C’è chi naviga in altura e chi in… altitudine. In quest’ultimo caso non in acqua, ma fra i saloni di uno Yacht Club non affacciato su una distesa d’acqua ma su una di neve, e con l’orizzonte che non si perde a vista d’occhio ma che è ben delimitato da giganti di pietra, montagne capaci di ergersi a migliaia di metri. Circoli nautici “varati” in montagna da appassionati di navigazione incapaci di resistere alla tentazione di avere un approdo nel quale ritrovarsi a chiacchierare di rotte e manovre anche a due o tre mila metri di quota. Ma anche oltre, come accaduto, per esempio, sulle sponde del lago Titicaca, a 3854 metri di quota, dove è stato “varato” il più antico sodalizio velico fra i più alti del mondo. Ribattezzato Copocabana, nonostante lo scenario fosse agli antipodi rispetto alla celebre spiaggia di Rio de Janeiro.
pubblicato il 14 Febbraio 2025 da admin | in Associazioni in Italia, Associazioni nel mondo | tag: articoli di Riccardo Notarbartolo di Villarosa, dove navigare in quota, navigazione in altitudine, rivista Yachtsman, Vincenzo Zaccagnino, yacht club in montagna | commenti: 1Possono esserci diversi motivi per partecipare a una regata: dal semplice desiderio di trascorrere una giornata in mare, a quello di ritrovarsi con degli amici; dalla volontà di allenarsi (magari in vista di impegni sportivi) al desiderio di vincere. Un obiettivo, quest’ultimo, che si pongono anche i partecipanti alla Regata del Cuore, ma con “nemici” da sconfiggere del tutto particolari. “Nemici” che si chiamano leucemia, linfoma e mieloma. Già, perché l’obiettivo della “passeggiata tra boe non competitiva o meglio si “, come sviene definita nel comunicato di presentazione dell’appuntamento in calendario sabato 14 settembre nelle acque davanti a Marina Romea, uno dei lidi più eleganti della costa adriatica a nord di Ravenna, “è dare una lezione proprio a queste gravi malattie”, raccogliendo fondi per Ail ,
pubblicato il 11 Settembre 2024 da admin | in Associazioni in Italia, Eventi in Italia | commenti: 0“La storia siamo noi” canta Francesco De Gregori, “siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo”. Una metafora, quella del cantautore romano che così tanta poesia ha scritto sulle note appese ai righi del suo pentagramma, dalla forza evocativa incredibile. Raccogliete, adesso, qualcuno di questi aghi e metteteli insieme, uno accanto all’altro, su una griglia avente come ordinate il tempo e lo spazio. Non raccontereste una storia qualsiasi. Raccontereste un pezzo di storia, quella storia con la esse maiuscola della quale, volente o nolente, ognuno di noi fa parte. Hanno seguito questa rotta coloro i quali, mossi dalla voglia di raccontare la storia della loro terra e del loro mare, hanno raccolto testimonianze, strumenti del fare, diari, vecchi articoli di giornali e li hanno disposti, ordinatamente, all’interno dell’ex edificio Alpi,
pubblicato il 23 Luglio 2024 da admin | in Associazioni in Italia, Musei in Italia | tag: edificio Alpi, Museo della pesca del tonno, Museo Golfo dell'Asinara, Paolo Fresu, tonnara di Stintino | commenti: 5Offrire una vacanza anche a chi non ha la possibilità di spostarsi liberamente sulla spiaggia potendo godere di tutti i benefici del mare: questo è stato lo scopo con cui lo stabilimento balneare Tangram di Follonica ha cominciato la sua attività nel 2005. Un’attenzione particolare al mondo della disabilità che, unito alle caratteristiche del golfo, in cui il mare degrada lentamente e il fondo è sabbioso, e alla qualità degli eventi ricreativi e culturali offerti nella stagione estiva, gli sono valsi nel 2018 la certificazione ISO 13009:2015 “Turismo e servizi connessi. Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento della spiaggia”.
pubblicato il 18 Luglio 2024 da admin | in | tag: disabili in spiaggia, spiagge attrezzate a Follonica, stabilimenti balneari attrezzati per disabili, Tangram | commenti: 2Vent’anni fa una barca degli anni ’50 era considerata una barca vecchia, da cambiare o da buttare, e il suo proprietario era guardato dai vicini di banchina con una certa disapprovazione, per usare un eufemismo. Oggi una barca che ha più di un quarto di secolo di vita è una barca d’epoca e il suo proprietario è guardato con ammirazione e invidia. Una vera e propria rivoluzione culturale che è stata messa in moto dalla nascita di un’associazione, l’Asdec (associazione scafi d’epoca e classici), che una ventina d’anni fa muoveva i primi passi.
