Il mare come non lo avete mai visto

Off Shore, tutto iniziò con una pazza  sfida in motoscafo da Miami a Nassau

25Negli anni Cinquanta il lentigginoso Sherman “Red” Crise, ex capitano dell’Aeronautica americana, si era messo in testa di sviluppare il turismo nelle Bahamas organizzando corse motoristiche, un’attività che svolgeva professionalmente fin dalla fine della guerra. Lanciò così la Bahamas Speed Week, un’accozzaglia di gare che comprendeva auto in miniatura, go-kart, barche e persino aerei. Sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, che facesse notizia, un bel giorno ebbe l’idea di una corsa in motoscafo da Miami a Nassau, nell’isola bahamiana di New Providence. Erano 184 miglia in mare aperto attraverso la Corrente del Golfo.

Autostrade del mare, la ripresa  economica può salpare da qui

“Un adeguato sviluppo delle infrastrutture e della logistica, in modo da assicurare trasporti celeri, efficaci ed economici tra le aree produttive nazionali o europee e quella grande porta sul mondo che è il mare”. È questa la rotta indicata da Paolo D’Amico, presidente della Federazione del mare e past president della Confederazione italiana armatori “per mantenere una posizione industriale d’avanguardia”. Tutto questo, ha spiegato D’Amico, “deve essere fatto con velocità, per cogliere quei segnali positivi che vi sono, come l’interesse all’integrazione di Europa e Mediterraneo.

pubblicato il 30 Maggio 2015 da | in | tag: Confederazione italiana armatori, Federazione del mare, Paolo D'Amico | commenti: 0
sepatatore
La Spezia viaggia nel tempo su barche  ma anche auto e Vespa d’epoca

Per ammirare un mare di bellissime auto d’epoca ma anche di scooter Vespa usciti dalle fabbriche Piaggio decine d’anni fa basta andare al mare. O meglio, basta raggiungere quel meraviglioso tratto di mare che corrisponde al nome di Golfo dei Poeti e dove il Trofeo Mariperman, uno dei più affascinanti eventi legati al mare e alla navigazione giunto quest’anno alla sua 28a edizione, offre l’occasione di ammirare fantastiche imbarcazioni in regata, ma anche bellissime quattro e due ruote.

Navigare incontro a uno tsunami? Col  Trofeo Mariperman nulla è impossibile

Tsunami,  terremoti, vulcani,  ma anche  esplorazioni dei fondali marini alla scoperta della magia della biologia marina. E poi  tutti i segreti dell’arte marinaresca, della navigazione a remi e a vela,  la “vita dietro le quinte” di un porto… È uno straordinario viaggio  sopra e sott’acqua (magari per scoprire come, in mare,  si propagano i suoni)  quello che è possibile compiere visitando i  laboratori  allestiti lungo Molo Italia e allo Yacht Club La Spezia giovedì 28 e venerdì 29 maggio nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione del Trofeo Mariperman, appuntamento con tutto quanto di più affascinante è legato  al mare e alla navigazione.  (cliccate qui per il programma completo).

pubblicato il 29 Maggio 2015 da | in Eventi in Italia, Regate in Italia | tag: Navigare incontro a uno tsunami, Trofeo Mariperman | commenti: 0
sepatatore
Trofeo Mariperman, un menu di eventi  da assaporare fino in fondo

Ci sono menu capaci di far scattare immediatamente l’acquolina in bocca: per i piatti principali, ma spesso anche per i contorni. La stessa cosa può accadere per una manifestazione, capace di attirare l’attenzione per  gli eventi principali, per i grandi protagonisti, ma anche per tutto quanto ruota attorno. Accade, per esempio, con il trofeo Mariperman che a partire dal 28 maggio vedrà salpare l’edizione 2015 capace, come del resto ogni volta, di diventare uno straordinario catalizzatore per chiunque ami il mare e la navigazione. Grazie ai suoi eventi, a iniziare dal III Trofeo Cssn a cui partecipano i centri di ricerca e universitari che si sfideranno, per due giorni, in una regata a batteria su imbarcazioni J24, per finire con un week end in cui ammirare, lungo il molo e la passeggiata Morin, le eleganti vele d’epoca dell’Aive, i delicati scafi della Classe 5.50; le imbarcazioni della prestigiosa Classe Dinghy Classici; le storiche vele latine; le imbarcazioni moderne stazzate Orc; le imbarcazioni J24 e Meteor; numerosissima presenza di Optimist Juniores e Cadetti per la regata zonale…. Ma grazie anche a eventi che sulla carta non rappresentano il “teorema” ma il “corollario”.

sepatatore
Piano dei porti, invece di scrivere  documenti inutili togliete la sabbia

“Il Piano dei porti? Contiene un sacco di dati ma manca di due informazioni fondamentali. La prima: quali sono i tempi per fare questa riforma? Quando passeremo dalle chiacchiere ai fatti? La seconda: il dragaggio dei porti. È possibile che il Governo non abbia ancora capito che bisogna togliere due metri di sabbia dai bacini di approdo e che non ci occorre invece trovare più spazio sulle banchine? Perché se non arrivano le grandi navi che hanno un pescaggio maggiore, visto che l’acqua in porto non è sufficientemente profonda, è inutile avere più spazio sui moli”. A mettere sul banco degli imputati la riforma dei porti italiani, formulando due capi d’accusa ben precisi,

