In particolare per chi in mare ci lavora

In mare bisogna essere sempre previdenti. Per esempio, se si decide di fare una nuotata e magari si è alle prime armi, è bene stare attenti a non allontanarsi troppo dalla riva e stare vicino a qualche nuotatore esperto, che saprà metterci al riparo anche dalle insidie delle correnti e delle onde. Oppure, se si è pronti a mollare gli ormeggi per una gita in barca mai dimenticare di guardare le previsioni meteo e mai perdere la concentrazione durante ogni manovra. Ma la previdenza è importantissima anche quando il mare non è il “luogo” delle vacanze e del divertimento ma quello di lavoro:
pubblicato il 1 Giugno 2022 da admin | in | commenti: 0
in prima fila per assistere al concerto
Prendete scenari da sogno, di quelli che vengono scelti dai grandi registi per fare da sfondo a scene destinate a entrare nella storia del cinema. E poi “montate” le immagini con una colonna sonora come quella offerta dall’Eolie Music Fest, evento che l”estate scorsa ha visto esibirsi sul palco galleggiante del caicco all’ancora nei golfi di Lipari, Vulcano, Salina e Stromboli artisti come i Subsonica, Colapesce e Dimartino, Nu Guinea, Willie Peyote, Negrita, Coma Cose, Fulminacci. Ecco realizzato il “film “ di una vacanza unica, pronta ad andare in scena dal 30 giugno al 4 luglio quando i concerti con gli spettatori sulle barche fra cielo e mare torneranno con un carico di sorpresa.
pubblicato il 29 Maggio 2022 da admin | in | commenti: 0
per centinaia di chilometri sulla terra

Navigare tenendo una rotta prestabilita nonostante un mare di ostacoli quasi insormontabili, magari fra onde paurose e venti da uragano, o in acque considerate da secoli trappole mortali per le secche e gli scogli affioranti o per le correnti capaci di non far capire più nulla neppure al più esperto lupo di mare, può essere un’impresa ai confini dell’impossibile. Ma ci possono essere sfide ancora più difficili. Per esempio mettersi al timone di un maxi trimarano e farlo navigare, per centinaia e centinaia di chilometri, sulla terraferma, affrontando autostrade e cavalcavia, stradine e rotatorie che spesso metterebbero in difficoltà perfino un conducente di un furgone. Una sfida impossibile per tutte le imprese di autotrasporto interpellate da chi, quel gigantesco trimaramo, l’aveva costruito e ora doveva trasportarlo, con pezzi lunghi fino a sfiorare e 30 metri, dal cantiere in provincia di Bergamo alla Costa atlantica della Francia, per metterlo finalmente in acqua. Una sfida giudicata persa in partenza da tutti, tranne che da un’impresa di autotrasporti,
pubblicato il 29 Maggio 2022 da admin | in | tag: Cristian Mavilla, Gruppo Bracchi, l'impresa impossibile del trimarano gigante, maxitrimarano, navigazione via terra, Peterlini Trasporti, trasporto di imbarcazioni su strada, trasporto di imbarcazioni via terra | commenti: 0
con camion elettrici, ibridi e a metano?
I camion elettrici, ibridi e a combustibili alternativi, come il metano, sono diventati “un serio problema di sicurezza legato ai rischi d’incendio” a bordo delle navi ro-ro. Ad affermarlo sono i responsabili dell’Agenzia dell’Unione europea European Maritime Safety Agency, dedicata alla sicurezza della navigazione, nella premessa alla “Guidance on the carriage of Afvs in ro-ro spaces”, la pubblicazione che contiene le linee guida per imbarcare veicoli ad alimentazione alternativa sulle navi ro-ro.
pubblicato il 25 Maggio 2022 da admin | in | commenti: 0
dove “inventare” un mare di sostenibilità

Per secoli qui sono state costruite le più belle e grandi imbarcazioni pronte a sfidare le onde e i venti di mari e oceani per migliaia di miglia e solo qui, all’Arsenale di Venezia, l’antica fabbrica delle navi della Serenissima, poteva essere “varato” il primo grande “laboratorio di sostenibilità sull’acqua”, capace di guardare al futuro all’andar per mare tutelandolo, promuovendo un modello ambientale. Un “laboratorio” che aprirà i battenti dal 28 maggio al 5 giugno in occasione della terza edizione del Salone nautico di Venezia, che quest’anno, oltre a consolidare il suo ruolo da protagonista nell’ambito delle grandi manifestazioni espositive dedicate alla nautica, punta a diventare un riferimento a livello mondiale per la ricerca tecnologica, l’ innovazione e la sperimentazione, aprendo una nuova rotta alla cultura della nautica
pubblicato il 20 Maggio 2022 da admin | in | commenti: 0
Ridurre le emissioni degli yacht esistenti”

