Dal ponte di comando di Confcommercio Carlo Sangalli, presidente dell’associazione-corazzata che con oltre 700mila imprese iscritte è la più grande rappresentanza d’impresa in Italia e in Europa, da tempo aveva compreso l’importanza strategica della filiera del mare per lo sviluppo del Paese. Un’intuizione che oggi ha portato al varo di una nuova importantissima iniziativa: la nascita di Confmare, il coordinamento della filiera marittima di Confcommercio Imprese per l’Italia.
pubblicato il 14 Dicembre 2017 da admin | in Associazioni in Italia | commenti: 0Il Marebonus è pronto a salpare. È stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è entrato dunque in vigore il decreto del ministero delle Infrastrutture che contiene il regolamento con l’individuazione dei beneficiari, commisurazione degli aiuti, modalità e procedure per l’attuazione dell’aiuto economico a sostegno del trasporto merci inserito nella legge di Stabilità per il triennio 2016-2018 allo scopo di sviluppare la modalità combinata strada-mare attraverso la creazione di nuovi servizi marittimi e il miglioramento di quelli già esistenti.
pubblicato il 14 Dicembre 2017 da admin | in | tag: Marebonus, trasporto container via mare, trasporto multimodale delle merci, trasporto Tir via mare, trasportomerci combinato strada - mare, via libera al Marebonus | commenti: 0“La portualità non è un problema settoriale, lo sviluppo dei porti, della logistica e della manifattura a questi correlati è un problema del Paese. Incrociamo dinamiche globali, trattiamo con player di dimensioni spaventose e se non siamo capaci di saperli affrontare diventa un problema per Trieste, Palermo, Napoli e tutti noi”. A evidenziare, una volta di più, il ruolo strategico degli scali italiani in un Paese che rappresenta naturalmente la miglior piattaforma logistica del Mediterraneo, è Zeno D’Agostino, presidente di Assoporti che in occasione dell’assemblea programmatica pubblica dell’associazione svoltasi a Roma ha ribadito come l’Italia debba “essere in grado di definire dove dobbiamo andare, a prescindere dagli interlocutori politici che avremo nei prossimi mesi.
pubblicato il 12 Dicembre 2017 da admin | in | tag: presidente di Assoporti, Zeno D'Agostino | commenti: 0È la sedicesima nave costruita da Fincantieri per Holland America Line, brand del gruppo Carnival Corporation & plc, primo operatore al mondo del settore crocieristico, ed è la seconda della classe Pinnacle dopo la Koningsdam, consegnata dallo stesso cantiere nel 2016. È la Nieuw Statendam, varata nello stabilimento Fincantieri di Marghera, e pronta per la fase di allestimento degli interni, ultimo step prima della consegna prevista nell’autunno 2018. A posare un dollaro d’argento sull’ultimo ponte della nave, secondo l’ antico costume marinaro della “coin ceremony”, è stata Anne Marie Bartels, socia élite del programma fedeltà President’s Club di Holland America Line e tra le prime passeggere ad attraversare l’Atlantico da Rotterdam a New York.
