Il mare come non lo avete mai visto

Articoli scritti da 'admin'

Isole Lofoten, impossibile trovare
altrove uno stoccafisso così

Svolvær è il capoluogo delle isole Lofoten, arcipelago norvegese a nord del Circolo Polare Artico, che, a dispetto della posizione, gode di un clima temperato (per così dire) grazie al passaggio della Corrente del Golfo. Il luogo è affascinante di per sé: una quantità di isolotti collegati fra loro da una serie di ponti offrono, in estate, un paesaggio quasi bucolico, tutto pascoli, monti e insenature punteggiate da casette colorate, mentre in inverno, coperti di neve, sono uno dei panorami più struggenti che possa capitare di vedere. Così le avrà viste anche Pietro Quercini che nel 1431 vi fece naufragio. Fu salvato dai vichinghi che vivevano sull’isola di Røst, insieme a Værøy la più meridionale e isolata fra tutte. L’italiano rimase a lungo sulle isole riuscendo a carpire i segreti di quella gente, compresa la tecnica di seccare i merluzzi rendendoli duri come pezzi di legno e inattaccabili dalla muffa, gli stockfisk (stoccafisso). Tornato in patria convinse Venezia a intraprendere un commercio di stoccafissi in cambio di sale, introvabile a quei tempi da quelle parti.

sepatatore

Crociere nei Fiordi, questi Postali
vi “spediscono” nel Nord più incantato

Dove la terra si ritira per lasciare spazio al mare, ma forse è il mare che si inchina alla forza della terra e accetta la sua presenza in profondità, esistono luoghi che vale davvero la pena visitare. Magari ripercorrendo le rotte della storia a bordo di una delle navi targate Hurtigruten, il mitico postale dei fiordi che ha rappresentato a lungo l’unico mezzo di comunicazione fra le città della costa norvegese.

sepatatore

Defibrillatore in barca, un amico
del cuore che può salvare la vita

Per spiegare cos’è una fibrillazione ventricolare molti medici amano prendere a esempio una barca a remi, invitando a immaginare che a bordo ci sia un certo numero di rematori: finché tutti seguono il ritmo del timoniere, la barca corre veloce sull’acqua; ma se ogni rematore rema per conto suo la barca, nel caos, non si muove. E così fa il cuore. Smette di muoversi, di battere, causando spesso la morte. Morti provocate da arresti cardiaci che possono avvenire nei  luoghi più disparati (sui campi di calcio, sul luogo di lavoro, per strada, a casa) e che in un’altissima percentuale dei casi (circa l’85 per cento) hanno come causa una aritmia, cioè un disturbo del ritmo cardiaco…

sepatatore

Fincantieri, raggiungere l’obiettivo Net Zero
con 15 anni d’anticipo è davvero possibile

Raggiungere l’obiettivo di “Net Zero”, cancellando le emissioni di gas serra e frenando  così l’allarmante corsa  del riscaldamento climatico globale, nel 2035, quindi con 15 anni di anticipo rispetto a quanto previsto dall’International maritime organization: un obiettivo straordinariamente importante quanto impegnativo quello che si sono posti i responsabili di Fincantieri, ma che anno dopo anno appare sempre più raggiungibile. La conferma è arrivata da Nav 25, il più importante  appuntamento scientifico sui temi della tecnologia marittima

sepatatore

L’ombelico del mondo nautico? E’ il Monaco
Yacht Show pronto a far salpare 560 aziende

Parafrasando una celebre canzone di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, potrebbe essere definito “l’ombelico del mondo nautico”: è il Monaco Yacht Show,  presentato dagli stessi organizzatori come “l’epicentro mondiale del superyachting”, pronto ad andare in scena da mercoledì 24 a sabato 27 settembre 2025 sul “palcoscenico” del Port Hercule di Monaco con una flotta eccezionale  composta da 120 superyacht, di cui quasi la metà sono anteprime del 2025, e 60 tender di lusso.

pubblicato il 30 Giugno 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore

Le più belle imbarcazioni d’epoca?
Qui potrete ammirarle in navigazione

Ci sono regate che fanno navigare nella storia. Sono le  regate del calendario nazionale dell’Associazione italiana Vele d’Epoca, appuntamenti, in programma fra Tirreno e Adriatico da giugno a ottobre, durante i quali alcune delle più belle signore del mare scendono in acqua per competere fra di loro con la classe che le contraddistingue da decenni. Le regate che hanno come protagoniste le splendide imbarcazioni d’antan, d’altra parte,

sepatatore

Vasco da Gama, Colombo, Diaz:
un navigatore cinese li anticipò?

Nei primi decenni del XVI secolo l’Europa si sentiva padrona del mondo. La strepitosa stagione delle scoperte geografiche, che nel giro di trent’anni aveva ridisegnato il globo, le aveva dato l’assoluta certezza di essere al centro della Terra. E poiché la Terra era al centro del mondo, l’Europa si poteva ben considerare il cuore dell’Universo. Una forma assoluta di miopia egoistica e presuntuosa le impediva di guardare oltre i propri confini e di immaginare che potessero esistere altre potenze altrettanto, se non più, ricche e progredite. Eppure, agli inizi del ‘500, la Cina aveva già solcato gli oceani da quasi cent’anni e si era spinta fin dove nessuno, fino ad allora, aveva mai osato avventurarsi. L’Età dell’oro delle grandi spedizioni marittime cinesi coincise con l’avvento della dinastia Ming e porta la “firma” di un nome leggendario nell’arte della navigazione cinese, autore di imprese che lo legittimano, senza alcun dubbio, a sedersi accanto ai grandi navigatori nostrani come Colombo, Magellano, Vespucci, Vasco da Gama, Cook. L’ammiraglio per eccellenza, il Grande eunuco, l’Eunuco dei tre gioielli (questo per via di un piccolo scrigno che portava sempre con sé legato alla cintura, contenente le reliquie della sua ormai perduta virilità) era Cheng Ho.

