Il mare come non lo avete mai visto

Articoli scritti da 'admin'

Turisti in barca bentornati in Italia. Dopo 5 anni di crisi salgono le presenze nei marina

Le imbarcazioni da diporto tornano ad attraccare nei porti turistici italiani? Sembrerebbe proprio di sì. Nulla di trascendentale, intendiamoci, ma è l’inversione di rotta che l’”industria del turismo di mare” aspettava per poter tornare a guardare l’orizzonte finalmente con un po’ di fiducia e serenità. A confermare la “virata” è stato Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, l’associazione italiana dei porti turistici che intervenendo alla tavola rotonda organizzata al Salone nautico internazionale di Genova, ha confermato come i transiti di imbarcazioni da diporto nei porti turistici italiani abbiano registrato nella stagione estiva appena chiusa un incremento del 4 per cento rispetto all’estate 2014.

sepatatore

Un branco di pesci elettronici nuoterà
per salvare Venezia dall’acqua alta

L’utilizzo aeronautico dei droni è ormai entrato nell’ordine delle idee, ma il futuro non si ferma sopra il livello del mare. La nuova rotta seguita dai marchingegni elettronici porta, infatti, nelle profondità acquatiche. Lo hanno spiegato all’inizio di ottobre nel convegno Le Tecnologie di comunicazione a tutela delle acque marine ed interne: ricerca ed attualità, che si è svolto a Expo Venice Aquae, il padiglione di Venezia dedicato all’acqua collaterale di Expo 2015. L’oggetto dell’attenzione di questi droni acquatici, una decina di robot sottomarini dalla forma di siluro lunghi all’incirca un metro ciascuno, dovrebbe essere il Mose,

pubblicato il 2 Ottobre 2015 da | in servizi in mare | tag: Acy, droni sottomarini, Elman, Expo Venice Acquae, Mose, Radio Ais, sistema di controllo sottomarino | commenti: 0
sepatatore

Mondiali di apnea profonda, a Napoli
le emozioni faranno trattenere il fiato

Saranno le acque del Golfo di Napoli a ospitare, dal 5 al 10 ottobre, il primo Campionato Mondiale Outdoor di quattro specialità di apnea profonda e Jump Blue maschili e femminili. All’appuntamento, organizzato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, parteciperanno una cinquantina di atleti in rappresentanza di tredici nazioni: Austria, Croazia, Francia, Italia, Corea del Sud, Marocco, Repubblica Ceca, Svizzera, Turchia, Ecuador, Venezuela, Algeria e Messico. La squadra più numerosa è quella italiana, che si presenterà ai nastri di partenza con 14 atleti, tutti in grado di lottare per arrivare sul podio e, magari, portare a casa anche una medaglia d’oro.

pubblicato il 2 Ottobre 2015 da | in Eventi in Italia | tag: apnea profonda, Golfo di Napoli, Jump Blue, Salvimar, Serrara Fontana | commenti: 0
sepatatore

Genova per noi. Che amiamo il mare,
la navigazione, le immersioni, la pesca…

È un po’ come quando si supera quasi indenni una tempesta terribile. Il mare calmo, il vento mederato, il sole tiepido. Tutto sembra incredibilmente positivo e le miglia che mancano alla meta appaiono opportunità per godere del piacere della navigazione piuttosto che preoccupanti ostacoli da superare. La 55ª edizione del Salone nautico di Genova, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre, sta facendo vivere a tutti gli operatori e gli addetti ai lavori questa sensazione. Una settimana per sognare e per immergersi a 360 gradi nell’emozionante esperienza del mare. Una settimana pensata per pianificare rotte e mettere in cantiere progetti. Un settimana nella quale il Salone nautico accoglierà, una accanto all’altra, oltre mille imbarcazioni, 760 espositori e 140 operatori esteri provenienti da più di 36 Paesi, numeri che descrivono chiaramente l’ampiezza del respiro internazionale di un evento ormai entrato di diritto nel calendario degli appuntamenti da non perdere per chi ama il mare e tutto ciò che lo riguarda.