pubblicato il 6 Dicembre 2017 da admin | in Navi da crociera | tag: Anne Marie Bartels, Antonio Quintano, Keith Taylor, nave costruita da Fincantieri per Holland America Line, Nieuw Statendam, varo della Nieuw Statendam | commenti: 0“Un Paese come l’Italia con 8mila chilometri di coste che ambisce a essere il terminale dei traffici della nuova via cinese della Seta e competitivo con le grandi portualità del Nord debba avere un ministero dedicato a tutto quello che riguarda mare, trasporti, logistica, dry port, crociere, traghetti, autostrade del mare”. Ad avanzare la richiesta è stato il governatore della regione Liguria, Giovanni Toti, che intervenendo al convegno su portualità e infrastrutture a Genova , al quale ha preso parte anche il ministro Graziano Delrio, ha anche aggiunto che
pubblicato il 24 Novembre 2017 da admin | in | tag: Giovanni Toti chiede un ministero del mare per l'Italia, ministero del mare per l'Italia | commenti: 1Si può nascere con la paura dell’acqua e diventare il migliore apneista del mondo? La risposta è sì ed è scritta nella storia di Gianluca Genoni, soprannominato l’uomo pesce per la sua straordinaria capacità di scendere negli abissi senza bombole ,con la sola immensa riserva d’ossigeno che riesce a trattenere nei polmoni e con una capacità di autocontrollo che pochi altri esseri viventi, terrestri e marini, probabilmente possiedono. Quarant’anni, nato a Galliate e residente a Busto Arsizio, luoghi molto lontani dal mare, da piccolo Gianluca Genoni aveva una tremenda fobia per l’acqua, al punto da andare in spiaggia con i calzini per non bagnarsi.
pubblicato il 23 Novembre 2017 da admin | in Personaggi, Storie | tag: Enzo Maiorca, Gianluca Genoni, immersioni in assetto variabile, Jacques Mayol, l'uomo pesce | commenti: 2Il 15 novembre 1861, chi si fosse inoltrato nel deserto egiziano a sud del Cairo avrebbe potuto imbattersi in una carovana assai strana: una vettura a quattro posti trainata da sei cammelli montati da beduini in costume nazionale, un’altra vettura a due posti tirata da tre muli, nove dromedari carichi di bagagli, quattro cavalli e altrettanti asini bardati e un gruppo di beduini di scorta. La carovana era composta da un gruppo di triestini guidati da Pasquale Revoltella, il mitico direttore del Lloyd Austriaco, in visita sul campo per verificare la fattibilità di un progetto ambizioso, quello di aprire un varco marittimo fra l’Africa e l’Asia e consentire così collegamenti celeri e diretti fra l’Europa e l’India. Già, l’India. È davvero sorprendente pensare all’irresistibile fascino che questo enorme territorio ha esercitato nel corso dei secoli, diventando il fine, l’obbiettivo centrale che ha guidato i grandi navigatori del passato e, più recentemente, la ricerca di fruttuosi commerci.
pubblicato il 22 Novembre 2017 da admin | in Storie | tag: Bremen, Compagnia inglese delle Indie, Conte di Savoia, Cutty Sark, Giorgio Grosso, giornale Arte navale, Motonave Victoria, Nastro Azzurro, Ngi, P&O, Pasquale Revoltella, Rex, Società Italia | commenti: 0La tecnologia è stato il vento in grado di spingere le vele della nautica verso lidi sempre più lontani, ma spesso il viaggio ha portato con se l’eccessiva complicazione dei sistemi di controllo. Non è il caso di Maltese Falcon, il veliero più tecnologico del mondo dell’armatore Tom Perkins, magnate della Hewlett Packard, grande appassionato di mare e di barche e a sua volta supertecnico. Perkins dice che il suo motto è: “Easy sailing” e che il Maltese Falcon è molto easy. Cerchiamo di capire se è vero. Ci siamo fatti aiutare dall’ingegner Franco Torre, project manager della barca, che ci condurrà nei meandri tecnologici di questo straordinario veliero. «Tutta la parte tecnologica, totalmente o parzialmente innovativa, ruota intorno al sistema di rotazione degli alberi e alle operazioni di apertura o chiusura delle vele. Se vogliamo dare una corrispondenza a quelle che sono le operazioni veliche tradizionali”, spiega l’ingegner Torre, “si può dire che ruotare l’albero corrisponde a cazzare o lascare la vela, mentre la riduzione del piano velico, la classica Mano di terzaroli, corrisponde nel nostro sistema DynaRig alla chiusura di una o più vele. Il cuore, o se si preferisce il cervello di questo sistema velico, è il grande pannello di comando e di controllo
