Il mare come non lo avete mai visto

Gnv: “E se ora si fermassero i traghetti  cosa accadrebbe al turismo italiano?”

Proattivo: ovvero, spiega il dizionario,  colui che sa capire in anticipo le possibili conseguenze di una situazione, i problemi e dunque prepararsi ad affrontarli. Una capacità che il governo italiano sembra non sapere neppure lontanamente cosa sia. A differenza dei governi di Paesi come Germania, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda e Finlandia. Paesi che che, travolti dall’ondata della pandemia, “i sono mossi proprio in maniera  proattiva  per sostenere il settore dello shipping, e quello dei traghetti in particolare, mentre in Italia, Paese al centro del Mediterraneo, il governo ripetutamente sollecitato a intervenire, non ha invece fatto nulla”. Parola di Matteo Catani, amministratore delegato di Grandi navi veloci, compagnia di traghetti che fa capo a Msc e che ogni anno trasporta due milioni di passeggeri, che dalle pagine del Corriere della Sera  ha denunciato quella che ha definito “una situazione paradossale”.

pubblicato il 20 Giugno 2020 da | in | tag: Matteo Catani | commenti: 0
sepatatore
È affondato oltre 400 anni fa il galeone  ritrovato da due sub a Portofino?

È il Santo Spirito il galeone ritrovato da due sommozzatori durante un’immersione nella zona di Porto Pidocchio, nell’Area Marina Protetta di Portofino, a 5o metri di profondità ? A tre mesi dal ritrovamento l’ipotesi che possa trattarsi davvero di quello che è stato dei più grandi galeoni italiani, naufragato al largo di Camogli nel 1579, sembra farse sempre più largo e presto potrebbe trovare una conferma definitiva grazie ai risultati delle operazioni di ricognizione affidate ai carabinieri subacquei e che potrebbero riportare a galla un vero tesoro. “Da un relitto di quest’epoca ci possiamo aspettare che emergano monete ma anche strumenti di navigazione, come sestanti o sfere armillari, e ancora artiglierie, ancore”, ha commentato Alessandra Cabella, storica dell’arte, subacquea della soprintendenza. “Tutti oggetti che potranno aiutarci a datare il relitto,”. Una conferma attesa con particolare emozione dai due scopritori, Gabriele Succi ed Edoardo Sbaraini che a fine febbraio stavano facendo una immersione esplorativa, quando la loro attenzione è stata attirata da un’area coperta da reti da pesca abbandonate e altri indizi che annunciavano la presenza di un un relitto.

This treasure map will show you the best   italian products for worldwide boating

A small flag (or simply a spot or a cross) on a map can tell you a lot of things. It can, for instance, narrate about an old, hidden treasure. A sea of little flags pinned on a map shows you, instead, the “treasures” (in the form of cradles, fixed-tilt cradles, vertical boat legs, fixed and adjustable heels, fixed and transportable trailers with motorized carriages, bar spreader beams, boat handling trainers, holds and shelves for each type of boat, retractile booths on wheels or rails for storage and coating) made for the shipbuilding industry from Naval Tecno Sud,

pubblicato il 20 Giugno 2020 da | in Accessori, Partner | tag: Barbara Spadavecchia, Naval Tecno Sud, Roberto Spadavecchia | commenti: 0
sepatatore
Kreta Immo, la casa al mare si acquista  investendo su legno, pietra, metallo

La “specialità della casa” è costruire …case. Ma anche ristrutturarle. E, ancora, progettare e realizzare hotel di lusso. Una specializzazione “costruita” in trent’anni d’esperienza durante i quali Kreta Immo, società che fornisce servizi immobiliari completi sull’isola greca, ha offerto opportunità d’investimento immobiliare a decine di acquirenti – amanti del mare di Paesi diversi, che hanno potuto contare spesso su un importante ritorno di valore del proprio investimento. Spaziando in un mare di soluzioni possibili. Come per esempio le tipiche case prefabbricate canadesi in legno di cui sono stati consegnati ben 80 “esemplari” in diverse zone di Creta, consegnate ai clienti insieme a una garanzia capace di coprire alcuni eventuali danni fono a 30 anni. O come le Stone House, ovvero le case del villaggio cretese, realizzate secondo la tradizione con la pietra cretese e il ferro.

Trieste, un mare di proteste travolge  la cacciata del “comandante” D’Agostino

“Manager, consulente, ricercatore e docente in economia del territorio, logistica e trasporto merci” c’è scritto nel curriculum di Zeno D’Agostino, “comandante” fino a pochi giorni fa al timone dell’Autorità portuale di Trieste prima d’essere destituito in seguito a una “sentenza” incomprensibile e assurda agli occhi praticamente di tutti, in pratica un concentrato di malaburocrazia”, emessa  dell’Anac, l’associazione nazionale anti corruzione. Da oggi a quel curriculum si potrebbe aggiungere un altro “titolo”: quello di “uomo fra i più stimati e apprezzati della storia di Trieste”.

pubblicato il 8 Giugno 2020 da | in | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Metropolitana del mare: la linea azzurra  Genova Olbia ora offre 66 corse in più

Una metropolitana del mare. Così potrebbe essere definita, considerata la frequenza delle “corse”, la linea Genova-Olbia percorsa dai traghetti Moby. Una delle più importanti rotte sulle autostrade del mare percorse dalle navi della flotta del gruppo Onorato che dal 23 luglio al 6 settembre vedrà 66 nuove partenze aggiungersi a tutte quelle già programmate a bordo di Moby Drea, “con una frequenza che permette ai viaggiatori di modellare i viaggi sulle proprie esigenze di data, orario e comodità assoluta” come evidenzia un comunicato stampa diffuso dalla compagnia.

