storia dei Dinghy. Salpa la regata numero 52

Una tradizione lunga 52 anni. È quella che Chioggia si appresta a far rivivere sabato 28 e domenica 29 giugno, sotto al regia del Circolo nautico Chioggia, con il Trofeo dell’Adriatico per la classe Dinghy, classe velica che proprio in riva alla laguna trova una delle flotte storiche, da sempre tra le più attive e numerose nel panorama velico nazionale. Un appuntamento del tutto particolare considerato che il Trofeo dell’Adriatico è uno dei primi trofeo challenge istituiti dal sodalizio velico chioggiotto, che proprio quest’anno festeggia i 70 anni di attività, oltre a essere, senza timore di smentita, una delle più antiche regate della Classe su tutto il territorio nazionale.
pubblicato il 28 Giugno 2019 da admin | in | tag: Egidio Zambonin, Ezio Donaggio, Fabrizio Brazzo, Massimo Schiavon, regate per la classe Dinghy, Roberto Ballarin, Sergio Michel, Trofeo Albano Bertotto, Trofeo dell'Adriatico, Trofeo Malieni, Trofeo Silvano Voltolina | commenti: 0
salpato per chiedere scusa alle balene

Nell’aprile 2018, a 77 anni, ispirato dalla lettura di Moby Dick, era salpato con la sua piccola imbarcazione a vela da Portegrandi, a Venezia, con l’obiettivo di navigare il globo in solitaria lungo le antiche rotte delle baleniere per andare a chiedere scusa ai giganteschi cetacei sterminati dall’uomo. La romantica odissea di Vittorio Fabris, skipper jesolano, si è improvvisamente conclusa vicino all’isola di Nantucket, da dove, nel romanzo di Herman Melville, era partita la Pequod del capitano Achab:
pubblicato il 24 Giugno 2019 da admin | in | commenti: 0
dove ammirare barche, porti, arte, storia…

Entrare all’Arsenale, di Venezia è un sogno di per se, è come salpare per un viaggio a ritroso nel tempo sospesi con la fantasia fra terra e mare, in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Essere guidati nell’Arsenale da una “rotta” tracciata attraverso decine di stand di espositori ammirando le più affascinanti imbarcazioni che sembrano pronte a trasportarvi in Laguna è un’emozione incredibile. Un’emozione che poteva fornire solo una città simbolo del mare e della navigazione nel mondo, che ha deciso di ricelebrare, proprio con il varo del Salone, il proprio matrimonio con l’acqua che la circonda, come ha affermato il sindaco Luigi Brugnaro, “perché il mare, è il nostro ambiente, perché qualsiasi città tocca il mare tocca il mondo”.
pubblicato il 19 Giugno 2019 da admin | in | commenti: 0
è nata qui e da qui riparte con il Salone

L’Arsenale di Venezia non ha solo varato nei secoli moltissime imbarcazioni destinate a solcare mari e oceani: ha saputo anche “costruire”, con secoli di anticipo, il concetto moderno di fabbrica, creando nella Laguna veneta un gigantesco complesso produttivo in cui lavoratori specializzati eseguivano, in una vera e propria “catena di montaggio”, le operazioni di assemblaggio degli scafi utilizzando componenti standard. Un’antichissima-modernissima fabbrica che a partire dalla metà del millennio scorso ha permesso alla Serenissima di conquistare il predominio dei commerci via mare e che ha fatto di Venezia la capitale mondiale della cantieristica. Venezia non poteva dunque che scegliere l’Arsenale per riportare l’industria nautica dove è nata,
pubblicato il 12 Giugno 2019 da admin | in | tag: Alberto Galassi, Arsenale di Venezia, Carlo Fei, Fabrizio D’Oria, Luca Bassani, Luigi Brugnaro, Salone nautico all'Arsenale di Venezia, Salone nautico di Venezia, sindaco di Venezia, sommergibile Dandolo, Wally Yacht | commenti: 2
a tornare in acqua più bella che mai

L’appuntamento è di quelli da non perdere. Perché non capita certo tutti i giorni di veder tornare a solcare le acque uno scafo ultracentenario. Lo scafo è quello di Tirrenia II, costruita in legno di teak e varata nel 1914 dal cantiere inglese H.R. Stevens di Southampton su progetto di Frederick Shepherd, e l’appuntamento per rivederla in acqua, dopo circa tre anni di lavori eseguiti dal Cantiere navale Francesco Del Carlo di Viareggio, è fissato per sabato 8 giugno, a partire dalle 17.30, nella sede viareggina del Cantiere Del Carlo, in Darsena Italia.
pubblicato il 6 Giugno 2019 da admin | in | tag: Associazione italiana vele d’epoca, barca di 105 anni, cantiere Del Carlo, cantiere Pitacco, cantieri di Viareggio, Chicco Zaccagni, Enrico Zaccagni, restauro di antichi scafi, Riva Historical Society, Tirrenia II | commenti: 0
ragione a Onorato: “Inchiesta superficiale”