pubblicato il 22 Novembre 2017 da admin | in Barche a vela oltre i 15 metri, Cantieri imbarcazioni oltre 30 metri | tag: alberi in carbonio, Franco Torre, Perini Group, sistema DynaRig, Tom Perkins, veliero | commenti: 0Silvestr Ščedrin nacque nel 1791 a Pietroburgo. Il padre, noto scultore che insegnava all’Accademia di Belle Arti, lo avviò alla professione di pittore. Lo zio, Semën Fëdorovic Ščedrin, anch’egli professore dell’Accademia, dove era responsabile della cattedra di Paesaggio, lo accompagnava a visitare l’Ermitage fin da piccolo e qui il fanciullo restò affascinato dalle opere di Canaletto, igno- rando e tralasciando tutto il restante mondo pittorico esposto. Molto probabilmente fu proprio lo zio a far nascere in Sil’vestr l’amore per l’Italia e la voglia di recarvisi. Ščedrin venne ammesso all’Accademia a soli nove anni. Fu allievo di Michail Matveevič, titolare della cattedra di pittura di “battaglia” e successivamente, alla morte dello zio di Sil’vestr, anche di quella di Paesaggio. Il giovane allievo, che aveva già ricevuto in casa i rudimenti della professione e che aveva deciso di divenire a sua volta paesaggista, terminò con ottimi risultati gli studi a dodici anni. Dato l’eccellente livello raggiunto, si meritò una borsa di studio dello Stato che comportava tre anni di soggiorno pagato in Italia. Purtroppo le vicende belliche del tempo impedirono il viaggio
pubblicato il 22 Novembre 2017 da admin | in Quadri | tag: Accademia delle Belle Arti di Napoli, Camuccini, Catel, Cavalier Antonio Cavalini, Nazareni, principessa Zinaida Volkonskaja | commenti: 0La Carovana della Prevenzione si muove con le navi Tirrenia. Il progetto ideato da da Susan G. Komen Italia e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli è approdato in Sardegna e fino al 24 novembre offrirà gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche per la tutela della salute femminile, dando l’opportunità a donne in difficoltà o a rischio oncologico aumentato di avvicinarsi alla prevenzione e beneficiare di esami gratuiti, per proteggere la propria salute.
pubblicato il 22 Novembre 2017 da admin | in Traghetti In Italia | tag: prevenzione per le donne sulle navi Tirrenia | commenti: 0“Drafin significa delfino in genovese. Quando, nel lontano 1978, ho fondato la ditta l’ho chiamata così perché il delfino è il mammifero marino che mi ha sempre appassionato”. Adriano “Dino” Passeri racconta gli inizi di una storia che anche nel porto di Genova non tutti conoscono. Eppure tra le molte ditte, grandi e piccole, che operano in campo navale, Drafinsub, è un’azienda leader nel settore ingegneristico subacqueo.
pubblicato il 18 Novembre 2017 da admin | in Corsi di formazione, Gli abitanti del mare, Scuole d'immersione | tag: Adriano “Dino” Passeri, Amoco Milford Haven, Cedifop di Palermo, controlli a impianti off-shore, ditta vinicola Bisson, Drafinsub, Hydrocat di La Spezia, lavori subacquei, riparazione di condotte sottomarine, San Marco di Roma, spumantizzazione sott’acqua, superpetroliera affondata in Mediterraneo | commenti: 1Chi ha detto che servono obbligatoriamente raggi caldissimi e acque tiepide per scoprire il fascino della navigazione a vela? Sicuramente non i responsabili di Horca Myseria, società di charter nautico fra le più note d’Italia, che per chi ha un corso di vela fra i propri sogni nel cassetto propone di provare questa esperienza nel periodo più tranquillo dell’anno, in alcuni dei luoghi più incantevoli del Mar Ligure. “Primomare”, è il nome della proposta in programma da giovedì 7 a domenica 10 dicembre (oppure da venerdì 8 a domenica 10): un corso di vela di primo livello rivolto principalmente a chi inizia o possiede solo una modesta esperienza, e che permette di acquisire le nozioni elementari della navigazione a vela.
