HOME PAGE
  • Home Page
  • Chi Siamo
  • I più letti
  • I commenti
  • NOI C'ERAVAMO
  • Aree Tematiche
    • Accessori & Partner
    • Approdi d'autore
    • Antiquariato & Aste
    • Associazioni
    • Cantieri & imbarcazioni
    • Case damare, Collezionismo & Modellismo
    • Compro&vendo
    • Crociere & Charter
    • Cucina di mare
    • Diario di Bordo
    • Fotografia
    • Mare by night
    • Mondo sommerso
    • Musei
    • News
    • Pesca
    • Porti & Marina
    • Regate ed eventi
    • Shopping
    • Storia & lettura
    • Traghetti
    • Viaggi & Idee per le vacanze

IL MARE COME NON LO AVETE MAI VISTO

Scuole e guide

Egaf, imparare a navigaree
è facile con questo portale

Saloni ed eventi

Festival di Cannes,
e la costa è più Azzurra

Sotto al mare

Immersione nel relitto
intrappolato nel reef

Bagni di benessere

Thermes Marins,
il relax a Montecarlo

Ristoranti al mare

Just Peruzzi, la Champions
a tavola ha un sapore unico

Stranezze di mare

Yacht club in montagna
per navigare in altitudine

Modellismo

Le barche in scatola
diventano dei capolavori

Immersione nei libri

Catamarani, i multiscafi
venuti dal passato

Mare Baby

Il lettino a barca a vela
regala un mare di sogni

Isola affondata con una carica
di dinamite: a Riccione è successo

Sembra la trama di una commedia in cui un eccentrico miliardario americano si costruisce un mondo tutto suo in mezzo al mare. Invece è una storia vera, totalmente nostrana. Quarantadue anni fa, il primo maggio 1968, fu fondata una Repubblica indipendente su un’isola d’acciaio piazzata a una dozzina di chilometri da Riccione, in pieno Adriatico, appena fuori dalle acque territoriali italiane. Pochi oggi ricordano questa faccenda che all’epoca suscitò un gran clamore con tanto di interpellanze parlamentari, sentenze, occupazione militare e, meno di sette mesi dopo, gran botto finale con quintali di dinamite.

pubblicato il 28 Dicembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Antonio Molossi, Carlo Chierici, Cesarina Mezzini, Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj, Giorgio Rosa, Luciano Marchetti, Luciano Molé, Maria Alvergna, Pietro Ciavatta, Repubblica delle rose | commenti: 1
Galleggianti fatti a mano e personalizzati:
voi dite come li volete, Simone ve li realizza

“Sono nato a Pisa l’11 gennaio 1988 e insieme a me é nata la passione per la pesca. Comincia così l’e mail inviata a mareonline.it da Simone Gambini per raccontare la passione (che, afferma, non è facile descrivere, perché dentro ci sta un po’ di tutto, adrenalina, amore, sacrificio, risultato e sconfitta e perché fa parte di te, ce l’hai nel sangue….”) per la pesca che l’ha portato prima a gestire un negozio, che poi è stato costretto a chiudere, e oggi a realizzare, artigianalmente, galleggianti per la pesca agonistica particolari, diversi dal solito e soprattutto personalizzabili su richiesta.

pubblicato il 18 Dicembre 2020 da admin | in Accessori, Partner, servizi a terra, servizi in mare | tag: galleggianti artigianali, galleggianti fatti a mano, galleggianti personalizzabili, galleggianti personalizzati, Simone Gambini | commenti: 0
In cambusa trovate i migliori vini da bere.
Sull’acqua ma anche sulla terraferma

La cambusa di mareonline, ovvero il “luogo” dove chi ama bere bene e chi ama far bere bene i propri clienti (dai proprietari di barche e case al mare ai gestori di ristoranti, bar o locali notturni) può trovare le migliori etichette.  Vini rossi, bianchi, rosati, fermi o “bollicine”, spesso prodotti artigianali di  piccole aziende in una “tiratura limitata”, presentati grazie alla nuova iniziativa  varata da Mareonline.it in collaborazione con winetelling.it, portale dedicato ai migliori prodotti dell’arte del vino varato nel mare di Internet da Riccardo Fabbio, appassionato di vino e sommelier, con un’esperienza professionale nel settore alberghiero di quasi dieci anni, costruita in diverse strutture ricettive del panorama veneziano.  Vini (e cantine) che ogni lettore appassionato di vini potrà segnalare inviando una e mail all’indirizzo e mail Winetelling.riky@gmail.com

pubblicato il 8 Dicembre 2020 da admin | in | tag: bere bene, migliori vini italiani, Riccardo Fabbio, selezione dei migliori vini, un mare diottimi vini, winetelling.it | commenti: 0
Natale senza crociere: il Governo
(e il Covid-19) vietano alle navi di salpare

