e i tonni raccontati da Hemingway

È stato battezzato big game fishing e ha cominciato a diffondersi tra Stati Uniti e Inghilterra a cavallo fra la fine del 1800 e i primi del 1900.Di quell’epoca rimangono centinaia di manuali e un volume che moltissimi appassionati continuano a considerare la “bibbia” del big game fishing: “The game fishes of the world” di Charles Holder. Poi è arrivato Ernest Hemingway, che del big game ha fatto letteratura e la pesca d’altura, da pratica riservata a un numero ristretto di appassionati, concentrati principalmente nei Paesi anglosassoni, si è diffusa in tutto il mondo. Con i fisherman che oggi sono ormeggiati nei porti turistici di tutto il mondo, da Dubai al Golfo Persico, al Mar Rosso. Fino in Oceano Indiano…
pubblicato il 29 Agosto 2025 da admin | in Pesca d'altura | tag: big game fishing, Charles Holder, Ernest Hemingway | commenti: 4
ma è vissuta solamente cinque mesi

Il 22 giugno 1831 i siciliani avvertirono uno strano tremore della terra, poi ripetutosi anche nei giorni successivi: da Trapani a Palermo fu un susseguirsi di piccoli terremoti che a Sciacca aprirono crepe nei muri delle case e causarono la caduta di tegole e calcinacci. Il 28 di quel mese, il capitano della nave inglese Rapid segnalò di aver visto un misterioso “fuoco lontano, in mezzo al mare”; cinque giorni più tardi, alla Secca del Corallo – oggi nota come Banco Graham – il mare prese a ribollire, mentre alcuni pescatori che stavano raccogliendo una gran quantità di pesci venuti a galla, svennero per le esalazioni. Il 5 luglio si avvertirono forti scosse sismiche a Marsala e appena due giorni dopo il comandante della nave Gustavo, Francesco Trifiletti, fu il primo a vedere la nuova isola sorta dal mare, mentre “sputava in cielo cenere e lapilli”. La completa emersione avvenne tra il 16 e il 18 luglio. Situata circa 16 miglia a sud-ovest di Sciacca,
pubblicato il 28 Agosto 2025 da admin | in Storie | commenti: 0
e subito riscomparsa negli abissi

Far rivivere il passato, riportare a navigare sulle onde del mare una barca di più di quattro millenni fa. A lanciare la sfida, quasi impossibile, è stata la squadra di archeologi e studiosi che ha deciso di ricreare, sulla base di testimonianze scritte e di geroglifici, Magan, una nave dell’età del bronzo. La storia di questa fantastica operazione comincia nel 1984, quando l’archeologo Maurizio Tosi, dell’Ismeo, l’istituto studi medio orientali, si trova a esplorare il territorio vergine del sultanato di Oman, regione della Penisola arabica, tra l’Africa e l’India, che si affaccia sull’oceano Indiano.
pubblicato il 28 Agosto 2025 da admin | in I grandi relitti, Storie | tag: archeologo Maurizio Tosi, Ismeo, nave dell'età del bronzo, nave nera di Magan, Sonia Minchillo, Tom Vosmer | commenti: 3
prendono all’amo un mare di turisti

“Una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simili a un ragno colossale…”. Così Gabriele D’Annunzio descriveva il trabocco nel suo “Trionfo della morte”, romanzo dato alle stampe nel 1894. Centotrent’anni più tardi quelle antiche macchine da pesca su palafitta, risalenti al XVIII secolo, tornano protagoniste nelle pagine di un libro: un piccolo volume, di 24 pagine pronto non più a far viaggiare i lettori con la fantasia, ma a mettersi in viaggio per andare a scoprire i tesori turistici di un tratto di costa dove il “Vate”, che a San Vito Chietino aveva un suo “eremo”. Un tratto di costa di cui la nuova “Guida al turismo nautico nella Costa dei Trabocchi”, descrive porti turistici, approdi, rimessaggi, distanze nautiche fornendo tutti i consigli utili
pubblicato il 28 Agosto 2025 da admin | in | tag: antiche macchine da pesca, Gabriele d'Annunzio, Guida al turismo nautico nella Costa dei Trabocchi, trabocchi | commenti: 0
veder naufragare gli oggetti portati in barca

