Il mare come non lo avete mai visto

Sicilia meno conosciuta, solo un fotografo  siciliano poteva guidarvi alla sua scoperta

Le passioni più forti spesso sono quelle che si coltivano fin da piccoli. A Francesco Italia, classe 1963, nato e cresciuto a Palermo, innamorato della fotografia al punto da lasciarsi alle spalle  la laurea in architettura e la vecchia professione di grafico, è accaduto esattamente così. Per lui la fotografia è una passione nata quando, ragazzino, il padre lo porta per la prima volta in una camera oscura. Una passione tenuta viva durante gli studi universitari realizzando qualche foto a livello amatoriale, riaccesa prepotentemente nel 1985, con il progetto di aprire uno studio fotografico, esplosa definitivamente nel 2003 quando, dopo aver  lavorato come grafico, con l’aiuto di una vecchia macchina analogica ricomincia a fotografare casualmente, in occasione di una gara locale di sci nautico.

Galeotta fu la bombardiera  Ecco la Salamandre di Demaria

Una nave piccola, una galeotta bombardiera, per la prima sfida personale in ammiragliato. Gianbattista Demaria, dopo le prime esperienze formative con le scatole di montaggio, ha deciso di iniziare la sua avventura nel mondo del modellismo più impegnativo partendo dalla Salamandre, una galeotta bombardiera, un tipo di nave che nel XVIII secolo era assai comune nelle flotte militari. Pensata per scardinare le fortificazioni a difesa dei porti, la galeotta bombardiera non aveva dimensioni particolarmente rilevanti. Quella riprodotta da Demaria, la Salamandre, venne costruita a Tolone nel 1752, era lunga 24 metri e larga 7 metri e mezzo ed era armata con due mortai da 12 pollici e otto cannoni da 6 libbre,

pubblicato il 8 Luglio 2018 da | in | tag: Demaria, galeotta bombardiera, Salamandre | commenti: 0
sepatatore
Il Profumo di legno e di mare diventa  una cura per combattere gravi malattie

Il legno può diventare tante cose. Una straordinaria imbarcazione, oppure  una potente medicina per combattere gravi malattie… Succede, per esempio con il legno delle barche che sabato 30 giugno a Ravenna daranno vita alla Regata del Cuore, veleggiata voluta dal Lions Ravenna Host per raccogliere fondi a beneficio dell’Ail, l’associazione contro leucemie, linfoma e mieloma. Una regata per raccogliere fondi per la ricerca contro queste malattie inserita in una due giorni intitolata Profumo di Legno che si propone di riunire  a Marina di Ravenna la storia della nautica, riunendo  barche in legno provenienti da tutta la costa Adriatica per celebrare maestri d’ascia e progettisti  di questa costa, che a partire dagli anni 50 hanno creato un’intensa attività cantieristica realizzando vere e proprie celebrità a vela.

Drone subacqueo, per catturare immagini  di pesci e fondali senza neppure bagnarsi

Veder volare un drone nel cielo, pronto a “catturare” immagini dall’alto, è diventato quasi “normale”. Presto potrebbe diventarlo anche vedere i droni “nuotare” sott’acqua, a caccia di immagini degli abitanti del mondo sommerso. A guidare gli amanti del mondo sommerso in una caccia a immagini da sogno (magari senza neppure immergere un piede in acqua) è PowerRay, drone acquatico realizzato dall’azienda cinese PowerVision, con sede a Pechino che funziona fino a una profondità di 30 metri, sia in acqua dolce sia salata, con quattro ore di autonomia  e può essere usato sia in acqua dolce sia salata.

Giochi del Mediterraneo, l’Italia è pronta  ad appuntare nuove medaglie alle vele

Un record la  XVIII edizione dei Giochi del Mediterraneo, in programma a Tarragona, in Spagna, fino a domenica 1 luglio, l’ha stabilito prima ancora d’iniziare: quello del maggior numero di atleti iscritti, addirittura 3622 di cui 419 in rappresentanza dell’Italia, Paese più rappresentato seguito dalla Spagna, con con 396 e dalla Turchia con 365. Italia che è in testa anche al medagliere cumulativo di tutte le edizioni della manifestazione sportiva multidisciplinare, vera e propria olimpiade del mare che si disputa ogni 4 anni dal 1951 tra i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, e e che è stata la protagonista assoluta dei Giochi del Mediterraneo da Almeria 2005, vincendo per tre edizioni il medagliere.

sepatatore
Costa Venezia, lo stile della crociera made in Italy alla conquista dei mari della Cina

Costa Crociere e Fincantieri hanno celebrato nello stabilimento di Monfalcone, in provincia di Gorizia, il varo tecnico di Costa Venezia, la prima nave della compagnia di crociera progettata e costruita appositamente per il mercato cinese che conta oltre 2 milioni di crocieristi l’anno. Costa Venezia, che ha “toccato” così per la prima volta l’acqua, entrerà in servizio a marzo 2019, una volta completati gli allestimenti interni, diventando, con una stazza di 135.500 tonnellate lorde, una lunghezza di 323 metri e una capacità di oltre 5.100 ospiti,  la più grande nave da crociera di Costa in Cina.

pubblicato il 22 Giugno 2018 da | in Navi da crociera | tag: Costa Venezia, Luigi Matarazzo, Mario Zanetti, Squero di San Trovaso | commenti: 0
sepatatore
I traghetti che possono trasportarvi gratis  nel mare del divertimento di Gardaland

Salpare in traghetto per raggiungere il parco divertimenti più visitato d’Italia, Gardaland, sulle rive del Lago di Garda, diviso dal mare da una lunghissima striscia di terra, è impresa decisamente impossibile. Possibilissimo è invece imbarcarsi su una delle navi gialle di Corsica Sardinia Ferries per approdare nel parco giochi e tuffarsi gratuitamente in un mare di divertimenti.

