e i tonni raccontati da Hemingway

È stato battezzato big game fishing e ha cominciato a diffondersi tra Stati Uniti e Inghilterra a cavallo fra la fine del 1800 e i primi del 1900.Di quell’epoca rimangono centinaia di manuali e un volume che moltissimi appassionati continuano a considerare la “bibbia” del big game fishing: “The game fishes of the world” di Charles Holder. Poi è arrivato Ernest Hemingway, che del big game ha fatto letteratura e la pesca d’altura, da pratica riservata a un numero ristretto di appassionati, concentrati principalmente nei Paesi anglosassoni, si è diffusa in tutto il mondo. Con i fisherman che oggi sono ormeggiati nei porti turistici di tutto il mondo, da Dubai al Golfo Persico, al Mar Rosso. Fino in Oceano Indiano…
pubblicato il 29 Agosto 2025 da admin | in Pesca d'altura | tag: big game fishing, Charles Holder, Ernest Hemingway | commenti: 4
altrove uno stoccafisso così

Svolvær è il capoluogo delle isole Lofoten, arcipelago norvegese a nord del Circolo Polare Artico, che, a dispetto della posizione, gode di un clima temperato (per così dire) grazie al passaggio della Corrente del Golfo. Il luogo è affascinante di per sé: una quantità di isolotti collegati fra loro da una serie di ponti offrono, in estate, un paesaggio quasi bucolico, tutto pascoli, monti e insenature punteggiate da casette colorate, mentre in inverno, coperti di neve, sono uno dei panorami più struggenti che possa capitare di vedere. Così le avrà viste anche Pietro Quercini che nel 1431 vi fece naufragio. Fu salvato dai vichinghi che vivevano sull’isola di Røst, insieme a Værøy la più meridionale e isolata fra tutte. L’italiano rimase a lungo sulle isole riuscendo a carpire i segreti di quella gente, compresa la tecnica di seccare i merluzzi rendendoli duri come pezzi di legno e inattaccabili dalla muffa, gli stockfisk (stoccafisso). Tornato in patria convinse Venezia a intraprendere un commercio di stoccafissi in cambio di sale, introvabile a quei tempi da quelle parti.
pubblicato il 8 Luglio 2025 da admin | in Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: baccalà, Circolo Polare Artico, isola di Røst, isole Lofoten, skrei, Steinar Johan Larsen, stoccafisso, Svolvær, Vestfjorden, villaggio di Å | commenti: 2
le più incredibili storie di mare

L’ex stabilimento Florio di Favignana, un gioiello di archeologia industriale, non solo era il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza, ma era anche una delle più fiorenti industrie di lavorazione conserviere del tonno e rappresentò anche la storia della famiglia Florio. Il complesso, grazie alla sua architettura con grandi archi e i soffitti altissimi, ricorda le cattedrali.
pubblicato il 19 Febbraio 2024 da admin | in Musei in Italia, Storie | tag: Battaglia delle Egadi, ex STabilimento Florio di Favignana, famiglia Florio, famiglia Parodi, l’isola dei Florio, Maurizio Bizziccari, Regione Sicilia, tonnara, tonnara di Favignana | commenti: 0
che ha pescato l’idea del fisherman

Tutto ebbe inizio quando, nel 1919 John Rybovich, un abile falegname slovacco da poco emigrato in Florida, acquistò un piccolo appezzamento paludoso nei pressi di West Palm Beach, dove costruì un capannone e, sfruttando la sua abilità di lavorare il legno, si mise a riparare le barche dei pescatori locali. Con l’entrata in vigore del proibizionismo, vi fu una grande richiesta di veloci imbarcazioni da contrabbando e John Pop Rybovich, fiutando l’affare, si mise a costruire anche per i famigerati “bootleg-gers”. Furono comunque anni difficili, culminati con l’uragano del ’28 e la grande crisi del ’29. L’ancora di salvezza arrivò con l’inizio degli Anni 30, quando cominciò a diffondersi, in Florida, lo sport della pesca d’altura.
pubblicato il 12 Gennaio 2023 da admin | in Pesca d'altura | tag: Anthony Accardo, Fidel Castro, Fisherman, pesca d'altura, Rybovich | commenti: 0
voi dite come li volete, Simone ve li realizza

“Sono nato a Pisa l’11 gennaio 1988 e insieme a me é nata la passione per la pesca. Comincia così l’e mail inviata a mareonline.it da Simone Gambini per raccontare la passione (che, afferma, non è facile descrivere, perché dentro ci sta un po’ di tutto, adrenalina, amore, sacrificio, risultato e sconfitta e perché fa parte di te, ce l’hai nel sangue….”) per la pesca che l’ha portato prima a gestire un negozio, che poi è stato costretto a chiudere, e oggi a realizzare, artigianalmente, galleggianti per la pesca agonistica particolari, diversi dal solito e soprattutto personalizzabili su richiesta.
pubblicato il 18 Dicembre 2020 da admin | in Accessori, Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: galleggianti artigianali, galleggianti fatti a mano, galleggianti personalizzabili, galleggianti personalizzati, Simone Gambini | commenti: 0
E per i proprietari di barche anche un valore