Victor Hugo ha scritto che “ci sono più cose naufragate in fondo a un’anima che in fondo al mare”. Probabile che l’autore de I Miserabili e Notre Dame de Paris avesse ragione, ma è certo che c’è un vero mare di cose in fondo al mare. Compreso un piccolo mare di oggetti, a volte anche preziosi, caduti dalla barca, magari spazzati via da un’onda improvvisa. Un rischio facilmente evitabile, per esempio non lasciando salviettoni o costumi, beauty case e creme, ma anche libri o telefinini, a portata di raffiche di vento e onde in coperta. Oppure lasciandoli da dentro un zaino. Ma, attenzione: non uno zaino qualsiasi ma un modello “capace “ di stare a galla. Come il modello Lontra di Tucano progettato appositamente per scuole sub, centri rafting e canyoning: uno zaino tecnico multifunzione perfetto per vivere al meglio tutte le attività acquatiche ma anche uno zaino capace di “difendere” il mare. Già, perché
pubblicato il 28 Agosto 2025 da admin | in | tag: come non far affondare salviettoni e costumi, come proteggere gli oggetti personali in barca, Franco Luini, lo zaino che non affonda, Tucano, zaino galleggiante | commenti: 0
inizia proteggendo il manuale dall’acqua

“Cento pagine plastificate a prova di acqua e di sale”: non è certo una sottolineatura “casuale” quella evidenziata dai responsabili della casa editrice napoletana Idelson Gnocchi nella presentazione del proprio “Manuale di primo soccorso. Gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico”: già, perché evidenziare che quel manuale da tenere sempre a portata di mano quando si è in barca, per affrontare qualsiasi possibile emergenza sanitaria capiti d’”incrociare” durante la navigazione non teme le onde che possono spazzare il ponte dove è stato lasciato o addirittura un “tuffo” in acqua, è importantissimo. Così come importantissimi sono i contenuti custoditi nelle 194 pagine stampate dalla casa editrice che può vantare “centodieci anni di storia, professionalità e competenza nel mondo dell’editoria medico scientifica”,
pubblicato il 28 Agosto 2025 da admin | in | tag: casa editrice Ildeson Gnocchi, come affrontare al meglio un'emergenza sanitaria in mare, manuale di primo soccorso impermeabile, manuale di primo soccorso in mare, manuale di primo soccorso in mare a prova di acqua e sale | commenti: 1
di Sailornet ora c’è anche la “flotta” Unasca

Il suo “varo” risale al 2002 quando la società Sailornet è “salpata” con l’obiettivo di offrire assistenza ai diportisti in mare garantendo una serie di servizi indispensabili per affrontare nella massima sicurezza possibili situazioni di pericolo o difficoltà, a iniziare da quello di “carro attrezzi in acqua” per riportare a riva imbarcazioni in avaria, “inviando” in mare aperto, se necessario, perfino dei “meccanici sommozzatori”. Ora una “flotta” di professionisti è pronta a “trainare” i carri attrezzi sull’acqua di Sailornet facendo conoscere a un numero sempre maggiore di proprietari d’imbarcazioni il vero e proprio mare di servizi offerto, che a quello dei traini in mare in caso di avaria o incaglio leggero con lo scafo non più nelle condizioni di continuare la navigazione e raggiungere l’ormeggio in porto, affianca i quelli degli avvisi di burrasca, delle ordinanze, dei pericoli e divieti,
pubblicato il 28 Agosto 2025 da admin | in | tag: ancoraggi, Andrea Vannucchi, avvisi di burrasca in mare, barca incagliata, carro attrezzi in mare, come trovare un taxi boat, divieti in mare, Mediterranean yacht Ship Assistance Srl, Mysa, pericoli in mare, Sailornet, servizio traino in mare, soccorso imbarcazioni in avaria, Unasca | commenti: 0
più difficili. Anche le cabine per il rimessaggio

