Bogliasco, i “fuochi” riaccendono la storia
della “piccola Cape Canaveral d’Italia”

Bogliasco, un angolo di paradiso (testimoniato dal fatto che Paradiso è proprio il nome del golfo sul quale si affaccia) nel quale è possibile approdare lasciando Genova in direzione  Riviera di Levante. Un piccolo borgo noto per la sua altrettanto minuscola insenatura alla foce del torrente che scorre accanto delle antiche abitazioni collegate, nella parte più bassa, da un bellissimo ponte romanico; per le spiagge della zona che si alternano a profonde e caratteristiche scogliere; per gli oliveti che caratterizzano l’entroterra. Ma c’è stato un tempo in cui Bogliasco è diventato “famoso” anche per la sua “attività missilistica”, al punto da essere definita, da una rivista dell’epoca, addirittura una minuscola “Cape Canaveral” italiana. Già, minuscola, perché al posto dei grandi razzi montati sulle rampe di lancio costruite sulla  striscia della Missione Apollo, il programma spaziale che ha portato allo sbarco dei primi uomini sulla Luna, il paesino ligure ha visto partire solo dei micromissili. Per l’esattezza quelli costruiti da una “squadra “ di appassionati guidata da Gianni Risso, destinato in seguito a “spostarsi” dal cielo agli abissi del mare, diventando uno dei più celebri fotografi subacquei. Una passione per le immersioni affiorata prepotentemente ma solo dopo che era “affondata” quella letteralmente “esplosa” negli anni ’50 prima per “l’ aeromodellismo specialità volo vincolato circolare”, come spiega lui stesso oggi trattenendo a fatica il sorriso, e poi per i razzi. “Desideroso come gli altri componenti del gruppo di spingerci sempre più in alto e con un manipolo di amici passò ai razzi fino a creare il “Centro sperimentale razzi” di Bogliasco come prosegue nel suo racconto Gianni Risso tenendo tra le mani un ritaglio di giornale ingiallito dal tempo dedicato a quell’esperienza. “Decisamente fallimentare nella prima serie di tentativi di lancio con tutti i razzi esplosi sulla rampa o saliti in aria ma solo per poche decine di metri”, come riportano le cronache aggiungendo subito che “i novelli Von Braun (dal nome dell’ ingegnere tedesco protagonista assoluto dello sviluppo della missilistica prima al servizio della Germania nazista e poi negli Stati Uniti dove lui e il suo team vennero messi ai comandi sdei programmi di sviluppo del programma spaziale americano, culminato proprio con la conquista della Luna) non si persero però d’animo arrivando a conquistare i cieli fino a una quota di 200 metri. Impresa ottenuta nel 1961 con il razzo chiamato “Airstrip” nome scelto per “ringraziare” l’azienda Nivea, quella della famosissima crema, per aver sponsorizzato il progetto. Chiudendo così “in bellezza” la propria avventura nei cieli per passare all’acqua, al mondi sommerso. “Una scelta fatta un po’ perché ci sentivamo appagati da quel successo e un po’ perché quegli esperimenti si erano rivelati un po’ pericolosetti, ma soprattutto perché nel frattempo avevo cominciato ad appassionarmi alle avventure di pesca subacquea del mio amico Paride Migliore”, come conclude Gianni Risso, pronto a “immergersi a fondo” nella nuova passione fondando in breve il Ci Ca Sub Mares di Bogliasco di cui sarebbe stato presidente per addirittura 60 anni. Salvo riscoprire, a 80 anni ormai suonati, la passione per i razzi, riaccesasi all’improvviso complice “uno straordinario spettacolo di fuochi pirotecnici realizzato proprio a Bogliasco dal Team dell’amico Francesco Setti della Setti Fireworks”. Un amico che con Gianni Risso condivide anche la passione per le immersioni subacquee e che non ha esitato un solo istante a raccogliere l’invito del “papà dei fotografi degli abissi” a dare una mano al progetto “Fondali Puliti”, un’altra delle “invenzioni” del pirotecnico – è davvero il caso di dirlo – fotosub, entrando all’istante a far parte del team che, sottolinea Gianni Risso, “collabora seriamente alla più importante e duratura operazione di ecologia pratica realizzata e attiva in Italia dal lontano 1973”. Ma non è tutto: lo spettacolo di fuochi andato in scena a Bogliasco si è trasformato in una bellissima “rampa di lancio” per far salire a bordo dell’operazione Fondali puliti anche un altro importante nuovo partner: “la Sunline di Torino, ditta specializzata da decenni nella produzione di strumenti subacquei molto precisi e affidabili, al punto che hanno successo in tutto il mondo, guidata da Roberto Busto, a sua volta appassionato di immersioni e persona rivelatasi molto sensibile alla tutela dei fondali marini e alla vita delle creature che li abitano”. Due “new entry” che Gianni Risso spera di ritrovare in occasione delle prossime operazioni “Fondali Puliti2025” in calendario a Recco il 15 settembre “con il Manta Sub”, e all’Isola della Gallinara il 1° ottobre “con Sesto Continente Diving di Alassio”. Due nuove tappe della “missione” in difesa dei mari di cui Gianni Risso è protagonista assoluto da decenni dopo aver scritto una pagina di storia missilistica ai tempi in cui laveva fatto diventare a sua Bogliasco la piccola Cape Canaveral d’Italia .

pubblicato il 20 Agosto 2025 da | in | commenti: 0

    Scrivi un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti
dea dei mari deep speed razeto casareto vuesse vuesse thermo well marine mafra sansimone egaf naval thecno grand soleil ship control marinara gnv 43 parallelo marmaglia dylan interni online contadi castaldi cantieri sestri cantieri sestri skipper club_q