Il mare come non lo avete mai visto

In crociera piccolo è bello. E a bordo della  Viking Saturn promette d’essere bellissimo

Piccole navi da crociera crescono. Ma attenzione: non in dimensioni, bensì in numero, a conferma che a crescere è anche l’attenzione del mercato a questa tipologia di vacanze sull’acqua , non su giganti del mare, vere e proprie “città galleggianti” con migliaia di “abitanti”, fra passeggeri e personale di bordo, ma piuttosto “borghi galleggianti”, preferite da chi non ama la “ressa”. Crocieristi che preferiscono di gran lunga più privacy e spazio

Nicola Terenzi, il manager nautico salpato  dalla Solent Southampton University

“Manager nautico: probabilmente vi chiederete che cosa fa questa figura. Ve lo spiego subito”. Inizia così il messaggio e mail che Nicola Terenzi, 33 anni, di Cattolica, ha inviato a mareonline.it raccogliendo l’invito a raccontarsi, a presentare il  proprio lavoro, opportunità  che mareonline offre a tutti i giovani protagonisti di attività legate al mare e alla navigazione.  Una e mail nella quale il giovane manager premette innanzitutto di essere sempre stato “a stretto contatto con il mare, e di aver avuto l’opportunità di poter imparare “moltissimo sulle barche conseguendo  una laurea in Yacht & Powercraft design alla Solent Southampton University,

Barche a vela d’altura, il Club nautico Versilia  vi fa navigare nell’evoluzione della specie

Per viaggiare nella storia dell’evoluzione della specie il miglior punto di partenza può essere la lettura del testo di Charles Darwin, naturalista inglese  autore della più celebre teoria in materia. Per salpare invece alla scoperta di  come sono cambiati nel tempo gli yacht d’altura basta approdare venerdì 28 aprile alle 17 , nelle sale del Club nautico Versilia di Viareggio teatro di una serie di incontri-conferenze aperte al pubblico che dopo il grande successo della “puntata”che ha visto protagonista l’ingegner Giovanni Lombardi e la sua “lezione” dal titolo “Volare sull’acqua. Come vento e mare spingono la barca” , propone una serata dedicata proprio all’ “Evoluzione del design degli scafi classici a vela  per l’altura”. Un viaggio nella storia della progettazione e nella realizzazione di scafi capaci di sfidare le onde e i venti più incredibili con al timone l’ammiraglio Cristiano Bettini, 

Navaltecnosud, c’è un mare di motivi  per approdare alla Fiera Nautica di Sardegna

Alla “prima” della Fiera nautica di Sardegna ospitata a Porto Rotondo e andata in scena un anno fa non aveva potuto essere presente, nonostante avesse fatto di tutto per riuscire a esserci, “fermato” da impegni precedentemente presi e impossibili da spostare. Ma ai tantissimi “amici sardi” aveva solennemente promesso che alla successiva non sarebbe mancato per nessuna ragione al mondo. Promessa mantenuta: Roberto Spadavecchia, “comandante” della Navaltecnosud di Bari, è infatti puntualmente salito a bordo, con il proprio stand, dell’edizione 2023 che dal 21 al 25 aprile metterà in vetrina, nel Marina di Porto Rotondo, il meglio della nautica internazionale. “Un evento al quale non avrei potuto non essere presente per un mare di motivi”,

Festival dei giovani di Gaeta e Grimaldi Educa,  salpa il viaggio in un mare di professioni

“In cattedra” è pronta a salire una donna che con il mare e sul mare ha lavorato da sempre, manager di una flotta di navi all’avanguardia che  trasporta passeggeri e merci attraverso il Mar Mediterraneo, verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia e Tunisia. “In aula” ad ascoltarla ci saranno migliaia di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia,  studenti degli Istituti tecnici nautici, turistici e alberghieri desiderosi di scoprire “in diretta” quanto possono davvero essere affascinanti “Le professioni del mare”, titolo scelto per l’incontro fra Francesca Marino,  di Grimaldi Lines, il suo “mare di allievi” in programma giovedì 20 aprile alle  10 nell’ambito del Festival dei giovani di Gaeta, evento  di incontro, confronto, formazione e valorizzazione del talento per è pronto a salpare verso  il mondo del lavoro.

pubblicato il 19 Aprile 2023 da | in | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Càpita, la barca che a ogni navigazione  fa capitare qualcosa di straordinario

Succede, accade, avviene. Tutti sinonimi di Càpita, nome di un’imbarcazione dove succede (o se preferite accade o avviene…) qualcosa di straordinario: ovvero che  sport, vela, mare, vento siano  di tutti e per tutti. Già, perché  Càpita è un daysailer accessibile unico al mondo nel suo genere,  un monoscafo a vela performante con soluzioni che la rendono facilmente fruibile veramente a tutti: dall’accesso a bordo in autonomia con la carrozzina,

Una ricetta può salvare il mare? Sì se gli  ingredienti sono quelli consigliati da Oceanus

Ci sono migliaia di ricette di mare, ma possono essercene altrettante anche per salvare il mare e i suoi abitanti: basterebbe imparare a cucinare piatti non solo a base dei pesci più conosciuti, ma di moltissime altre specie commestibili che nel solo Mediterraneo sono  oltre 700  a fronte di appena una decina che “spopolano” sui banconi di pescherie e supermercati. Una “ricetta” per tutelare l’ambiente marino che i responsabili di Oceanus, fondazione internazionale che ha come obiettivo la “ricostruzione” degli oceani, hanno illustrato agli studenti dell’Isis Elena di Savoia di Napoli, istituto che nel menù delle sue proposte di studio offre anche la scuola alberghiera.

