Genova, volevano andare a Genova…
A far cosa? A visitare il nuovo Salone nautico
Genova, volevano andare a Genova…  A far cosa? A visitare il nuovo Salone nautico

“Genova volevano andare a Genova a fare qualcosa a Genova,” cantava Enrico Beruschi in un “tormentone estivo dell’inizio degli anni 80. Quarant’anni abbondanti dopo sono ancora in moltissimi a voler andare nel capoluogo ligure e se la data scelta per andarci coincide con  la fine dell’estate indovinare cosa può essere quel “qualcosa da fare” è facilissimo: visitare il Salone nautico. Un evento diventato imperdibile per migliaia di appassionati di mare e navigazione, spesso alla ricerca  di una nuova imbarcazione da acquistare, di una società di charter con cui salpare per una vacanza in barca a vela in catamarano,   desiderosi di fare una full immersion in un mare di nuove soluzioni tecnologiche, di accessori, ma anche di moda da mare.  Il tutto “navigando” in  220mila metri quadrati di esposizione tra terra e acqua

pubblicato il 18 Settembre 2024 da | in | tag: cosa vedere al Salone nautico di Genova, Marina Stella, oltre mille barche in mostra al Salone nautico di Genova, Salone nautico di Genova 2024 | commenti: 0
separatore
San Simone, qui si estrae l’essenza
del mare per offrirla a Yacht club, porti…
San Simone, qui si estrae l’essenza  del mare per offrirla a Yacht club, porti…

“Fabbricherò tutti i profumi che desiderate ma voi dovete insegnarmi a catturare l’odore di ogni cosa che esiste, potete farlo?” chiede Jean-Baptiste Grenouille, interpretato da Ben Whishaw, nel film “Profumo – Storia di un assassino”, adattamento per il grande schermo del celebre romanzo “Il Profumo” di Patrick Suskind. Fernanda Russo Corrado, creatrice di profumi al timone dell’Antica Erboristeria San Simone di Firenze, che ha rilevato nel 1993 ampliandone l’attività fino ad aprire una scuola per profumieri, è a sua volta pronta a “fabbricare” tutte le nuove fragranze che un cliente può desiderare,

pubblicato il 16 Settembre 2024 da | in | tag: Antica Erboristeria San Simone di Firenze, Fernanda Russo Corrado, Irène Némirovsky, Patrick Suskind, profumi di mare, profumi personalizzati per armatori, profumi personalizzati per cantieri nautici, profumi personalizzati per porti turistici, profumi personalizzati per yacht club, profumo Acquamarina, profumo Baia, profumo Mare Nostrum, profumo Oltremare | commenti: 0
separatore
Cavalletti per imbarcazioni: alcuni servono
per realizzare opere d’arte, altri lo sono
Cavalletti per imbarcazioni: alcuni servono  per realizzare opere d’arte, altri lo sono

Per alcune professioni un cavalletto rappresenta uno strumento per realizzare un prodotto o un servizio. Capita per esempio per i pittori o i fotografi che, grazie al cavalletto sul quale appoggiare la tela o sul quale fissare la macchina fotografica realizzano spesso autentiche opere d’arte. in altri casi è invece lo stesso cavalletto a essere il prodotto o servizio, in alcuni l’opera d’arte. Avviene, per esempio, per i cavalletti utilizzati nei cantieri nautici per la costruzione o il refitting delle imbarcazioni. O, meglio: accade per i cavalletti realizzati dai migliori “artisti” del settore,

pubblicato il 12 Settembre 2024 da | in | tag: migliori cavalletti in mostra al Salone nautico di Cannes 2024, migliori cavalletti per cantieri nautici, migliori cavalletti per imbarcazioni, Navaltecnosud, Roberto Spadavecchia | commenti: 0
separatore
Sigà Sigà, la barca ideale per le famiglie
è quella “nata” dal velista diventato papà
Sigà Sigà, la barca ideale per le famiglie  è quella “nata” dal velista diventato papà