Il primo (e si spera anche ultimo) Natale dell’era Covid-19 sarà anche senza crociere. Un divieto a “mollare gli ormeggi” per le compagnie di crociera deciso nel corso del vertice tra il premier G
iuseppe Conte e i capi delegazione insieme con la decisione di fermare anche gli impianti sciistici.

pubblicato il 2 Dicembre 2020 da admin | in | commenti: 0
Costa Smeralda, adesso la crociera “lunga”
di una settimana si può dividere in due “brevi”

Due crociere brevi sono meglio di una lunga? È molto probabile che la risposta per molti vacanzieri possa essere  sì, almeno a partire dal 3 dicembre (sino al 21 febbraio 2021) quando l’itinerario di una settimana di Costa Smeralda, l’ammiraglia della flotta Costa, dedicato esclusivamente all’Italia, potrà essere suddiviso in due crociere brevi di tre e quattro giorni, con partenza da Civitavecchia in modo da consentire anche a chi dispone di  poco tempo di godersi una pausa di relax grazie a questa nuova formula pensata in particolare per le vacanze di Natale e Capodanno.

pubblicato il 27 Novembre 2020 da admin | in | tag: Carlo Schiavon, chef Bruno Barbieri, Costa Smeralda divide in due la crociera, crociere brevi Costa, crociere brevi su Costa Smeralda | commenti: 0
Barche classiche e d’epoca, cambiano
le regole per la loro certificazione

“Con questa modifica intendiamo incoraggiare gli armatori a conservare, a mantenere in buono stato e a far navigare tutte le barche che, indipendentemente dal materiale di costruzione, meritano di essere tutelate e valorizzate. Riteniamo di adempiere con questo a uno scopo primario della nostra associazione: quello di incoraggiare il recupero e la conservazione del patrimonio nautico italiano”. Con questa motivazione i responsabili dell’Asdec, l’Associazione scafi d’epoca e classici, hanno comunicato la decisione di cambiare il regolamento per le barche d’epoca

pubblicato il 25 Novembre 2020 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Asdec, barche classiche, barche d'epoca, certificatori d'imbarcazioni d'epoca, certificazione barche d'epoca, targhe per barche classiche, targhe per barche d'epoca | commenti: 0
La Decima: è il rosso il colore che scalda
la tavola quando il mare è più freddo

Ci sono traversate estive in cui in tavola non c’è miglior colore del bianco da abbinare all’azzurro del mare e del cielo: il bianco della carne del pesce (magari appena pescato da noi stessi) e quello dei vini da abbinarci. Poi ci sono altre navigazioni, autunnali o addirittura invernali, in cui al “bianco” delle carni dei pesci e del vino è invece preferibile il “rosso” delle carni e dei vini, capace di scaldare il cuore. Come per esempio la Decima, Merlot al 95 per cento con un 5 per cento di Raboso prodotto nella campagna veneziana, a Noale per la precisione,

pubblicato il 25 Novembre 2020 da admin | in | tag: azienda vinicola Ca’ Olivassi, Lino Tosatto, Merlopt La Decima | commenti: 0
Alici nel paese delle meraviglie
di Sciacca, dove c’è il miglior pesce

Alici del paese delle meraviglie. Il paese in questione si chiama Sciacca e si affaccia sul Mediterraneo da uno dei balconi più belli: la costa meridionale della Sicilia. Fra Sciacca e l’Africa c’è il Canale di Sicilia, un braccio di mare punteggiato dalle isole Pelagie e da una quantità incredibile di pescherecchi che attingono dalle acque il meglio che il mare può dare. E fra il meglio che il mare può dare, spiccano quelle alici che poco hanno a che fare con il personaggio dal racconto di Lewis Carrol. Alici, quindi, ma anche tonni, sardine, alacce, vongole. I sapori del Mediterraneo, insomma. Per accomunare le alici e i loro simili con il paese di Sciacca basta un nome: Agostino Recca.

