Il mare come non lo avete mai visto

Il Gavitello d’Argento cambia regole Basta vincoli per team ed equipaggi

Quello del 2017 sarà un giugno bollente per la vela italiana d’altura. Il luogo più caldo sarà sicuramente il litorale tirrenico dell’Italia centrale che ospiterà, dall’8 all’11 giugno, l’edizione 2017 del Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la regata a squadre per club organizzata dallo Yacht Club Punta Ala con il supporto dello sponsor Cetilar e la partnership tecnica di Slam. La regata, istituita nel 2014 in memoria di Bruno Calandriello,

Roma Sailing Week-Asteria Cup, la vela prende il volo fra Anzio e Fiumicino

Far diventare la capitale d’Italia anche la capitale della vela d’altura. È questo il progetto del Circolo della Vela di Roma che, con la collaborazione di Marina di capo d’Anzio, Circolo Velico Fiumicino e Nautilus Marina, e con il patrocinio della Città di Anzio, propone un inizio di giugno scoppiettante lungo il litorale laziale. Un progetto che sta a metà fra l’agonismo più puro e il piacere della navigazione, un evento in grado di richiamare i team più competitivi e gli armatori che vogliono solo godersi una regata di livello in uno dei tratti di mare più belli d’Italia. Sarà tutto questo,

Gli ex voto siciliani approdano in Riviera  Il mare dei miracoli in mostra a Cesenatico

Dopo aver circumnavigato lo Stivale, il mare della Sicilia approda al Museo della Marineria di Cesenatico per una suggestiva mostra di ex-voto marinari. Si chiama Il mare dei miracoli, l’esposizione, e non è difficile immaginare il perché. In mostra ci sono 13 opere pittoriche ispirate ad alcune tavolette dipinte raffiguranti degli ex voto marittimi che appartengono al Santuario di Maria Santissima di Trapani, patrona della città. A interpretare queste testimonianze di fede,

Mille Scuole fa il bis. Va in acqua il 2 aprile la regata del Club Nautico Varazze

Mille Scuole raddoppia. La seconda edizione della veleggiata organizzata dal Club Nautico Varazze si svolgerà domenica 2 aprile nelle acque antistanti Varazze e Celle e sarà l’occasione ideale per scendere in mare con la propria imbarcazione per una competizione in grado di miscelare perfettamente agonismo e sano divertimento. Il regolamento si baserà sulle Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare; le imbarcazioni saranno suddivise in quattro categorie

Barbara Amerio “ambasciatrice”  del design nautico italiano in Kuwait

Il grande design nautico made in Italy approda in Kuwait con al timone un’”ambasciatrice” d’eccezione: Barbara Amerio, di Permare – Amer Yachts. A lei l’industria nautica italiana ha affidato il compito di presentare il design italiano nell’emirato affacciato sul Golfo Persico in occasione della prima edizione dell’Italian Design Day, evento “varato” per promuovere i progetti d’eccellenza del Belpaese e programmato in contemporanea in 100 diverse capitali del mondo. O meglio, in 99, visto che proprio in Kuwait l’evento l’evento, in calendario il 2 marzo, è stato posticipato al 5 per le festività nazionali.

sepatatore
Crociera indimenticabile? Per essere certi  che lo sia basta che la nave sia… Splendida

Splendida la nave, splendida la crociera. Per una settimana in mare all’insegna dei superlativi, Msc Crociere ha tracciato per i suoi ospiti una rotta attraverso il Mediterraneo occidentale alla ricerca di temperature miti e alla scoperta di località turistiche di grande fascino.  Domenica è il grande giorno, quello della partenza alle  18 in punto dalla banchina del porto di Genova che Msc Splendida lascerà per lambire la costa occidentale della Penisola e arrivare a Civitavecchia, lo sbocco al mare della Capitale. Chi non vorrà cimentarsi in un’escursione nella Città Eterna potrà dedicarsi a una passeggiata nella città portuale per visitare Forte Michelangelo, costruito nel Cinquecento dal Bramante, la fontana in marmo del Vanvitelli e la Rocca, una costruzione inespugnabile che da oltre un millennio sorveglia città e porto.

