Il mare come non lo avete mai visto

Italia e Tunisia unite per costruire  ponti commerciali sul Mediterraneo

Italia e Tunisia non sono mai state così vicine. La linea che unisce queste due nazioni parte da Tunisi e arriva fino a Gaeta, una direttrice lungo la quale si è consumata più di un conflitto antico, pensiamo alle guerre puniche, e che adesso è, invece, il trait d’union di pace e collaborazione. È questo, infatti, il clima che ha favorito l’organizzazione della prima edizione dello Yacht Med Festival Blue Tunisia-Lazio International, un evento in programma nel porto di Gammarath, nella capitale nordafricana, dal 12 al 16 ottobre 2016. L’evento presentato nella sede della Fondazione G. Caboto di Gaeta durante lo Yacht Med Festival, che si è svolto nella cittadina laziale dal 22 aprile al primo maggio, è strettamente legata all’Economia del Mare e

Grandi manovre per la flotta Moby Vincenzo Onorato cede il timone ai figli

Grandi manovre nella sala di comando della Moby: Vincenzo Onorato, fondatore della compagnia di navigazione varata nel 1985, ha deciso di   cedere il timone ai figli Achille, nuovo amministratore delegato della compagnia, e Alessandro, consigliere delegato alle gestione commerciale della compagnia. Una virata nella rotta della compagnia della balena blu decisa, come ha spiegato lo stesso Vincenzo Onorato, perché “il mondo appartiene ai giovani e il compito dei più vecchi deve essere quello di una guida sicura per le nuove generazioni, lasciando loro l’onere e l’onore di continuare la rotta che le generazioni precedenti hanno tracciato con sacrificio e abnegazione”.  Vincenzo Onorato ha invece deciso di mantenere la carica di presidente di Moby.

Venezia, la più amata dai crocieristi. Ma l’alt alle mega navi rischia d’invertire la rotta

Se la Venezia dei Dogi ha lasciato, con la sua potenza militare, la sua arte e la sua lungimiranza, segni importanti nella storia medievale, la Venezia degli ultimi 18 anni sembra essere tornata ai fasti del passato millennio, almeno per quanto riguarda la supremazia sul Mediterraneo. Fasti che non si misurano in termini commerciali o militari, come qualche tempo fa, ma in termini di flussi turistici. E il successo della Venezia che naviga, sulla scala graduata dell’appeal nel mondo, negli ultimi 18 anni ha subito un’impennata degna del centauro più spericolato. Nel 1997 i crocieristi che transitavano nel terminal veneziano erano 300mila: nel 2015 sono diventati oltre un milione e mezzo. Il fatturato ha fatto balzi di felicità per gli amministratori, passando dai circa tre milioni e mezzo del 1997 ai quasi 33 milioni di euro del 2015.

A Santa Margherita la vela gonfia il petto  con il TAG Heuer VELAFestival 2016

La Riviera ligure, si sa, se la cava bene con i Festival. E se quello della canzone italiana si svolge a Sanremo, sull’altro versante del litorale, a Santa Margherita Ligure, andrà in scena quello legato al mare e alla vela: il TAG Heuer VELAFestival 2016. Per fare onore a un così impegnativo nome, l’evento in programma da giovedì 5 e domenica 8 maggio proporrà ai suoi visitatori un nutrito calendario di iniziative a terra e tra le onde. Nei quattro giorni in programma a Santa Margherita Ligure ci saranno incontri, premiazioni, regate e tanti eventi in grado di soddisfare la voglia di vela e di mare a 360 gradi. Il tutto all’insegna del divertimento e della passione, nella cornice del magico borgo affacciato sul Golfo del Tigullio che è anche una delle cittadine marinare più note d’Italia. Il porto turistico di Santa Margherita ospiterà la grande Area espositiva, l’Area eventi, la Piazzetta dello shopping e il Beach Village a terra,

Fedarlinea, i nuovi comandanti fanno  rotta a tutta forza contro gli incentivi

Una politica degli incentivi alle compagnie di navigazione che riporti allo spirito originario, con le agevolazioni destinate a premiare esclusivamente le compagnie che salvaguardano e incrementano l’occupazione dei marittimi comunitari e in particolare degli italiani. Un riequilibrio degli aiuti a vantaggio delle compagnie operanti nel cabotaggio con le isole minori pesantemente penalizzate negli ultimi anni dall’esclusione degli sgravi contributivi sul personale e dalla modifica del regime Iva con conseguenti perdite per milioni di euro proprio a discapito delle imprese che garantiscono un servizio di pubblica utilità.

sepatatore
Ustica, che aliscafo! È il più grande al mondo  collegherà da giugno Trapani e Pantelleria

La sua progettazione e costruzione è durata tre anni,  il suo costo è di 7 milioni di euro e a bordo può ospitare 350 passeggeri in quattro saloni differenti: è il più grande aliscafo del mondo, interamente costruito nei cantieri di Trapani della Ustica Lines,  pronto a collegare Trapani a Pantelleria, a partire da giugno. Un nuovo gioiello della nautica capace di raggiunge una velocità di 35 nodi grazie a due motori caterpillar da 3.000 cavalli affrontando il mare, anche a velocità elevate, con un grado di comfort per i passeggeri mai raggiunto prima d’ora, come ha spiegato l’armatore Ettore Morace sottolineando le innovazioni tecnologiche del Gianni M, come è stato battezzato  il nuovo aliscafo: dalla  concezione delle ali ai pannelli realizzati con materiali moderni e fonoassorbenti per assicurare  maggiore sicurezza e minor rumorosità.