Le migliori imbarcazioni sono progettate e realizzate per affrontare in mare anche le condizioni più difficili. La stessa cosa accade, sulla terraferma, per le migliori cabine per il rimessaggio. Per averne conferma basta “salpare” facendo rotta verso il Salone nautico di Cannes dove, dal 9 al 14 settembre 2025, “navigando” fra fra gli stand capaci di presentare non solo i più preziosi gioielli della nautica a vela e motore, ma anche un mare di altri “tesori” da scoprire (da ogni genere d’accessorio per le imbarcazioni, a partire da giocattoli come gonfiabili, scivoli, scooter subacquei, ai migliori servizi offerti agli armatori dai broker; da orologi e gioielli agli oggetti d’arte; da mobili, biancheria e stoviglie d’autore ai più preziosi frutti della tecnologia fino ad arrivare a immobili di prestigio e aerei privati) sarà possibile scoprire anche le nuove cabine per rimessaggio e verniciatura ideate dalla Naval Tecno Sud Boat Stand di Bari.
pubblicato il 27 Agosto 2025 da admin | in | tag: cosa vedere al Salone nautioco di Cannes 2025, i protagonisti a Cannes 2025, migliori cabine per il rimessaggio delle imbarcazioni, Naval Tecno Sud Boat Stand di Bari, Roberto Spadavecchia | commenti: 0
ha conquistato il titolo di “capitale italiana”

Liguria, terra (e ovviamente mare) culla di tutte le attività subacquee, salpando dalla loro nascita per navigare nella loro evoluzione, in un mare di produzioni destinate spesso a conquistare il mercato mondiale e di progetti per la protezione dell’ambiente sommerso destinati a indicare a tutti la rotta da seguire, primi fra tutti quelli per la creazione delle aree marine, fra ricerca scientifica e tecnologia, sviluppi del settore militare e protagonisti di eroiche imprese. Ma la Liguria ha sempre primeggiato anche nell’agonismo della fotografia subacquea che quest’anno l’ha portata a stabilire un nuovo primato che difficilmente potrà essere superato in futuro
pubblicato il 26 Agosto 2025 da admin | in | commenti: 0
per approdare in un mare di concentrazione
Probabilmente in moltissimi sanno che il golf è uno degli sport che richiedono maggior capacità di concentrazione in assoluto, una “ferrea disciplina mentale” da costruire allenando ogni giorno non solo il fisico ma anche, anzi soprattutto, la propria mente attraverso tecniche che hanno fatto la fortuna di molti scrittori ed editori di manuali. Forse in molti meno sanno invece che esiste un percorso da golf capace di “allenare” la mente come pochissimi altri, mettendo a durissima prova la concentrazione. Dove si trova la “palestra” perfetta per golfisti è perché è in grado di “prepararli” al meglio? La risposta alla prima domanda è la Toscana, per la precisione tra le verdi colline della Maremma. La seconda risposta è perché
pubblicato il 25 Agosto 2025 da admin | in Hotel | tag: Donnafugata Golf Resort & Spa, Giovare a golf in riva al mare, Golf Academy by Darren Clarke Golf of Excellence, golf resort in Sicilia, head professional Davide Terrinoni, paradiso per gli appassionati del golf, strutture a cinque stelle in Sicilia | commenti: 2
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.
così diventano dei capolavoriModello spettacolare. Quando sono andato a vederlo per scrivere l'articolo sono rimasto a bocca aperta era meraviglioso.
il merito è anche dei suoi vini (e non solo)E' la stessa Daniela Virgona andata in onda in serata nel Mag su Italia 1?
in ricette di pesci, crostacei, molluschiSono in vacanza nel Grossetano fino al 15 luglio, c'è qualche "tavolata" alla quale posso sedermi? Qualsiasi suggerimento sarà graditissimo...