sepatatore

Zanzibar, l’isola delle spezie dà
alla vacanza un sapore… speziale

Leggermente a fianco all’Africa, dove il Continente nero s’inarca per ospitare le acque dell’Oceano Indiano, un avamposto di terra si getta nel mare. Una piccola isola diventata, nel tempo, uno dei luoghi più esotici e ricercati dove passare qualche giorno, o per i più fortunati qualche settimana, lontani da stress, tensioni e impegni vari. Un luogo dove hanno trovato posto numerosi resort e attrazioni che hanno fatto di Zanzibar un paradiso turistico.

sepatatore

Jongkind, il pittore che riuscì a scoprire
una nuova rotta nel mare dell’acquarello

Johan Barthold Jongkind nacque il 3 giugno 1819 nel villaggio di Lattrop, provincia di Overijssel, Paesi Bassi, non lontano dal confine con la Germania. È sufficiente ricordare ciò che di lui disse Claude Oscar Monet per capire che non stiamo parlando di un pittore da poco: «Devo a lui l’educazione del mio occhio». Anche Emile Zola fu molto favorevolmente impressionato dalla capacità di Jonkind di ritrarre la Parigi dell’epoca. A colpire questi due illustri personaggi fu in special modo l’abilità mostrata da Jongkind di osservare direttamente la realtà e di renderla in forma magari abbozzata, ma assolutamente spontanea, con rara immediatezza e con una ricerca di tonalità che sono sempre le più giuste, con tinte delicate. Il padre dell’artista, Gerrit Adrianus, di professione esattore, morì quando Jongkind aveva 17 anni. Ciò costrinse il giovane, che però già si sentiva attirato dall’arte, a trovare un impiego nello studio di un notaio. Nonostante le limitate risorse,

sepatatore

Diecimila persone “a bordo” di Fincantieri
per navigare contro la violenza di genere

Nei suoi due secoli abbondanti di storia Fincantieri ha varato un autentico mare di navi: oltre settemila, fra cui autentiche leggende della navigazione, come l’Amerigo Vespucci, nave scuola dell’Accademia navale militare Italiana, o il transatlantico Rex, vincitore del premio “Blue Riband” per la più veloce traversata atlantica di una nave passeggeri. Navi che hanno solcato mari e oceani per milioni di miglia, scrivendo pagine straordinarie. Ma alla storia – questa volta recentissima – di Fincantieri appartiene anche un capitolo legato a una “navigazione speciale” che ha guidato quasi 10mila persone lungo una rotta che ha toccato tutti e 11 i siti produttivi (Ancona, Castellammare di Stabia, Bari, Palermo, Riva Trigoso, Muggiano, Pordenone, Genova, Sestri Ponente e Marghera) in un viaggio per promuovere la cultura del rispetto e contrastare la violenza di genere nei luoghi di lavoro .

pubblicato il 25 Giugno 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore

Tutti i volti del mare si specchiano
nei quadri di Thomas Luny

Dalle scene di battaglia più drammatiche al paziente lavoro dei pescatori nelle vedute costiere, Thomas Luny ha saputo raccontarci con garbo e spirito poetico la vita in mare in tutti i suoi molteplici aspetti. Nacque il 20 maggio 1759 in Cornovaglia, probabilmente a St. Ewe, sei miglia a sud-ovest di St. Austell. A undici anni si trasferì con la famiglia a Londra e per dieci lavorò come apprendista nella bottega di Francis Holman, un noto pittore di marine, che gli trasmise i segreti della tecnica pittorica, ma soprattutto l’amore per il mare e la navigazione. Le sue prime composizioni raffiguravano di preferenza tranquilli paesaggi della foce del Tamigi, popolati da piccole o grandi imbarcazioni, già animati da quello spirito preromantico, che avrebbe caratterizzato l’intera Europa nei primi anni dell’Ottocento.

sepatatore

Viareggio mostra l’Amerigo Vespucci
come nessuno l’ha mai vista prima

Incrociare l’Amerigo Vespucci, veliero della Marina militare italiana utilizzato per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia navale di Livorno al quale è stato assegnato il titolo “nave scuola più bella del mondo” è sempre un’emozione profondissima. Un’emozione che Viareggio ha avuto il privilegio di “vivere” per due volte nel giro di poco tempo: la prima “in carne e ossa” quando, nelle settimane scorse,  il Club nautico Versilia  ha visto accogliere la propria richiesta di poter ammirare da vicino questa vera e propria leggenda della navigazione a vela   grazie a un passaggio ravvicinato davanti a Viareggio regalando ai soci del club  l’opportunità di tributarle uno straordinario saluto dal mare oltre che  dalla terrazza del sodalizio; la seconda “navigando” nella storia del veliero graze  alla presentazione del libro “Amerigo Vespucci: orgoglio italiano”  ultima “fatica letteraria” dell’Ammiraglio di Squadra  Cristiano Bettini,

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
antica erboristeria san simonenaval thecno sudrazeto casaretovuesse nauticadea dei mariparallelo 43marmagliacantieri sestrimaframarinaraship controldilan engineeringgnvinterni onlinecodice della nautica da diportodeep speedvuesse nauticacontadi castaldicantieri sestriskipper clubthermo well marine