ha trasformato la montagna in mare

Gustare dell’ottimo pesce in una città di mare può essere normale; assaporarlo in una città lontana 200 chilometri dalla costa più vicina e circondata da montagne può essere già più difficile. E quasi impossibile potrebbe apparire pensare di gustare il miglior pesce in assoluto proprio in una città non di mare. Eppure può succedere. Accade, per esempio, a Bergamo, la “città non di mare dove mangiare il miglior pesce”, come ha scritto uno che di cibo (e di vini) se ne intendeva come pochi altri: Luigi Veronelli.
pubblicato il 24 Ottobre 2018 da admin | in Personaggi, Storie | tag: città non di mare dove mangiare il miglior pesce, Cristina Cacciolo Molica, Franca Cacciolo Molica, Gabriella Grismondi, Giovanni Cacciolo Molica, Matteo cacciolo Molica, miglior pesce al ristorante, migliori ristoranti di pesce, Orobica Pesca | commenti: 1
di curcuma che ha “stregato” Porto Cervo

Minestra di arzilla (come viene chiamata in romanesco la razza chiodata) e broccoli con malfatti di curcuma. È la nuova ricetta proposta dallo chef dell’hotel Petra Bianca di Porto Cervo Daniele Priori (cliccate qui per sapere tutto di lui) per i lettori di mareonline . Ingredienti: 1 broccolo romanesco; 1 spicchio d’aglio; 5 pomodori ramati; peperoncino; olio evo; cipolla; sedano; carote; 1 kg di arzilla; prezzemolo; pecorino q.b.; sale Per la pasta: 250 gr farina 00; 10 g curcuma; 50 gr semola; 3 uova.
pubblicato il 5 Ottobre 2018 da admin | in Ricette | tag: chef Daniele Priori, hotel Petra Bianca di Porto Cervo, igliori ricette con il pesce, impariamo a cucinare il pesce, migliori chef d'Italia, migliori ricette di mare, minestra di arzilla | commenti: 0
con i cocktail dei più grandi barman

L’acqua non è esattamente il loro elemento naturale. Almeno inteso come ingrediente del loro lavoro, quando miscelano i migliori cocktail nei migliori locali del mondo. A meno che non sia acqua ardente, in spagnolo aguardiente, termine con il quale si indicano bevande alcoliche ad alta gradazione, capaci di “bruciare” la gola del cliente. E proprio Aguardiente è il nome del locale al Porto turistico di Ravenna, a due passi da una distesa d’acqua salata, che dal 3 al 5 settembre ospiterà la quarta edizione di “Mi casa es tu casa” l’evento dedicato ai massimi esponenti a livello mondiale dell’ospitalità e dell’”industria del bar”.
pubblicato il 3 Settembre 2018 da admin | in Eventi in Italia, Vini & alcolici | tag: Aguardiente, Jimmy Bertazzoli, Mi casa es tu casa, migliori barman del mondo al Marinara di ravenna, migliori bartender del mondo al Porto turistico di Ravenna | commenti: 1
in riva al mare ha un sapore magico

Beh certo, vuoi mettere una bella navigazione in mare aperto, dormire alla fonda e cenare in pozzetto senza alcun inquinamento luminoso, scoprendo quante stelle ci sono in cielo: indubbiamente affascinante. Ma Venezia è una emozione: arrivare navigando in laguna, costeggiando prima Pellestrina e poi cercare i canali, segnati da briccole e madame finché, sullo sfondo, appaiono il campanile di San Marco e l’inconfondibile Palazzo Ducale. E poi ormeggiare in città: una barca ha diverse scelte nell’Isola di Sant’Elena anche se tutte mosse, per così dire; dal 1950 c’è il Diporto Velico Veneziano, l’associazione sportiva che nella sua darsena offre ospitalità a un prezzo adeguato ai diportisti di passaggio: un po’ laborioso l’ormeggio sui pontili in cemento per tener conto della marea.
pubblicato il 24 Agosto 2018 da admin | in Marina in Italia, Ristoranti | tag: Collegio Morosini, Diporto Velico Veneziano, Marina di Sant’Elena | commenti: 2
sono una “fetta” di storia di Chioggia

In agosto uno degli sport preferiti dai diportisti dell’Adriatico è trasferirsi, più o meno in massa, sulle coste Croate: sentiamo così racconti di marine piene e costose o di calette talmente sconosciute da essere affollate che non sai dove poter buttare l’ancora. Da anni abbiamo scelto, in questo mese, di navigare lungo le coste italiane, godendoci marine poco affollate e le belle città a esse collegate. Chioggia, sulla via per Venezia, è sicuramente un buon approdo: città lagunare con una grande storia marinara e una ingente flotta peschereccia, offre scorci carini e buon pesce.
pubblicato il 21 Agosto 2018 da admin | in Marina in Italia, Prodotti tipici, Ristoranti | tag: dove mangiare a Chioggia, dove mangiare i migliori spaghetti con le telline, Luca Scarabelli vi guida alla scoperta dei porti italiani, moeche con polenta, Osteria da Nicola a Chioggia | commenti: 0
Porto Cervo si dà appuntamento qui…

