Il mare come non lo avete mai visto

Campionati europei classe J24,  il Club nautico Arzachena salpa in testa…

Con 51 equipaggi già iscritti, il Club nautico Arzachena ha fatto registrare il record di partecipanti per i Campionati europei di classe J24 in programma dal 30 maggio al 3 giugno nella località turistica di Cannigione, a conferma che il nord della Sardegna rappresenta una delle mete preferite dai velisti.  Merito delle condizioni meteo marine e della spettacolarità del paesaggio, compreso tra il Golfo di Arzachena e l’arcipelago di La Maddalena, che ne fanno una delle aree privilegiate per le competizioni veliche. Ecco spiegato perché, con 51 equipaggi iscritti, il nord della Sardegna ha superato  le precedenti edizioni dei Campionati europei: nel 2006 in Inghilterra furono 42 i partecipanti, nel 2007 in Germania 43, nel 2008 in Ungheria 35, nel 2009 in Grecia 39, nel 2010 in Olanda 30 e nell’ultimo svolto in Irlanda 42.

Loro Piana Regatta, la Costa Smeralda  vara il primo grande evento per superyacht

Anche quest’anno lo Yacht Club Costa Smeralda aprirà la stagione dei grandi eventi per superyacht nel Mediterraneo con la Loro Piana Superyacht Regatta. La quinta edizione della regata, organizzata in collaborazione con Boat International Media, ospiterà dal 4 al 9 giugno una flotta delle più spettacolari barche a vela del mondo che gareggeranno suddivise nelle due categorie Cruising e Performance. L’arcipelago de La Maddalena sarà dunque ancora una volta suggestivo teatro di sfide emozionanti…

Tragedia sulla nave scuola Amerigo Vespucci, muore un membro dell’equipaggio

Tragedia a  bordo della nave scuola della Marina militare italiana Amerigo Vespucci: un membro dell’equipaggio, rimasto gravemente ferito mentre la nave scuola era in trasferimento dal porto della Spezia a Civitavecchia, è morto poco più tardi mentre veniva trasferito in elicottero al Policlinico Agostino Gemellì di Roma. La vittima è Alessandro Nasta, 29 anni, originario di Brindisi, sottocapo di III classe, feritosi cadendo dall’albero principale mentre  stava facendo “normale attività,

Quante energia si può produrre dal mare?  Un mare. Sfruttando le onde, il vento…

L’appuntamento è per il 7 giugno, alle 10, all’auditorium di via Rieti a Roma. L’argomento da affrontare uno di quelli più interessanti e, sorprendentemente, anche uno dei meno discussi: quanta energia è possibile produrre dal mare. Per un Paese come l’Italia, abbracciato per tre quarti dalle acque, il mare rappresenta una immensa opportunità. Dal punto di vista dei trasporti, dal punto di vista della pesca, dal punto di vista del turismo, ma anche dal punto di vista energetico. È vero che il Mediterraneo non è un oceano, ma le potenzialità energetiche delle onde, delle correnti marine, dal vento, devono essere sfruttate meglio. In un periodo nel quale la sensibilità verso le energie rinnovabili è particolarmente spiccata, il convengno del 7 giugno, organizzato da Aghape, un’associazione…

In 80mila a Venezia per le Ac World Series dominate da Energy Team di Loick Peyron

Energy Team, guidato dal mito della vela d’oltralpe Loick Peyron, si è imposto nella settima e decisiva prova dell’AC World Series di Venezia e ha fatto suo il successo assoluto nella serie di flotta valida ai fini del circuito di avvicinamento all’America’s Cup. Una vittoria meritata, se si considera che il team di Loick Peyron, tornato al timone dopo le assenze di San Diego e Napoli, è rimasto al comando della classifica generale per tutta la durata della manifestazione. “Credo che la nostra arma in più sia stato il vento leggero” , ha raccontato Loick Peyron una volta a terra. “Le regate come quella di oggi mi sono sempre piaciute, perché sono soggette a continui rimescolamenti e perché per imporsi bisogna essere attenti e coraggiosi.

sepatatore
Trofeo Siad Bombola d’Oro: da 13 anni  il re dei Dinghy è sempre lui, Paolo Viacava