Navi che non inquinano, Fedarlinea  chiede aiuti per gli armatori

“Entro il 2020 le compagnie di navigazione dovranno adeguarsi alle nuove norme per l’utilizzo di combustibili non inquinanti. Questo significa porre gli armatori di fronte alla scelta di fare fortissimi investimenti per la rimotorizzazione o per altri interventi tecnologici da eseguire sulle navi della flotta. Per questo è indispensabile che il Governo cominci fin da ora a pensare possibili interventi per una defiscalizzazione per gli armatori chiamati ad adeguare le proprie navi”. Ad affermarlo, intervenendo al convegno Italia disconnessa organizzato da Confcommercio nella sua sede nazionale di piazza Gioacchino Belli a Roma, è stato Michele Ruggieri,

pubblicato il 27 Maggio 2015 da | in | tag: Autorità portuali, Confcommercio, Fedarlinea, Michele Ruggieri, norme combustibili non inquinanti | commenti: 0
sepatatore
Per fare Ocean Yachts ci sono volute  sedici generazioni della famiglia Leek

Heritage in inglese significa patrimonio, eredità, retaggio. Nessun altro sostantivo è più adatto per la famiglia Leek, una famiglia che ha fatto tesoro della sua tradizione e che in 300 anni di attività ha scritto pagine e pagine di storia della cantieristica navale americana, una tradizione che arriva sino a noi con il cantiere Ocean Yachts e nessuno si immaginerebbe mai che la sua storia sia iniziata addirittura nel Settecento. La storia della famiglia Leek (in principio Leeke) affonda le sue origini nel lontano 1611 quando in Galles nacque Phillip Leeke di antiche radici gallesi e scozzesi,

pubblicato il 25 Maggio 2015 da | in Storie | tag: Billfish, Fisherman, Fuqua Industries, Pacemaker 65, The Leek Warf | commenti: 0
sepatatore
Piloti del porto di Livorno, un corpo  per il quale il tempo non passa mai

Parli di piloti e pensi alle automobili della Formula Uno o agli aerei. Dimenticando o non sapendo che il termine arriva dalla tradizione marinara approdando all’uso comune attraverso un’estensione dalle notevole dimensioni. Ma il legame fra il termine pilota e il mare non è ignorato nei luoghi dove il mare è profondamente legato alle sorti e alla storia della città. Come Livorno, per esempio, dove il Corpo dei Piloti fu istituito da un Regio decreto il 29 settembre del 1859. Ma certo non la vera data di nascita di un servizio che ha i suoi natali ben più in là nel tempo. Se è vero che la figura del pilota è tanto vecchia quanto la storia stessa della navigazione, saranno stati gli stessi pescatori livornesi

pubblicato il 25 Maggio 2015 da | in Storie | tag: Codice Marittimo di Ragusa, Giovanni di Bartolo Dandovich, Magistrato di Sanità | commenti: 1
sepatatore
Feltrinelli porta in Italia il 747 Mirage  il motoscafo che vola sull’acqua

Qualche volta i numeri inducono all’errore. Leggere una frase del tipo “il 747 vola sull’acqua”, per esempio, fa subito venire in mente uno degli esemplari più straordinari della Boeing in viaggio sull’oceano. Invece si parla di uno dei motoscafi più intriganti dell’ultima generazione, il nuovo 747 Mirage Air, realizzato da Frauscher e importato in Italia dal Cantiere Nautico Feltrinelli di Gargnano sul Garda. Presentato ufficialmente nel marzo del 2015 all’Austrian Boat Show di Tullin, il Mirage 747 Air

sepatatore
Marinella di Selinunte, le villette   con vista su mare, storia e cultura…

1209Castelvetrano Selinunte, piccolo centro siciliano in provincia di Trapani, è un vero e proprio giacimento di emozioni, da vivere immergendosi nella bellezza della natura, nelle sue acque da cartolina, nella storia dei suoi edifici storici, capaci di creare  straordinari scenari che affiorano improvvisi fra cielo e mare. Un angolo della Sicilia capace di custodire nei secoli  i suoi tesori: dal suggestivo centro storico, con il suo sistema delle piazze, al parco archeologico più grande d’Europa, dalla Riserva naturale foce del fiume Belice fino alle località balneari di Triscina e Marinella.  

Economia del mare, sempre più giovani  e donne al timone delle imprese

“Non era mai accaduto prima che più di 50 relatori, collegati in videoconferenza da tre città diverse, si confrontassero su temi specifici con l’obiettivo ben preciso di individuare proposte realizzabili entro un anno. Abbiamo chiesto a quanti operano a vario titolo nell’economia del mare lo sforzo di concentrare in pochi minuti di intervento solo obiettivi concreti di breve termine. E quanto emerso credo ci abbia dato ragione della scelta e confermi che il lavoro portato avanti dal progetto Yacht Med Festival continui a contribuire in maniera importante allo sviluppo delle imprese di questo settore strategico”. Sono queste le parole scelte dal presidente della Camera di commercio di Latina Vincenzo Zottola per chiudere l’ottava edizione edizione dello Yacht Med Festival.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlinemafraskipper clubship controldea dei mariantica erboristeria san simonemarinaraparallelo 43marmagliacontadi castaldignvvuesse nauticanaval thecno sudcodice della nautica da diportocantieri sestrideep speedrazeto casaretodilan engineeringcantieri sestrithermo well marinevuesse nautica