Il più importante boat show italiano, il Salone nautico di Genova, in programma dal 20 al 25 settembre 2018, è una grande vetrina e Suzuki ha deciso di esporci il meglio dei propri motori. Per la precisione 32 fuoribordo quattro tempi da 2,5 a 350HP presentati nei 700 metri quadri di area espositiva al coperto che il costruttore giapponese ha a disposizione all’interno del Padiglione B, stand D4/E5 per mostrare al popolo dei diportisti la propria gamma di modelli. Con i riflettori puntati, in particolare, su due motori che Suzuki ha deciso di far debuttare a livello mondiale proprio in occasione dell’evento italiano: due fuoribordo di media potenza che verranno “svelati” solo il 20 settembre in una conferenza stampa alla quale presenzieranno i top manager della casa madre.
pubblicato il 19 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia | tag: Matteo Catelani, nuova gamma Suzukino, Rib Marshall, Suzuki presenta 32 motori al Salone nautico di Genova, Suzuki presenta due anteprime mondiali al Salone nautico di Genova, Suzuki scalda i motori in vista del salone di Genova, Valerio Alessandrini | commenti: 0Undici maxi yacht che solcano l’acqua sollevando nell’aria spruzzi che ricadono come tante gocce di cristallo, quasi a creare la più preziosa cornice per uno straordinario capolavoro come lo spettacolo delle vele gonfiate dal vento che spingono (e piegano, mostrandoli in visuali sempre diverse) scafi leggendari con sullo sfondo i tesori architettonici di Venezia. Difficile immaginare uno spettacolo più affascinante di quello offerto dalla Venice Hospitality Challenge, l’unica regata che si disputa nelle acque interne di una città, la Serenissima, vero e proprio Gran Premio della Città di Venezia, capace di abbinare maxi yacht che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneta.
pubblicato il 17 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: Charta Smeralda, maxi yacht in regata nei canali di Venezia, Mimma Posca, Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, principessa Zahra Aga Kahn, Venice Hospitality Challenge, vetreria muranese F. B. Signoretti, Vranken-Pommery Italia | commenti: 0La fine dell’estate rappresenta il periodo ideale per la pesca delle grandi ricciole che proprio fra settembre e ottobre si avvicinano alle coste alla ricerca di prede. Ed è proprio in questo periodo che, dal 1985, gli appassionati di pesca si danno appuntamento all’Isola del Giglio per la Ricciola Cup, la gara di pesca a traina diventata oggi la più antica d’Italia. La 34a edizione della competizione, considerata la più prestigiosa e importante nel settore della pesca, vedrà gli equipaggi in gara sfidarsi il 5 e 6 ottobre nel tratto di costa che va dalla punta meridionale di Capel Rosso a quella del Fenaio.
pubblicato il 16 Settembre 2018 da admin | in | tag: la piùantica gara di pesca a traina d'Italia, Ricciola Cup all'Isola del Giglio | commenti: 0Beati gli ultimi perché saranno i primi. La frase, presa dalla “parabola dei lavoratori della vigna”nel Vangelo secondo Matteo, “riletta in chiave sportiva” potrebbe tranquillamente fare da presentazione alla trentatreesima edizione della Coppa Asteria-Trofeo Enway, regata che sabato 15 e domenica 16 settembre chiuderà la stagione della vela d’altura in Tirreno. Ultima, ma decisiva per assegnare chi saranno i primi nella corsa per l’assegnazione del Trofeo armatore dell’anno dell’Uvai, che verrà consegnato ai vincitori delle varie classi nella cerimonia di premiazione in programma sabato 22 settembre al Salone nautico di Genova.
pubblicato il 13 Settembre 2018 da admin | in | tag: Adriano Addobbati, ammiraglio Straulino, Andrea Orestano, associazione Vele al vento, Bruno Battista, Circolo vela Roma, Coppa Asteria-Trofeo Enway, Fabrizio Gagliardi, Federico Roncone, Giorgio Martini, Giovanni Maglionico, Luciana Fiumara, Luigi Miraglia, Marcello Bernabucci, Mario Imperato, Maurizio d'Amico, Paolo Cavarocchi, Roberto Rosa, Stefano Restivo, Trofeo armatore dell'anno dell’Uvai, vela d'altura in Tirreno | commenti: 0Cannes ha già riservato loro il ruolo da protagoniste assolute, di star di quel grande spettacolo che sa essere la navigazione in mare. E su di loro ha puntato i riflettori, così come accade per attrici, attori registi e produttori che si mostrano alla passerella dell’ingresso nella sala delle proiezioni per il Festival del Cinema. Loro sono Ferretti Yachts 670, Custom Line 120, Custom Line Navetta 42, Riva 110 Dolcevita e Riva 66 Ribelle, ovvero le cinque première mondiali dei marchi Ferretti Yachts, Custom Line e Riva che hanno fatto il debutto sulla Croisette in occasione del 41esimo Cannes Yachting Festival, in programma dall’11 al 16 settembre nell’incantevole cornice della Costa Azzurra.
