pronto per far salpare i corsi di vela

Dopo la cerimonia di inizio attività andata in scena il 12 maggio alla base operativa della Scuola Vela a Cala Galera, la “vera stagione” del Circolo nautico e della vela dell’Argentario di Porto Ercole è pronta a prendere il via il 1° giugno con l’inizio dei corsi che si terranno nella consueta “base” in concessione sulla spiaggia di Cala Galera, nel comune di Monte Argentario. Un’attività destinata a proseguire fino a settembre sotto la guida di Bruno Iazzetta, istruttore responsabile
pubblicato il 31 Maggio 2019 da admin | in | commenti: 0
che insegna l’amore per la navigazione

Chi pensa che andare a scuola non sia particolarmente piacevole cambierà idea. E lo farà in fretta, perché i colori, i profumi e i rumori del Centro velico Caprera non hanno uguali nel mondo. Immaginate la prima lezione di scuola dove il cielo si fonde con il mare, con le bianche coste della Sardegna e della Corsica a poche miglia. L’isola e tutto quello che la circonda muovono i sensi. Ma il Centro velico Caprera, oltre a essere un posto straordinariamente bello, è anche e soprattutto una scuola per chi vuole imparare ad andare per mare.
pubblicato il 25 Aprile 2018 da admin | in Corsi di formazione | tag: Centro velico di Caprera, dove imparare a navigare a vela, scuole di vela | commenti: 7
terrestri neppure immaginate…

“Drafin significa delfino in genovese. Quando, nel lontano 1978, ho fondato la ditta l’ho chiamata così perché il delfino è il mammifero marino che mi ha sempre appassionato”. Adriano “Dino” Passeri racconta gli inizi di una storia che anche nel porto di Genova non tutti conoscono. Eppure tra le molte ditte, grandi e piccole, che operano in campo navale, Drafinsub, è un’azienda leader nel settore ingegneristico subacqueo.
pubblicato il 18 Novembre 2017 da admin | in Corsi di formazione, Gli abitanti del mare, Scuole d'immersione | tag: Adriano “Dino” Passeri, Amoco Milford Haven, Cedifop di Palermo, controlli a impianti off-shore, ditta vinicola Bisson, Drafinsub, Hydrocat di La Spezia, lavori subacquei, riparazione di condotte sottomarine, San Marco di Roma, spumantizzazione sott’acqua, superpetroliera affondata in Mediterraneo | commenti: 1
per capire come cambia il …tempo in mare

La stagione migliore per andar per mare? Rispondere a questa domanda è semplice: l’estate. Probabilmente più difficile potrebbe risultare individuare il miglior periodo dell’anno per imparare a capire che tempo potrà fare durante la navigazione, a interpretare in tempo utile alcuni segnali, provenienti in particolar modo dal cielo, in modo da essere sicuri di star lontano da un mare di possibili pericoli, anche gravissimi. La risposta è l’autunno. Come conferma il “via” dato ai nuovi corsi di meteorologia marina dato da Navimeteo, azienda di riferimento per migliaia di diportisti che amano navigare in tutta sicurezza, e il cuoi obiettivo, spiegano i responsabili, è quello di “insegnare l’esperienza pratica e operativa maturata in diversi anni da esperti di Navimeteo nel campo della meteorologia marina.
pubblicato il 8 Novembre 2017 da admin | in Corsi di formazione | tag: come imparare a capire i cambiamenti metereologi in mare, corsi di metereologia marina, Navimeteo | commenti: 0
per disabili: ecco il nuovo Codice nautico

È pronto a “salpare” il nuovo Codice della natica da diporto con un carico di novità “a bordo” fra cui l’anagrafe nazionale delle patenti nautiche e l’istituzione della figura professionale dell’istruttore di vela”, ma anche più controlli e multe più dure per chi inquina, o l’introduzione di ormeggi riservati ai portatori di handicap, così come avviene sulla terraferma. Ad annunciarlo sono gli stessi responsabili del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti in un comunicato on line sul sito nel quale si afferma che “il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare lo schema di decreto legislativo di revisione e integrazione del decreto legislativo 171 del 18 luglio 2005, “Codice della nautica da diporto”, e che “il provvedimento, vuole introdurre semplificazioni e correttivi nei procedimenti amministrativi del diporto nautico, favorire un aumento della competitività allineando la normativa nazionale alle analoghe norme in vigore negli altri Paesi europei, e promuovere il volume commerciale della produzione nazionale anche verso i mercati esteri”. Una virata decisa per rilanciare il settore sull’onda degli ultimi dati che hanno fatto finalmente registrare segnali di ripresa, con “oltre 100mila imbarcazioni da diporto immatricolate in Italia nel 2016”, dopo anni di crisi profonda provocata in gran parte proprio da scelte politiche (leggete qui).
pubblicato il 18 Settembre 2017 da admin | in Corsi di formazione | commenti: 0
ha l’assunzione praticamente assicurata

