Il mare come non lo avete mai visto

Articoli scritti da 'admin'

Barcolana57, la sfida per difendere l’Adriatico
incorona l’equipaggio del team Scirocco

Cinque squadre, ognuna con il nome di un vento che soffia sul mare Adriatico, pronte a sfidarsi all’Urban center di Trieste, nell’ambito del programma di Barcolana57, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni utili all’Adriatico del futuro e per l’innovazione nella Blue Economy. Una sfida durissima, durata 30 ore che ha visto impegnati 30 giovani ideatori di start up-ad alto contenuto tecnologico, in rappresentanza di tredici spin-off universitari, chiamati a trasformare “in soluzioni scalabili utili a rendere più resiliente e competitivo il mare Adriatico di fronte alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche” i risultati scientifici di tre anni di ricerca iNEST, sigla che sta per Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem,

sepatatore

Gorghi, i mostri pronti a inghiottire
il mare creando spettacoli da brividi

Chiunque abbia letto Una discesa nel Maelström, l’allucinante racconto scritto nel 1841 da Edgar Allan Poe, non può non essere rabbrividito figurandosi l’enorme gorgo che si spalanca nel Mar di Norvegia, a poca distanza dalle scogliere della leggendaria isola di Vurrgh. Il medesimo leviatano inghiotte il Nautilus del capitano Nemo nelle ultime pagine di Ventimila leghe sotto i mari, capolavoro di Jules Verne, ed è citato da Herman Melville nel suo immortale Moby Dick. Ma quale fondamento di verità si nasconde tra le pieghe della finzione letteraria? Poe e i suoi colleghi trassero ispirazione dalle dicerie suscitate dalla celebre Carta Marina, la prima mappa della penisola scandinava, stampata nel 1539 in base ai disegni e alle annotazioni dell’ecclesiastico svedese Olaus Magnus. In questo documento il Maelström viene descritto come una corrente ben più potente di quella di Cariddi. Altra fonte d’informazione, apparentemente più attendibile, fu una descrizione vergata nel 1715 

sepatatore

Aquariva, la lampada che illumina
ogni ambiente con un mare di stile

Ci possono essere diversi oggetti d’arredo che possono far sentire un appassionato di mare e navigazione più vicino al proprio mondo anche quando è in città, a casa o in ufficio. Uno di questi è indubbiamente la lampada Aquariva, lampada da tavolo ispirata alle classiche searching light, le luci di ricerca, delle imbarcazioni Anni 60, come Aquarama, Tritone e Ariston, tuttora presenti sul motoscafo dal quale prende il nome. Una lampada capace, da sola, di mostrare sotto una luce completamente diversa un ambiente, e che dopo la sua prima “uscita” , avvenuta in occasione al Salone del Mobile di Milano, nella boutique Larusmiani, ha acceso i desideri di moltissimi amanti del miglior home design.

sepatatore

Maggi officine, gli orologi che indicano
come il tempo in mare sia più prezioso che mai

Un poeta spagnolo ha affermato che “ogni uomo galleggia nel tempo in maniera diversa”. Una frase che Mino Maggi, imprenditore milanese del settore orologiero, potrebbe modificare, giocando con le parole, affermando che se ogni uomo non si limita a galleggiare ma s’immerge in mare, il tempo per riemergere non può affatto essere diverso: dev’essere quello prestabilito, perché anche una piccola differenza, sott’acqua, può essere questione di vita o di morte. Perché se il tempo è preziosissimo sulla terraferma,  nei fondali lo è ancora di più.

pubblicato il 19 Ottobre 2025 da | in | tag: Maggi officine orologi subacquei, migliori orologi subacquei, Mino Maggi, orologio bacqueo M1 | commenti: 0
sepatatore

Perizie nautiche, l’occhio di Consultco vede ciò
che chi acquista una barca non può scoprire