pubblicato il 24 Aprile 2024 da admin | in Associazioni in Italia, Cantieri barche a vela d'epoca | tag: Aive, Arte Navale, Asdec, barche d'epoca, cantiere ArcanGeli, cantiere BarBeris, cantiere Bellini, cantiere Matteri, cantiere Vidal, cantiere Vidoli, cdroM, Gianalberto Zanoletti, Giuseppe Casarola, nautica Casarola, Piero Maria Gibellini, Riccardo Magrini, Riccardo Notarbartolo di Villarosa, TecnoMar, Yacht Digest | commenti: 0“La blue economy e la nautica da diporto, occasioni di economia territoriale per Napoli”. E’ questo il titolo del convegno che ha aperto l’edizione 2024 del Salone della nautica da diporto Nauticsud, appuntamento “in onda” alla Mostra d’Oltremare a Napoli, da sabato 10 a domenica 18 febbraio, organizzato da Afina, Associazione filiera italiana della nautica. Un appuntamento che festeggia il cinquantesimo compleanno del Salone, occasione per ammirare tutto il meglio della cantieristica e dell’accessoristica, ma divenuto sempre più anche opportunità per analizzare luci e ombre di un settore che rappresenta una voce importante nel bilancio della regione oltre che in quello nazionale proprio attraverso una serie di convegni.
pubblicato il 12 Febbraio 2024 da admin | in Associazioni in Italia, Eventi in Italia | tag: mancanza di posti barca in Campania, Mostra d’Oltremare a Napoli, Nauticsud a Fratelli di Crozza?, Nauticsud a Napoli, Stefano Bonaccini e Vincenzo De Luca, Vincenzo De Luca a Nauticsud | commenti: 0Istituire la figura dell’Istruttore del mare. E’ per raggiungere questo “approdo” che è “salpata” Iam, Istruttori associati marittimi, prima e unica associazione in Italia del settore nata nel luglio 2021 e capace di far salire a bordo in pochissimo tempo oltre 400 professionisti del mare italiani ed esteri, uniti da un unico desiderio e decisi a trasformarlo in realtà: ottenere il riconoscimento giuridico della figura dell’Istruttore del mare, professionista che, spesso con decenni di esperienza di navigazione, contribuisce a formare i lavoratori del mare fornendo le competenze richieste a sopperire la sempre più evidente carenza di personale qualificato in ogni settore della navigazione.
pubblicato il 13 Marzo 2023 da admin | in | tag: Iam, istruttore marittimo, Istruttori associati marittimi | commenti: 0Il vento che spinge sempre più forte verso la decarbonizzazione e la transizione ecologica soffia anche sul mondo della vela. Merito di Edison Next, società del Gruppo Edison “varata” proprio per accompagnare clienti e territori nella loto svolta green, che ja scelto di essere main-sponsor della Federazione italiana vela e title sponsor del Campionato italiano classi olimpiche 2022 di Formia: il Cico Edison Next, appunto. E, ancora, Edison Next sarà title sponsor del Campionato italiano vela d’altura 2023 e affiancherà la federazione nella promozione della Para sailing accademy, progetto itinerante che intende avvicinare alla vela un pubblico sempre più vasto.
pubblicato il 5 Novembre 2022 da admin | in Associazioni in Italia, Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: Campionato italiano classi olimpiche 2022 di Formia, Cico Edison Next, Francesco Ettorre, Giovanni Brianza, Gruppo Edison, un vento verde soffia sulla vela | commenti: 0“Con questa modifica intendiamo incoraggiare gli armatori a conservare, a mantenere in buono stato e a far navigare tutte le barche che, indipendentemente dal materiale di costruzione, meritano di essere tutelate e valorizzate. Riteniamo di adempiere con questo a uno scopo primario della nostra associazione: quello di incoraggiare il recupero e la conservazione del patrimonio nautico italiano”. Con questa motivazione i responsabili dell’Asdec, l’Associazione scafi d’epoca e classici, hanno comunicato la decisione di cambiare il regolamento per le barche d’epoca
pubblicato il 25 Novembre 2020 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Asdec, barche classiche, barche d'epoca, certificatori d'imbarcazioni d'epoca, certificazione barche d'epoca, targhe per barche classiche, targhe per barche d'epoca | commenti: 0“Le rotte a rischio di pirateria per le navi mercantili stanno diventando sempre più numerose e gli attacchi stanno diventando man mano più pericolosi e cruenti: uno scenario allarmante nel quale la presenza di navi militari nelle acque dove incrociano le più importanti rotte commerciali è per le marine mercantili europee e internazionali di grande sollievo e rappresenta la maggiore garanzia per una navigazione più sicura e tranquilla”.