Il Dinghy 12 piedi è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa. Progettata de George Cockshott nel 1913, è lunga poco più di tre metri e sfrutta la potenza del vento sull’unica grossa vela aurica. Il Trofeo Siad Bombola d’Oro, organizzato dallo Yacht Club Italiano con la preziosa partnership di Siad, azienda leader nella produzione di gas tecnici e speciali, è giunto alla sua 16a edizione. Quest’anno costituisce la prima regata del Circuito nazionale della classe, aperto a tutte le tipologie di Dinghy 12’, da quelli di legno d’epoca a quelli di legno moderni, dai bellissimi e pratici scafi di vetroresina e legno…

Ac World Series, Venezia applaude  l’impresa di Luna Rossa Piranha

In una laguna letteralmente invasa da un pubblico appassionato sono andate in scena la quinta e la sesta regata di flotta valide ai fini dell’America’s Cup World Series. Due le prove disputate all’interno del bacino di San Marco che hanno aggiunto emozione a emozione: a una sola regata dalla conclusione, infatti, quattro team erano radunati in due soli punti ben sette gli equipaggi avevano le carte in regola per puntare al successo finale. Il vento leggero e instabile, unito alla corrente, ha reso impegnativa la lettura del campo di regata, sul quale, vista la rotazione verso sud della brezza, si è manovrato meno del giorno precedente. A conquistare il successo

151 Miglia Trofeo Celadrin da record,  già 103 le barche d’altura iscritte

Si preannuncia un’edizione da record per la 151 Miglia-Trofeo Celadrin, la regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con la collaborazione dello Yacht Club Livorno, che partirà il pomeriggio del 31 maggio da Livorno sulla rotta Marina di Pisa-Giraglia – Formiche di Grosseto – Punta Ala. A due  settimane dal via sono infatti già 103 le barche d’altura iscritte alla terza edizione della regata che  è diventata, pur essendo ancora giovanissima, l’evento più importante della stagione di vela d’altura in Mediterraneo. Caso unico di una manifestazione che in soli  tre anni di vita è riuscita a riunire sulla linea del via…

Swordfish e Piranha, le due facce  di Luna Rossa risplendono su Venezia

Luna Rossa ha illuminato il secondo giorno di regate a Venezia valide per le  World Series della Coppa America, eventi preliminari all’America’s Cup propriamente detta, conquistando con i suoi equipaggi le due prove di flotta  che hanno visto   i catamarani AC45  dare grande spettacolo  nel bacino di San Marco invaso da una folla ben superiore al comune flusso turistico.  Le due prove di flotta, disputate davanti a migliaia di spettatori, sono state vinte dagli equipaggi di Luna Rossa.

sepatatore
America’s Cup World Series di Venezia,  il primo giorno è sotto il segno di Peyron

Loick Peyron, skipper di Energy Team e autentico mito della vela francese (tra una World Series e l’altra ha battuto il record del giro del mondo a vela!) ha fatto rientro in Arsenale da leader della classifica provvisoria dopo la prima giornata di regate a Venezia per gli spettacolari catamarani AC45 che si disputano le World Series della Coppa America, eventi preliminari all’America’s Cup propriamente detta, che avrà luogo a San Francisco nel settembre 2013.

Fano Yacht Festival vi dà appuntamento  al varo dell’ecobarca a vela

Sono arrivate anche le telecamere del Tg5 al Fano Yacht Festival, Il Salone nautico dell’Adriatico, per seguire le ultime novità del Salone che ha presentato un’importante novità in  anteprima mondiale: il progetto della prima imbarcazione realizzata secondo gli indirizzi di Eco design della Comunità Europea, ovvero l’eco-imbarcazione di seconda generazione ideata nel totale rispetto dello sviluppo sostenibile, ambientale ed etico. Le immagini del progetto, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Life ambiente,  sono state mostrate  durante la tavola rotonda “Ena: Ecodesign per la nautica. Un prototipo per varcare il futuro” alla quale hanno partecipato, tra gli altri, Umberto Giostra, coordinatore del progetto dell’Università di Urbino; Ezio Businaro, responsabile scientifico del progetto; Matteo Filippetti, progettista; Andrea Mancini, project manager. Ospite d’eccezione, Cino Ricci, skipper della celebre Azzurra. 

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
cantieri sestrivuesse nauticathermo well marineship controldea dei maricontadi castaldimarmagliadeep speedinterni onlineantica erboristeria san simoneskipper clubdilan engineeringnaval thecno sudmarinaraparallelo 43cantieri sestrimafracodice della nautica da diportorazeto casaretovuesse nauticagnv