sepatatore

Carlo Borlenghi “apre” il Salone nautico
di Genova con le sue foto da sogno

L’amore per il mare si esprime in diversi modi e forme. Per esempio catturando in uno scatto la vera essenza dell’andar per mare. Impresa che a Carlo Borlenghi, maestro dello yachting photography, è riuscita un mare di volte, permettendogli di realizzare una raccolta di fotografie di navigazione unica. Da mercoledì 30 settembre a lunedì 5 ottobre, giorni d’apertura del 55° Salone nautico di Genova, le spettacolari foto di Carlo Borlenghi accoglieranno i visitatori al loro ingresso, con la mostra intitolata Io Sento:una raccolta di 60 scatti di mare, uomini e barche, particolarmente emozionali e carichi di suggestione che gli organizzatori del Salone hanno voluto per stupire tutti i visitatori, fin dal loro ingresso nell’area espositiva.

sepatatore

J24, il Trofeo Menchelli raddoppia
Assegnerà anche la Coppa Italia

La prua dei J24 si muoverà nei prossimi giorni verso Marina di Carrara dove, il 3 e il 4 ottobre, andrà in scena il Trofeo Nino Menchelli, manifestazione organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dal Club Nautico Marina di Carrara in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J24. Il trofeo sarà sarà valido come Coppa Italia (inizialmente prevista a Genova a metà settembre) e come quinta tappa del Circuito Nazionale J24. “L’iniziativa di chiamare Coppa Italia questa edizione del Trofeo Menchelli è venuta su richiesta di qualche armatore ed è stata accolta favorevolmente dal consiglio per dare maggior prestigio a una tappa già in calendario. Il cambio di denominazione della manifestazione

sepatatore

Portopiccolo Sestiana pensa in grande
con la regata notturna per maxi yacht

Veleggiare in notturna costeggiando uno dei litorali più affascinanti del mondo, partendo dalla città di mare per eccellenza, Venezia, per arrivare fino a uno degli yacht club più suggestivi d’Italia, Portopiccolo Sistiana, che è anche il progetto di risanamento ambientale e di riqualificazione urbanistica più interessante oggi in Italia. La Portopiccolo Maxi Yacht Race, la prima manifestazione velica dell’Alto Adriatico riservata ai maxy yacht, è tutto questo. E non è poco. La manifestazione avrà un prologo degno di tanta classe. Per permettere di ammirare le splendide imbarcazioni che parteciperanno alla regata,

sepatatore

Navigare in un mare di vino? Il trasporto
su antichi velieri è naufragato nella crisi

Il trasporto via mare del vino ha origini che si perdono nella notte dei tempi. Le difficoltà del trasporto via terra, in assenza di strade percorribili dai carri e in presenza di ostacoli naturali come le montagne, erano infatti, fino a un’epoca relativamente recente, insormontabili. Anche i viaggi per mare erano comunque pericolosi e gli innumerevoli naufragi lo dimostrano. Proprio l’individuazione e il recupero dei resti di quelle tragedie marinare ha permesso, con un prezioso lavoro di archeologia subacquea, di avere conferma non solo dell’importanza di questo tipo di trasporto, ma anche delle principali rotte lungo le quali venivano trasferite migliaia e migliaia di anfore colme del prezioso nettare. Si è giunti così alla conclusione che, nel corso delle varie epoche, si crearono delle vere e proprie vie del vino, come quelle etrusche che, dai porti centro-meridionali della penisola italiana, risalivano le coste tirreniche fino alla Liguria e proseguivano anche oltre, in Provenza e Spagna. In tempi più recenti, nel 1300,

pubblicato il 23 Settembre 2015 da | in Storie, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Belem, Cmtv, crisi irlandese, Frederic Albert, Kathleen & May, Lady Daphne, vino e vela | commenti: 0
sepatatore

