Il mare come non lo avete mai visto

Watchit, la tecnologia che sale a bordo per  cancellare i peggiori incubi dell’equipaggio

Si chiama “Watchit” ed è un innovativo sistema brevettato da Aqua Marina Tech, azienda israeliana che sviluppa e fornisce soluzioni tecnologiche all’avanguardia per l’innovazione nautica salvavita, destinato a far svanire gli incubi peggiori per capitani e marinai: quelli che hanno per protagonisti incagliamenti e collisioni. Una tecnologia brevettata, che utilizza parallelamente i dati provenienti dai sensori della barca già esistenti e i dati delle mappe e che, grazie all’intelligenza artificiale e agli algoritmi di apprendimento automatico,

pubblicato il 2 Marzo 2022 da | in | commenti: 0
sepatatore
Trasporto marittimo sempre più sotto attacco  informatico, servono sistemi di cyberdifesa

Le tecnologie informatiche di gestione e di comunicazione di dati e informazioni, l’automazione sempre più avanzata sia dei sistemi di bordo sia delle operazioni di terra, rappresentano una medaglia a due facce: la prima, bella, è quella che mostra un vero e proprio mare di opportunità di crescita e di sviluppo al comparto del trasporto marittimo difficilmente immaginabili fino a qualche anno fa; la seconda, decisamente più brutta, è quella che evidenzia invece la crescente esposizione  agli attacchi informatici che sono ormai all’ordine del giorno e sempre più sofisticati. Attacchi che non risparmiano nessuno e che vedono proprio il trasporto marittimo esposto talvolta più degli altri a queste minacce. E’ partendo da questa premessa che i responsabili di Assarmatori 

C’è un fiume di rifiuti che finisce in  mare. Ma possiamo fermarlo alla foce

Se il mare è diventato, in molti casi, un’orrenda pattumiera la colpa è sicuramente di chi,  dalla spiaggia o dall’imbarcazione getta in acqua dei rifiuti. Ma a contribuire a  “uccidere i mari”  sono anche i fiumi di rifiuti (e in questo caso non è solo un modo di dire) che i corsi d’acqua riversano sfociando in mare. Rifiuti che potrebbero essere fermati con una “diga” alla foce come prevede un emendamento alla legge Salvamare, datato ormai qualche  mese che prevede l’installazione di sistemi di raccolta proprio prima che l’acqua dolce si unisca con quella salata  per  intercettare  i  rifiuti  : una soluzione fantastica, che permetterebbe di avere molti meno rifiuti e plastica in mare, ma che è destinata a rimanere carta straccia se non ci sarà l’approvazione della legge. Per questo i responsabili dell’associazione Marevivo

Viareggio Bastia Viareggio, la leggenda  rivive in un libro. E in una nuova corsa a vela

E’ stata una fra le più prestigiose  gare internazionali offshore di motonautica, autentico fiore all’occhiello non solo del Club nautico Versilia che l’ha ideato e organizzato, ma dell’intero territorio, vero e proprio “biglietto da visita”, per tre decenni, del turismo nautico (e non solo) in uno dei tratti costieri italiani più affascinanti e più famosi al mondo. E’ la “Viareggio Bastia Viareggio”, competizione celebrata ora in un libro “Viareggio Bastia Viareggio, 60 anni” realizzato dal Club nautico Versilia come tradizionale regalo per i propri soci e amici.

La strage di 1500 delfini bianchi?  Si ripeterà se non faremo tutti qualcosa

Le immagini di intere file di delfini morti allineati sulla sabbia e dell’acqua colorata, per centinaia di metri quadrati, del rosso del loro sangue a metà settembre scorso hanno fatto il giro del mondo, suscitando orrore, sdegno, rabbia. Reazioni che quelle immagini scattate alle isole Faroe, teatro di una mattanza senza precedenti, con oltre 1.500 esemplari di questo splendido animale massacrati in un solo giorno durante la tradizionale caccia che da secoli si svolge nell’arcipelago del nord Atlantico, continuano  a provocare e che non cesseranno fino a quando quella strage non verrà impedita, fino a quando

sepatatore
Sos dall’America: “Chi può navigare nel tempo  per aiutarmi a ritrovare la mia famiglia?”

Un messaggio affidato al “mare di Internet”, attraverso mareonline.it, nella speranza di trovare qualcuno che possa aiutarlo a ricostruire una fetta della storia della propria famiglia, in particolare grazie ai ricordi di qualche passeggero delle motonavi Vulcania e Saturnia che la riportarono in Italia dall’Africa. A inviare il messaggio via e mail a mareonline è Roberto Santamaria, italiano oggi residente negli Stati uniti d’America. Ecco il testo integrale del messaggio.

pubblicato il 6 Gennaio 2022 da | in | commenti: 0
sepatatore
Il tonno si gusta bevendo vino rosso?  Sì se è Frappato di Valle dell’Acate

A pochi chilometri da Modica, la cittadina ragusana famosa per il suo particolarissimo cioccolato, nasce un altro prodotto dell’eccellenza enogastronomica siciliana: il Frappato dell’azienda vinicola Valle dell’Acate. Un vino in grado di regalare grandi emozioni per la sua capacità inusuale di accostarsi con grande armonia ai piatti di pesce. Eccezionale con il filetto di tonno, superlativo con sushi e sashimi, il Frappato Valle dell’Acate è un vino dal colore rosso rubino molto chiaro, fresco, morbido e, ovviamente, poco tannico. Al naso è intenso quanto basta, con profumi di frutta rossa, mirtillo e lampone.