Fishing Academy & Cuisine, ovvero la prima scuola al mondo di pesca e cucina in barca riconosciuta dalla Fipsas. Un progetto ideato e realizzato da Andrea Bottacin per consentire, in collaborazione con il Brand Pesc’amore, a tutti gli ospiti a bordo di vivere un’esperienza unica nel suo genere. Un’esperienza per vivere il mare a 360 gradi sulla “Frau”, la prima barca entrata a far parte della “flotta”Fishing Academy & Cuisine, di base nell’isola di Pantelleria, suggestiva location della scuola che durante la stagione estiva è raggiungibile con voli diretti da Milano, Bergamo, Torino, Venezia, Verona, Bologna e Roma, ma anche su altre imbarcazioni visto che sull’onda del successo ottenuto dall’iniziativa sono stati diversi i proprietari di barche che hanno dato la loro disponibilità a ospitare la particolarissima scuola di cucina.
pubblicato il 30 Maggio 2020 da admin | in Idee per la vacanza | tag: Andrea Bottacin, Cristian Battista, Cristian Pescamore, cucina in barca, Fishing Academy & Cuisine, pescare e cucinare | commenti: 0
più antica d’Italia vi aspetta al Giglio

La fine dell’estate rappresenta il periodo ideale per la pesca delle grandi ricciole che proprio fra settembre e ottobre si avvicinano alle coste alla ricerca di prede. Ed è proprio in questo periodo che, dal 1985, gli appassionati di pesca si danno appuntamento all’Isola del Giglio per la Ricciola Cup, la gara di pesca a traina diventata oggi la più antica d’Italia. La 34a edizione della competizione, considerata la più prestigiosa e importante nel settore della pesca, vedrà gli equipaggi in gara sfidarsi il 5 e 6 ottobre nel tratto di costa che va dalla punta meridionale di Capel Rosso a quella del Fenaio.
pubblicato il 16 Settembre 2018 da admin | in | tag: la piùantica gara di pesca a traina d'Italia, Ricciola Cup all'Isola del Giglio | commenti: 0
dove si vive con il frutto della pesca

Nella piazza di Amalfi una targa di Renato Fucini recita: “Il giorno del giudizio, per gli amalfitani che andranno in Paradiso, sarà un giorno come tutti gli altri”. Senza nulla togliere alla perla della costa campana, Fucini non era ancora stato a Ile Rodrigues, la più piccola delle Isole Mascarene, un autentico e intatto Eden a 650 chilometri a nord-est dell’Isola di Mauritius, nel cuore dell’Oceano Indiano. Una gemma preziosa di origine vulcanica, 108 chilometri quadrati di docili colline degradanti in abbacinanti spiagge bianche o in pescose baie di verdi mangrovie, circondata da una vastissima laguna verde-blu sul cui sfondo, punteggiato da colorate vele latine, si scorgono le altre 18 piccole isole dell’arcipelago. Ile Rodrigues venne scoperta nel 1528 dal navigatore portoghese Diego Rodrigues, che le diede il nome di Authentic Island: proprio tale tratto distintivo, fortunatamente,
pubblicato il 10 Aprile 2018 da admin | in Pesca subacquea, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Authentic Island, curry d'ourite, Fête du poisson, Isole Mascarene, Mauritius, paradisi perduti, Port Mathurin | commenti: 0
“Aiuti gli ultimi pescatori a non scomparire”

Una lettera inviata al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, per chiedere un intervento straordinario per aiutare i pescatori professionisti di Marettimo, la più lontana dalla terraferma delle isole Egadi, costretti da tempo a navigare in un mare di problemi anche a causa dell’isolamento. A scriverla e spedirla è stato il sindaco del Comune di Favignana e presidente dell’Area marina protetta Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, sottolineando come Marettimo richieda “un’attenzione e uno sforzo particolare perché è un’isola senza un porto sicuro e perché vive vincoli più restrittivi rispetto al resto dell’arcipelago, con una grande zona A”.
pubblicato il 30 Ottobre 2017 da admin | in Marina in Italia | tag: Giuseppe Pagoto, i pescatori di Marettimo chiedono aiuto al ministro Galletti, il sindaco di Favignana chiede aiuto per Marettimo, Marettimo lancia un Sos per gli ultimi pescatori, ministro Galletti aiuti i pescatori di Marettimo, presidente dell’Area marina protetta Isole Egadi | commenti: 0
Basta andarci con questo signore…
Oltre 100mila visualizzazioni ha totalizzato lʼinsolita richiesta del 75enne australiano Ray Johnstone: “Sono disposto a coprire tutti i costi pur di pescare in compagnia” Vedovo e solo nell’immenso territorio australiano, ma pronto a tutto pur di condividere la sua passione: la pesca. Così il 75enne Ray Johnstone non si è dato per vinto e ha pubblicato una richiesta online su uno dei più popolari siti di annunci australiani, Gumtree, sotto la voce “usato”. La presentazione è chiara: “Il mio compagno di pesca da terra è deceduto. Ne cerco uno nuovo e sono disposto a pagare tutte le spese”. Persino il soggiorno.
pubblicato il 7 Febbraio 2017 da admin | in | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...