allo stand Fiv al Salone di Genova

Un simulatore di vela con un Optimist a disposizione dei più giovani ospiti del Salone nautico di Genova che potranno provare così i primi rudimenti della vela. Per approfittare dell’opportunità basterà “approdare” nello Stand della Fiv, la federazione italiana vela, al centro dell’area Sailing World, punto di riferimento per appassionati, tesserati, circoli velici, velisti.
pubblicato il 3 Ottobre 2020 da admin | in | tag: Armare., Bimar, Cetilar®, dove provare a veleggiare, Falconeri, Federazione italiana vela, Fiv, Garmin, Kinder Joy of Moving, Mercedes-Benz, Sailing World, simulatore di vela, Usail, Yamaha | commenti: 0
per visitare il suo stand al salone di Genova

“Le nostre tre novità non passeranno inosservate”. Domenico Senese, responsabile del cantiere Gozzi Mimì, da 45 anni punto di riferimento per chi ama queste imbarcazioni tipiche della Campania e della Liguria, ma diffuse anche in altre regioni come Sicilia, Puglia e che può vantare nella propria “flotta” ben 18 modelli, non ha dubbi sul fatto che il tris di nuove imbarcazioni realizzate sarà una delle carte vincenti alla sessantesima edizione del Salone nautico di Genova in programma dal 1 al 6 ottobre 2020.
pubblicato il 3 Ottobre 2020 da admin | in | tag: barche da scoprire al Salone nautico di Genova, Domenico Senese, Gozzi Mimì, ibeccio 11 Walkaround, Libeccio 8.5 Classic, Libeccio 9.5 Walkaround, Valerio Rivellini | commenti: 0
di fronte al nuovo attacco del Coronavirus
Carnival Cruise Line ammaina, almeno momentaneamente, la bandiera di fronte alla pandemia da Coronavirus: la maggior parte delle crociere in partenza dai porti degli Stati Uniti saranno annullate fino alla fine dell’anno con eccezione per le crociere in partenza dai porti di Miami e Port Canaveral, entrambi in Florida.
pubblicato il 2 Ottobre 2020 da admin | in | commenti: 0
l’unico in Europa nell’era Coronavirus
È l’unico Salone nautico in Europa nell’era dell’emergenza Covid: basta questa considerazione a far comprendere la voglia di Genova di lasciarsi alle spalle un impressionante mare di problemi e di drammi provocati prima dal crollo del Ponte Morandi e poi dallo “tsunami Coronavirus”. Un Salone nautico, quello aperto per la sessantesima volta nella città della Lanterna, che dal 1°al 6 ottobre vuol far fare ai suoi visitatori quello che fa ogni persona imbarcata su uno scafo:guardare all’orizzonte, al futuro. “Un’edizione simbolo,
pubblicato il 1 Ottobre 2020 da admin | in | commenti: 0
nel mare di crisi causato dall’epidemia

Un antidoto contro le conseguenze economiche della pandemia da Coronavirus: sono moltissimi i titolari di imprese italiane che dalla primavera hanno vestito i panni dei “ricercatori” per trovarlo, per impedire di far “ammalare” i conti della propria attività. Comprese moltissime aziende del settore nautico per le quali l’estate rappresenta una stagione particolarmente importante, da vivere, professionalmente parlando, “avanti tutta”. O meglio: lo rappresentava prima dell’ondata di contagi che insieme a migliaia di vite umane ha travolto moltissime commesse, lavori. Un mare di ordini spesso rinviati , in attesa di capire se l’epidemia sarebbe finita, se il lavoro sarebbe tornato a salpare; in altri casi invece cancellati, rendendo la situazione molto difficile. Fortunatamente non per tutti.
pubblicato il 18 Settembre 2020 da admin | in | commenti: 0
sull’acqua e nulla può fermarla

La Bart’s Bash, regata che si svolge in contemporanea mondiale per ricordare Andrew Simpson, il velista inglese tragicamente deceduto nell’incidente di Coppa America che coinvolse l’imbarcazione svedese Artemis; Meteorosa, la veleggiata con equipaggio interamente femminile organizzata dallo YC Padova; Meteor al Crepuscolo, sfida lagunare al tramonto a bordo di imbarcazioni classe Meteor con arrivo dinnanzi Piazza Vigo. E, ancora, il Trofeo Chioggia Vela, veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni monoscafo che saranno suddivise in due categorie, Crociera (vele bianche) e Regata (tutte vele);
pubblicato il 12 Settembre 2020 da admin | in | tag: Andrew Simpson, Bart's Bash, Chioggia Vela, Corrado Perini, Meteor al Crepuscolo, Meteorosa, Meteorsharing | commenti: 0
politica affonderà ancora una volta tutto?