pubblicato il 6 Gennaio 2022 da | in Vini & alcolici | tag: azienda vinicola Valle dell'Acate, Frappato, Modica |
sepatatore
Quinta do Lago, il paradiso dei golfisti  con vista sull’Oceano Atlantico

Anche i proverbi, come molte monete e qualche scheda telefonica, quando varcano i confini nazionali smettono di funzionare. Per averne la prova basta andare in Portogallo, a Quinta do Lago, dove il golfista che non si accontenta, gode. William Michell e Rocky Roquemore, per non far mancare nulla a chi vive di drive e putt, hanno infatti disegnato nel cuore dell’Algarve un paradiso che ha pochi uguali al mondo: un campo da golf di 36 buche diviso in due tracciati, uno a nord, l’altro a sud,

pubblicato il 5 Gennaio 2022 da | in Hotel | tag: campi da golf sull'Atlantico, Golf in Portogallo, Rocky Roquemore, William Michell, yacht e golf | commenti: 0
sepatatore
Moreno Cedroni, il grande chef di mare  nato sotto il segno dei pesci più saporiti

Riuscire a essere internazionale e, al tempo stesso, saldamente ancorato alle sue Marche. Moreno Cedroni ci è riuscito utilizzando quello che per la sua terra d’origine è una delle risorse più importante: il mare. Nato a due passi dalla costa, quando gli si parlava di reti probabilmente pensava più alla pesca che al calcio. Ha fatto tutto quello che si può fare sul mare, dal bagnino al pescatore. Poi il diploma alla scuola nautica e una vita davanti tutta da navigare, ma la cosa davvero difficile è visitare il mondo, cavalcare onde e mode,

La foto che ha mostrato come nessun’altra  la passione inglese per la navigazione

A detta degli inglesi l’amore per il mare non è facile, istintivo e sensoriale come per noi mediterranei, ma si esprime attraverso un’indiscussa passione per il navigare e per le barche. Non per niente, secondo molti di loro, la sfida del mare è la sfida della vita, quella in grado di spingerli a pensare e realizzare imprese per il puro piacere di farlo. Forse perché “…il mare è un immenso deserto dove l’uomo non è mai solo, perché sente fremere la vita ai suoi fianchi”, come scrisse Jules Verne, un esperto di mare e di navigazione. È questa straordinaria passione il motivo per il quale il National register historic vessel annovera nei suoi registri ben 1315 imbarcazioni storiche, 200 delle quali appartenenti al National register historic fleet, di oltre 50 anni. Dal 2010 il Nrhv organizza un annuale concorso fotografico,

pubblicato il 4 Gennaio 2022 da | in | tag: HMS Caroline, Martyn Heithon, National register historic vessel, Steffan Mayric Huges, Victor Ghose | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Mare di carta, da quello di Enea Riboldi  e Lele Vianello emergono disegni fantastici

Enea Riboldi, milanese,  uno dei maestri del fumetto italiano,  velista noto al pubblico dei velisti per le sue copertine e le vignette pubblicate nella rivista “Bolina”,  mensile italiano di vela, e Lele Vianello,  veneziano, già collaboratore di Hugo Pratt, disegnatore capace di rendere come nessun altro le suggestioni e il fascino della sua laguna, ricreando scenari e dettagli nei quali il mare, le isole, i gabbiani e le nuvole sembrano uscire  dalla carta su cui sono disegnati: sono loro i protagonisti della mostra “Mare di carta” 

pubblicato il 2 Gennaio 2022 da | in | commenti: 0
sepatatore
Slitta marina? Fu costruita con due  eliche, un motore d’aereo e un sogno

In Italia (e probabilmente anche in Europa) la prima imbarcazione con trasmissione con elica di superficie è stata costruita fra il 1933 e il 1935. Da mio padre, Celeste Soccol. A Venezia. Ma io l’ho saputo solo nel 2005. Agli inizi del secolo scorso quando aveva 27 anni per realizzare il suo sogno mio padre aveva lasciato il suo posto di responsabile del Reparto prove motori della Fiat e se n’era andato a New York. Erano gli anni della emigrazione italiana verso gli Usa (4 milioni e 600mila persone in 20 anni) e nel 1912, Celeste Soccol risultava regolarmente registrato a Ellis Island (l’isola della Statua della Libertà). Lavorò per molte e differenti aziende automobilistiche finché non aprì, nella zona sud di Brooklyn, un suo centro di assistenza Fiat Expert: forse in assoluto il primo della ditta torinese negli States. Con questo lavoro guadagnò bene, prese la nazionalità americana

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
thermo well marinemarinaranaval thecno sudgnvcontadi castaldimarmagliadeep speedcantieri sestrimafracodice della nautica da diportodilan engineeringrazeto casaretoantica erboristeria san simoneinterni onlineparallelo 43dea dei mariship controlvuesse nauticacantieri sestrivuesse nauticaskipper club