Acquistare una barca? Può significare trasformare un sogno nella più splendida realtà. Oppure ritrovarsi a vivere una realtà da incubo. Tutto dipende da come è stato “gestito” l’acquisto e dalla capacità di analizzare a fondo ogni aspetto, partendo da quelli che un neo armatore – magari un po’ a digiuno di cose da lupi di mare? – può esaminare da solo (estetica, condizioni della coperta, praticità, manovrabilità) per approdare negli aspetti per i quali è invece comunque consigliabile avere al proprio fianco un esperto. Uno che di barche ne sa e che attraverso una serie di perizie può aiutarci a capire se quella barca, soprattutto nel caso di un “usato” è davvero l’affare sognato. Qualcuno come, per esempio, Marco De Simone, manager della divisione marittima della Concultco Inc. (società italo-canadese operante nel settore delle ispezioni e del controllo qualità in ambito marittimo, chimico e industriale con sede italiana a Lecco) oltre che fondatore del progetto Consultco Marine survey e del progetto individuale MDSsurvey.com, capace di ”vedere ogni imbarcazione ai raggi x”.

sepatatore

Personaggi famosi ospiti negli stand ai Saloni
nautici? E’ aperta la “caccia” alle foto da postare

Due “mostri sacri degli abissi” come Francisco Ferreras Rodriguez, meglio noto con lo pseudonimo di “Pipín”  apneista cubano, considerato uno dei più “grandi” di sempre, primo uomo a essere sceso a una profondità di 171 metri in assetto variabile no limit, e Umberto Pelizzari, recordman mondiale in tutte le discipline dell’apnea, ospiti d’eccezione di Antonio e Rosanna Cressi, titolari dell’azienda di famiglia produttrice di attrezzatura per attività subacquee tra le più antiche tra quelle ancora in attività. E poi la pluricampionessa mondiale russa di apnea Marina Kazankova, conosciutissima anche per la sua attività di attrice, protagonista di film e fiction

pubblicato il 19 Ottobre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore

La “piccola Cape Canaveral d’Italia”, storia
del borgo ligure che lanciava i suoi mini missili

Bogliasco, un angolo di paradiso (testimoniato dal fatto che Paradiso è proprio il nome del golfo sul quale si affaccia) nel quale è possibile approdare lasciando Genova in direzione  Riviera di Levante. Un piccolo borgo noto per la sua altrettanto minuscola insenatura alla foce del torrente che scorre accanto delle antiche abitazioni collegate, nella parte più bassa, da un bellissimo ponte romanico; per le spiagge della zona che si alternano a profonde e caratteristiche scogliere; per gli oliveti che caratterizzano l’entroterra. Ma c’è stato un tempo in cui Bogliasco è diventato “famoso” anche per la sua “attività missilistica”, al punto da essere definita, da una rivista dell’epoca, addirittura una minuscola “Cape Canaveral” italiana.

pubblicato il 18 Ottobre 2025 da | in | commenti: 0
sepatatore

Imprese in mare impossibili? Quelle compiute
a Capo Horn rivivono allo Sjöfartsmuseum

Per gli appassionati di storia della vela le isole Åland (pronunciare Oland) sono qualcosa di più di un gruppo di bellissime isole del Mar Baltico che fanno da ponte tra la Finlandia e la Svezia. Esse sono state l’ultima patria dei cape-horner, le navi a vela che hanno navigato attorno a Capo Horn, rappresentano l’ultima testimonianza della navigazione transoceanica a vela. Una testimonianza che oggi vive anche grazie al Sjöfartsmuseum, il museo marittimo diretto da Hanna Hagmark-Cooper. 

sepatatore

Messaggi dentro una bottiglia? Questi
raccontano un mare di vini d’autore

Un mare di vino. O meglio, dei migliori vini, spesso prodotti da piccole aziende in una “tiratura limitata” di bottiglie all’anno, destinate a riservare straordinarie sorprese al gusto e all’olfatto. Come spesso accade quando un prodotto è artigianale, frutto di una passione profonda, di tradizioni tramandate di generazione in generazione. Un mare di vini nel quale coloro che più li apprezzano  potranno navigare grazie alla “Cambusa di Mareonline”, iniziativa varata proprio per far conoscere (in particolar modo agli armatori ma anche ai titolari di ristoranti e bar in località turistiche di mare)  le migliori bottiglie da acquistare.