pubblicato il 18 Novembre 2020 da admin | in | tag: Agostino Recca, lavorazione artigianale del pesce di Sicilia, Lewis Carrol, Sciacca | commenti: 0
Arredamenti di bordo, viaggio nel passato
per scoprire come sono cambiati

La grande nave passeggeri è stata spesso oggetto di accesi dibattiti da parte degli esteti, dei decoratori e degli architetti. E la sua duplice anima, di mezzo di trasporto e albergo galleggiante, con l’abbinamento di una miriade di discipline inerenti a tali funzioni, ha avuto difficoltà a trovare un punto d’incontro. Ci fu una fase iniziale, che va grosso modo dalla nascita del piroscafo (in origine un adattamento del grande veliero oceanico, come i celebri clipper a elica degli armatori liguri di fine Ottocento) alla prima decade del Novecento, nella quale l’arredo era lasciato alla tradizione del carpentiere navale che, nell’allestire le varie tughe in legno sui ponti, contenenti le sale di ritrovo dei passeggeri, provvedeva con lo stesso materiale a fornire tavoli, cassapanche e credenze dall’aspetto massiccio, spartano, anche scomodo, ma schiettamente e inconfondibilmente “navale”, immediatamente distinguibile da qualunque arredo di terraferma. 

pubblicato il 18 Novembre 2020 da admin | in Storie | tag: Aldolfo Coppedé, Armando Brasini, arredi delle navi più kitsch, arredo delle barche, arredo delle navi, cantieri navali di Nicolò Odero a Sestri Ponente, Gustavo Pultizer Finali, Henry Dreyfuss, J.D. Heymann di Amburgo, Maurizio Eliseo, Nicolò Costanzi, Paolo Piccione, Waring & Gillow Ltd. di Londra | commenti: 0
Isole Esterne, qui le Seychelles
espongono i coralli più belli

Un’ultima virata e, finalmente, dopo quasi tre ore di volo, stiamo per atterrare nell’isola di Assumption, avamposto di terra brulla nell’infinita distesa dell’Oceano Indiano. Siamo in uno dei luoghi più remoti della Terra, fra atolli che gli abitanti delle stesse Seychelles chiamano “le isole esterne”, situate, come sono, a 1000 chilometri dalla capitale Mahé e a 700 dalla costa africana. La nostra meta ha la forma a mezzaluna, é bordata da una candida spiaggia orlata da alberi di casuarina. In passato era sfruttata per l’estrazione del guano, oggi sonnecchia tranquillamente, come i guardiani che qui vivono perennemente per conto della Seychelles Island Foundation. Sono loro che ci accolgono alla pista di cemento e terra battuta e che ci portano al piccolo imbarcadero costruito sull’arenile sottovento. Per raggiungere la Seabird, l’imbarcazione su cui navigheremo per due settimane e che adesso, ormeggiata poco lontano, sembra sospesa nel vuoto

pubblicato il 18 Novembre 2020 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Aldabra, Assumpiot, Isola di Picard, Malabar | commenti: 0
Isole Svalbard, per chi sogna un incontro
ravvicinato con un orso polare

Per chi sente irresistibile il richiamo del Grande Nord, le isole Svalbard vanno viste almeno una volta nella vita. Questo remoto arcipelago del Mar Glaciale Artico, posto a cavallo dell’ottantesimo parallelo nord e a mille chilometri dal Polo, è uno dei luoghi più solitari e inaccessibili dell’emisfero boreale. Soprattutto, è uno dei pochi posti al mondo in cui gli uomini hanno lasciato scarse tracce del proprio passaggio: gran parte del territorio, per lo più coperto da ghiacciai perenni, si trova ancora allo stato primordiale. Scoperte nel 1596, dal XVII secolo, le Svalbard furono utilizzate come basi per la caccia alla balena fino ai primi del Novecento, quando sull’isola principale, Spitsbergen, vennero individuati giacimenti di carbone.

