si scattano inquadrando il ghiaccio

Ghiaccio bollente è il soprannome che Alfred Hitchcock diede a Grace Kelly per sottolineare l’algida bellezza e la sensualità che l’attrice sprigionava dal grande schermo. Ma Ghiaccio bollente è anche il soprannome che qualche amico ha abbibiato a Daisy Gilardini, per la sua capacità di accendere con la passione gli scatti fotografici che ama fare nei luoghi più gelidi del pianeta. E, forse, anche per la freddezza che ha dimostrato realizzando quello che probabilmente è il sogno di milioni di persone: abbandonare una professione “fredda” come quella della commercialista, per viaggiare in tutto il mondo facendo uno dei mestieri più affascinanti: la fotografa. Una professione che Daisy Gilardini ha dimostrato di saper fare in modo straordinario, come raccontano, del resto, i numeri. Quelli delle pubblicazioni dei suoi scatti su centinaia di riviste e per svariati editori, da National Geographic a Smithsonian, da Condé Nast Traveler a Sunday Times.
pubblicato il 8 Agosto 2020 da admin | in | tag: Alfred Hitchcock, Conde Nast Traveler, Daisy Gilardini, foto di iceberg alla deriva, foto di vulcani in eruzione, Ghiaccio bollente, Grace Kelly, National Geographic, National Geographic Main Gallery, One Ocean, Quark Expeditions, Smithsonian, Sunday Times | commenti: 0
siciliano poteva guidarvi alla sua scoperta

Le passioni più forti spesso sono quelle che si coltivano fin da piccoli. A Francesco Italia, classe 1963, nato e cresciuto a Palermo, innamorato della fotografia al punto da lasciarsi alle spalle la laurea in architettura e la vecchia professione di grafico, è accaduto esattamente così. Per lui la fotografia è una passione nata quando, ragazzino, il padre lo porta per la prima volta in una camera oscura. Una passione tenuta viva durante gli studi universitari realizzando qualche foto a livello amatoriale, riaccesa prepotentemente nel 1985, con il progetto di aprire uno studio fotografico, esplosa definitivamente nel 2003 quando, dopo aver lavorato come grafico, con l’aiuto di una vecchia macchina analogica ricomincia a fotografare casualmente, in occasione di una gara locale di sci nautico.
pubblicato il 8 Luglio 2018 da admin | in | tag: Bmw Trapani Match Race, Campionato Italiano Mistral, Francesco Italia, Settimana Velica del Mediterraneo, Trapani Gran Prix Multi- cup 60, World Festival on the Beach di Mondello | commenti: 0
in tutte le direzioni possibili

Quando tutto è cominciato erano in tre, e tutti non ancora trentenni. Livio Bourbon, fotografo per passione e per istinto dall’eta di 17 anni, divenuto col tempo un vero maestro del reportage (dove la parola maestro deve essere intesa nella sua accezione più estesa, e comprendere anche la capacità di sapere insegnare ai collaboratori); Andrea Brambilla, documentarista, abilissimo nell’uso della macchina da presa, con già alle spalle una buona esperienza di produzioni di livello per National Geographic Channel e Super Quark; Enrico Paronuzzi, mago dell’elettronica, ingegnere dell’immagine virtuale, fonico e sound designer. Perché decisero di chiamarsi Spin360
pubblicato il 26 Agosto 2015 da admin | in Storie | tag: Andrea Brambilla, comunicazione, condor andino, Enrico Paronuzzi, fotografia, Livio Bourbon, tsunami | commenti: 0






















esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...