ma anche conchiglie, coralli, spugne

Murene, squali, serpenti di mare, pesci pietra, trigoni. Chi vive il mare in profondità conosce bene i pericoli legati a questi abitanti del mondo marino. E si tiene a debita distanza. Pochi conoscono, invece, i rischi nei quali si può incorrere quando si viene a contatto con alcuni vermi marini, coralli, spugne, coni o molluschi e, addirittura, con alcune conchiglie. Forse non è vero, come ha scritto lo scrittore fiorentino Giovanni Papini, che “il mare è un nemico che gli uomini si sforzano di amare”, ma non ci sono dubbi sul fatto che nel mare, almeno fino a quando la natura non si ricorderà di dotarli di branchie, gli uomini sono ospiti. E come tali si devono comportare.
pubblicato il 5 Dicembre 2013 da admin | in Gli abitanti del mare, Storie | tag: Alfonso Gangemi, editore Laruffa, Pericoli di vita acquatica, scuola subacquea Laudense | commenti: 0
vissute navigando dalle Egadi all’Alaska

Che la principale risorsa economica di un luogo come Marettimo, una delle splendide e selvagge Egadi, siano il mare e la pesca rientra nella logica delle cose. Che i pescatori marettimari fossero costretti a girare in lungo e in largo il Mediterraneo per riempire le loro reti è conseguenza evidente di questa premessa. Meno conosciute, anche perché non prevedibili, sono le storie dei pescatori di Marettimo nel Nord Africa, in Portogallo e, addirittura, in California e in Alaska. Le coste settentrionali del Continente nero sono state il teatro della pesca delle spugne nei periodi della crisi della pesca, il Portogallo ha accolto i pescatori marettimari che si sono dedicati all’arte della salagione, mentre in California gli emigranti delle reti si sono dedicati alla pesca delle acciughe e, in Alaska, a quella dei salmoni.
pubblicato il 7 Novembre 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: Marettimo, mostra Pescatori marettimari | commenti: 0
dello schooner imbattuto per 98 anni

Dodici giorni, 4 ore, 1 minuto e 19 secondi. Tanto è bastato nel 1905 all’Atlantic per vincere la regata del New York Yacht Club. Per battere quel record è servito invece molto più tempo: per l’esattezza oltre 98 anni. Quasi un secolo d’imbattibilità, un primato difficile persino da immaginare in un’epoca in cui i record vengono frantumati a getto continuo, che ha fatto entrare di diritto questo straordinario schooner nella leggenda. Una leggenda che è tornata a vivere grazie a un magnate, al suo sogno di riprodurre l’Atlantic, demolito in Virginia nel 1982, e alla sua capacità di trasformare questo sogno in una splendida realtà, grazie alle idee, alle conoscenze, alla passione, ai mezzi.
pubblicato il 3 Novembre 2013 da admin | in Storie | tag: Atlantic, capitano Charlie Barr, Doug Peterson, Ed Kastelein, regata del New York Yacht Club, William Gardner, Wilson Marshall | commenti: 0
barche è stato tradotto in italiano

Il più famoso e completo libro mai pubblicato sull’attrezzatura delle barche è stato finalmente tradotto in italiano. Scritto da Brion Toss, uno dei maggiori esperti al mondo, il libro, dal titolo Rigging, Il manuale completo, Tecniche e strumenti per il rigging tradizionale e moderno, coniuga la modernità dei nuovi materiali e della tecnologia più recente con i principi e la pratica del rigging tradizionale. È molto più che un libro sui nodi: è un libro per i velisti che cercano la soddisfazione e il risparmio di poter armare da soli il proprio albero, di poter ispezionare e mantenere le manovre e di poter preparare da sé tutte le impiombature; è un libro per gli armatori che vogliono poter sostituire da sé il sartiame; è un libro per progettisti e costruttori che devono dimensionare armi e attrezzature di coperta.
pubblicato il 25 Agosto 2013 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Brion Toss, Danilo Fabbroni, il manuale completo, Libreria internazionale Il Mare, Maurizio Bizziccari, rigger-scrittore, Rigging, Robert Shetterly | commenti: 2
e potrete vincere una regata

