Il mare come non lo avete mai visto

Cacciucco con le fragoline? Sì,  ma a condizione che siano di mare…

Mareonline.it invita i proprietari e gli chef dei migliori ristoranti italiani (ma anche cuochi amatoriali particolarmente capaci ai fornelli) a proporre la loro ricetta per un piatto di mare con l’obiettivo di realizzare un fantastico menù di ricette. Da cucinare magari in barca le sera, ancorati in rada dopo una splendida giornata di navigazione. Per segnalare la propria ricetta basta inviare un’e mail a baskerville@baskervillesrl.it  con un breve testo che illustri gli ingredienti, la preparazione e il vino consigliato, oltre ad alcune fotografie (del piatto pronto per essere servito, dello chef e del locale). 

pubblicato il 14 Aprile 2014 da | in Ricette, Ristoranti | tag: Alzano Lombardo, cacciucco, Flavio Mazzilli, Laura Mazzilli, Locanda della Corte, Omar Mazzilli | commenti: 0
sepatatore
La tassa sullo stazionamento ha fatto  fuggire le barche: facciamole tornare

“Dobbiamo correggere gli errori legislativi come la tassazione sullo stazionamento che ha prodotto una pesante concorrenza dei Paesi vicini a danno della nostra industria. Dobbiamo continuare nello sforzo della modernizzazione ampliando ai natanti gli incentivi per il passaggio dei veicoli all’ibrido che escludono, per ora, le imbarcazioni. E, ancora, dobbiamo far passare entro l’estate la riforma del demanio marittimo, che implica la ridefinizione dei canoni. E per fare questo abbiamo bisogno che tutti gli operatori ci aiutino in questo delicato passaggio”.

Tag Heuer Vela Festival 2014,  sul salone soffia un vento di novità

Per chi non vede l’ora di immergersi nel magico mondo della vela non poteva esserci che un grande brand orologiero a indicare la rotta: Tag Heuer, partner ufficiale di Vela Festival 2014, evento che dopo l’edizione numero zero di Livorno è approdata a Genova dove aprirà i battenti dal 10 al 13 aprile nel quartiere fieristico. Una manifestazione che ha come comune denominatore la passione per la vela, passione che, ha sottolineato l’amministratore delegato di Tag Heuer,  Roberto Beccari,

Imbarcazioni ibride protagoniste  al Salone nautico di Venezia

“Duecento marchi rappresentati e oltre 160 imbarcazioni in esposizione su 80mila metri quadrati di area espositiva sono la miglior prova di come l’edizione del 2014 confermi le performance del 2013″. Con queste parole Giuseppe Mattiazzo, amministratore delegato di Expo Venice, ha ufficialmente presentato la tredicesima  edizione del Salone nautico internazionale di Venezia in programma dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile a Parco San Giuliano di Venezia-Mestre.

Rio Yachts Paranà 38, per muovere  le acque in un mercato stagnante

Cosa fare per affrontare la prolungata stagnazione dell’economia in genere e del settore nautico in particolare? Lanciare  un segnale forte, attraverso nuove proposte. Parola di Rio Yacht che in un mercato nautico dominato da una calma piatta come forse non mai in passato, ha deciso di muovere le acque varando una novità che estende la gamma dei suoi scafi nel segmento 10 – 20 metri: il Paranà 38. Un nome, una garanzia, visto che il nuovo yacht, pronto a debuttare prima dell’estate, si richiama a un fortunato modello in legno degli anni ’60 che ha contribuito a scrivere la storia del cantiere  nautico bergamasco “pilotato” da Anna Scarani.

pubblicato il 24 Marzo 2014 da | in Imbarcazioni a motore fino a 15 metri | tag: Anna Scarani, Paranà 38, Rio Yacht | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Arte Navale ha fatto il suo refitting  Adesso ogni pagina è ancora più bella

Una nuova veste grafica per rendere ancora maggiore il piacere di ammirare le fotografie mozzafiato che rappresentano da sempre la sua struttura portante, per leggere i suoi articoli-racconto…. Il refitting di Arte Navale, forse l’unica rivista nel panorama editoriale a vivere il mare e la navigazione, soprattutto a vela, a 360 gradi, sta per consegnare nelle mani dei suoi lettori un numero, l’80, ancora più appassionante. “Con l’obiettivo di regalare ai lettori emozioni ancora più profonde”, come hanno spiegato  Riccardo Sassoli, editore del giornale, e Gigi Radici, dell’omonimo studio grafico che ha progettato il restyling.