pubblicato il 16 Novembre 2017 da admin | in Charter in Italia | tag: migliori società di charter nautico | commenti: 0“Qualche anno fa non sapevo nemmeno che in regata le barche partono col vento in prua”. Franco sorride perché adesso invece non solo ha imparato che le barche partono prua al vento, ma ha imparato anche un sacco di altre cose sul mare e le barche. Franco Nonnoi è piccolo, ha molti capelli di un biondo bruciato. Colpa del sole. Ha gli occhi che ridono e non sta mai fermo. “Non sono un sardo ‘cinghiale’, sono positivo.
pubblicato il 9 Novembre 2017 da admin | in | tag: Ansel Adams, Carlo Borlenghi, Franco Nonnoi, Franco Pace, Giambattista Borea d’Olmo, Giuliano Gallo, Nikon FM2, Yacht Club Porto Rotondo | commenti: 0Il 6 agosto 1898 è una data fondamentale nella storia della Coppa America. Il Commodoro del New York Yacht Club riceve dal Royal Ulster Yacht Club di Belfast, Irlanda del Nord, la sfida di un certo Thomas Lipton per la Coppa America del 1899. Un nome sconosciuto negli elitari club velici internazionali. A prescindere da questo, la sfida riapre la contesa o, se vogliamo, i rapporti tra gli americani e gli inglesi interrotti dopo quella “burrascosa” di lord W.T.Dunraven del 1895 con Walkyrie III. Perché è una data importante nella storia della Coppa America? Perché segna l’inizio di un lungo periodo che si concluderà dopo cinque sfide nel 1930.
pubblicato il 9 Novembre 2017 da admin | in Personaggi, Storie | tag: 12 metri S.I. Azzurra, Coppa America, New York Yacht Club, Royal Ulster Yacht Club di Belfast, Royal Yacht Squadron, Thomas Lipton | commenti: 0Il 4 luglio 1776, il Congresso continentale di Filadelfia approvò la Dichiarazione di indipendenza redatta da Thomas Jefferson. Era in pratica l’atto di ribellione di tredici colonie britanniche della costa atlantica dell’America settentrionale che si autoproclamavano indipendenti dalla madrepatria e davano vita agli Stati Uniti d’America. Dopo aver partecipato alla stesura del documento approvato dal Congresso, lo scienziato e diplomatico americano Benjamin Franklin, nell’ottobre dello stesso anno, fu inviato in Francia come ministro plenipotenziario del governo rivoluzionario per cercare aiuti finanziari e militari. Pur rimanendo sul vago, il re Luigi XVI promise aiuti e mandò come suo emissario il giovane marchese di La Fayette con un gruppo di volontari per sostenere gli insorti. La Fayette abbracciò subito con ardore la causa degli indipendentisti e combatté valorosamente al fianco del generale Washington, di cui divenne grande amico.
pubblicato il 9 Novembre 2017 da admin | in | tag: Arsenale di Rochefort, Association Hermione-La Fayette, battaglia di Yorktown, Centro internazionale del mare, conte di Rochambeau, Corderie Royale di Rochefort, Erik Osenna, fragata Hermione, fregata da 12, Hermione en Amérique, indipendenza degli Stati Uniti, marchese di La Fayette | commenti: 1Just Peruzzi, "Il ristorante panoramico più bello d’Italia" - Corriere della SeraVi aspettiamo per accogliervi in quello che il Corriere della Sera ha definito come "Il ristorante panoramico più bello d’Italia"
Pubblicato da Just Peruzzi su Martedì 30 aprile 2024
esperto della marineria ligure per meritoFranco Fissore il grande maestro d'ascia nel modellismo navale in ammiragliato.