Onorato lancia un siluro al ministro

Da una parte il ministro alle Inftrastrutture e ai trasporti Danilo Toninelli che va all’arrembaggio di Tirrenia, compagnia accusata dall’esponente grillino del governo di aver creato un monopolio nei collegamenti via mare con la Sardegna e di aver intascato un mare di denaro pubblico rialzando per di più i costi dei biglietti. Dall’altra Vincenzo Onorato, armatore dell’omonimo Gruppo, di cui fa parte Tirrenia, che risponde all’attacco con un autentico siluro, definendo il ministro un demagogo impreparato, che non si prende neppure la briga d’informarsi. Terreno di scontro, il mare solcato dalle navi Tirrenia dove la compagnia rilevata dal Gruppo napoletano si sarebbe resa protagonista di “fatti “sconvolgenti”, come li ha definiti lo stesso Danilo Toninelli a Cagliari, in occasione della campagna elettorale per le votazioni regionali.
pubblicato il 17 Gennaio 2019 da admin | in Traghetti In Italia | tag: Danilo Toninelli, Grandi Navi Veloci, Grendi, Grimaldi, Sardinia Ferries, Tirrenia, traghetti per la Sardegna, Vincenzo Onorato | commenti: 0
280 passeggeri si sono sentiti male a bordo

Un’epidemia forse dovuta a un virus gastrointestinale, che ha colpito circqa 280 turisti su una nave della compagnia Royal Caribbean. Sarebbe questa la causa della decisione di abbreviare una crociera a bordo della ‘Oasis of the Seas’ facendola rientrare nel porto di Canaveral, in Florida, un giorno prima del previsto.
pubblicato il 11 Gennaio 2019 da admin | in | commenti: 0
di Genova affondato dal crollo del ponte”

Anche il porto di Genova deve poter godere di una Zes, una zona economica speciale, e poter così godere di una legislazione economica differente da quella in atto nel resto d’Italia in modo da poter attrarre maggiori investimenti stranieri e poter così disporre di uno strumento in più per superare le enormi difficoltà causate dal crollo del Ponte Morandi. A chiederlo, in occasione di un incontro con Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato, è stato il presidente di AssArmatori, Stefano Messina, a capo di una delegazione “approdata” a Roma per illustrare alla seconda carica dello Stato ruolo, funzioni, problematiche e prospettive dell’industria armatoriale italiana. Un incontro durante il quale Stefano Messina ha rivolto un appello affinché le istituzioni pongano la massima attenzione alle tematiche attinenti la cosiddetta “blue economy” vigilando, in particolare, sulla legalità e il rispetto delle norme. “Il sistema portuale presenta ancora troppi coni d’ombra a causa di una riforma portuale in larga parte incompiuta e rivelatasi per molti aspetti carente e inadeguata allo sforzo di efficientamento dei porti”, ha affermato il presidente di AssArmatori, auspicando “una riforma portuale alla quale AssArmatori sarebbe pronta a collaborare”.
pubblicato il 8 Gennaio 2019 da admin | in | tag: AssArmatori, Maria Elisabetta Alberti Casellati, porto di Genova, Stefano Messina, Zes, zone economiche speciali | commenti: 0
prima nata della classe Meraviglia plus

Il primo contatto con l’acqua di una nuova nave è un momento da ricordare. Per l’armatore, per il mare di persone che hanno contribuito alla nascita di quel nuovo scafo. Un momento destinato a rimanere impresso in maniera indelebile nell’”album dei ricordi” di ogni nave. Cosa destinata ad accadere anche per Msc Grandiosa, nuova nave di Msc Crociere, in costruzione nei cantieri navali francesi Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, per la quale è scoccata l’ora della cerimonia del ‘float out’, dopo la quale la Grandiosa (terza nave della classe Meraviglia, dopo Msc Meraviglia e Msc Bellissima, e prima di un terzetto di Meraviglia-plus, più grandi delle precedenti) è stata trasferita in bacino dove il lavoro continuerà fino alla consegna prevista per ottobre 2019.
pubblicato il 8 Gennaio 2019 da admin | in | commenti: 0
i migliori vini all’acqua di mare

Una corda in mare può avere moltissimi utilizzi. Quello proposto dai titolari di Monteisola Corde, azienda lombarda con una vasta gamma di prodotti per la nautica (frutto di un ciclo di lavorazione interno completo che partendo dalla materia prima, con filati di vari tipi, passa attraverso l’abbinatura, la ritorcitura, la bobinatura, la trecciatura,la roccatura, la confezione e l’imballaggio per arrivare ad ottenere prodotti finiti di alta qualità in linea con la nuova ISO 9001:2008) è sicuramente particolare. La corda è infatti utilizzata per realizzare dei portabottiglie, per custodire, “saldamente legate”, sullo yacht o in casa le bottiglie più pregiate. Un’idea regalo che ha attirato l’attenzione di molti amanti del mare (e dell’ottimo vino)contribuendo a far conoscere ancor di più al mondo dei navigatori i prodotti dell’azienda da 30 anni protagonisti sulle imbarcazioni di mezzo mondo.
pubblicato il 31 Dicembre 2018 da admin | in | tag: Monteisola Corde, portabottiglie da mare, portabottiglie per la barca | commenti: 0
così La Spezia riemerse dalla guerra