Ogni località di mare ha un suo “approdo particolare”, un punto di riferimento per coloro che vogliono incontrare le persone che cercano e farsi trovare da loro. A Porto Cervo questo luogo si chiama Aqua Lounge Bar & Restaurant, locale che si ripropone puntualmente, ogni estate, come fulcro della vita sociale della Marina di Porto Cervo. Affacciato sulla Piazza Azzurra, naturale proseguimento dello Yacht Club Costa Smeralda, l’Aqua Lounge Bar & Restaurant è un locale capace di appagare tutti e cinque i sensi grazie alla raffinata miscela di fragranze, sapori, musica, arredi sobri ed espressivi e un panorama mozzafiato sull’ambiente unico delle banchine della marina.
pubblicato il 4 Agosto 2018 da admin | in Ristoranti | tag: Aqua Lounge Bar & Restaurant, Bleu Nature, Esmeralda Bazar di Porto Cervo Marina, Esmeralda Home e Concept, Marina di Porto Cervo, Porto Cervo, Yacht Club Costa Smeralda | commenti: 0
e pistacchi pescate nuovi sapori

Nella cambusa di ogni barca ci sono alcuni cibi e vini che non possono mai mancare. Le arachidi e i pistacchi figurano in questa lista, insieme a dell’ottimo vino bianco, da sorseggiare al tramonto, in rada. Sgranocchiando appunto i due tipi di frutta secca diventati gli immancabili compagni di viaggio (soprattutto in mare) di ogni aperitivo. Per gli armatori, per i loro compagni di crociera, per le decine di migliaia di appassionati, sempre più numerosi, che ogni anno scelgono una barca in charter, ma anche per chi l’aperitivo lo prende sulla terraferma, magari in un locale affacciato sul mare, e per i quali l’aperitivo è uno dei momenti imperdibili della vacanza, Alessandro Abbondanza, direttore commerciale della Noccioltost, azienda specializzata nell’importazione e tostatura di arachidi e pistacchi, ha ideato un mare di alternative.
pubblicato il 21 Luglio 2018 da admin | in | tag: Alessandro Abbondanza, arachidi al peperoncino, arachidi al rosmarino, arachidi smoked, frutta secca Only You, Noccioltost, pistacchi al pepe, pistacchi no sale | commenti: 0
la cremina più che verace
Per chi ama i mille sapori del mare, dal pesce ai crostacei e ai molluschi, esiste un mare di ricette: www.mareonline.it ne propone alcune, a volte realizzate da chef di rinomati ristoranti o cuochi piccole trattorie nelle dimensioni ma grandi nel gusto, a volte suggerite dai lettori (che possono inviare i loro piatti preferiti scrivendo una e mail a mareonline@mareonline.it). Ecco una ricetta per preparare uno squisito primo: gli spaghetti con lupini proposta da Felice Tiozzo della taverna di Chioggia. Ingredienti (per 4/5 persone): 500 gr di lupini; 400 gr di pasta spaghetti, 1 cipolla bianca, 1 spicchio di aglio; sale pepe olio di oliva, ½ bicchiere di vino bianco secco, un ciuffo di prezzemolo, formaggio grana. Preparazione: sbucciare la cipolla e tritarla finemente con l’aglio, soffriggere con un po’ di olio d’oliva fino a far appassire il composto (cipolla e aglio).
pubblicato il 3 Giugno 2018 da admin | in Ricette | tag: Felice Tiozzo, le vostre ricette di mare, migliori ricette di mare, ricetta con i lupini, Taverna di Chioggia | commenti: 4
di mare da non perdere alla Taverna di Chioggia

C’è chi ci va per assaggiare il suo famoso broeto (una zuppa con tranci di pesci e molluschi cotti su una salsa di olio, cipolla e aceto e serviti con crostini di pane), oppure il suo saore (piatto nato per recuperare sardine e altri tipi di pesce fritto in eccedenza conservandolo in un abbondante strato di cipolle bianche appena soffritte affogate nell’ aceto). E c’è chi invece non perde occasione per passare a gustare il pesse rosto incovercià, specialità nata dall’esigenza di riscaldare in un tegame coperto il pesce cotto alla brace con una salsa a base di olio e ceto, o la frittura di schile e marsioni (gamberetti di laguna) servite su crema di polenta. O, ancora, le celebri moleche (i granchi in muta) o le masanete (i granchi femmina servite con olio e limone)…
pubblicato il 9 Agosto 2017 da admin | in Ristoranti | tag: bibarasse, broeto, caparossoli, Chioggia, masanete, moleche, peoci in cassopipa, pesse rosto incovercià, saore, sugoli, Taverna di Nadia e Felice Tiozzo | commenti: 0
nel Mediterraneo. Ma anche negli oceani…
Era il 1945 quando Giovanni Lepore comprò la sua piccola barca e iniziò a guadagnarsi da vivere con i frutti del mare. Adesso, la Lepore Mare è un’azienda consolidata che guarda al futuro con solide certezze. Di strada, quella piccola barca, ne ha percorsa. Lepore Mare è un’azienda con oltre 60 milioni di euro di fatturato, tre sedi e una forza imprenditoriale non indifferente approdata anche fuori dal Mediterraneo. Stoccaggio, commercializzazione, trasporto di pesce fresco, vivo, congelato, decongelato e depurazione e confezionamento dei molluschi bivalvi vivi sono il cuore del lavoro di Lepore Mare, una serie di attività che necessitano di un continuo miglioramento per permettere all’azienda di restare nell’eccellenza del mercato.
pubblicato il 27 Febbraio 2017 da admin | in | tag: Giovanni Lepore, il miglior pesce dell'Adriatico, il miglior pesce della Publia, il miglior pesce della Sicilia, il migliorpesce del Senegal, Lepore Mare, pesci e crostacei di tutto il mondo, Qualité Gorée | commenti: 0
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...