pubblicato il 28 Marzo 2023 da | in | tag: Oceanus, ricette che salvano il mare | commenti: 0
sepatatore
Boat Care Line, ogni specchio d’acqua  rifletterà immagini di barche splendenti

Mari e oceani sono immensi specchi d’acqua. Niente di cui stupirsi, dunque, che agli armatori faccia piacere che le immagini riflesse delle loro imbarcazioni mostrino gli scafi in tutta la loro bellezza, resa ancor più splendente dalla pulizia assoluta. Ai proprietari d’imbarcazioni che amano mostrare in tutto il suo splendore la propria “compagna d’avventure” sulle onde Mafra, azienda italiana da oltre 50 anni protagonista dello sviluppo e nella produzione di soluzioni dedicate alla detergenza per il settore automotive, offre una gamma specifica per il comparto nautico: “Boat Care Line”, capace di proporre una soluzione per la pulizia e la manutenzione delle differenti tipologie di imbarcazioni, passando dalle parti in vetroresina a quelle in Pvc, neoprene, Hypalon e gomma, fino ai prodotti per le superfici in legno e teak ma anche in acciaio, cromo, ottone o leghe di vario genere.

pubblicato il 23 Marzo 2023 da | in | tag: Boat Care Line, mafra, prodotti per pulire le barche, pulizia degli scafi, pulizia delle barche | commenti: 2
sepatatore
Sei sommozzatori contro un’intera flotta:  storia dell’incursione diventata leggenda

Il comandante Emilio Bianchi si è imbarcato per la sua ultima, definitiva, missione a 103 anni ed era l’ultimo ancora in vita dei sei incursori subacquei della Regia Marina che la notte tra il 18 e il 19 dicembre 1941 compirono una delle più sbalorditive imprese nella storia della guerra in mare: la forzatura del porto di Alessandria d’Egitto e l’affondamento delle maggiori navi da battaglia inglesi nel Mediterraneo. La missione, concepita come una sorta di rivincita per il catastrofico bombardamento subito dalla Regia Flotta nella famigerata Notte di Taranto, nel novembre 1940, era stata accuratamente pianificata dalla Xª Flottiglia MAS comandata da Junio Valerio Borghese.

pubblicato il 23 Marzo 2023 da | in Personaggi | tag: Junio Valerio Borghese, Maiali, Mas, Notte di Taranto, sommergibile Scirè | commenti: 0
sepatatore
La leggenda dei motoscafi Riva? B&C  la tramanda di restauro in restauro

Ariston, Tritone, Aquarama, Aquarama Special…  Opere d’arte di straordinaria bellezza nate negli anni ’50 e ’60 dal genio creativo di Carlo Riva e pronte a specchiarsi, oggi come allora, nelle acque dei laghi e dei mari di tutto il mondo. Barche costruite  con essenze di legni pregiati come i mogani Khaya e Sipo, la cedrella e l’Honduras, e che oggi come il giorno in cui sono uscite dal cantiere continuano a emanare un fascino unico e intramontabile, grazie alle linee pure e decise degli scafi, tuttora punto di riferimento per l’evoluzione del design italiano. Ma grazie anche agli interventi di restauro eseguiti dai migliori professionisti. Come gli artigiani che lavorano per B&C,  il cantiere di restauro gestito da Romano Bellini e Ugo Colleoni, a Corte Franca, in Franciacorta, nelle vicinanze del lago d’Iseo,

sepatatore
500 Offshore, la leggenda dell’utilitaria  corre anche sull’acqua grazie a una “sosia”

Roberto Giolito e Lapo Elkann, ovvero il designer della “nuova” Fiat 500  e l’imprenditore a capo di Garage Italia Customs che ha fatto sì che quel progetto si trasformasse in realtà: se centinaia di migliaia di automobilisti hanno potuto coronare il sogno di mettersi al volante di quella che è, con ogni probabilità, la regina delle utilitarie di sempre, il merito è sicuramente loro. A un’altra coppia, formata questa volta da un giurista e un meccatronico, moderna “fusione” in un’unica professione di quelle di meccanico ed elettrauto, va invece il merito di aver trasformato in realtà il sogno di chi quel gioiello a quattroruote avrebbe voluto vederlo viaggiare sull’acqua. Già, perché Antonio Galasso e Carmine Somma,

Il portolano di Vesconte Meggiolo  fa scuola di arte, storia e geografia

Vesconte Maggiolo fu il capostipite di una delle più note famiglie di cartografi liguri, i cui membri si tramandavano di padre in figlio l’arte portolanica. Si era formato a Genova alla fine del ‘400, dove aveva aperto un laboratorio al servizio della Repubblica. Mezzo secolo più tardi il figlio Giacomo (o Iacopo) Vesconte Maggiolo, maestro delle carte di navigazione come il padre, ottenne un ruolo pubblico al servizio della signoria come pensionato del Senato di Genova. Tra la sua produzione spicca la Carta portolanica attualmente conservata alla Biblioteca Ambrosiana. Destinata probabilmente a un principe o a un ricco mercante, la carta offre una splendida figurazione geografica racchiusa entro due ampie cornici decorate, mentre sul collo della pergamena è incisa una Madonna seduta in trono con in braccio il Bambino. Gli elementi cartografici non sono casuali

pubblicato il 20 Marzo 2023 da | in | commenti: 0
sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
contadi castaldicantieri sestrivuesse nauticacodice della nautica da diportomarmaglianaval thecno sudskipper clubantica erboristeria san simoneparallelo 43gnvinterni onlinemafradea dei marideep speeddilan engineeringvuesse nauticathermo well marinerazeto casaretomarinaracantieri sestriship control