“Una totale superficialità dell’inchiesta condotta”. Con questa, pesantissima, motivazione i giudici del Tar del Lazio hanno annullato la maximulta da 29 milioni di euro che era stata comminata dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato il 28 febbraio 2018 alle compagnie Cin e Moby del Gruppo Onorato per un presunto abuso di posizione dominante e per una serie di misure, anche commerciali, poste in atto nei confronti di due società di logistica e autotrasporto sarde. Una clamorosa bocciatura dell’operato dell’Antitrust ulteriormente ribadita laddove, affermano i rappresentanti del Gruppo Onorato, si parla di un’inchiesta “inammissibilmente allineata, senza aver eseguito le verifiche del caso sulle posizioni dei ricorrenti”.
pubblicato il 5 Giugno 2019 da admin | in | tag: Gruppo Onorato, Il tar dà darione a Onorato, maximulta cancellata, Onorato sconfigge Grimaldi | commenti: 2
Questi stabilizzatori appiattiscono le onde

Ogni cambiamento è una minaccia alla stabilità. Ne era convinto Aldous Huxley, scrittore inglese autore dei romanzi Il mondo nuovo e L’Isola. Esattamente l’opposto di quanto hanno pensato i fondatori di Quick, colosso italiano dell’accessoristica nautica, quando, poco più di un anno fa, hanno deciso di mettersi al timone della MC2con l’intenzione di cambiare radicalmente il mercato mondiale degli stabilizzatori. Per consentire a moltissimi navigatori di raggiungere qualsiasi isola se non in un mondo nuovo almeno in un modo nuovo. Gettando a mare di fatto le basi sulle quali si fondava la “vecchia” progettazione degli stabilizzatori dopo aver rovesciato ogni logica meccanica.
pubblicato il 4 Giugno 2019 da admin | in Accessori, Partner | tag: accessoristica nautica, Aldous Huxley, come fermare il rollio in barca, gli stabilizzatori che appiattiscono le onde, gli stabilizzatori che appiattiscono le onde del mare, gli stabilizzatori che fermano il mare, la barca che appiattisce le onde, Michele Marzucco, migliori stabilizzatori per barche, Quick di Ravenna, stabilizzatori MC2 X | commenti: 0
di Genova vi svelano tutti i segreti

Corsi e ricorsi. Non storici, come quelli teorizzati da Giambattista Vico, ma nautici. È un po’ questa la mission della Scuola nautica Andareavela di Genova, da leggersi, rigorosamente, nell’accezione di “corsi e ancora corsi”. Chiunque voglia dare una dimensione formale alla sua passione per il mare, può tranquillamente rivolgersi a questa scuola nautica che ha sede a Genova, in Molo Ponte Morosini 43. L’associazioni offre una quantità di servizi che vanno dall’indispensabile all’imperdibile. Si parte, ovviamente dai corsi per patente nautica, disegnati a forma e a misura degli appassionati alla ricerca di informazione e patenti.
pubblicato il 4 Giugno 2019 da admin | in Corsi di formazione | tag: avvicinamento alla vela, come prendere la patente nautica, corsi di vela, corso di navigazione notturna, Scuola nautica Andareavela di Genova | commenti: 0
ha messo sul trono il mare della Croazia

Il paradiso non è poi tanto lontano, almeno per chi ama navigare in piccoli bracci di mare delimitati da scogliere scoscese alternate a coste digradanti. In mezzo a colori presi in prestito dalla tavolozza dell’impressionista più solare e al rilassante sottofondo musicale composto dalla natura. Si tratta di gettarsi nell’Adriatico e di far rotta verso est, verso l’arcipelago della Croazia conosciuto con il nome di Isole Incoronate. Gioielli allo stato grezzo, diamanti sui quali ha messo mano solamente la natura facendo un lavoro, come sempre accade, decisamente migliore di quello dell’uomo. Le Incoronate, infatti, sono le uniche isole dell’Adriatico dotate di scogliere impervie, riparo naturale contro il mare aperto. Muraglie di roccia a picco verso il mare chiamate, nel linguaggio locale, corone e nate da una faglia tettonica che ha creato la frattura di una parte dell’arcipelago, poi sprofondata in mare aperto. Il resto lo hanno fatto il tempo, il vento e le correnti marine,
pubblicato il 4 Giugno 2019 da admin | in Charter in Italia, Charter nel mondo, Viaggi & Rotte nel mondo | tag: arcipelago della Dalmazia, caparani, chartering in Croazia, Mala Pproversa, Parco Nazionale Kornati, Sebenico, Svasso maggiore | commenti: 3
approdati a Ravenna pranzano e cenano qui

Dopo una bella galoppata sulle onde ci aspetta un delizioso ristorante, con una piccola terrazza che guarda il marina: la Rosa dei Venti. Siamo a Marinara, il Porto Turistico di Ravenna, il più grande e probabilmente il più sicuro dell’Adriatico, grazie a due lunghe dighe foranee che proteggono l’ingresso e l’ormeggio. E la Rosa dei Venti è un bel punto di approdo per chi ha voglia di mangiare sano, in modo semplice e senza tanti fronzoli. Nel menù prevale il pesce, fresco: quello che era disponibile al mercato del mattino.
pubblicato il 4 Giugno 2019 da admin | in Ristoranti | tag: chef Ivi Meliqati, i lupi di mare pranzano qui, i ristoranti nei porti segnalati dai navigatori, i ristoranti preferiti dai diportisti, migliori ristoranti nei porti turistici italiani, ristorante La Rosa dei venti a Ravenna | commenti: 1






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...