Il mare come non lo avete mai visto

Veliste sexy? Ecco la classifica delle  miss del mare secondo Liguria Nautica

Le onde del mare, i colori spettacolari, gli incroci fra le prue e le vele. Non sono solo queste le cose in grado di suscitare emozioni profonde quando si guarda una regata. Il portale Liguria Nautica, infatti, ha stilato una classifica che raggruppa le sei veliste più belle, vere e proprie miss dei mari. Al sesto posto c’è Anna Tunnicliffe, inglese di nascita ma americana di adozione, fisico scolpito da un’intensa attività agonistica.

Eudi Show 2015 v’invita a Bologna  per scoprire com’è profondo il mare

Se volete guardare le cose in profondità, non potete perdere l’edizione numero 23 di Eudi Show, la grande fiera internazionale delle attività subacquee in programma dal 6 al 9 marzo a Bologna. L’attività della manifestazione sarà concentrato nella moderna e funzionale area espositiva di Bologna Fiere e ha tutte le carte in regola per far registrare un nuovo successo dopo la riuscita edizione del 2014. Le cifre della manifestazione sono da record storico per il settore subacqueo: oltre 200 gli espositori diretti e le aziende rappresentate, oltre 150 gli eventi collaterali. Nel padiglione numero 36

pubblicato il 6 Marzo 2015 da | in Scuole d'immersione | tag: Bologna Fiere, Dante Porta, sub | commenti: 0
sepatatore
L’Alien degli abissi preso dai pescatori.  Questo squalo ha 100 milioni di anni

Lo chiamano lo squalo preistorico e l’Alien degli abissi, perché la specie risale a oltre 100 milioni di anni fa e perché il suo habitat è a migliaia di metri di profondità. È lo squalo Goblin, e un esemplare è stato catturato a circa 1600 metri di profondità dai marinai di un peschereccio nel Lakes Entrance, al largo delle coste australiane. L’esemplare,  di circa quasi due metri di lunghezza, di colore marrone scuro e dalla forma simile a una anguilla, dotato di  300 denti, piccoli e taglienti, è stato donato all’Australian Museum di Sydney dove il “fossile è andato a impreziosire la collezione di esemplari della sezione di ittiologia diretta dal professor Mark McGrouther, diventando subito una delle principali attrazioni.

Rex, la nave che anticipava i tempi  al punto da vincere il Nastro Azzurro

Estate 1933: tutta l’Italia è in festa. Il transatlantico Rex è stato proclamato Sovrano dell’Atlantico dopo avere battuto ogni record di velocità e tempo nella traversata dall’Europa a New York, superando a sorpresa le nazioni marinare di tutto il mondo. Meno di un anno era trascorso dal viaggio inaugurale, il 27 settembre 1932, una bella giornata autunnale, quando il Rex era salpato da Genova per la sua prima traversata dell’Atlantico. Quella nave, il più grande transatlantico che mai sarebbe stato varato in Italia, aveva attirato l’attenzione del pubblico e della stampa internazionale sin dal suo concepimento, avvenuto tre anni prima. Nel clima di recessione provocato dalla grande crisi del ’29, l’annuncio della messa in cantiere del più grande, lussuoso e veloce transatlantico mai realizzato, aveva fatto il giro del mondo. La notizia era risultata ancora più sorprendente

pubblicato il 26 Febbraio 2015 da | in Navi da crociera, Storie | tag: Ansaldo, Francesco Tarabotto, Nastro Azzurro | commenti: 0
sepatatore
L’antico porto di Teodosio riemerge  dagli scavi per la metro di Istanbul

Il progetto di unire la parte europea di Istanbul con la sponda asiatica tramite una linea metropolitana ha dato il via a scavi che hanno riportato alla luce importanti reperti archeologici di interesse navale. Il ritrovamento più sensazionale è avvenuto durante la costruzione della nuova stazione di Aksaray sulla linea che collega Yenikapi con il cosiddetto Marmaray, il tunnel che passando sotto il Bosforo unisce i due continenti. Gli scavi, iniziati nel novembre 2004, hanno svelato, quando nessuno se l’aspettava, il sito dell’antico porto di Teodosio che fu uno dei più grandi e più attivi di Costantinopoli

pubblicato il 24 Febbraio 2015 da | in Musei nel mondo, Storie | tag: Costantinopoli, Lykos, Portus Theodosiacus | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Accademia Navale di Livorno,  il cantiere che “costruisce” i marinai

Ancora prima della proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo1861, la Marina aveva già compiuto il suo processo di unificazione. L’instancabile Conte di Cavour, il Grande tessitore dell’Unità d’Italia, già il 4 aprile 1860 aveva emanato un decreto che integrava uomini e mezzi della Marina Toscana con la Marina Sarda. A questo decreto ne seguì un altro, il 7 settembre1860, da parte di Garibaldi che, in funzione di direttore delle province meridionali, disponeva la fusione delle Marine Napoletana e Siciliana con quella del Re d’Italia. Senza perdere tempo Cavour sancì l’unificazione delle Marine preunitarie con un nuovo decreto del 17 novembre 1860

pubblicato il 20 Febbraio 2015 da | in Storie | tag: Augusto Riboty, Benedetto Brin, Regia Marina | commenti: 0
sepatatore
La natura ha sempre mosso le barche  col vento. Nel futuro userà il sole