Sigà sigà: in greco significa “piano piano” ed è il modo perfetto per esprimere una filosofia di vita. Per Alberto Galla, protagonista di una vita che quando non lo vede vede al timone di una multinazionale americana lo “ritrova” al timone di un’imbarcazione a vela, straordinaria passione salpata fin dall’infanzia trascorsa fra banchine e gavitelli e cresciuta negli anni alimentata dalla frequentazione del Centro velico di Caprera, da crociere tra le isole greche e le coste croate, regatando nei quadranti del nord Adriatico, “piano piano” è il solo modo perfetto che esista per esprimere una filosofia di vita in mare, solcando le onde con quel “piano piano” che, racconta,

pubblicato il 10 Settembre 2024 da | in | commenti: 0
separatore
Il sindaco-sub s’immerge e raccoglie i rifiuti
Un esempio per un mare di amministratori
Il sindaco-sub s’immerge e raccoglie i rifiuti  Un esempio per un mare di amministratori

Diceva San Francesco di Sales, vescovo di Ginevra la cui figura ispirò Don Bosco al punto da spingerlo a chiamare la sua congregazione “Salesiana”, che “un grammo di buon esempio vale più di un quintale di  parole”. Citazione perfetta (non per niente fatta da un religioso destinato a diventare  patrono dei giornalisti e degli operatori della comunicazione) per raccontare l’esempio fornito da un sindaco che, in un mare di amministratori pubblici sempre disponibili a spendere fiumi di parole, ha scelto invece di  fare proprio i fatti,  dando un ottimo esempio. E non del peso di un grammo, ma di chili, addirittura quintali: come quelli dei rifiuti che Fabio De Ponti,  primo cittadino del paesino della Riviera Ligure di Levante, racchiuso tra Chiavari e Rapallo, ha contribuito a raccogliere dai fondali, immergendosi insieme con i volontari protagonisti di una delle ultime due operazioni  “di ecologia pratica” Fondali Puliti (con la seconda andata in onda a Sestri Levante)  promosse dai responsabili di  www.apneaworld.com in collaborazione con diversi comuni, diving center, associazioni e sponsor locali. Un primo cittadino pronto a “dare l’esempio”

pubblicato il 1 Agosto 2024 da | in | tag: c'è chi parla di proteggere il mare e chi lo fa, Fabio Ponti sindaco di Zoagli, Gianni Risso, il sindaco sub s'immerge per pulire i fondali dai rifiuti, operazione fondali puliti | commenti: 1
separatore
Cavalletti nautici, più salgono in alto
meglio mostrano le soluzioni ai problemi
Cavalletti nautici, più salgono in alto  meglio mostrano le soluzioni ai problemi

Un celebre pilota della marina americana “salito poi ancora più in alto” nella sua carriera professionale diventando uno degli astronauti del Programma Apollo, Roger Bruce Chaffee, amava dire che i problemi sembrano enormemente piccoli visti da 150 miglia di altezza. Roberto Spadavecchia, imprenditore nel settore salito ad altezze elevatissime nella graduatoria della stima da parte delle imprese con le quali collabora, (fornendo ai migliori cantieri nautici di tutto il mondo cavalletti, puntelli, invasi, tacchi, bilancini, attrezzature per il trasporto di grandi yacht su navi, rastrelliere, scaffali porta barche – porto a secco, rack for boat dry storage a più piani e tanto altro per la cantieristica navale, per la sicurezza sulle aree tecniche e per una migliore ottimizzazione degli spazi) ama invece dire che più si sale in alto più è ‘possibile vedere “ingrandite” le soluzioni ai problemi.

pubblicato il 25 Luglio 2024 da | in | commenti: 0
separatore
Costa Crociere, i pasti non consumati
a bordo vengono donati al Banco alimentare
Costa Crociere, i pasti non consumati  a bordo vengono donati al Banco alimentare