pubblicato il 8 Giugno 2020 da | in | commenti: 0
sepatatore
Oscar della vela, l’evento può navigare solo  in rete ma l’onda dell’emozione è altissima

È “salpato” nel 1991 per premiare i migliori velisti Italiani,  da un’idea di Alberto Acciari, giornalista, professore di marketing all’Università di Roma Foro Italico e presidente di Acciari Consulting società specializzata in marketing e comunicazione dello sport: oggi l’evento, diventato nel tempo il più importante e ambito riconoscimento nel settore, è considerato un vero e proprio Oscar della vela, realizzato in partnership con la Federazione italiana vela. Un evento, che assegna anche i riconoscimenti “Barca dell’anno” e “Armatore/Timoniere dell’Anno”, e che neppure lo tsunami di contagi da Coronavirus ha fermato.

Stoccolma  traccia la rotta “più pulita”  per far viaggiare i pendolari sull’acqua

Stoccolma, capitale della Svezia, città costruita su un vasto arcipelago nel mar Baltico con 14 isole collegate da più di 50 ponti e , ovviamente, da traghetti. Poteva esserci una città più adatta per “varare” un esperimento per far viaggiare “sempre più green” i pendolari su un’imbarcazione ibrida elettrica? La risposta è no. Un sì convintissimo, addirittura “felice” è stato invece la risposta che i responsabili dell’azienda Blidösundsbolaget, storica compagnia di navigazione che opera nell’arcipelago di Stoccolma, e di Scania si sono reciprocamente dati per una serie di test congiunti per il trasporto via acqua che verrà.

pubblicato il 2 Giugno 2020 da | in | commenti: 0
sepatatore
Southern Wind Sailing Academy  l’Harvard” dei velisti d’altura

Si chiama Capo di Buona Speranza perché il re portoghese Giovanni II lo associava a notevoli prospettive economiche, ma il nome più adatto era sicuramente quello datogli da Bartolomeu Dias, Capo delle Tempeste. A sud della punta meridionale dell’Africa, dove le correnti dell’oceano Atlantico e Indiano si abbracciano tumultuosamente, infatti, navigare non è facile, ma ancora meno facile era far cambiare idea a un re. Così la punta dell’Africa ha continuato a chiamasi Capo di Buona Speranza,

Cucinare a bordo ha un sapore unico.  E per i proprietari di barche anche un valore

Fishing Academy & Cuisine, ovvero la prima scuola al mondo di pesca e cucina in barca riconosciuta dalla Fipsas. Un progetto ideato e realizzato da Andrea Bottacin per consentire, in collaborazione con il Brand Pesc’amore,  a tutti gli ospiti a bordo di vivere un’esperienza unica nel suo genere. Un’esperienza per vivere il mare a 360 gradi sulla “Frau”, la prima barca entrata a far parte della “flotta”Fishing Academy & Cuisine, di base nell’isola di Pantelleria, suggestiva location della scuola che durante la stagione estiva è raggiungibile con voli diretti da Milano, Bergamo, Torino, Venezia, Verona, Bologna e Roma, ma anche su altre imbarcazioni visto che sull’onda del successo ottenuto dall’iniziativa sono stati diversi i proprietari di barche che hanno dato la loro disponibilità a ospitare la particolarissima scuola di cucina.

sepatatore
Lavoratori sulle navi da crociera  “dimenticati a terra” dal Governo

C’è stato un tempo, prima dell’ “era del Coronavirus” in cui le compagnie di crociera trasportavano milioni di passeggeri sulle proprie navi. Ora quei giganti del mare sono tristemente vuoti e ancorati in porto, senza vedere all’orizzonte la possibilità di tornare a imbarcare a breve nuovi vacanzieri e con il rischio di dover “sbarcare” invece, licenziandoli, molti dipendenti. Una buona parte di quei 120mila lavoratori occupati nel settore crocieristico per il quale il presidente di Federlogistica-Conftrasporto, Luigi Merlo, invoca intervento urgenti, con l’apertura di un tavolo per discutere il rilancio di un settore “ totalmente ignorato nonostante buona parte del destino della cantieristica navale italiana sia legato proprio a questo comparto.

pubblicato il 20 Maggio 2020 da | in | commenti: 0
sepatatore
Philip Plisson, le grandi immagini  di mare si pescano… dal cielo

Nel 1991 il ministro della Difesa francese lo ha insignito del titolo di “Peintre de Marine”, un’onorificenza che viene concessa ad artisti che abbiano consacrato il loro talento al mare, alla marina e alla gente di mare. Potrebbe bastare questo per “fotografare” Philip Plisson, artista che ha ereditato dal padre, fondatore e presidente del Circolo della vela di Orléans, la passione per le barche e per la vela in particolare. Un amore cresciuto a dismisura durante le vacanze  a Trinité-sur-Mèr, dove i Plisson andavano in vacanza, restando estasiato di fronte alla selvaggia bellezza delle coste bretoni.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
deep speedparallelo 43dea dei mariship controlrazeto casaretognvvuesse nauticacantieri sestrimafraskipper clubcontadi castaldiinterni onlinenaval thecno sudcodice della nautica da diportodilan engineeringcantieri sestriantica erboristeria san simonevuesse nauticamarmagliathermo well marinemarinara