Il mare come non lo avete mai visto

Tassa di stazionamento per le imbarcazioni  addio: l’Italia fa ripartire la nautica?

Sembrava una decisione destinata a contribuire alla risoluzione dei problemi economici dell’Italia e, invece, si è rivelata un terribile boomerang. Inventata nel 2011 dal Governo Monti e inserita nel cosiddetto Decreto Salva Italia, la tassa di stazionamento per le imbarcazioni, diventata tassa di possesso e poi ulteriormente rivisitata e rimodulata in funzione della lunghezza dello scafo è stata, finalmente, abolita. Un segnale importante in un momento importante, che va a gonfiare le vele di un settore costretto, negli ultimi anni, a soffrire in modo incredibile la crisi economica generale.

Hotel da sogno sul mare, preparatevi  ad ammirare il Kempinski di Venezia…

San Clemente, sette ettari di terra circondati dall’acqua della Laguna, tra la Giudecca e il Lido, a pochi minuti di barca da Piazza San Marco. È su quest’isola che ha deciso di “sbarcare” per aprire il suo primo “approdo” in Italia, dopo anni trascorsi alla ricerca del luogo ideale, Kempinski Hotel, il più antico gruppo di hotel di lusso in Europa (è stato fondato nel 1897), presente in 33 Paesi nel mondo con 78 strutture, ma fino a oggi non nel Belpaese.

Il mare è vivo e si muove. La grande sfida per  un fotografo è fermare gli istanti più belli

Sarà anche una coincidenza, ma il fatto che Kees Stuip sia nato nel grande porto di Rotterdam, e che il lieto evento sia avvenuto proprio nell’anno (il 1953) in cui l’Olanda conobbe la più grande inondazione della sua storia, devono avere creato un rapporto profondo e indissolubile tra questo grande fotografo, le barche e l’acqua. “In realtà”, racconta Kees, “il mio interesse per la fotografia nacque in famiglia, quando rimasi affascinato nel vedere mia madre che riprendeva le nostre immagini, naturalmente in bianco e nero, con la sua piccola camera.

Prenotare una barca sul web piace  ai vacanzieri ma anche agli investitori

C’è stato un tempo in cui navigare significava solamente una cosa: solcare le acque di mari e oceani con imbarcazioni prive di ogni tecnologia, affidate solo e soltanto all’esperienza e alla capacità del comandante e del suo equipaggio. Oggi, nell’era della tecnologia capace di creare un mare di soluzioni avveniristiche, navigare significa per moltissimi non più mettersi al timone ma sedersi a un computer e spostarsi, con pochi clic, in un mare d’informazioni. Due mondi,quello della navigazione in acqua e quello sul web, uniti oggi da una nuova rotta: quella indicata da Sailogy, piattaforma web che permette all’utente di scegliere e prenotare online qualsiasi imbarcazione, scegliendo tra oltre 470 destinazioni e una flotta di oltre 12.500 imbarcazioni gestite da armatori professionisti.

Un branco di balene a un metro da noi?  Ci è capitato navigando fra Nizza e Ajaccio

  Mareonline invita tutti i navigatori (in mare e in Internet) a inviare i loro più emozionanti filmati (ma anche fotografie) di mare insieme a una breve descrizione che racconti le immagini. Come ha fatto Chiara, autrice delle fantastiche immagini che mostrano un incontro ravvicinato con delfini e balene nel tratto di mare fra la Costa azzurra e la Corsica. Ecco il suo miniracconto. Una splendida giornata di sole, un mare liscio come l’olio, e noi insieme ad altre due barche di amici siamo partiti per la nostra prima traversata da Nizza in Costa azzurra ad Ajaccio in Corsica, la città che ha dato i natali a Napoleone.

sepatatore
Astoria, il Prosecco che esalta profumi  e sapori se miscelato alla brezza di mare

Da Refrontolo, in provincia di Treviso, nel cuore della zone del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene DOCG, Astoria rende il resto del mondo più allegro. E lo fa attraverso la miriade di bollicine che sprigionano dai suoi spumanti durante gli innumerevoli brindisi nei quali i prodotti Astoria vestono i panni dei protagonisti. Come Arzanà, un Superiore di Cartizze dal gusto equilibrato: morbidezza e sapidità sono sapientemente dosate e assicurano al palato un’armonia difficilmente riscontrabile in altri vini, e che vengono esaltati se bevuto al in barca o in spiaggia, miscelati agli aromi tipici portati dalla brezza marina. Il bouquet è incredibilmente ampio e spazia dai profumi di fiori bianchi a quelli di pera e pesca. Ottimo come aperitivo, è comunque un vino a tutto pasto. Il Prosecco Extra Dry è il perfetto vino da aperitivo o da brindisi, per il suo equilibrio tra dolcezza e intensità. Il gusto è morbido ed equilibrato,

pubblicato il 7 Dicembre 2015 da | in | tag: Arzanà, Cartizze, Cold Wine Zerotondo, Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, succo d'uva spumantizzato | commenti: 0
sepatatore
Mary Frances racchiude il mare  all’interno di una borsetta

Vivace ed eclettica, come la città che le ha regalato i natali e dove ha sede il suo trendy e storico atelier. Mary Frances e San Francisco vivono a braccetto, legati da quel sottile contrasto di humus artistico che mischia magicamente Vittoriano e Moderno, sole e nebbia. Figlia ultima nata di questi affascinanti intrecci, fonte inesauribile di ispirazione creativa per la designer californiana, è l’elettrizzante collezione ispirata ai temi marini, una gallery di proposte dal fascino sempre nuovo,

pubblicato il 2 Dicembre 2015 da | in | tag: borse ispirate ai temi marini, Mary Frances, San Francisco | commenti: 0
sepatatore
Dubbels, il ritrattista delle emozioni vissute nel Secolo d’Oro olandese