Quando, nel 2114, qualcuno guarderà queste immagini, documenti preziosi sulle fasi pionieristiche della propulsione a energia solare applicata alle barche, proverà le stesse sensazioni che proviamo noi davanti alle immagini dei canots automobiles, le imbarcazioni che nelle acque di Port Hercules mettevano in mostra le prime applicazioni del motore a combustione. La storia si ripete, la tecnologia non si può fermare, l’estetica evolve. Chissà come sarà il waterfront monegasco tra un secolo, quale giudizio avrà dato il tempo sulle più recenti costruzioni,

pubblicato il 20 Febbraio 2015 da | in Eventi nel mondo | tag: Nakhimov Racing, Solar 1 Montecarlo Cup, Team Beluga Powered By Sinergy | commenti: 0
sepatatore
Navigate con Giovanni Soldini ai Caraibi  in un’avventura lunga 600 miglia

Saranno 64 le imbarcazioni che il 23 febbraio ad Antigua saranno schierate sulla linea di partenza della settima edizione della RORC Caribbean 600 Race, la regata più lunga e importante della stagione caraibica, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con l’Antigua Yacht Club. E tra loro ci sarà anche il Volvo 70 Maserati guidato da Giovanni Soldini pronto a inseguire il successo, su uno scafo completamente rimesso a nuovo dopo due mesi di cantiere in Italia,insieme a un equipaggio di undici persone: gli italiani Guido Broggi, John Elkann, Andrea Fantini, Matteo Ivaldi, Francesco Malingri, Corrado Rossignoli, Gigio Russo; il tedesco Boris Herrmann; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; il francese Gwen Riou; il monegasco Pierre Casiraghi.

Il tortuoso Meandro della natura  ha ridotto il Golfo di Mileto a un lago

In turco il suo nome è Menderes, noi lo conosciamo meglio come Meandro. È lungo poco più di 500 chilometri e dall’Anatolia occidentale va a sfociare nel Mar Egeo; il fiume è celebre fin dall’antichità per l’eccezionale sinuosità del suo corso. Il suo nome ha dato origine a uno specifico termine dell’idrografia: meandro, per l’appunto. Visto d’estate, il modesto corso d’acqua che solca pigramente la grande piana alluvionale compresa tra il monte Mycale e il monte Grion, una cinquantina di chilometri a sud di Efeso, non incute particolare rispetto. In primavera, al contrario, la sua portata aumenta vertiginosamente, gonfiata a dismisura dal disgelo sulle circostanti catene montuose. In queste condizioni il Meandro porta a valle un’immane quantità di sedimenti e,

pubblicato il 18 Febbraio 2015 da | in | commenti: 0
sepatatore
La vera natura di New York emergequando la si ammira dal mare

Ci sono molti modi per vedere New York. Dall’alto dei suoi grattacieli, certo. O negli scorci infiniti delle sue strade a scacchiera. Nel contrasto tra edifici di differenti epoche. Nel riflesso delle facciate a specchio e nello specchiarsi nelle vetrine della Quinta strada. Nell’affascinante polmone verde di Central Park e negli angosciosi recessi del Bronx. Raramente si considera però New York per quello che è: una città sull’acqua. Manhattan è un’isola. La skyline più celebre della città è quella ripresa dall’Oceano. E poi vorrà dire pure qualcosa la Statua della Libertà affacciata a oriente sull’infinita linea dell’orizzonte Ma è come se la Grande Mela non volesse dare a vedere di saperlo, di accorgersene. «A ben guardare», dice Cristina Borgogna, che di mestiere fa la fotografa,

pubblicato il 17 Febbraio 2015 da | in | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Le migliori crociere votate  da agenti di viaggio e passeggeri

Se è vero, come amava affermare Agatha Christie che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova”, milioni di croceristi hanno la certezza che Norwegian Cruise Line è una delle migliori compagnie al mondo con le quali navigare alla scoperta di nuove straordinarie mete per le vacanze. Per il terzo anno consecutivo la compagnia ha infatti ottenuto il premio come “Compagnia di crociere leader di grandi navi” ai World travel awards, riconoscimento ricevuto ad Anguilla nel corso del Grand final gala della ventunesima edizione dell’evento.

Musée de l’Annonciade, Saint Tropez  vista con l’occhio dei grandi pittori

La vita di Saint Tropez ha sempre ruotato intorno al mare e al porto, e non avrebbe potuto essere altrimenti visto che la stessa origine del nome del paese è legato a un evento marino: l’approdo sulle coste dei questo splendido litorale del corpo senza vita del martire Caius Silvius Torpetius, l’intendente di Nerone decapitato nel 68 D.c. per non aver voluto abiurare alla sua fede. Prima di diventare luogo d’incontro del jet set, del gossip e del turismo nautico, Saint Tropez è stato un porto tranquillo, una terra capace di attrarre i più famosi pittori affascinati dai colori e dalla sua luminosità di queste zone. Il porto pieno di tartane ha lasciato posto, poco alla volta, a maxi yachts e a meravigliosi velieri, soprattutto durante le regate della Giraglia e delle Voiles de Saint Tropez, durante le quali una folla incredibile si concentra sui moli illuminati da una luce unica: la stessa da sempre. Il Mistral soffia spesso impetuoso e mantiene puliti i cieli,

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
interni onlinethermo well marineskipper clubcantieri sestrivuesse nauticamarmagliaship controldeep speedcontadi castaldidilan engineeringantica erboristeria san simonerazeto casaretomafracodice della nautica da diportognvcantieri sestridea dei mariparallelo 43marinaravuesse nauticanaval thecno sud