrastrutture portuali e retroportuali, con la lente d’ingrandimento puntata sulle reali “connessioni” fra gli scali e le reti autostradali e ferroviarie e gli aeroporti, per comprendere quanto può essere davvero competitivo per il mercato internazionale far “approdare” le merci lungo lo stivale per poi farle proseguire verso il Nord Europa, ma anche per valutare quali porti italiani hanno fondali sufficientemente profondi per poter ospitare in futuro navi cargo sempre più grandi e che richiedono un “pescaggio” maggiore e dove invece i giganti del mare non potranno attraccare.
pubblicato il 5 Luglio 2019 da admin | in | tag: nuovi scenari nel Mediterraneo, Paolo Scudieri, Srm | commenti: 0
che servizi, ristoranti, negozi troverai

Chi meglio dei diportisti, dei navigatori che da anni, o magari da decenni, si spostano lungo le costa penisola, può conoscere meglio ogni segreto di un orto turistico? Dagli ormeggi al ristorantino più “giusto”, passando per il bar dove fare notte godendo la brezza, per il negozio dove acquistare i migliori prodotti enogastronomici da portare a casa o da regalare, oppure quello dove trovare il vero artigianato locale? La risposta è semplice: nessuno. Per questo mareonline ha deciso di chiedere proprio ai diportisti di inviare in redazione (e mail: mareonline@mareonline.it) un testo e una o più foto che “raccontino” i loro approdi per “immergersi” nel migliore dei modi nella nuova meta, raccontando il servizio offerto dall’ormeggio, ma anche dove assaporare i migliori piatti e vini, dove fare shopping,direttamente all’interno del marina , o nei dintorni…. Ecco i primi “approdi” realizzati in collaborazione con Luca Scarabelli, “coautore” della nuova iniziativa…..
pubblicato il 5 Luglio 2019 da admin | in Marina in Italia | tag: Di porto in porto, Diario di bordo, i diportisti svelano ogni segreto dei porti turistici, i navigatori vi guidano alla scoperta dei porti turistici | commenti: 0
ho la pelle scura e son sotto l’ombrellone”

Se non c’è il sole non ci si può scottare. La crema non la uso perché tanto ho la pelle già scura…. Sono molte le “leggende metropolitane” sotto l’ombrellone assolutamente da sfatare. Non solo perché false, ma anche perché pericolosissime per la salute visto che il sole può essere un alleato del benessere (oltre che della bellezza) ma anche un killer della pelle. Anche se il sole “non c’è” perché coperto dalle nuvole. Un “filtro” che non basta però a schermare i raggi UV che passano lo stesso e che dunque richiede comunque un altro filtro: quello delle creme solari, possibilmente alto e comunque maggiore nei casi in cui la carnagione sia chiara.
pubblicato il 4 Luglio 2019 da admin | in | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...