Uno dei romanzi più belli di tutti i tempi racconta del rapporto di odio e amore fra due amanti incapaci di fare a meno l’uno dell’altro: l’uomo e il mare. È a questo legame, splendidamente reso da Ernest Hemingway nel suo romanzo Il Vecchio e il mare che hanno pensato gli organizzatori del Valdettaro Classic Boats, il raduno delle Signore del mare che si svolge periodicamente alle Grazie di Porto Venere, per promuovere l’iniziativa Io e il Mare, una sorta di concorso letterario collegato al raduno di imbarcazione storiche che, quest’anno, si terrà dal 6 all’8 settembre.
pubblicato il 20 Agosto 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: concorso letterario Io e il Mare, Grazie di Porto Venere, Valdettaro Classic Boats |
dei pastori a paradiso dei turisti

Era il 14 marzo del 1962, e tanto per cambiare tirava un vento gelido da nord ovest che sollevava i lembi dei cappotti dei sei giovani uomini che, tenendosi i cappelli, entravano nel palazzo al civico 193 di Corso Umberto, Olbia, Sardegna. “Davanti a me dottor Mario Altea, notaio in Olbia…” Così aveva iniziato a leggere il notaio Altea, sul cui tavolo quel giorno c’erano le decine di atti di compravendita che in un anno avevano fatto cambiare proprietà a 1800 ettari prevalentemente sulla costa, e un documento da firmare che sanciva la nascita del Consorzio Costa Smeralda. Quel giorno formalmente andò a morire l’Unfarru, l’inferno dei pastori, e nacque il paradiso dei turisti. Tra i sei gentiluomini fondatori attorno al tavolo del notaio Altea vi era il principe Karim Aga Khan, allora poco più che ventenne: lui e gli altri cinque “giovani illuminati” avevano deciso di scommettere sulle potenzialità turistiche di un lembo di costa sarda quei tempi praticamente vergine e inospitale, senza strade, acqua o elettricità.
pubblicato il 16 Aprile 2013 da admin | in Personaggi, Storie | tag: 50 anni di Dolce Vita in Sardegna, bar Pontile, Cesare Cunaccia, Consorzio Costa Smeralda, Gian Carlo Busiri Vici, Giovanni Gelsomino, hotel Cala di Volpe, inferno dei pastori, Karim Aga Khan, Laurel Beebe Barrack, Maria Luisa Farris, Mario Altea, Monti di Mola, notaio in Olbia, Porto Cervo, Tom Barrack, Unfarru | commenti: 0
con foto di mare in edizione limitata

L’idea di creare una galleria online di fotografie d’autore a edizione limitata nasce dall’incontro di due giovani imprenditori bolognesi, Tommaso Stefani e Federico Palazzoli, e dalla loro grande passione per l’arte fotografica che hanno deciso di diffondere proprio grazie ad Artistocratic, galleria che vuole rappresentare “un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono collezionare in un modo nuovo ed efficiente foto d’autore, godere quotidianamente l’emozione delle opere d’arte e personalizzare gli ambienti in cui vivono e lavorano. Navigando nella galleria virtuale è infatti possibile acquistare (o regalare direttamente) fotografie d’autore accompagnate da un certificato d’autenticità a firma dell’artista, scegliendo tra diversi stili, formati, cornici, prezzi e tirature, che possono essere recapitate in tutto il mondo”.
pubblicato il 22 Febbraio 2013 da admin | in Eventi in Italia, Storie | tag: agenzia fotografica Sea&See, Andrea Pacanowski, Carlo Borlenghi, Davide Bramante, Fausto Corsini, Federico Palazzoli, Franco Fontana, Fulvio Roiter, galleria fotografica Aristrocratic, Mattia Insolera, Maurizio Galimberti, Sailing collection, Tommaso Stefani | commenti: 0
basta navigare nel mare di Internet