Prendete un gigantesco carico di denaro pronto a navigare verso i porti italiani per rilanciarne il funzionamento attraverso dragaggi, interventi sullebanchine, con l’elettrificazione e l’avvio di progetti legati all’idrogeno, per adeguarle ai cambiamenti climatici e alla qualificazione ambientale, attraverso una vera integrazione fra le diverse modalità di trasporto con un’unica rotta strategica indicata dal governo all’intero Paese per un vero potenziamento del disegno logistico nazionale. E ora legate a quel carico di milioni di euro, la zavorra di una politica incapace di guidare davvero il Paese, di avere una visione d’insieme, di possedere una strategia. Risultato: quel mare di denaro, rappresentato dalle risorse del recovery fund (sulla carta una una grandissima occasione per rilanciare il “sistema Italia”, Paese che con settemila chilometri di costa e una posizione geografica ideale possiede naturalmente tutte le caratteristiche per essere la più importante piattaforma logistica nel Mediterraneo) rischia di essere sprecato, letteralmente gettato ai pesci.
pubblicato il 7 Settembre 2020 da admin | in | tag: finanziamenti per i porti italiani, Luigi Merlo, recovery fund | commenti: 0
pronto a salire a bordo del vostro yacht

Gustare menù d’autore preparati con cura da chef qualificati in mezzo al mare o attraccati in qualche cala stupenda è probabilmente il modo migliore per chiudere in bellezza una giornata trascorsa in barca. Un finale straordinario che moltissimi armatori possono regalarsi (e regalare magari ai propri ospiti a bordo) grazie a Private Boat Chef, un’iniziativa ideata da 5-Hats Srl che consente di prenotare i migliori chef, come per esempio Antonella Rossi conosciuta e apprezzata chef partenopea patron del famosissimo “Napoli Mia” segnalato nella guida Michelin o la guida delle guide tra i 1200 migliori ristoranti d’Italia Parigi Londra e New York, che ora si dedica solo ad attività di Private Chef lasciando ai figli il prosieguo nella ristorazione di nuova generazione). Uno straordinario equipaggio di veri e propri campioni della cucina pronto a salire a bordo per organizzare una cena (ma anche il pranzo) occupandosi di ogni cosa:
pubblicato il 5 Settembre 2020 da admin | in | tag: 5-Hats Srl, Andrea Pilotti, Private Boat Chef, servizio butler sugli yacht, sommelier a bordo | commenti: 0
concentrato in un complesso residenziale

Latte, panna, tuorlo d’uovo, zucchero, uvetta, rum e vaniglia: sono questi gli ingredienti di uno dei gelati più famosi e gustosi del mondo: il Malaga. Larghe terrazze, ampi spazi in comune, che ospitano sauna e palestra ma anche cinema room, spazio co-working, gastro bar, sono invece gli ingredienti usati dagli architetti per “preparare” la ricetta di uno dei più affascinanti complessi residenziali di Fuengirola, in provincia di Malaga. Un vero e proprio diamante nel cuore dell’Andalusia,
pubblicato il 24 Agosto 2020 da admin | in | tag: case al mare, case vacanze, Fuengirola, Stefano Volpi, vacanze a Malaga | commenti: 0
per prendere all’amo tutti i segreti

“Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce”. Se Santiago, il vecchio pescatore cubano protagonista di uno dei più affascinanti romanzi di Ernest Hemingway, “Il vecchio e il mare”, che gli fece vincere il Premio Pulitzer e contribuì a fargli ottenere il Premio Nobel per la letteratura, esistesse davvero , Cristian Pescamore non avrebbe alcun dubbio: lo inviterebbe immediatamente a “salire a bordo” di una delle imbarcazioni pronte a salpare per una battuta di pesca
pubblicato il 21 Agosto 2020 da admin | in | tag: Alessandro Gabrielli e Stefano Palloni, Andrea Riccobello, Antiche pasture, Bordeline Sishing, Conrag Gommoni, Cristian Pescamore, Ernest Hemingway, Everol Reels, Fish Action, Garmin Marine, Giuseppe D'Andrea, Il vecchio e il mare, Matteo Arthemalle, Pesc'amore, Raymarine, Santiago, Tony Panico, Track Line, Tubertini | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...