sepatatore

Prima volta a bordo? Con questo manuale
farete la figura dei lupi di mare

Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta, amava dire Oscar Wilde. Frase che leggermente modificata potrebbe essere la perfetta introduzione per un libro consigliatissimo a chi non è mai stato a bordo di un’imbarcazione e sta per farlo: “Prima volta a bordo? Manuale illustrato per chi inizia a navigare” edito da Il Frangente. Un testo che rappresenta davvero la miglior “occasione per fare una buona impressione la prima volta”,  indicando, prima ancora d’assaporare l’emozione di varcare la passerella, come muoversi a bordo ma anche come collaborare alle manovre; quali termini conoscere

sepatatore

Icomia, fra gli espositori a Venezia c’è un “nuovo
doge” salpato alla conquista dei Saloni mondiali

Venezia ha sempre rappresentato nella sua lunghissima storia, un “punto di partenza” destinato a “scrivere la storia”: basti pensare alle flotte salpate cariche dei  crociati con l’obiettivo di conquistare la Terra santa caduta sotto il controllo dei musulmani, o alle navi colme di merci capaci di far conquistare alla Serenissima il dominio dei commerci lungo le coste dell’Adriatico e dell’Egeo ,fino al   vicino oriente. Un ruolo che Venezia ha mantenuto anche oggi. Per esempio vedendo salpare le migliori aziende italiane del settore nautico alla conquista dei mercati internazionali. Come nel caso di  Navaltecnosud Boat Stand, azienda pugliese di riferimento per la cantieristica mondiale con il suo straordinario catalogo di soluzioni per la costruzione e la manutenzione d’imbarcazioni, che proprio dalla Laguna vedrà partire la sua nuova  stagione fieristica 2025–2026: salpando dall’Icomia World Marinas Conference di Venezia, in programma

sepatatore

Deep Impact: quello di Fincantieri con il mondo
subacqueo lo cambierà profondamente

Deep Impact, ovvero impatto profondo, è il titolo di un famoso film prodotto da Steven Spielberg che racconta l’attesa dello schianto sulla terra di una cometa. Deep è invece il nome di una nuova soluzione integrata che promette di avere un impatto importantissimo in materia di sorveglianza, monitoraggio e protezione di infrastrutture critiche sottomarine e aree portuali. Un impatto, dunque, anche in questo caso profondo, che Fincantieri, protagonista  del progetto, ha scelto di illustrare nel corso del lancio del primo sistema di droni subacquei Deep: una “missione di dimostrazione” in calendario giovedì 23 ottobre dalle 14 al Centro di supporto e sperimentazione navale della Spezia che permetterà agli ospiti dell’evento di “scoprire da vicino un sistema altamente innovativo, composto da una rete di sensoristica subacquea per il rilevamento precoce;

sepatatore
VIDEOMARE QUANT'È BELLO
VACANZE IN BARCA

C'è un mare di opportunità per chi sogna una vacanza in barca, magari a vela, in catamarano. E c'è un modo fantastico per scoprire le migliori proposte: "navigare" fra i video selezionati da mareonline.it. Le società di charter interessate a postare su mareonline.it propri video possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

HOTEL E RESORT

Dedicato a chi vuole prenotare una vacanza in hotel o resort e prima di scegliere vuole saperne di più. "Visitandolo" attraverso un video selezionato da mareonline.it. I titolari di alberghi e villaggi interessati a mettere on line propri filmati possono inviare una e mail a mareonline@mareonline.it

MI MANDA MAREONLINE
Un
mare
di
sconti
 
Siete titolari di un'attività legata al mare: proponete uno sconto particolare ai lettori-navigatori di mareonline. Scoprirte qui come
LA CAMBUSA

Vini

Cibi

IL GUARDAROBA

Abbigliamento

Accessori

LA VACANZA

In Barca

In Hotel / Resort

IDEE PER STUPIRE
Un
mare
di
regali
 
Dedicato a chi produce o commercializza oggetti che possono diventare una fantastica sorpresa per chi li riceverà in dono. E che su mareonline possono trovare la miglior vetrina. Info: Cristina, 351 9744943
marinaracontadi castaldimarmaglianaval thecno suddeep speedcodice della nautica da diportovuesse nauticadea dei maricantieri sestrimafragnvantica erboristeria san simoneskipper clubcantieri sestrithermo well marineparallelo 43ship controldilan engineeringvuesse nauticarazeto casaretointerni online