Nuove imbarcazioni crescono: il 2018  chiuderà con un più 15 per cento?

Nel 2017 il valore della produzione cantieristica nautica relativa a nuove costruzioni è stata di circa 2,3 miliardi di euro con una crescita pari al 14 per cento, e per il 2018 si prevede una crescita compresa fra il 12 e il 15 per cento. Numeri che hanno spinto Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana, l’associazione che raggruppa alcuni dei più importanti marchi italiani,a ipotizzare il “varo” di una Commissione permanente all’interno del Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti.

pubblicato il 19 Giugno 2018 da | in | commenti: 0
sepatatore
Dhow, le opere d’arte galleggianti  costruite in spiaggia senza progetti

Da millenni le barche arabe solcano le acque del Golfo Persico per trasportare merci e persone dal Medio Oriente in Africa e India. Sull’isola più grande del Golfo Persico, Qeshm, ancora oggi vengono costruite imbarcazioni in tutto simili a quelle di un tempo. I maggiori cantieri si trovano sul lato settentrionale dell’isola, quello rivolto verso l’Iran, del quale Qeshm fa parte. Le imbarcazioni prendono forma direttamente sulla spiaggia. Il legno d’abete rosso e bianco, oggi proveniente prevalentemente dalla Russia, è alla base della lavorazione. Gli strumenti di lavoro sono arcaici. Pochi utensili e pochi uomini, grazie alle conoscenze e all’esperienza accumulate da generazioni di costruttori, sono in grado di portare a termine l’impresa. Dhow è una parola che deriva dall’arabo dau e significa semplicemente barca, battello o nave. Nel corso dei secoli le forme di queste imbarcazioni si sono evolute e sono cambiate,

pubblicato il 15 Giugno 2018 da | in | tag: kamal, Qeshm, Simbad | commenti: 0
sepatatore
Cygne, il brigantino che aveva nel destino  una vita in mare breve e infelice

Da un piccolo laboratorio del golfo di La Spezia è nato, dopo sette anni di lavoro effettivo, un brigantino della marina napoleonica Cygne in scala 1:48. La mano che ha saputo produtte un tale gioiello è quella di Giovanni Paveto, uno che già a dieci anni aveva tentato di riprodurre in scala un rimorchiatore in costruzione in un piccolo cantiere del porto di Spezia. In quell’epoca il porto era ben visibile e dalla strada principale si potevano osservare tutte le imbarcazioni in costruzione ancora sugli scali. Agli occhi del piccolo Paveto quel modesto rimorchiatore sembrava una grande nave e, dopo averlo ammirato per giorni, l’aspirante modellista cominciò, con l’aiuto del padre, a disegnare rilevando le misure a vista.  

pubblicato il 15 Giugno 2018 da | in Navi a vela & a motore | tag: brigantino, brigantino della marina napoleonica Cygne, Cygne, Giovanni Paveto | commenti: 0
sepatatore
sepatatore
Vincenzo Zaccagnino, i tuoi “equipaggi”  di giornalisti non ti scorderanno mai

Per “raccontare” a un cronista incrociato a Cernobbio, in occasione di un convegno a Villa d’Este, chi fosse Vincenzo Zaccagnino, a Vincenzo Onorato, armatore di Moby e Tirrenia e velista con Mascalzone Latino, “profondo uomo di mare”, era bastata una manciata di parole: “Quello che ha fatto quest’uomo per la nautica forse non l’ha fatto nessun altro”. Essenziale, quasi telegrafico. Sicuramente inconfutabile. Già, perché Vincenzo Zaccagnino, scomparso a Roma all’età di 84 anni, giornalista nautico capace di “varare” nella sua lunga carriera numerose testate di settore, ha davvero saputo “raccontare il mare e la navigazione come probabilmente nessun altro”, come ha voluto ricordare in un articolo il quotidiano la Stampa, giornale con il quale Vincenzo Zaccagnino continuava a collaborare, guidando i lettori lungo le rotte delle più belle crociere del mondo, raccontando (dopo averlo studiato in profondità) il mercato di un settore di cui “forse per primo in Italia”, come scrive sempre il quotidiano piemontese, “aveva compreso l’ascesa, anche come fenomeno di costume”.

Salerno – Eolie, il primo collegamento  parte in aliscafo a tutta  velocità

È’ scattato il conto alla rovescia per il “varo” del primo primo collegamento marittimo nella storia del Porto  di Salerno con le isole dell’arcipelago delle Eolie. ‘Il collegamento marittimo partirà infatti da luglio e avrà come protagonista Tommy,  un aliscafo  realizzato interamente in alluminio, ideale per questo tipo di rotte grazie alla sua buona stabilità in navigazione, costruito da Rodriquez cantieri navali. Un’unità veloce  (può garantire 38 nodi di velocità) capace di ospitare, nei suoi 31,20 metri di lunghezza e 6,71di  larghezza fino a 250 passeggeri’. Un progetto varato dall’armatore Tommaso Gentile, amministratore della compagnia marittima Alicost Spa, ideatore del brand  VolaViaMare e già artefice dei collegamenti marittimi Cilento Blu.

VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
parallelo 43dea dei mariskipper clubdeep speedvuesse nauticamarmagliagnvnaval thecno sudcantieri sestrimarinarainterni onlinecontadi castaldiantica erboristeria san simonethermo well marinecodice della nautica da diportodilan engineeringrazeto casaretomafracantieri sestriship controlvuesse nautica