Il mare come non lo avete mai visto

Aqua Lounge Bar & Restaurant,  Porto Cervo si dà appuntamento qui…

Ogni località di mare ha un suo “approdo particolare”, un punto di riferimento per coloro che vogliono incontrare  le persone che cercano e farsi trovare da loro. A Porto Cervo questo luogo si chiama Aqua Lounge Bar & Restaurant, locale che si ripropone puntualmente, ogni estate, come fulcro della vita sociale della Marina di Porto Cervo. Affacciato sulla Piazza Azzurra, naturale proseguimento dello Yacht Club Costa Smeralda, l’Aqua Lounge Bar & Restaurant  è un locale capace di appagare tutti e cinque i sensi grazie alla raffinata miscela di fragranze, sapori, musica, arredi sobri ed espressivi e un panorama mozzafiato sull’ambiente unico delle banchine della marina.

Il messaggio in difesa dei marittimi  italiani viaggia sulla fiancata della nave

Le fiancate dipinte con i colori della bandiera italiana e una scritta a lettere cubitali che corre da poppa a prua: “Onorato per i marittimi italiani”. La Maria Grazia Onorato, la più grande e la più green nave ro-ro del Mediterraneo varata a Flensburg in Germania, non è solo una nave: è un vero e proprio manifesto politico navigante, pronta a far viaggiare sui mari e nei porti un messaggio che Vincenzo Onorato va ribadendo da tempo: la difesa dei marittimi italiani.

pubblicato il 2 Agosto 2018 da | in servizi a terra, servizi in mare, Traghetti In Italia, Traghetti nel mondo | commenti: 0
sepatatore
Lavoratori marittimi, troppi “falsi” a bordo  Gli armatori diano al Governo i numeri veri

Il Governo convochi gli armatori italiani e li obblighi a mostrare i “veri” numeri dei marittimi, in modo da poter riformare il settore, in modo da mettere in condizione le aziende di assumere lavoratori italiani. Perché è davvero paradossale che da una parte ci siano armatori che hanno bisogno di marittimi e dall’altra marittimi disoccupati. È questo, in sintesi, l’appello lanciato al Governo da AssArmatori, l’associazione nata lo scorso gennaio e che a metà settembre aprirà al pubblico la propria sede a Roma. Una nuova, importante realtà, timonata da Stefano Messina, che alla vigilia di un incontro con i rappresentanti del governo ha chiesto un vero e proprio censimento del settore.

Cinque Terre, un mondo fantastico  da ammirare sopra e sott’acqua

Navigare fra Lerici e Porto Venere, facendo scivolare lo sguardo sul Golfo dei Poeti, è un’esperienza che chi ama il mare non può non assaporare. Ma chi il mare lo vuole vive dall’interno, non deve dimenticare che il golfo di fronte a La Spezia ospita flora e fauna marina in grado di soddisfare anche i sub più esigenti. I fondali delle Cinque Terre sono considerati fra i più vari e ricchi di fauna marina di tutta la Liguria e meritano più di un’immersione. Lo sanno bene tutti gli appassioni della zona, che possono trovare nell’associazione sportiva dilettantistica Spezia Sub un punto di riferimento importante per condividere le proprie esperienze sotto il livello del mare.

Aperitivo al mare, con arachidi  e pistacchi pescate nuovi sapori

Nella cambusa di ogni barca ci sono alcuni cibi e vini che non possono mai mancare. Le arachidi e i pistacchi figurano in questa lista, insieme a dell’ottimo vino bianco, da sorseggiare al tramonto, in rada. Sgranocchiando appunto i due tipi di  frutta secca diventati gli immancabili compagni di viaggio (soprattutto in mare) di ogni aperitivo. Per gli armatori, per i loro compagni di crociera, per le decine di migliaia di appassionati, sempre più numerosi, che ogni anno scelgono una barca in charter, ma anche per chi l’aperitivo lo prende sulla terraferma, magari in un locale affacciato sul mare, e per i quali l’aperitivo è uno dei momenti imperdibili della vacanza, Alessandro Abbondanza, direttore commerciale della Noccioltost, azienda specializzata nell’importazione e tostatura di arachidi e pistacchi, ha ideato un mare di alternative.

sepatatore
L’Airone è pronto a planare sull’acqua per  navigare come nessun altro saprebbe fare

Heron, in inglese airone. Come quello planato a fine 2017 nel panorama nautico internazionale tuffandosi nel mare degli scafi d’autore con le sue linee innovative come pochissime al mondo, frutto del design sviluppato dall’architetto Massimo Picco, dello studio Picco Yacht Design, designer di riconosciuta esperienza internazionale soprattutto in ambito velico, settore nel quale esiste forse più attenzione nello studio delle forze applicate a carene che devono necessariamente risultare efficaci con la sola spinta del vento. E Heron  56,  yacht nato per stupire, è frutto proprio della più  profonda ricerca sviluppata attraverso l’analisi dei flussi idrodinamici delle linee d’acqua con una  simulazione che ha permesso di realizzare a colpo sicuro, e senza rischi relativi alle performances, l’opera viva, ovvero la parte dello scafo immersa.  