Sailing Champions League, la prima volta
di Porto Cervo sarà difficile da scordare

Dicono che la prima volta non si scorda mai. Difficilissima da scordare sarà, sicuramente, la prima edizione della Coppa dei campioni della vela disputata nelle acque di Porto Cervo che ha visto approdare nelle acque della Costa Smeralda  30 team  provenienti da tutta Europa pronti a darsi battaglia senza esclusione di colpi.  Alla fine, dopo tre giorni di regate combattutissime, ha avuto la meglio il team norvegese Royal Norwegian Yacht Club (Kongelig Norsk Seilforening), che si è infatti aggiudicato la Sailing Champions League davanti all’equipaggio dello Yacht Club Costa Smeralda, organizzatore dell’evento, e a quello russo dello Yacht Club Navigator.

sepatatore

Crociere all’Avana, gli americani dopo
60 anni torneranno a navigare verso Cuba?

Nel 1954 Heinrich Heidersberger aveva accettato l’incarico di fotografo di bordo della Ms Atlantic da New York a Cuba dopo che un amico e collega italiano lo aveva indotto a salire a bordo un po’ per il piacere della crociera, un po’ per indurlo a insegnargli l’arte allora nuova della fotografia a colori. Il risultato furono 250 diapositive che rappresentano oggi la testimonianza di un modo di fare crociera che ancora non aveva il sapore del turismo organizzato e di un viaggio su una rotta di lì a poco tabù (quella che univa New York a L’Avana e portava migliaia di americani a Cuba). Heidersberger, allora non ancora 50enne, imbarcatosi a Southampton, appena giunto a New York..

pubblicato il 21 Settembre 2015 da | in Storie | tag: crociere a Cuba, Heinrich Heidersberger, L’Avana, Ms Atlantic, rivoluzione castrista | commenti: 0
sepatatore

Mario Monti, l’uomo che affondò il turismo
nautico. Chi pagherà per i suoi errori?

Sono 40mila i diportisti fuggiti dai porti italiani nel periodo compreso fra il 2011 e il 2013, ovvero il periodo immediatamente successivo all’entrata in vigore della tassa di stazionamento introdotta dal Governo “timonato” allora dal professor Mario  Monti, tassa successivamente attenuata, a partire dal giugno del 2013,  per le imbarcazioni fino ai 14 metri di lunghezza. Il dato, elaborato dai responsabili dell’Osservatorio nautico nazionale, è stato reso noto in occasione del convegno “Turismo nautico ricchezza del Paese”, organizzato dal gruppo dei deputati Pd alla Camera.

sepatatore

Alfredo Perioli, il velista filantropo
a cui La Spezia ha dedicato una regata

La Spezia ricorda Alfredo Perioli, a lungo presidente della sezione spezzina della Lega Navale Italiana, con una regata in programma domenica 20 settembre. Perioli era noto nel mondo imprenditoriale e velistico come grande appassionato del mare, ma anche come generoso filantropo. Nel 1989 ha fondato il Comitato di Assistenza Malati, un’associazione di volontariato senza scopo di lucro che sostiene le persone bisognose aiuto nella lotta contro le malattie. Migliaia le persone visitate nello studio medico dell’associazione, altrettante quelle che hanno ricevuto consigli e aiuto. Come se non bastasse, Alfredo Perioli ha anche donato importanti attrezzature mediche d’avanguardia all’Ospedale Sant’Andrea della Spezia. Con l’ingegnere spezzino nel cuore

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
skipper clubnaval thecno sudmarmagliacantieri sestriinterni onlineship controlcantieri sestrignvrazeto casaretocontadi castaldiparallelo 43antica erboristeria san simonecodice della nautica da diportodeep speedmafradea dei marimarinaravuesse nauticavuesse nauticathermo well marinedilan engineering