Il 24 aprile 1945 gli Alleati e i corpi partigiani entrarono a La Spezia. Lo spettacolo era desolante: una città quasi distrutta, con l’Arsenale ridotto a un cumulo di macerie, il porto inutilizzabile, le strade e le linee ferroviarie devastate. La necessità dei collegamenti rendeva indispensabile mettere subito mano alla riattivazione dei bacini portuali e l’incarico fu dato al Gruppo operativo recuperi istituito dalla Marina italiana e giunto a La Spezia al seguito delle forze alleate, alle dirette dipendenze del British Navy – Fleet Salvage. Il Gruppo, specializzato nello sgombero dei porti e dei relativi accessi, era composto da tre ufficiali del Genio navale, tre sottufficiali e una ventina di operai specializzati, una forza insufficiente per la mole e la complessità del lavoro che l’aspettava, tanto che fu ben presto potenziata con alcuni palombari e con altri operai assunti sul posto man mano che la città e i paesi vicini si ripopolavano.
pubblicato il 25 Dicembre 2018 da admin | in Storie | tag: British Navy - Fleet Salvage, Ciro Loffredo, Maricost Roma, Maristat | commenti: 0
dal ponte di comando di Confmare

Per decidere una nuova rotta da seguire occorre salire sul ponte di comando e scrutare l’orizzonte. È quello che Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi ha voluto fare, presenziando alla riunione dell’”equipaggio” del coordinamento di Confmare (che riunisce in Confcommercio gli anelli della filiera logistico portuale nazionale, ovvero l’armamento di Assarmatori-Conftrasporto, gli agenti e raccomandatari marittimi di Federagenti, i piloti dei Porti di Fedepiloti, gli ormeggiatori e barcaioli di Angopi, gli operatori della logistica energetica di Assocostieri, i terminalisti e le imprese di logistica di Federlogistica-Conftrasporto) seduto al tavolo di lavoro organizzato per avviare un proficuo confronto sulle criticità del settore e sui necessari correttivi da apportare alla riforma della legge portuale varata dalla scorsa legislatura.
pubblicato il 13 Dicembre 2018 da admin | in | tag: agenti marittimi, Confmare, Edoardo Rixi, Gian Enzo Duci, Paolo Uggé, piloti marittimi, raccomandatari marittimi | commenti: 0
da tre con una rotta lunga 119 giorni

Una crociera di 119giorni attorno al mondo. È la World Cruise di Msc Crociere che dopo i successi delle edizioni 2019 e 2020,che hanno sfiorato il sold out, è pronta a ripartire salpando le ancore da Genova il 5 gennaio per fare poi scalo a Civitavecchia, Marsiglia Francia e Barcellona prima di puntare verso ovest, per attraversare l’Atlantico, verso le isole dei Caraibi e, attraverso il Canale di Panama, navigare lungo la costa occidentale del continente (Costa Rica, Nicaragua, Guatemala e Messico) fino a San Francisco.
pubblicato il 11 Dicembre 2018 da admin | in | tag: crociera intorno al mondo, Gianni Onorato, Msc Crociere, Msc Poesia | commenti: 0
navigare dall’Europa in un mare di mete

Ci riceve nel suo ufficio che guarda la città di Ravenna e la parte terminale del suo porto canale, uno dei più grandi e importanti d’Europa. Daniele Rossi, giurista prestato alla finanza, dopo una lunga esperienza come Cfo e Ad nel gruppo Eni e in altre multinazionali dell’off shore, è stato chiamato, a dicembre 2016, a capo dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale, con il compito di far tornare a crescere il peso in città dell’economia portuale: e in soli nove mesi dalla sua nomina, a settembre 2017 ha presentato quello che tutti chiamano il “progettone” dell’Hub portuale che, già approvato dal Cipe a febbraio di quest’anno, convoglierà sulla città grandi finanziamenti europei e investimenti per accrescere la capacità ricettiva del porto industriale. E della nautica da diporto cosa ci dice?
pubblicato il 10 Dicembre 2018 da admin | in Marina in Italia | tag: Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale, Daniele Rossi, hub portuale di Ravenna, migliori porti turistici d'Italia, porti turistici più sicuri d'Italia | commenti: 0
un mare di storie sulla navigazione

Per far rivivere affascinanti storie di mare e di navigazione possono servire fiumi d’inchiostro. Oppure può bastare una stilografica. E non occorre neppure aprirla: può bastare ammirarla per rivivere, con l’immaginazione, le emozionanti sfide dell’America’s Cup, per assaporare, con la fantasia, il fascino di navigare su un veliero come l’Amerigo Vespucci, oppure per riassaporare la gioia di una crociera sul proprio yacht. Può succedere a chi nel taschino della giacca o nel portapenne sulla scrivania del proprio studio ha una Montegrappa, casa italiana specializzata nella realizzazione di penne di lusso, che ha creato una speciale collezione limitata dedicata alla Coppa America intitolata Fleet Race,
pubblicato il 10 Dicembre 2018 da admin | in | tag: 32a America's Cup, Amerigo Vespucci, Bassano del Grappa, Ca' Erizzo, Ernest Hemingway, famiglia Aquila, Fleet Race, Gruppo Richemont, Jean Alesi, John Dos Passos, Montegrappa | commenti: 0
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...