Fedarlinea: “Aiuti di Stato solo ai traghetti  che imbarcano lavoratori italiani”

Sulle autostrade del mare possono, anzi devono, poter viaggiare tutti. E tutti hanno il diritto di ottenere eventuali benefici fiscali e contributivi. A condizioni però ben precise. Per  esempio che gli “aiuti” statali  siano concessi solamente a quegli  armatori che imbarcano lavoratori italiani o comunitari. A riaffermarlo sono i responsabili di Fedarlinea, scesi in campo nella  battaglia contro la possibilità di imbarcare cittadini extracomunitari sottopagati usufruendo comunque dei contributi del Governo. Una battaglia che ha visto schierarsi in prima fila Vincenzo Onorato, comandante delle flotte Moby e Tirrenia, che non ha usato mezzi termini nell’accusare un altro noto armatore, Emanuele Grimaldi, presidente dell’omonima compagnia di navigazione ma anche di Confitarma,  di fare pressioni sul Governo perché vengano estesi i benefici fiscali italiani a tutte le bandiere comunitarie, anche a quelle che imbarcano marittimi extracomunitari.

pubblicato il 17 Marzo 2016 da | in Traghetti In Italia | commenti: 0
sepatatore
Autostrade del mare, quali armatori  meritano gli incentivi e quali no

Quattordici anni. Tanto è passato da quando sono stati introdotti, con una legge varata nel 2002, gli incentivi per le autostrade del mare la cui rotta è stata purtroppo spesso un susseguirsi di virate e inversioni. Dopo l’approvazione della Commissione europea nel 2005, l’attuazione è stata infatti bloccata nel 2006 per essere ripresa nel 2008, fino ad approdare, nel 2010, alla decisione, da parte degli organismi comunitari, di non autorizzare altri interventi. Oggi, grazie al lavoro svolto dal Governo e dalle federazioni dell’autotrasporto, la possibilità d’incentivare l’utilizzo delle autostrade del mare è di nuovo possibile ma a precise condizioni: che le risorse siano destinate agli armatori che migliorano le linee o ne istituiscano di nuove e che sia trasferito ai trasportatori il 70 per cento degli stessi aiuti economici.

Neanche il disastro della Costa Concordia  ha fermato la corsa delle crociere

Crisi economica, disastri come quello che ha visto protagonista la Costa Concordia all’isola del Giglio: nulla sembra riuscire a frenare la corsa del mercato delle crociere che nel 2016 dovrebbe veder imbarcarsi nel mondo 24 milioni di passeggeri, in crescita rispetto ai 23 milioni del 2015. Previsioni fornite da Claudia Marmorato, responsabile di Clia, l’associazione mondiale del settore che raggruppa 62 compagnie e copre il 95 per cento del mercato, comprese le crociere fluviali. E che il mercato delle vacanze a bordo di una nave non conosca crisi è confermato anche dal fatto che le compagnie Costa Crociere, Msc e Royal Caribbean da qui al 2022 hanno in programma di realizzare qualcosa come 20 navi: due di Costa Crociere, sette di Msc, 11 del colosso americano norvegese.

Signora del vento, la crociera dove  i passeggeri diventano navigatori

Una crociera in barca a vela può prevedere almeno due tipi differenti di passeggeri: quelli che al caos delle meganavi e al rumore dei motori preferiscono la calma assicurata da un numero ristretto di cabine (e dunque di passeggeri) e il silenzio del vento che spinge le vele e quelli che, in aggiunta a questo, sognano di diventare protagonisti della navigazione. Passeggeri che s’imbarcano sognando di fare i navigatori, partecipando attivamente alle manovre. 

sepatatore
Porti turistici in rete: Assonat presenta  il sito web con i video di tutti gli approdi

Immagini e video dei porti turistici italiani, ma  anche un mare d’informazioni sull’accoglienza fornita, sulle strutture disponibili.  A offrirle ai diportisti con un semplice click sarà TripInView il primo sito web di visual travel realizzato da Assonat, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, e Geotag Aeroview, partner tecnico, piattaforma internazionale di ricerca destinazioni in tempo reale, che sarà presentato  alla 14/ma edizione del Seatec di Carrara il 7 aprile. 

Tirreno e Ionio vi invitano a navigare  nello loro acque. Anzi, nei loro vini…

Un’emozionante “navigazione” lungo la Penisola per scoprire che il mare, via di comunicazione e di scambio, è anche elemento determinante per la viticoltura dei territori che vi si bagnano, aree in cui danno il meglio di sé alcuni straordinari vitigni autoctoni, sorprendenti per la loro ricca eleganza, ma anche i cosiddetti internazionali che il Mediterraneo declina in modo unico e originale. E’ quanto propone la serata dedicata ai “bianchi d’autore dal Tirreno allo Ionio”, secondo appuntamento 2016 con “Veronelli da Vittorio, degustazioni d’eccellenza”, collezione d’incontri enogastronomici nata dal talento della famiglia Cerea, ai vertici della ristorazione mondiale con Da Vittorio, e dall’esperienza del Seminario Veronelli, associazione per la cultura del vino e degli alimenti.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della Sera

Vi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"

Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
naval thecno sudcantieri sestrignvvuesse nauticacontadi castaldiinterni onlinevuesse nauticaparallelo 43marmagliaskipper clubcodice della nautica da diportomarinarathermo well marinecantieri sestrimafraantica erboristeria san simonedea dei marideep speeddilan engineeringrazeto casaretoship control