Tutto ha inizio navigando sul web… Da un po’ di tempo Jan Veldman pensava di cambiare la sua barca a vela e aveva spesso immaginato quale potesse essere la sua barca ideale. Ma, come a volte succede quando si desidera realizzare il proprio sogno, non aveva una idea precisa, sapeva però di desiderare qualcosa di speciale e fuori dal comune. Per questo frequentemente navigava in internet cercando qua e la fra le migliaia di offerte presenti sul web. Poi un giorno accadde: trovò un annuncio relativo a un’asta su web gestita dalla famosa casa d’aste Troostwijk. Lì per lì gli sembrava uno dei tanti yacht, ma poi leggendone la storia si rese conto di provare per quel veliero, proposto in internet. un’attrazione speciale. Iniziò a fare le necessarie verifiche per capire come poterne entrare in possesso e soprattutto le condizioni dell’imbarcazione non tanto dal punto di vista economico ma soprattutto sotto l’aspetto della situazione strutturale. Verificò inoltre la storia di Aries fin dall’inizio, da quando cioè ne fu impostata la chiglia nel 1939 presso il famoso cantiere Camper & Nicholsons.
pubblicato il 31 Dicembre 2012 da admin | in Cantieri barche a vela d'epoca, Storie | tag: American Geographic Society, Aries, cantiere Amico Loano, cantiere Camper & Nicholsons, casa d’aste Troostwijk, Jan Veldman, Roberto Bozzo | commenti: 0
e fotografarle è un’Arte. Navale

Il leggendario salvataggio di un corpo di spedizione inglese sulle spiagge di Dunkerque durante la Seconda Guerra mondiale, con l’impiego di oltre 700 piccole imbarcazioni; la “fotocronaca” (con immagini uniche e straordinarie, come del resto quelle di tutti i servizi pubblicati) della regata regina, ovvero la Maxi Yacht Rolex Cup che si è svolta la prima settimana di settembre in Costa Smeralda; il restauro, durato ben quattro anni, della Ysolt, uno degli ultimi gioielli nautici “approdati” nel fantastico museo Koc di Istanbul; il raduno, a Stresa, sulle acque del Lago Maggiore, del raduno Asedc 2012, con la presenza dei più affascinanti motoscafi d’epoca. E, ancora, la storia di Aries, un bellissimo veliero Camper & Nicholsons tornato a navigare in mare, a 60 anni di distanza dal varo, grazie a un mare modernissimo: quello di Internet, dove l’armatorel’ha scoperto, sul web, innamorandose al primo sguardo.
pubblicato il 26 Dicembre 2012 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Aries, Arte Navale, Maxi Yacht Rolex Cup, museo Koc di Istanbul, raduno Asedc 2012, Vele d’Epoca di Imperia, veliero Camper & Nicholsons, Ysolt | commenti: 0
dedicata alla storia delle crociere

È un appuntamento da segnare in agenda per gli appassionati di mare, e in particolare di crociere, quello fissato per martedì 18 dicembre alle 19 alla Libreria Il Mare, di via di Ripetta, 239 a Roma. In programma c’è infatti una piacevole serata, ideata e realizzata insieme a due partner d’eccezione, Costa Crociere e Welcome travel Group, con graditissimo ospite lo scrittore e giornalista Vincenzo Zaccagnino pronto a far salpare gli ospiti (la serata è aperta a tutti) nella storia delle crociere con una carrellata di racconti e aneddoti che solo un giornalista di lungo corso può conoscere. Con Vincenzo Zaccagnino saranno protagonisti della serata anche Angela Virzì, manager di Costa Crociere, e Paolo Gentili, in rappresentanza di Welcome Travel, che illustreranno i numerosi programmi di crociera e di viaggio.
pubblicato il 11 Dicembre 2012 da admin | in Storie | tag: Angela Virzì, Gabriella Filippi Basile, Libreria Il Mare, Marco Firrao, Paolo Gentili, Vincenzo Zaccagnino | commenti: 1
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...