Hendrick Jacobsz Dubbels visse e dipinse ad Amsterdam in un’epoca straordinaria, che i critici hanno giustamente definito Gouden Eeuw, cioè Secolo d’Oro. Dai documenti in nostro possesso non conosciamo molto della sua vita e attualmente solo poche opere possono essergli assegnate con certezza. Persino nei musei più famosi, per i quali lavorano gli studiosi più validi e accreditati, può capitare di trovare delle opere a lui attribuite, con l’avvertenza che però potrebbero essere state dipinte da altri artisti. Ad esempio il Rijksmuseum di Amsterdam possiede un dipinto raffigurante Navi con mare calmo e senza vento, con la doppia indicazione di Hendrick Jacobsz Dubbels e Willem Van De Velde; allo stesso modo per il quadro Mare calmo, del Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, erano stati indicati prima Jan van de Cappelle, poi Simon de Vlieger e infine Dubbels. Handrick Jacobsz Dubbels fu battezzato nella Oude Kerk di Amsterdam il 2 maggio 1621. Era figlio di un tagliatore di diamanti; aveva due sorelle, Rebecca e Susanna, e un fratello, David. Suo zio aveva una gioielleria in Sint Antoniesbreestraat. La sua prima opera documentata è un disegno del 1641, che rivela la sua buona capacità tecnica e la sua attenzione ai particolari. Le sue prime tele furono chiaramente influenzate dallo stile di Simon de Vlieger,

pubblicato il 27 Novembre 2015 da | in Quadri, Quadri & arredi | tag: Mare Calmo, Secolo d'Oro olandese, Simon de Vlieger, Willem Van de Velde | commenti: 0
sepatatore
Campodonico racconta il Galata  il museo che fa vivere il mare

Il Galata Museo del Mare, inaugurato a Genova nel 2004, nasce da un coraggioso progetto di riqualificazione storica e ambientale. Progetto coraggioso perché complesso, perché composito, perché innovativo. Ce ne parla Pierangelo Campodonico che del Galata è stato uno degli ideatori. «Per capire la realtà del Galata”, inizia Campodonico, “dobbiamo fare un passo indietro nella storia. Galata è un quartiere della vecchia Genova che prende il nome, come altri qui vicino, dall’omonimo quartiere di Istanbul, cioè di Costantinopoli, colonizzato dai genovesi a partire dal 1261. Il quartiere nasce verso la fine del 1200 con un primo recinto ricavato all’interno del più vasto porto di Genova per ospitare le galee costruite nell’adiacente arsenale. Poi progressivamente ha degli ampliamenti e assume l’aspetto di una piccola fortezza in mare,

Mare Nostrum Titanio, l’orologio  che riporta Panerai indietro nel tempo

Nel 1943 la famiglia Panerai chiamò Mare Nostrum, in omaggio al Mar Mediterraneo, il cronografo creato per gli ufficiali di coperta della Regia Marina Italiana, la cui flotta fu protagonista di eroiche missioni durante la seconda guerra mondiale. Il nome era già stato usato nel 1924 da Guido Panerai per quello che è stato probabilmente il primo cronografo Panerai, ma di cui si è persa ogni traccia. Tuttavia esistono ancora alcuni prototipi del cronografo del 1943, grazie ai quali si è potuto riprodurre in modo fedele il modello storico, aggiornandolo ai più elevati standard dell’alta orologeria contemporanea.

sepatatore
Un mare di selfie per difendere  l’acqua e la terra del nostro pianeta

“Viviamo solo grazie alla biodiversità minacciata oggi dal cambiamento climatico. Occorre diventarne consapevoli, coinvolgendo tutte le generazioni nell’azione”. Il messaggio lanciato da Stefano Donati, direttore dell’Area marina protetta isole Egadi è, allo stesso tempo, un monito e un pungolo per affrontare l’ormai improcrastinabile cambiamento climatico. Un monito e un pungolo lanciati attraverso la campagna We Are The Climate Generation, un progetto fotografico che raccoglie immagini di famiglie di sette diversi Paesi europei e che mira a sensibilizzare i Governi impegnati, dal 30 novembre all’11 dicembre, nella Cop21 per discutere della questione dei cambiamenti climatici.

D-Marin e Marinanow, il matrimonio che  unisce i migliori posti barca in Mediterraneo

Turchia e Sardegna, così diverse, così uguali. Avamposto orientale sul Mediterraneo la prima, terra cosmopolita ricca di storia e di civiltà; orgogliosa custode delle proprie millenarie immutabili tradizioni la seconda, selvaggia e difficile da conquistare. Ma entrambe ricche di una bellezza magnetica, bagnate generosamente dal Mare Nostrum dal quale hanno sempre ricevuto copiose risorse per la loro sopravvivenza. Prima o poi un accordo in grado di consacrare una similitudine così dissonante doveva arrivare. È arrivato all’inizio di novembre e ha sancito la collaborazione fra Marinanow, la piattaforma online per la prenotazione di posti barca e barche in tutti il Mediterraneo, e D-Marin, l’azienda del Gruppo Doğuş che gestisce 11 esclusivi porti turistici tra Mar Ionio, Mar Egeo e Mare Adriatico e che mira a diventare la più importante realtà del settore nel Mediterraneo orientale.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlinerazeto casaretodilan engineeringcantieri sestricantieri sestricontadi castaldivuesse nauticaskipper clubnaval thecno sudcodice della nautica da diportoantica erboristeria san simonemafradeep speedmarinaraship controldea dei marimarmagliavuesse nauticathermo well marinegnvparallelo 43