pubblicato il 2 Ottobre 2020 da admin | in Associazioni in Italia | tag: Arsenale militare e marittimo di Venezia, AssArmatori, Marina militare italiana, navi mercantili assaltate dai pirati, rotte a rischio di pirateria, Stefano Messina | commenti: 0“Siamo preoccupati perché così si rischia di ledere la competitività del settore marittimo, aumentando i costi per gli armatori e creando ripercussioni sull’occupazione”. A esprimere preoccupazione nei confronti delle “grandi manovre” attuate dal governo con il Decreto Rilancio in materia di trasporto marittimo e in particolare degli emendamenti al disegno di legge destinate a introdurre specifiche autorizzazioni per l’esercizio delle operazioni portuali, da effettuarsi all’arrivo o alla partenza delle navi è il direttore generale di Alis Marcello Di Caterina
pubblicato il 6 Luglio 2020 da admin | in Associazioni in Italia, Traghetti In Italia, Traghetti nel mondo | tag: Alis, autoproduzione nei porti, Autostrade del mare, Marcello Di Caterina, nuovi costi per gli armatori, operazioni portuali, trasporto marittimo | commenti: 0No alle sovvenzioni statali a vantaggio di un unico operatore marittimo per dare invece contributi direttamente agli utenti, garantendo così davvero il rispetto della continuità territoriale con le isole ma anche della libera scelta dei viaggiatori, sia cittadini insulari sia turisti, i quali potrebbero quindi scegliere con quale operatore partire.
pubblicato il 6 Luglio 2020 da admin | in Associazioni in Italia, Traghetti In Italia, Traghetti nel mondo | tag: Alis, Barbara Casillo, Confindustria alberghi, Marcello Di Caterina, sovvenzioni agli armatori | commenti: 0L’epidemia di Coronavirus ha avuto sul mondo della vela l’effetto della più terribile bonaccia, simile a quella narrata da Joseph Conrad nel suo romanzo “La linea d’Ombra”, a bordo di un veliero stregato prigioniero di un mare immobile, con un equipaggio ridotto all’impotenza, in attesa di un soffio di vento che potesse spezzare l’incantesimo. Per i circoli velici affiliati alla Fiv, la federazione italiana vela, “bloccati” per oltre tre mesi dalla maledizione del Coronavirtus, quell’attesissimo vento è finalmente soffiato, e in maniera forte: sotto forma di uno stanziamento di quasi 700mila euro varato dal Consiglio federale della Federazione italiana vela, su proposta del presidente Francesco Ettorre, a sostegno economico dei dei circoli velici affiliati.
pubblicato il 28 Giugno 2020 da admin | in Associazioni in Italia | tag: 700mila euro ai circoli velici, aiuti ai circoli Fiv, Federazione italiana vela, Fiv, Francesco Ettorre, Joseph Conrad, La linea d'Ombra | commenti: 0“Tutti gli armatori e i trasportatori associati continueranno a operare in prima linea al fine di garantire la continuità territoriale con la Sicilia e la Sardegna e ad assicurare il costante e quotidiano approvvigionamento delle merci e dei beni di prima necessità, in primis prodotti alimentari e farmaceutici”. Così il direttore generale di Alis, Marcello Di Caterina, ha voluto rassicurare gli abitanti delle due principali isole italiane allarmati dalle possibili conseguenze del sequestro conservativo sui conti correnti di Tirrenia Cin che ha spinto la famigliaOnorato a interrompere le corse dei traghetti Tirrenia da e per Sardegna, Sicilia e Tremiti.
pubblicato il 31 Marzo 2020 da admin | in Associazioni in Italia, Traghetti In Italia | tag: Alis, garantito il trasporto merci in Sardegna, garantito il trasporto merci in Sicilia, Marcello Di Caterina | commenti: 0Altro che piattaforma logistica del Mediterraneo: i traffici portuali in Italia sono in continuo calo. Ad annunciarlo, fornendo un’anticipazione sui contenuti dell’analisi semestrale sul traffico di persone e merci realizzato dai responsabili del centro studi di Confcommercio, è il vicepresidente di Conftrasporto e Confcommercio Paolo Uggé, che nel suo appuntamento settimanale con i lettori on line sul sito di Conftrasporto, la rubrica”Il Punto” , esprime tutta la propria preoccupazione per “i dati dei traffici portuali che fanno registrare un meno 2,1 in generale in generale, e un meno 8,8 per cento nei porti del sud”.
pubblicato il 20 Gennaio 2020 da admin | in Associazioni in Italia | commenti: 1
fanno navigare in un vero mare di aromiIl Bellone non filtrato cresce su un terreno sabbioso ed è baciato dal ponentino, accompagnerà egregiamente i tuoi pranzi. Provare