Trieste sa proteggere le barche  dalla Bora come nessun altro…

Trieste è l’unica città al mondo che ha un museo interamente dedicato al vento: il Museo della Bora. A Trieste è possibile passeggiare in via della Bora. Ma soprattutto  a Trieste la Bora, diversamente da altri porti dell’Adriatico, non fa paura.  Nonostante le raffiche impressionanti (il picco massimo storico di 188 chilometri l’ora è stato raggiunto proprio a Trieste il 10 marzo 2010), questo vento, che nel capoluogo giuliano nasce soffiando da est-nordest, non riesce infatti a sollevare quell’onda che nei porti posizionati più a sud rispetto a Trieste può causare ancora più problemi delle raffiche violente.

Navigare in Antartide è facilissimo,  basta andare a Genova…

Per viaggiare fino in Antartide e scoprire l’affascinante mondo dell’ultimo continente ancora incontaminato basta raggiungere Genova. Per la precisione il Museo nazionale dell’Antartide dove i visitatori possono ammirare  gli scenari più suggestivi, ma anche “immergersi”nella vita delle basi italiane in Antartide e seguire l’attività dei ricercatori italiani nell’immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici, attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici e grazie agli allestimenti interattivi  che permettono di “navigare” fino al lembo di terra più estremo.

Punta Ala, una regata indimenticabile  per ricordare Bruno Calandriello

La prima volta non si scorda mai. Una regola che vale ancor di più se l’obiettivo è quello di non dimenticare. In questo caso Bruno Calandriello, fondatore e storico presidente del club di Punta Ala scomparso nell’aprile dell’anno scorso, al quale i responsabili dello Yacht Club Punta Ala, già al fianco di Luna Rossa in due edizioni dell’America’s Cup, hanno deciso di intitolare un nuovo evento velico, il Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, manifestazione d’altura riservata a squadre di club la cui prima edizione è in programma a Punta Ala dal 5 all’8 giugno. Un evento che gli organizzatori vogliono sia, fin dall’esordio,  assolutamente indimenticabile.

Il Corsaro che assalta le navi  per salvare oggetti d’arredo unici

Una lunga presenza sul mercato è un ottimo indicatore dell’alta qualità di un’attività, della capacità e della passione che chi gestisce quell’impresa sa mettere nel lavoro quotidiano. E sono proprio la lunga presenza sul mercato (oltre mezzo secolo) e la profondissima  passione che si tramanda di padre in figlio (da tre generazioni), a  indicare agli appassionati di arredi e antiquariato navale la rotta per raggiungere Il Corsaro arredamenti, una delle migliori realtà  a livello internazionale, un marchio ormai conosciuto in decine di Paesi nel mondo.

pubblicato il 16 Marzo 2014 da | in Mobili | tag: Alfredo Carletti, Emilio Carletti, Fabio Carletti, Fausto Carletti, Il Corsaro arredamenti | commenti: 3
sepatatore
sepatatore
Gruppo Permare, la stella più lucente  al 22° Dubai International Boat Show

Fra le stelle della nautica mondiale che hanno indicato la rotta dei migliori cantieri ai visitatori della 22a edizione del Dubai International Boat Show 2014, che ha chiuso i battenti l’8 marzo, una ha brillato più di tutte: quella dello yacht Amer 92’ Deluxe che il gruppo Permare Srl ha esposto in anteprima assoluta. Un gioiello che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle visite a bordo nei cinque giorni d’apertura dell’evento che ha confermato una volta di più come l’area del Golfo sia entrata nuovamente in una fase di inarrestabile sviluppo, potenziata dall’appuntamento dell’Expo 2020.

Alfa, alfa – Zulu, zulu, il dizionario  del linguaggio della Marina militare

Alfa, alfa – Zulu, zulu.  Non si tratta del ritmo di una misteriosa danza africana, ma di una segnalazione del codice internazionale dei segnali. Alfa, alfa è il segnale che viene dato a una nave in avvicinamento “Nave sconosciuta, identificatevi”; mentre la segnalazione in codice Zulu, zulu sta a indicare la chiamata al semaforo da una nave mercantile che vuole farsi identificare “Ho traffico per voi”. Se non fosse per il libro dell’ammiraglio Salvatore Grillo, presentato  recentemente sulla nave scuola Giorgio Cini della Guardia di finanza durante lo Yacht Med Festival di Gaeta, “Alfa,  alfa – Zulu, zulu, il semaforo, per una storia delle telecomunicazioni della Marina militare”, qualsiasi profano non addetto ai lavori non avrebbe saputo nulla del mondo dei semafori e delle telecomunicazioni della Marina militare, mettendo nello stesso calderone torri saracene, fari, e semafori.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
contadi castaldirazeto casaretovuesse nauticaskipper clubinterni onlinecantieri sestrideep speedmarinaracodice della nautica da diportoantica erboristeria san simonegnvthermo well marinedea dei maricantieri sestriparallelo 43marmagliadilan engineeringvuesse nauticamafranaval thecno sudship control