Un’opportunità di lavoro sul mare, imperdibile per chi sogna di viaggiare e scoprire nuovi Paesi, e una promessa: quella di assumere, entro sei mesi dal termine del corso, con la qualifica di allievo assistente d’ufficio, “almeno il 68,75 per cento degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo”. A “varare” la proposta, più che mai allettante in un periodo in cui un vero e proprio mare di giovani è alla ricerca di un futuro professionale, è Gnv, la compagnia Grandi navi veloci, che in collaborazione con l’Accademia della Marina Mercantile, ha lanciato il bando per il corso di formazione di coloro che sognano di diventare “una figura a supporto all’attività del comando nave”, come spiegano i responsabili della compagnia.
pubblicato il 31 Agosto 2017 da admin | in Corsi di formazione, Offerte di lavoro | tag: Gnv cerca allievo assistente d’ufficio, offresi lavoro in mare, sognate di lavorare in mare?, sognate di lavorare su una nave? | commenti: 10
al Centro ricerca cetacei dell’Isola d’Elba

Volete vivere un’esperienza intensa a contatto con i cetacei del nostro mare? Oppure vostro figlio sogna di diventare biologo marino ma non è sicuro di quanto possa essere adatto per una professione del genere? Il Centro di ricerca cetacei dell’Isola d’Elba, è quello che fa per voi, perché offre la possibilità di vivere in prima persona l’esperienza della ricerca all’interno del Santuario dei cetacei, una sorta di rombo marino disegnato fra il Mar Ligure e l’alto Tirreno. Le possibilità a disposizione
pubblicato il 24 Gennaio 2017 da admin | in Associazioni in Italia, Corsi di formazione, Gli abitanti del mare | tag: Centro di ricerca cetacei dell'Isola d'Elba, esperienze in un centro ricerca marino, ricercatore marino, Santuario dei cetacei | commenti: 0
a tracciare le nuove rotte della nautica

Prendete uno straordinario “equipaggio” formato selezionando i migliori “inventori” di barche e fateli sedere tutti attorno a un tavolo chiedendo loro di indicare la rotta che dovrà seguire nei prossimi anni l’industria nautica. Ecco “varato” un evento imperdibile per chi vuole vedere oggi ciò che potrebbe apparire solo in un futuro all’orizzonte della nautica. L’evento è in programma il 16 giugno a Milano dove i migliori progettisti navali italiani ed esteri si sono già dati appuntamento per la prima edizione di Italian yacht design conference, grande convegno sul design nautico organizzato da AsProNaDi, l’associazione che riunisce i progettisti per la nautica da diporto, e POLI.design, consorzio del Politecnico di Milano impegnato nella formazione di nuovi talenti nel campo del design nautico con il suo Master in Yacht Design.
pubblicato il 14 Giugno 2016 da admin | in Corsi di formazione, Eventi in Italia | tag: Ceccarelli Yacht Design, Dynaship Yacht Design, Felci Yachts, Gianguido Girotti, i migliori progettisti di barche al Politecnico di Milano, inventore del marchio Wally, inventori di barche riuniti a Milano, Italian yacht design conference, Lorenzo Argento Design, Luca Bassani, Luca Dini Design, M2Atelier, Marijana Radovic, Umberto Felci, Zuccon International Project | commenti: 0
il cantiere che “costruisce” i marinai

Ancora prima della proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo1861, la Marina aveva già compiuto il suo processo di unificazione. L’instancabile Conte di Cavour, il Grande tessitore dell’Unità d’Italia, già il 4 aprile 1860 aveva emanato un decreto che integrava uomini e mezzi della Marina Toscana con la Marina Sarda. A questo decreto ne seguì un altro, il 7 settembre1860, da parte di Garibaldi che, in funzione di direttore delle province meridionali, disponeva la fusione delle Marine Napoletana e Siciliana con quella del Re d’Italia. Senza perdere tempo Cavour sancì l’unificazione delle Marine preunitarie con un nuovo decreto del 17 novembre 1860
pubblicato il 20 Febbraio 2015 da admin | in Storie | tag: Augusto Riboty, Benedetto Brin, Regia Marina | commenti: 0
al Seminario di trasporti e logistica

C’è sempre una prima volta. E quasi sempre è una grande emozione. Per gli organizzatori dello Yacht Med Festival di Gaeta 2014 è stata una grandissima emozione e una ancor più grande soddisfazione veder partecipare al Seminario nazionale degli istituti tecnici trasporti e logistica tutti e 50 gli istituti italiani distribuiti lungo gli 8500 chilometri di costa del nostro Paese, da Imperia a Trieste.
pubblicato il 29 Aprile 2014 da admin | in Corsi di formazione, Eventi in Italia | tag: istituto nautico G. Caboto di Gaeta, istituto San Giorgio di Genova - Camogli, Salvatore Di Tucci, Seminario nazionale degli istituti tecnici trasporti e logistica, Yacht Med Festival di Gaeta 2014 | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...