L’immagine di montagne di cibi non consumato e destinato a finire nella spazzatura stride in maniera vergognosa con quelle di file di centinaia di persone, i cosiddetti nuovi poveri, che sempre più spesso sono costrette a mettersi in coda per garantirsi un pasto. Ed è per questo che merita un applauso l’immagine offerta dal personale di bordo della Costa Fascinosa (una delle navi più grandi con i suoi 290 metri di lunghezza e 35 e mezzo di larghezza della flotta Costa Crociere) e della Costa Smeralda quando fanno scalo rispettivamente a Taranto e Cagliari. Già, perché l’attracco pugliese, tappa di un  itinerario di una settimana diretto a Zante (Grecia), Suda Bay (Creta), Mykonos (Grecia), La Valletta (Malta), e Catania, e quello sardo coincidono con un’iniziativa che tutti dovrebbero prendere a esempio: la donazione dei pasti preparati ma non serviti a bordo.

pubblicato il 24 Luglio 2024 da | in | tag: Costa Crociere dona i pasti non consumati a bordo | commenti: 1
separatore
Bottarga, l’antico pasto dei pescatori
è diventato una grande prelibatezza
Bottarga, l’antico pasto dei pescatori  è diventato una grande prelibatezza

Quanti piatti cosiddetti poveri sono diventati, col passare del tempo, ricercate prelibatezze rivisitate dai più grandi chef del mondo? Fra queste, un posto particolare spetta alla bottarga, uova di cefalo o di tonno essiccate e salate. Una volta la bottarga era il pasto dei pescatori che trascorrevano la giornata in mare, adesso è una delle protagoniste delle cucine di tutti i continenti. E della produzione dell’azienda Su Tianu Sardu, di Salvatore Faedda. Conservata sottovuoto, in busta o in vasetto, la bottarga…

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in | tag: bottarga, polpa di riccio del Mediterraneo, Salvatore Faedda, Su Tianu Sardu, tagli di tonno rosso di Carloforte, tegame sardo, uova di cefalo, uova di tonno | commenti: 9
separatore
Quadri con nodi marinai, quando l’arte
celebra un legame unico con il mare
Quadri con nodi marinai,  quando l’arte  celebra un legame unico con il mare

Come “tela” utilizza preferibilmente carta nautica invecchiata o velluto rosso o blu, bordato da cornici in legno tonalità ciliegio o noce (ma senza disdegnare, per i “clienti” con gusti più moderni, quello verniciato di bianco); per le cime canapa vegetale per gli accessori privilegia l’ottone. Per quanto riguarda i nodi, infine, ne utilizza 40 diversi ma senza far mai (o quasi) mancare la gassa d’amante, il nodo Savoia, i nodi piano, vaccaio, bocca di lupo e parlato, perché questi, spiega, “sono l’Abc del marinaio”. Esattamente come lui, che “uomo di mare” ha scelto di diventarlo appena diventato maggiorenne, dopo aver scoperto fin da bambino che con il mare e la navigazione aveva un legame particolare. Stretto in maniera indissolubile

pubblicato il 23 Luglio 2024 da | in | tag: quadri con nodi marinai, Vincenzo Assenza | commenti: 0
separatore
Collezionisti attenti, gli arredi del Titanic
nascondono un vero mare di “falsi”
Collezionisti attenti, gli arredi del Titanic  nascondono un vero mare di “falsi”

È trascorso oltre un secolo da quella notte del 15 aprile 1912 quando il Titanic, si inabissò  durante il viaggio inaugurale, sprofondando nel buio gelido delle acque dell’Atlantico fino a 3.840 metri di profondità. Centodieci anni, per la precisione, che non hanno minimamente scalfito il tragico fascino  di un evento destinato probabilmente a tramandarsi nei secoli. E che continua a spingere migliaia di appassionati in tutto il mondo a dare la caccia a oggetti legati a quel tragico affondamento. Una caccia che si è aperta  dopo il 1985, quando il ricercatore di tesori sommersi…

pubblicato il 21 Luglio 2024 da | in Quadri & arredi | tag: Bonhams, Christie’s, Robert Ballard, Sotheby’s, tesori sommersi, Titanic | commenti: 1
separatore
VIDEOMARE QUANT’E’ BELLO
VACANZE IN BARCA
C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
HOTEL E RESORT
Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it
LA CAMBUSA
Vini Vini
Cibi Cibi
IL GUARDAROBA
Abbigliamento Abbigliamento
Accessori Accessori
LA VACANZA
In Barca In Barca
In Hotel / Resort In Hotel / Resort
Commenti recenti