Serve un mare di firme per Charta Smeralda,  il documento nato per difendere il mare

Come un messaggio in una bottiglia affidata alle correnti del mare, la Charta Smeralda, documento ideato per sensibilizzare più persone possibile sull’importanza di proteggere il mare e i suoi abitanti dall’inquinamento, si appresta ad approdare a Giulianova, in provincia di Teramo. A trasportarla fino al Circolo nautico Vincenzo Migliori, non sarà una bottiglia, ma Crivizza, lo sloop classico timonato da Mauro Pelaschier impegnato nel “Periplo per la salvaguardia dei mari” il progetto della One Ocean Foundation di cui l’ex timoniere di Azzurra in America’s Cup è ambasciatore. 

Servono ore per uscire dal porto di Napoli. L’Italia affonda nella burocrazia

“Dopo l’ultima legge di riforma dei porti voluta dal ministro Graziano Delrio che ci aveva visto molto favorevoli, ora è tutto fermo e nulla è entrato in vigore di quelle norme”. A denunciarlo, in occasione della presentazione a Roma del primo Osservatorio trasporti, è stato il vicepresidente di Confcommercio e di Conftrasporto, Paolo Uggè, secondo il quale “la burocrazia sta affondando tutto”. Un esempio? “Le autostrade del mare, che non sono solo le vie d’acqua, ma sono anche tutte le infrastrutture di supporto e la logistica. Penso al fatto che ci vogliono ore per far uscire un container dal porto di Napoli e che ogni volta che si perde tempo, si perde competitività”

Tsunami in miniatura investe Maiorca  e Minorca. Colpa della pressione

È stato uno tsunami fortunatamente in miniatura quello che ha colpito le isole spagnole di Maiorca e Minorca allagando spiagge e bar sul lungomare causando non pochi danni ma per fortuna nessun ferito. L’innalzamento d’acqua più alto (un metro e mezzo) è stato registrato a  Ciutadella, città portuale sulla costa occidentale di Minorca, ma sono state del tutto  allagate anche le spiagge di Andratx, Alcùdia e Cala Millor. Secondo gli esperti all’origine del mini tsunami ci sarebbero disturbi della pressione atmosferica dovuti, per esempio, ai temporali.

pubblicato il 17 Luglio 2018 da | in | commenti: 0
sepatatore
A Venezia per ammirare il maxi catamarano  spinto soltanto da vento, sole e idrogeno

Nessun carburante, ma solamente il sole, il vento e l’idrogeno: sono solo loro a muovere “Energy Observer”, il catamarano-progetto ideato e realizzato da Victorien Erussard, ricavato dal refitting di una barca a vela degli anni ’70, per dimostrare che il futuro per una mobilità ‘verde’ del mare è già possibile, con le tecnologie a disposizione. Un’imbarcazione sostenibile che è possibile ammirare “dal vivo” fino al 15 luglio a Venezia, dove il grande scafo, lungo 30,5 metri e largo 12,8, è ormeggiato all’Isola della Certosa, paradiso”naturale della Laguna per il diporto e l’ambiente.

sepatatore
International Hannibal Classic, preparatevi  a godervi 18 miglia di puro spettacolo

Uno spettacolo lungo 18 miglia. È quello che si prepara a offrire la seconda edizione della International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, regata per vele d’epoca e classiche in programma  il prossimo 8 e 9 settembre in alto Adriatico, con partenza dal Marina Hannibal di Monfalcone (Gorizia) e arrivo a Portorose in Slovenia. Dopo aver percorso, appunto, circa 18 miglia attraverso il Golfo di Trieste.

A Maiorca in traghetto? Corsica Ferries  ha aperto una nuova rotta per le Baleari

C’è un nuovo approdo nella mappa delle rotte dei traghetti di Corsica Ferries (e nell’agenda di migliaia di vacanzieri innamorati delle spiagge e dei fondali più incantevoli, ma anche di città d’arte, di enogastronomia d’autore e di “movida”): dal 21 aprile 2018 è stata inaugurata infatti la tratta verso le Baleari per trasportare i fortunati passeggeri nell’isola più grande del suo arcipelago, Maiorca. Il miglior modo per iniziare una vacanza incantevole a bordo di uno  dei moderni e confortevoli Mega Express delle navi gialle pronto a mollare gli ormeggi da Tolone per puntare verso Alcudia, porto situato a nord est dell’isola spagnola.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
marmagliacodice della nautica da diportoantica erboristeria san simonecantieri sestridea dei marimafradilan engineeringvuesse nauticadeep speedinterni onlineship controlparallelo 43skipper clubvuesse nauticathermo well marinenaval thecno sudrazeto casaretognvmarinaracantieri sestricontadi castaldi