Un mare di plastica, l’Università di Siena  tiene sotto esame il Mediterraneo

Si chiama Plastic Busters e non è un gruppo musicale particolarmente gradito ai teen ager. Stiamo parlando di un progetto portato avanti dall’Universtià di Siena che mira a monitorare e a cercare soluzioni concrete per ridurre l’inquinamento nelle acque del Mediterraneo. I dati sulla presenza di plastica nel Mare Nostrum sono abbastanza allarmanti. Certo, chi va a fare il bagno in spiaggia non se ne accorge, ma chi passa il suo tempo a cercare di rendere il mare un luogo incontaminato e salubre sa bene che nel Mediterraneo finiscono, ogni anno, centinaia di chilogrammi di rifiuti solidi. E che una percentuale molto alta di questi rifiuti è composto da plastica. Ora, per quanto fastidioso possa essere il raccogliere una bottiglietta e buttarla nel cestino

Lepore Mare, il miglior pesce pescato  nel Mediterraneo. Ma anche negli oceani…

Era il 1945 quando Giovanni Lepore comprò la sua piccola barca e iniziò a guadagnarsi da vivere con i frutti del mare. Adesso, la Lepore Mare è un’azienda consolidata che guarda al futuro con solide certezze. Di strada, quella piccola barca, ne ha percorsa. Lepore Mare è un’azienda con oltre 60 milioni di euro di fatturato, tre sedi e una forza imprenditoriale non indifferente approdata anche fuori dal Mediterraneo. Stoccaggio, commercializzazione, trasporto di pesce fresco, vivo, congelato, decongelato e depurazione e confezionamento dei molluschi bivalvi vivi sono il cuore del lavoro di Lepore Mare, una serie di attività che necessitano di un continuo miglioramento per permettere all’azienda di restare nell’eccellenza del mercato.

La storia del Mediterraneo in un libro cheracconta il passato per capire il presente

Navigare nel Mediterraneo è un po’ come navigare nella storia della civiltà occidentale. Perché è sulle coste del Mare Nostrum che l’uomo ha costruito, almeno fino alla scoperta dell’America, tutto il suo sapere e la sua cultura. Carlo Ruta e Sebastiano Tusa riportano il bacino del Mediterraneo al centro del mondo nella loro ultima fatica letteraria, In viaggio tra Mediterraneo e storia, un libro presentato

Battelli per strada? C’è un’impresa che li fa navigare senza problemi anche sull’asfalto

Stavate attraversando il centro di Torino in auto e improvvisamente avete dovuto fermarvi per dare la precedenza a un grande battello turistico che stava “navigando” sull’asfalto a due passi dalla Mole Antonelliana?  Niente paura: il ricordo della notte in cui, rincasando, vi è accaduto non è frutto di qualche bicchiere di vino di troppo o di un paio di “ammazzacaffè”. Quello che avete visto è realmente accaduto: quello che vi è sfilato davanti, in tutta la sua maestosa stazza di 56 tonnellate, era il battello Valentino, uno dei due battelli turistici che il 25 novembre scorso avevano rotto gli ormeggi andando a scontrarsi contro il Ponte Vittorio Emanuele e che necessitava di essere spostato dall’ormeggio provvisorio nei pressi del ponte di piazza Vittorio Veneto al deposito di via Fiochetto.

sepatatore
Le spiagge italiane viste dagli inglesi.  La Puglia è beautiful, la Sardegna no

Chi ha la fortuna di viverci, in Italia, sa bene quanto le coste del Belpaese siano ricche di piccoli capolavori della natura affacciati sul mare, ma cosa ne pensano gli stranieri, magari quelli abituati a climi rigidi e a litorali affascinanti e pittoreschi ma assolutamente impraticabili? Il quotidiano britannico Telegraph ha stilato una classifica delle dieci più belle spiagge italiane dimostrando una conoscenza o un gusto decisamente lontani da quelli dell’italiano medio. Un esempio: la Sardegna, nella graduatoria dei giornalisti inglesi, è solamente al decimo e al nono posto,

Simon de Vlieger, il pittore capace  di comporre poesie con il pennello

Simon de Vlieger è uno dei pochi a poter essere definito, senza enfasi né retorica, un autentico poeta del pennello. La sua raffinata sensibilità gli permise di infondere nei suoi quadri un’atmosfera particolare, che va al di là della semplice rappresentazione della realtà e può essere definita una vera e propria poesia da gustare con gli occhi. Non sappiamo molto sui suoi primi anni di vita: egli nacque a Rotterdam, intorno al 1601; ignoriamo chi siano stati i suoi primi maestri e le sue prime esperienze artistiche. Nel 1634 si registrò alla Gilda di San Luca di Delft, l’associazione professionale dei pittori; nello stesso anno depositò un contratto d’affitto per la casa Kranenburch nel quartiere di De Vlouw, 108 fiorini per tre anni. Nel 1638 è documentata la sua presenza ad Amsterdam. Negli anni Quaranta riportò la sua residenza a Rotterdam, dove abitò fino al 1650, quando si trasferì a Weesp, una piccola città vicino ad Amsterdam. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita e fu seppellito il 13 marzo 1653. Nelle sue prime opere

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
marmagliaskipper clubcontadi castaldithermo well marineinterni onlinecantieri sestrimarinaravuesse nauticadea dei marinaval thecno sudcantieri sestriparallelo 43ship controlgnvantica erboristeria san simonevuesse nauticacodice della nautica da diportomafradeep speeddilan engineeringrazeto casareto