pubblicato il 12 Settembre 2018 da admin | in Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: Custom Line 120, Custom Line Navetta 42, Ferretti Group al Salone nautico di Cannes 2018, Ferretti Yachts 670, Riva 110 Dolcevita, Riva 66 Ribelle | commenti: 0Il G7, ovvero il gruppo dei sette, è il vertice dei ministri dell’economia delle sette nazioni con le maggiori economie. Il “G7della classe Optimist” è invece il ristrettissimo gruppo di giovanissimi campioni della vela capaci di bissare un oro mondiale. Un gruppo del quale è entrato a far parte Marco Gradoni ,azzurrino del Tognazzi Marine Village, che conquistando per la seconda volta il titolo di campione del mondo è diventato il settimo velista a realizzare una doppietta nel lungo albo d’oro del Mondiale di categoria che si disputa dal 1962.
pubblicato il 5 Settembre 2018 da admin | in Regate nel mondo | tag: G7 della classe Optimist, Marcello Meringolo, Marco Gradoni, Tognazzi Marine Village | commenti: 0Per un abitante della Grande Mela vedere le carrozze della sua metropolitana inabissarsi nell’Oceano Atlantico è un vero choc: “Fotografare come queste massicce vetture sono buttate come un giocattolo in una vasca è stato un colpo al cuore. L’osservazione di quello che succedeva, con l’acqua che s’impossessava di loro, al momento mi ha stordito ma poi, pensando ai pesci che avrebbero trovato una nuova casa, come in un condominio d’acciaio, mi sono rallegrato”. Questo ci ha detto Stephen Mallon, fotografo newyorkese nato vicino a Londra, che ha documentato la sorte scelta dal Metropolitan Transit Authority di New York City, tra il 2001 e il 2010, per oltre 2500 carrozze della metropolitana cittadina. I vagoni in acciaio inossidabile del peso di 18 tonnellate, a cui erano state tolte le ruote,
pubblicato il 5 Settembre 2018 da admin | in Storie | tag: Division Reef Project, Metropolitan Transit Authority New York City, Next Stop Atlantic a New York, Redbird Reef Project, Stephan Mallon | commenti: 0Una nave cargo lunga 177 metri scomparsa misteriosamente 10 anni fa è stata ritrovata da un gruppo di pescatori incagliata nei bassi fondali del mare in Myanmar non lontano dalla capitale commerciale Yangon. A bordo del cargo, il Sam Ratulangi PB 1600 battente bandiera indonesiana, non c’era nessuno e le stive erano vuote.
pubblicato il 3 Settembre 2018 da admin | in | commenti: 0Una raccolta di firme online sulla piattaforma internazionale www.change.org “in difesa del lavoro marittimo per italiani a bordo delle navi battenti bandiera italiana e il rispetto del contratto di lavoro marittimo italiano per marittimi extra comunitari”. A lanciarla è stato Vincenzo Onorato che ha pubblicato in rete la petizione ottenendo un grande successo visto che in poche settimane ha raggiunto l’obiettivo dichiarato di 25mila firme raccolte. Un’iniziativa “varata” nel mare di Internet a pochi giorni di distanza dal varo, questa volta in acqua, della nuova ro-ro Maria Grazia Onorato, definita dal suo armatore una nave manifesto per la battaglia dedicata ai marittimi italiani.
pubblicato il 3 Settembre 2018 da admin | in | commenti: 0L’acqua non è esattamente il loro elemento naturale. Almeno inteso come ingrediente del loro lavoro, quando miscelano i migliori cocktail nei migliori locali del mondo. A meno che non sia acqua ardente, in spagnolo aguardiente, termine con il quale si indicano bevande alcoliche ad alta gradazione, capaci di “bruciare” la gola del cliente. E proprio Aguardiente è il nome del locale al Porto turistico di Ravenna, a due passi da una distesa d’acqua salata, che dal 3 al 5 settembre ospiterà la quarta edizione di “Mi casa es tu casa” l’evento dedicato ai massimi esponenti a livello mondiale dell’ospitalità e dell’”industria del bar”.
pubblicato il 3 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia, Vini & alcolici | tag: Aguardiente, Jimmy Bertazzoli, Mi casa es tu casa, migliori barman del mondo al Marinara di ravenna, migliori bartender del mondo al Porto turistico di Ravenna | commenti: 1Non c’è il due senza il tre? Ad augurarsi che il proverbio si avveri è l’intero equipaggio del Vismara Mills 62 RC SuperNikka, scafo fra i grandi favoriti della Maxi Yacht Rolex Cup, in programma a Porto Cervo da lunedì 3 settembre fino a sabato 8, dopo ave ottenuto due successi , nel 2015 e 2017, in tre partecipazioni. Una speranza confortata dai risultati ottenuti nel Maxi Yacht Capri Trophy, con la vittoria nella classe Maxi RC, e nella 151 Miglia-Trofeo Cetilar chiusa al terzo posto, “antipasti” di quello che è considerato il “piatto forte” organizzato annualmente in Sardegna dallo Yacht Club Costa Smeralda.