pubblicato il 18 Novembre 2020 da admin | in Viaggi & Rotte nel mondo | tag: Arktikugol, Isfjorden, Isole Svalbard, Longyearbyen, Sysselmann | commenti: 0
Una barca per casa? Costa meno d’affitto,
è confortevole, calda e romantica

Può costare meno di 200 euro al mese d’affitto, offre la possibilità di vivere in ambienti romantici come pochi altri, e non è per niente umida come qualcuno potrebbe pensare: anzi, è asciuttissima e calda anche senza dover neppure accendere il riscaldamento in autunno o addirittura in pieno inverno. È la casa-barca, un’alternativa alla casa in affitto sulla terraferma capace di offrire un “mare di piacevolissime sorprese”. Parola di Marta Magnano, 30 anni studentessa di medicina ormai in vista della laurea, istruttrice di vela, organizzatrice di eventi, che abita su una barca a vela di 10 metri, ormeggiata nel porto di Cagliari, la sua città.

pubblicato il 17 Novembre 2020 da admin | in | tag: Adriana Volpe, barcacome casa, Marta Magnano, Ogni Mattina, vivere in barca | commenti: 1
L’ufficiale al comando delle operazioni
artistiche della Marina neozelandese

C’è un pittore, in Nuova Zelanda, molto conosciuto per i suoi paesaggi, specialità per cui si è fatto una discreta fama anche oltremare. E considerate le enormi distanze che separano la Nuova Zelanda dalla terra più vicina, farsi una fama all’estero è già di per sé un’impresa. Ma questo artista, Colyn C. Wynn, non  è noto solo per questo: mostrando una versatilità fuori dell’ordinario si è infatti trasformato, per un breve periodo dell’anno, nel “pittore ufficiale” della Royal New Zealand Navy, la Marina militare neozelandese, diventando un autentico “pittore di Marina”.

pubblicato il 16 Novembre 2020 da admin | in Quadri & arredi | tag: Colyn C. Wynn, Paolo Bembo, Royal New Zealand Navy | commenti: 0
Hackert, il pittore fotografo
dei porti del Regno borbonico

Nella sua imponente produzione Jacob Philipp Hackert, artista infaticabile e grande viaggiatore, spazia dalle vedute di panorami, monumenti e siti naturalistici alle scene campestri e bucoliche, ai porti, alle baie e perfino alla singolare rappresentazione delle specie arboree come nella Serie Principes des arbres. Nei paesaggi marini e nella iconografia portuale di Hackert il caratteristico “realismo iperdescrittivo attento alle sottigliezze dei particolari” diviene prova superba del valore dell’artista e della sua arte esaltata dalla tecnica à la gouache della quale fu sublime maestro. Accanto alla capacità non comune nel delineare il paesaggio circostante con una rappresentazione ariosa ed equilibrata sia sotto l’aspetto cromatico e sia sotto quello compositivo,

pubblicato il 16 Novembre 2020 da admin | in Personaggi, Quadri | tag: castello di Petherof, Ferdinando IV, Hackert, porto di Castellamare, Rivoluzione Napoletana | commenti: 0
Maurizio Eliseo, lo scrittore che conosce
ogni segreto del mare e della navigazione

Pubblicare un libro a 22 anni (Rex, Storia di un transatlantico) e vederlo, dopo appena qualche stagione, battuto alle aste newyorkesi di Christie’s alla stregua di un’opera d’arte è una gran bella soddisfazione, soprattutto se il prezzo realizzato segna il record assoluto per un libro moderno di storia navale. Così come sentirsi definire da William H. Miller, il celebre storico navale americano noto in tutto il mondo come “Mr Ocean Liner” (oltre 60 libri sul tema, curatore del Museo navale di New York) come “uno dei migliori storici navali della nostra epoca, un uomo al top, uno dei pochi che ha diritto di stare sul ponte più alto”.

pubblicato il 11 Novembre 2020 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Christie’s, Maurizio Eliseo, Mr Ocean Liner, Museo navale di New York, Rex, Storia di un transatlantico, William H. Miller | commenti: 5
« Articoli Precedenti
Articoli Successivi»
Commenti recenti
  • Edgardo Facchi 25 Luglio 2025 at 13:48 su Franco Fissore, modellista per caso
    esperto della marineria ligure per merito
    Franco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
LA CAMBUSA
Vini
Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento
Accessori
LA VACANZA
In Barca
In Hotel / Resort
 