Le gigantesche isole di rifiuti “emerse” negli oceani, capaci di raggiungere dimensioni impressionanti come nel caso della “Pacific Trash Vortex”, un immenso accumulo di spazzatura galleggiante composto da plastica, ma anche da altri materiali che si sposta seguendo le correnti del Pacifico, grande, secondo le stime più prudenti, quanto la Penisola Iberica, rappresentano la “radiografia di una malattia” destinata a diventare incurabile senza un intervento immediato, che minaccia di uccidere il pianeta. Un male che richiede cure non più rinviabili, come conferma Tim Morley, Myba Board Member, associazione fondata nel 1984 con l’obiettivo di promuovere standard di professionalità ed etica del settore nautico e che annovera oggi fra i propri soci 50 fra le maggiori società di brokerage.
pubblicato il 20 Maggio 2022 da admin | in | tag: MYBA, Tim Morley | commenti: 0
sono affondati in un mare d’errori
Falsa partenza per l’entrata in vigore dei nuovi esami teorici per il conseguimento della patente nautica: prevista per il 13 maggio, l’”accensione del semaforo verde” è stata invece rinviata al 1° giugno come spiega una breve nota del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili riconducendo la decisione a “motivi tecnici”. Che in questo caso è sinonimo di errori; quelli riconosciuti dagli stessi responsabili del ministero
pubblicato il 16 Maggio 2022 da admin | in | tag: Adolfo D'Angelo, Confarca, nuovi esami teorici per il conseguimento della patente nautica | commenti: 2
può guidare sopra e sott’acqua

Metà aliscafo e metà sommergibile: è il DeepSeaker DS1 fino a ieri straordinario progetto e oggi pronto a diventare realtà. Ad annunciare l’avvio della produzione del primo scafo in materiali compositi con cui oltre a navigare in superficie si possano effettuare immersioni fino a 50 metri di profondità, ospitando nella cabina un pilota e tre passeggeri, sono i responsabili di iSpace2o, startup innovativa italiana varata con l’obiettivo di permettere a chiunque di viaggiare attraverso le meraviglie del mondo sommerso. E questo proprio grazie a imbarcazioni futuristiche basate su tecnologie all’avanguardia e che garantiscono sicurezza ai passeggeri e all’ambiente, oltre che semplicissime da utilizzare.
pubblicato il 13 Maggio 2022 da admin | in | tag: Blaze performance, DeepSeaker DS1, Formula 1 H2O, i ngegner Giuseppe Carusi, il minisommergibile che tutti possono guidare sott'acqua, Metà aliscafo e metà sommergibile, Sealance, studio Giancarlo Zema design group | commenti: 0
del pianeta dalla plastica ora è meno difficile

Mercoledì 11 maggio 2022: una data destinata ad assumere un significato particolarmente importante nella storia del mare. O, meglio, della tutela del mare: già, perché questo è il giorno che ha visto l’approvazione della Legge Salvamare, strumento richiesto anche dall’Unione europea che consentirà ai pescatori di portare a terra la plastica recuperata con le reti invece di scaricarla in mare (azione che prima costituiva il reato di trasporto illecito di rifiuti) oltre a prevedere l’installazione di sistemi di raccolta alla foce dei fiumi per intercettare la plastica prima che arrivi in mare. E, ancora, che favorirà la realizzazione di dissalatori, l’ educazione e la cultura della difesa ambientale in mare ,
pubblicato il 11 Maggio 2022 da admin | in | tag: Assonave, Assoporti, Confindustria nautica, Confitarma, Federazione del mare, Federpesca, La Grande Onda, Lega italiana vela, Lega Navale, Legge salvamare approvata, Marevivo, Mario Mattioli, Rosalba Giugni, Stazione Zoologica Anton Dohrn | commenti: 0
dell’architettura navale è anche in italiano

Principi di Yacht Design, scritto da Lars Larsson, Rolf Eliasson, Michal Orych e pubblicato da Edizioni Nutrimenti. Ovvero, uno dei manuali più diffusi nelle facoltà di architettura navale, una vera e propria “bibbia” per i professionisti della cantieristica nautica mondiale giunta alla sua quinta edizione in inglese e, soprattutto , alla sua “prima “ in italiano. Un evento che i responsabili della Libreria Il Mare di Roma, vero e proprio “punto cardinale” per gli appassionati di nautica della capitale e non solo, hanno deciso di celebrare con una serata nella nuova sede di via Leon Battista Alberti, 1 a San Saba con due ospiti d’eccezione: l’architetto Massimo Paperini
pubblicato il 10 Maggio 2022 da admin | in | tag: appuntamenti nautici da non perdere, di Lars Larsson, eventi n autici da non perdere, la bibbia dell'architettura navale, Massimo Paperini, Michal Orych, Principi di Yacht Design, Rolf Eliasson | commenti: 1
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...