pubblicato il 2 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: Alessio Razeto, Enrico Zennaro, Gruppo Pharmanutra Spa, Lorenzo Bressani, Maxi Yacht Rolex Cup 2018, olimpionico portoghese Diego Cayolla, Roberto Lacorte, Vismara Marine, Vismara Mills 62 RC SuperNikka | commenti: 0Un vecchio capo pilota raccontava, un giorno, dei destini strani che legano gli uomini alle loro navi e di come quelle esistenze si trovino unite nella vita o nella morte. A volte le loro storie sopravvivono al tempo e alla polvere dell’oblio, come è stato per Runar Husell e il veliero Ponape. Runar Husell nasce nel 1915 nella cittadina di Vårdö, nell’arcipelago delle Isole Åland, fra la Svezia e la Finlandia. Come la maggior parte dei figli della sua isola, si è lasciato prendere dal mare molto giovane: cuoco a tredici anni su un piccolo veliero, poi steward, fuochista su una nave a vapore e infine gabbiere sui grandi velieri. Runar ha l’occhio per il bello e l’intelligenza per capirlo; quando s’imbarca per la prima volta sulla Ponape, verso l’Australia, ha solo vent’anni, ma fra lui e la nave scocca una sorta di colpo di fulmine: la nave possiede linee classiche e perfette, è veloce e agile sull’acqua. La vita a bordo è sempre durissima e il mare impietoso, ma i giovani marinai più dotati
pubblicato il 2 Settembre 2018 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Navi a vela & a motore, Storie | tag: campo di prigionia dell'isola di Man, isola di Man, Runar Husell, vapore Fenix, Winston Churchill | commenti: 0Carlo Borlenghi da Bellano (Lago di Como), 51 anni, fotografo. A dirla tutta, uno dei migliori fotografi al mondo di barche, mare, vele, regate, e col termine “migliori” si intende una pattuglia che non riempie le dita di due mani. Decidiamo di giocare a una intervista “fotografica”. Fatta di scatti rapidi, di attimi. Senza tante lungaggini. Fotogrammi di carriera. Non un film. A proposito. Ti occupi di immagini da una vita, non hai mai pensato di sperimentare il documentario, il cinema, il movimento? “Certo. Ci penso da anni.
pubblicato il 1 Settembre 2018 da admin | in | tag: Alberto Lonardi, America’s Cup Management, Carlo Borlenghi, Giancarlo Scalfati, Giancarlo Vitali, Giuseppe Meroni, Uomo Vogue | commenti: 1Beh certo, vuoi mettere una bella navigazione in mare aperto, dormire alla fonda e cenare in pozzetto senza alcun inquinamento luminoso, scoprendo quante stelle ci sono in cielo: indubbiamente affascinante. Ma Venezia è una emozione: arrivare navigando in laguna, costeggiando prima Pellestrina e poi cercare i canali, segnati da briccole e madame finché, sullo sfondo, appaiono il campanile di San Marco e l’inconfondibile Palazzo Ducale. E poi ormeggiare in città: una barca ha diverse scelte nell’Isola di Sant’Elena anche se tutte mosse, per così dire; dal 1950 c’è il Diporto Velico Veneziano, l’associazione sportiva che nella sua darsena offre ospitalità a un prezzo adeguato ai diportisti di passaggio: un po’ laborioso l’ormeggio sui pontili in cemento per tener conto della marea.
pubblicato il 24 Agosto 2018 da admin | in Marina in Italia, Ristoranti | tag: Collegio Morosini, Diporto Velico Veneziano, Marina di Sant’Elena | commenti: 2Il porto di Genova ha superato la prima prova con il massimo dei voti, i timori per la viabilità ridotta conseguente la tragedia del Ponte Morandi sono stati esorcizzati e annullati dall’eccezionale capacità di reazione espressa dalla città e dalle sue istituzioni, dal Comune alla Regione, dall’Autorità di Sistema portuale alla Capitaneria di porto, che hanno reso possibile un controesodo sereno, ordinato, senza difficoltà e intoppi di sorta per le migliaia di passeggeri di ritorno dalle vacanze”. Ad annunciarlo è Achille Onorato, Ceo dell’omonimo gruppo armatoriale che controlla Moby e Tirrenia, e che ha seguito ora per ora, la prima temuta ondata di passeggeri al rientro dalle vacanze su traghetti provenienti da Sardegna, Corsica e Sicilia e sbarcati sulle banchine genovesi in questi giorni.
pubblicato il 23 Agosto 2018 da admin | in Traghetti In Italia | tag: Achille Onorato, controesodo esame superato a Genova, Genova supera il primo esame controesodo, il porto di Genova supera il test rientro dalla vacanze, test trasporto merci per il porto di Genova | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.