Ricette di mare I grandi chef vi "servono" le loro ricette Ristoranti al mare Le rotte per i ristoranti d'autore Voglia di crociera Splendida la nave, splendide la mete Navigate con la Fantasia negli Emirati Con Msc Seaside fino in America Le migliori vacanze in barca Segnalateci la vostra proposta Case al mare V'indichiamo la rotta giusta
in un mare d'investimenti
Rotte nell'entroterra Segnalateci la vostra proposta "Navigate" tra le sagre Nei borghi i pescatori cucinano per voi Accessori & partner Come e dove rendere la barca unica Approdi d'autore Le rotte nei più affascinanti hotel sul mare Antiquariato & collezionismo Dove navigare fra aste, negozi... Associazioni di mare Ecco chi tramanda storie e tradizioni Cantieri e maestri d'ascia Qui gli scafi tornano a splendere I vostri annunci Vendete barche, posti barca, oggetti… Corsi e patenti nautiche Le migliori scuole per imparare
Click sull'acqua Le più belle foto di mare. Mare by night I locali più trend dove approdare Diving center Immergersi fra fondali da sogno e relitti Navighiamo nei musei Qui si racconta la storia della navigazione Presi all'amo Bravi pescatori si nasce o si diventa? Porti turistici I migliori marina del Belpaese Lavori in mare Come e dove trovare un impiego Un mare di shopping Abiti, accessori, gioielli e orologi... Storie e personaggi Per chi naviga con la fantasia Traghetti ed imbarchi Cosa sapere su rotte ed offerte...
I VIDEO DI MAREONLINE
LOCALITA' DI MARE Giglio, l'isola è rifiorita CANTIERI E BARCHE Guardate i video delle più belle imbarcazioni ARREDI PER CASE E YACHT Navigate nel video di Interni, il negozio d'arredi dallo stile più profondo
 




PRONTO SOCCORSO IN MARE Sono diversi i possibili problemi di salute che possono subentrare in mare, durante la navigazione, spesso legati proprio alla vita di mare: da una banale caduta a un tuffo sbagliato, da una puntura di riccio a una bruciatura di medusa, a un'otite, un'insolazione…
Cliccate qui per rivolgervi direttamente al medico di mareoline…
IL MARE IN TAVOLA Mareonline vi invita a scoprire i migliori cibi e vini (ma anche liquori e sigari) da gustare in barca, indicandovi la rotta per raggiungere i migliori prodotti del mare: Cibi e Vini RICETTE DI MARE Mareonline vi propone alcune ricette per cucinare, a casa o in barca, piatti a base di pesce e crostacei.
Cliccate qui per scoprire ingredienti e preparazione...
SBARCO AL RISTORANTE Mareonline vi invita a scoprire i migliori ristoranti lungo le coste del Belpaese, raggiungibili direttamente in barca.
Cliccate qui per trovare il vostro ristorante
Cliccate qui per leggere i ristoranti segnalati da voi.
MODA E ACCESSORI Cliccate qui per scoprire che look deve esibire un vero lupo di mare anche in terraferma... LE FOTO PIU' CURIOSE
"PESCATE" SU FACEBOOK
Segnalateci le foto più curiose che avete "pescato" su facebook (inviando una e mail a mareonline@mareonline.it o lasciando un messaggio sulla sulla pagina facebook di mareonline)
PERSONAGGI Quando il genio
approda a Riva
STORIE La crociera
nell'apocalisse
RACCONTI Romanzi
sottocoperta
Diari di bordo Racconta
il tuo viaggio
IL ROMANZO cliccate qui per leggere il romanzo il vento e la farfalla di Franco Fabretti SIAMO TUTTI FOTOGRAFI Avete degli "scatti" particolari fatti al mare, in navigazione?
Inviateli a mareonline@mareonline.it con vostro nome cognome località fotografata.
Le migliori potrebbero apparire in Home page… Cliccate qui

MareOnLine © 2025 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti e delle pagine del sito